CINEMA AMBIENTE PDF Stampa E-mail

CINEMA AMBIENTE: AL VIA LE PROIEZIONI ANCHE NELL'ALTOVICENTINO

Al via anche nell'Altovicentino il progetto “Cinema Ambiente”, finanziato dal Ministero dell'Ambiente con fondi Infea e promosso in Veneto da Arpav: Laboratorio Provinciale di Educazione Ambientale di Vicenza organizza, in collaborazione con Legambiente e le amministrazioni comunali del territorio, le proiezioni a Schio, Valdagno, Santorso e Marostica.

 

 

In programma una serie di proiezioni per studenti e cittadini di film a tematica ambientale, con l'obiettivo è di sensibilizzare i cittadini attraverso il linguaggio del cinema, capace di coinvolgere e affascinare l’individuo nella sfera personale, emotiva e sociale, dando spunti di osservazione e riflessione su temi ambientali legati al territorio e su problematiche quotidiane legate alla sostenibilità.

Le immagini sintetizzano migliaia di parole ed arrivano direttamente al cuore della questione: l’utilizzo della cinematografia ambientale è finalizzato a far riflettere ragazzi e adulti su abitudini e comportamenti che coinvolgono l’uso eccessivo di risorse ambientali ed energetiche e a rimuovere atteggiamenti di indifferenza e diffidenza nel cambiare comportamenti quotidiani a favore di stili di vita sostenibili.

Di seguito il programma delle proiezioni serali che avranno inizio dal 5 marzo al quale si affiancheranno alcune iniziative nelle scuole del territorio:

“Home – La nostra terra” - mercoledì 5 marzo 2014 - Schio, Palazzo Toaldi Capra, Via Pasubio 52; tema: salvaguardia del paesaggio;

“God save the green” - martedì 11 marzo 2014 – Valdagno, sala Marzottino Via g. Marzotto, 1; tema: orti urbani;

“Il suolo minacciato” - venerdì 21 marzo 2014 – Santorso, Casa del Custode presso Parco Villa Rossi, Via Santa Maria, 15; tema: tutela del territorio;

“God save the green” - lunedì 31 marzo 2014 – Marostica, Ex Chiesetta S. Marco, Via S. Marco, 7; tema: orti urbani.

Locandina cinema ambiente 2014