IN.F.E.A. News Luglio 2014
Pillole di sostenibilità In Italia l’acqua di rubinetto è buona e, tutto sommato, costa ancora poco: negli ultimi dieci anni,infatti,la bolletta dell’acqua è salita del 68%, ma nonostante quest’impennata ci si disseta a prezzi ancora molto bassi rispetto ad altri paesi europei. La cosiddetta “acqua del sindaco”, secondo Legambiente, costa in media 0,5 millesimi di euro al litro, mentre quella in bottiglia si aggira intorno ai 50 centesimi di euro al litro. L’acqua che esce dai rubinetti degli italiani è mediamente di buona qualità e regge il confronto con le acque vendute in bottiglia. Conclusioni condivise anche dal professor Massimo Ottaviani dell’Istituto Superiore di Sanità : “La qualità delle nostre acque è buona. Questo dipende anche dal fatto che l’80% di queste provengono da fonti sotterranee, più protette dall’inquinamento grazie al filtro del terreno”. Gli italiani però sono i più grandi consumatori di acqua in bottiglia di tutta Europa e i terzi al mondo dopo arabi e messicani. Anche il mercato dei filtri domestici è in grande espansione, ma si ricorda ancora una volta che l'acqua del rubinetto, di norma, non è impura o sporca, semmai è una questione di sapore: può essere troppo “dura”, o avere un leggero, ma fastidioso gusto di cloro. Considerato ciò ricordiamo che consumare l'acqua del rubinetto, oltre a farci risparmiare, non inquina: non produce rifiuti nè consuma petrolio per imballaggi e trasporti, sgorga sempre fresca direttamente a casa e non ingombra. Tutte le informazioni riportate sono state raccolte dai seguenti siti: http://www.acquabenecomune.org/spip.php?article6029http://portale.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=1862
Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
RIEPILOGANDO…
Il 2013-2014 è stato un anno speciale per la Rete Regionale IN.F.E.A. del Veneto, tante attività, iniziative, progetti di alto livello e tanto impegno da parte di ARPAV e di tutti i Nodi provinciali nel portare avanti l’idea che l’educazione ambientale è importante per costruire un mondo migliore. Le attività hanno raggiunto tutte le province della nostra regione e coinvolto tanti soggetti, le scuole di ogni ordine e grado, gli insegnanti, i cittadini giovani e adulti. Tutti i progetti sono stati realizzati seguendo i criteri di qualità dell’educazione ambientale che ARPAV da anni persegue e dei quali si stanno raccogliendo buoni frutti. Ecco i maggiori progetti realizzati: Cineforum Ambiente Diffusione di “Raccontiamoci le favole… Raccolta di favole sull’ambiente” Diffusione del Manuale sulla qualità dell’educazione ambientale nelle scuole del Veneto Ambiente: metti in scena il futuro – Spettacolo teatrale “Ora di vivere” Concorso fotografico “Obiettivo: sostenibilità” Consumi sostenibili e alimentazione Concorso QUALe idEA 2014! Periodico INFEAnews
ARPAV sta già pensando al futuro, nuove idee, nuovi progetti, nuove mete…senza perdere l’obiettivo di un’ Educazione Ambientale di Qualità. INFEAnews in agosto va in vacanza e vi da appuntamento a settembre.
ARPAV - Servizio Ambiente, Territorio e Comunicazione Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A Via Matteotti, 27 - 35137 Padova Tel 049 8239382 049 8239382 /71 ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Raccogliamo Miglia Verdi.
Il Settore Ambiente del Comune di Padova apre le iscrizioni al concorso “Raccogliamo Miglia Verdi”, giunto nel 2014 alla sua nona edizione. Si tratta di una gara di mobilità sostenibile riservata agli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° grado del Comune di Padova, pubbliche e private che, dal 6 al 31 ottobre, si sfideranno nel recarsi da casa a scuola e viceversa con mezzi sostenibili (piedi, bici, bus, car pooling) e, facoltativamente, a lavorare in classe per approfondire il tema dell’anno: siamo tutti pedoni. ( La campagna vuole sottolineare il valore del camminare non solo per la mobilità, ma anche per la salute e l’ambiente.) Informambiente mette a disposizione tabelloni, supporti grafici, manuali per gli insegnanti e, a richiesta, materiale didattico per gli approfondimenti. Per ogni ordine di scuola, verrano premiate le prime tre classi in graduatoria nonché le due scuole che complessivamente avranno raccolto più miglia verdi, a tutte le classi partecipanti verrà consegnato un attestato con le stime dei risparmi in termini di CO 2 e di PM10 effettuati da ogni classe, in base ai punteggi comunicati. Il tema di quest'anno è la mobilità Pedonale collegato alla campagna nazionale “Siamo tutti pedoni” promossa dall’ Altro Patronato del Presidente della Repubblica e Centro Antartide, il cui obiettivo è educare ad una nuova cultura della strada sottolineando il valore del camminare anche con ricadute sulla salute e sull'ambiente. Le iscrizioni si chiudono il 13 settembre 2014.
Bando di selezione SCRAPout Expo.
L'Associazione “La Mente Comune” bandisce la selezione di giovani artisti under 40, italiani e stranieri, per la seconda edizione della collettiva SCRAPout - l'expo dell'Upcycling, che si svolgerà anche per questa edizione per tre settimane, dal 21 novembre al 12 dicembre 2014. La rassegna si terrà negli suggestivi spazi della Cattedrale dell'ex Macello di Padova. Quest'anno SCRAPout s'inserisce all'interno del progetto ReFuture, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2013. Si potrà partecipare in veste di espositori oppure di makers. In qualità di espositori i giovani artigiani dell'upcycling esporranno per tutta la durata dell'evento tre loro opere, ritenute e scelte come più significative, per presentarsi al pubblico. I tre artisti che saranno selezionati invece come maker, opereranno in diretta nel corso ciascuno di una settimana a loro dedicata. Chi fosse interessato a partecipare troverà il bando di partecipazione su www.lamentecomune.itLa partecipazione è gratuita, la scadenza per la presentazione dei progetti è il 31 luglio. Per ulteriori informazioni: progettoscrap@gmail.comwww.lamentecomune.it
Premio Impatto Zero, al via la quarta edizione.
