Tra natura e storia, dai forti della Grande Guerra alle malghe dell'Altopiano di Asiago
Attività:
- Escursione lungo la linea dei forti austriaci, tra storia e natura
- Escursione-laboratorio naturalistico-culturale alla scoperta della flora e fauna assieme alle attività antropiche tipiche (formaggio, pietra e legname) del territorio dell'altopiano di Asiago 7 Comuni
- Escursione all'ecomuseo della Grande Guerra di Monte Zebio - Asiago
- Visita osservatorio astronomico alla sera
Guide:
- Ricerche e Studi Naturalistici BIOSPHAERA s.c.
- MUSEO NATURALISTICO DI ASIAGO
Possibilità di pernottamento:
- VEZZENA CAMP - Levico Terme - Cel. 331 6665281
- ALBERGO VESCOVI - Asiago -Tel. 0424 462614
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Luogo o percorso: Altopiano di Asiago, Vezzena
ATTIVITA'
- 1° giorno: Escursione lungo la famosa linea dei forti austriaci, fra storia e natura.
- 2° giorno: Escursione nella zona a sud di Asiago scoprendo la flora e la fauna dell'altopiano insieme alle attività economiche legate al territorio: formaggio, pietra e legname.
In caso di pioggia:
- Possibilità di visità all'abitato cimbro di Luserna, per scoprire la storia di questa particolare comunità, visitandone i musei e incontrando alcuni rappresentanti./ Visita al forte Belvedere e al famoso museo della Grande Guerra ricavato al suo interno. / Attività ludico-didattiche presso il centro.
- Visita al museo naturalistico e attività scientifiche e osservative in laboratorio.
Luogo o percorso:
- Altopiano di Asiago, Vezzena
- Vezzena, Monte Zebio
ATTIVITA'
- 1° giorno: Escursione all'ecomuseo di Monte Zebio / Visita osservatorio astronomico alla sera.
- 2° giorno: Escursione nella zona a sud di Asiago scoprendo la flora e la fauna dell'altopiano insieme alle attività economiche legate al territorio: formaggio, pietra e legname.
- 3° giorno: Escursione lungo la famosa linea dei forti austriaci , fra storia e natura.
In caso di pioggia:
- Visita al Sacrario del Leiten o Museo Naturalistico o Museo Battaglia dei 3 Monti.
- Visita al museo naturalistico e attività scientifiche e osservative in laboratorio.
- Possibilità di visità all'abitato cimbro di Luserna, per scoprire la storia di questa particolare comunità, visitandone i musei e incontrando alcuni rappresentanti./ Visita al forte Belvedere e al famoso museo della Grande Guerra ricavato al suo interno. / Attività ludico-didattiche presso il centro.
Luogo o percorso:
- Altopiano di Asiago, Vezzena
- Vezzena, Monte Zebio
- Forte Busa Verle
ATTIVITA'
- 1° giorno: Escursione all'ecomuseo di Monte Zebio / Visita osservatorio astronomico alla sera.
- 2° giorno: Escursione nella zona a sud di Asiago scoprendo la flora e la fauna dell'altopiano insieme alle attività economiche legate al territorio: formaggio, pietra e legname.
- 3° giorno: Escursione lungo la famosa linea dei forti austriaci , fra storia e natura (Forte Busa Verle e Cima Vezzena)
- 4° giorno: Escursione lungo la famosa linea dei forti austriaci , fra storia e natura (Sentiero dei Grandi Alberi e Biotopo di Malga Laghetto)
In caso di pioggia:
- Visita al Sacrario del Leiten o Museo Naturalistico o Museo Battaglia dei 3 Monti.
- Visita al museo naturalistico e attività scientifiche e osservative in laboratorio.
- Possibilità di visità all'abitato cimbro di Luserna, per scoprire la storia di questa particolare comunità, visitandone i musei e incontrando alcuni rappresentanti./ Visita al forte Belvedere e al famoso museo della Grande Guerra ricavato al suo interno. / Attività ludico-didattiche presso il centro.
|