Corso di formazione gratuito per insegnanti sugli Habitat dei Colli Berici |
|
|
|
Il progetto LIFE + Colli Berici coordinato dalla Provincia di Vicenza
ha avviato una ricerca sugli Habitat dei Colli Berici
Agli insegnanti il compito di educare i giovani
Scarica locandina, programma e modulo di iscrizione al corso di formazione
per la II parte - sessione autunnale:
Locandina corso
Programma Corso
Modulo di iscrizione al corso
Di cosa si tratta
Consapevoli che il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente dipende dalla responsabilità di ogni uno, ed in particolare dei giovani, speriamo vogliate cogliere l'occasione per partecipare all'iniziativa quale occasione di aggiornamento sugli Habitat dei Colli Berici, nonché come momento di confronto sulle modalità per divulgare e promuovere il patrimonio naturalistico locale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa del LAP (Laboratorio Ambientale Provinciale) allo 0445 641606 preferibilmente lunedì e mercoledì dalle 8:30 alle 12:30, oppure tramite mail all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
; la partecipazione è gratuita.
|
Leggi tutto...
|
|
Corso di formazione gratuito per insegnanti sugli Habitat dei Colli Berici - SECONDA PARTE |
|
|
|
A tutti gli insegnanti della provincia: sono riaperte le iscrizioni alla sessione autunnale,
primo incontro lunedì 23 ottobre 2013

Il progetto LIFE + Colli Berici coordinato dalla Provincia di Vicenza
ha avviato una ricerca sugli Habitat dei Colli Berici
Agli insegnanti il compito di educare i giovani
La prima parte del corso si è svlolta la scorsa primavera ma è ancora possibile inscriversi alla sessione autunnale
Scarica locandina, programma e modulo di iscrizione al corso di formazione
per la II parte - sessione autunnale:
Locandina corso
Programma Corso
Modulo di iscrizione al corso
Di cosa si tratta
Consapevoli che il rispetto e la salvaguardia dell'ambiente dipende dalla responsabilità di ogni uno, ed in particolare dei giovani, speriamo vogliate cogliere l'occasione per partecipare all'iniziativa quale occasione di aggiornamento sugli Habitat dei Colli Berici, nonché come momento di confronto sulle modalità per divulgare e promuovere il patrimonio naturalistico locale.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa del LAP (Laboratorio Ambientale Provinciale) allo 0445 641606 preferibilmente lunedì e mercoledì dalle 8:30 alle 12:30, oppure tramite mail all'indirizzo
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
; la partecipazione è gratuita.
|
Leggi tutto...
|
Giornate didattiche al Parco delle Sorgenti |
|
|
|
All'interno del parco naturalistico suburbano "Le sorgenti del Bacchiglione", istituito dalla Provincia di Vicenza nel 2008, è in atto il progetto LIFE+ “Sor.Ba”, cofinanziato dalla Commissione Europea. Il progetto comporta la riqualificazione delle sorgenti del Bacchiglione, uno dei più importanti fiumi di risorgiva a livello europeo, e la riconversione ad habitat naturalistici di un’area utilizzata fino a pochi anni fa per la produzione ittica.
A conclusione delle azioni di conservazione, abbiamo ora l’opportunità di visitare un biotopo unico nel suo genere e che ha molto da insegnare. Agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, l'Azione D.5 del progetto consente di trascorrere una “giornata didattica” al Parco Le Sorgenti.
Potete scaricare le locandine dei progetti per le scuole per avere maggiori informazioni:
sor.ba locandina medie (5.78 MB)
sor.ba locandina primaria (5.78 MB)
|
Le ricette di CAMBIERESTI |
|
|
|
Direttamente dalle serate di CAMBIERESTI in corso a Marostica le indicazioni per l'autoproduzione di alcuni prodotti: scaricali da qui...
detersivi 1 (389.54 kB)
detersivi 2 (424.94 kB)
dado vegetale (40.54 kB)
Per maggiori informazioni sull'iniziativa visita il sito del comune di Marostica. |
Le politiche per lo sviluppo sostenibile: energia e clima come opportunità per le comunità locali |
|
|
|
In occasione dell'inaugurazione della nuova sede del Laboratorio Provinciale di Educazione Ambientale, il 24 settembre scorso, presso la Casa del Custode di Villa Rossi a Santorso, si è svolto il convegno "Pratiche di sostenibilità e sinergie territoriali". Tra i numerosi interventi, si segnala quello di Elio Manti, Coordinatore Senior Programmazione Unitaria 2007 – 2013 del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Un intervento complesso che ha evidenziato numerose opportunità legate alla promozione della sostenibilità ambientale.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 6 di 12 |