I due conflitti mondiali tra Pasubio e Piccole dolomiti |
|
|
|
Attività:
- Salita al Monte Pasubio attraverso la Strada delle 52 Gallerie e visita alla Zona Sacra
- Percorso da Pian delle Fugazze ai pascoli del Boffetal fino all'Alpe di Campogrosso
- Anello storico di Campogrosso
- Visita al bunker di Recoaro
Guide:
- Centro Servizi LE GUIDE
- COOPERATIVA ECOTOPIA
Possibilità di pernottamento:
- RIFUGIO "Gen. ACHILLE PAPA" Porte del Pasubio - Tel. 0445 630233
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- ALBERGO AL PASSO Passo Pian delle Fugazze - Vallarsa Tel. 0464 869 250
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- RIFUGIO CAMPOGROSSO Località Campogrosso di Recoaro Tel. 0445 75030
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Luogo o percorso: Tretto di Schio, Monte Pasubio, Recoaro
ATTIVITA'
- 1° giorno: Ascesa al Monte Pasubio attraverso la Strada delle 52 Gallerie, spettacolare percorso capolavoro dell’ingegneria militare.
- 2° giorno: Visita alla Zona Sacra, sulla sommità del Monte Pasubio, per conoscere i luoghi dove ancora si conserva la memoria delle battaglie. Discesa al Pian delle Fugazze lungo la Strada degli Eroi e la Val di Fieno.
- 3° giorno: Partenza dal Pian delle Fugazze a spostamento, attraverso i panoramici pascoli del Boffetal fino all'Alpe di Campogrosso. Escursione lungo l'anello storico, per conoscere manufatti e resti della prima guerra mondiale.
- 4° giorno: Discesa da Campogrosso fino a Recoaro Terme. Visita al bunker, sede dell'alto comando tedesco durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale e luogo dove fu decisa la resa delle truppe naziste in Italia.
|