Al via la quarta edizione del ‘Premio Impatto Zero’ che promuove e valorizza le buone pratiche sostenibili di cittadini, associazioni e cooperative per la riduzione dello sfruttamento di risorse, delle emissioni, dei rifiuti con un focus specifico dedicato alle pratiche di consumo collaborativo e condiviso (car e bike sharing, car pooling, swapping, gruppi di acquisto solidale). L’iniziativa è promossa e organizzata da Arci, con il contributo di Acegas Aps-Società del Gruppo Hera, in collaborazione con Legambiente Nazionale, Coordinamento Agende 21 Locali Italiane, Progetto Life+ Eco Courts, Legacoop Veneto, Centri Servizi Volontariato di Padova, Verona, Vicenza, Rovigo, Treviso e Belluno, Confcooperative Padova, e con il patrocinio di EXPO Milano 2015, Ministero dell’Ambiente e Comune di Padova. Sono quattro le categorie in concorso: - SHARING ECONOMY: condivisione di beni e servizi nella vita quotidiana, come acquisti di prodotti materiali; esperienze aggregative per le risorse energetiche e beni comuni, scambio/baratto; ideazione, creazione e utilizzo di servizi per la mobilità, il lavoro, la finanza, il tempo libero; l’utilizzo di spazi e beni immobili; - TECNO_GREEN: ideazione e gestione di media e nuovi strumenti comunicativi per diffondere la cultura della sostenibilità, come blog e siti, app, social network....; - SAVETHEFOOD: last minute market, progetti per il recupero e la ridistribuzione di eccedenze alimentari e di solidarietà sociale...; - VIVO VERDE: pratiche quotidiane e scelte di vita ecocompatibili come autoproduzione, acquisto di alimenti da filiera corta, turismo e mobilità sostenibili, riciclo e riuso, mercato dell’usato. C’è tempo fino al 30 settembre per candidare il proprio progetto o azione, iscrivendosi al sito www.premioimpattozero.
L'”Ambiente e Me”: un concorso fotografico proposto dall'EEA.
L' Agenzia europea dell'ambiente (EEA) invita i fotografi professionisti e dilettanti a catturare ciò che l'ambiente significa per loro: dal problema di inquinamento alla bellezza della fauna selvatica, dal consumo insostenibile alla riduzione dell'impatto ambientale. I partecipanti possono vincere premi in denaro e le loro fotografie possono essere utilizzate per comunicare tematiche ambientali nelle principali relazioni dell'EEA. Il vincitore assoluto riceverà 2.000 €, mentre il secondo ed il terzo classificato riceveranno 1 500 € e 1 000 € rispettivamente. Saranno inoltre assegnati due premi di € 500 - uno per la migliore fotografia di un partecipante tra i 18 ei 24 anni, e uno per il vincitore del premio scelta pubblica, che sarà decisa dal voto on-line. Il termine ultimo per le iscrizioni è il 30 settembre 2014. Per maggiori informazioni sull'iniziativa: sito Web EEA
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Artisti di paesaggio - concorso fotografico
 Nell’ambito del progetto “ Artisti di Paesaggio”, dedicato alla promozione e valorizzazione del territorio e dei suoi beni ambientali, artistici e architettonici, Legambiente bandisce sul territorio delle Province di Padova e Rovigo il concorso ARTISTI DI PAESAGGIO per la selezione di fotografie e video che sappiano interpretare il territorio in modo innovativo: paesaggi, scorci, volti, oggetti, momenti di vita quotidiana per promuovere i territori nei loro molteplici aspetti: storico, naturalistico, culturale, enogastronomico. Il concorso gratuito, è dedicato a giovani cittadini e aspiranti artisti ed è possibile utilizzare qualsiasi strumento: dalla macchina fotografica al cellulare. Si svolgerà su Facebook, e la giuria sarà popolare. Il concorso sarà diviso in tre sezioni: 1. “Paesaggio” - Progetto di Parco agro-paesaggistico metropolitano tra La Brenta e il Bacchiglione, di Padova 2. “Paesaggio” – Parco del Delta del Po 3. “Dettagli” - scorci, momenti di vita, ritratti che sappiano mettere in luce le peculiarità dei nostri territori. Per ognuna delle tre sezioni sono previsti un primo e un secondo premio. Gli elaborati devono essere inviati secondo le modalità indicate nel regolamento entro e non oltre il 31 agosto 2014. visualizza il regolamento
300 alberi per rimboschire 3 grandi parchi: un webgame per il consorzio oli usati
 Col progetto Green League il Coou punta su videogiochi on line finalizzati all’educazione ambientale. Il progetto si chiama Green League ed è del Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati (Coou) che con un sistema di giochi on line, finalizzati all’educazione ambientale, mette in palio trecento alberi che andranno a rimboschire il Parco Regionale Veneto del Delta del Po, il Parco Regionale di Aguzzano nel Lazio e il Parco Nazionale del Gargano in Puglia. Grazie all’accordo tra il Coou e AzzeroCO 2, i partecipanti saranno divisi in tre gruppi e fino al 30 giugno giocando e scalando le classifiche si faranno conquistare punti alla propria squadra. Sono più di 40mila le partite giocate singolarmente sul sito www.greenleague.it con il quale il Consorzio punta a diffondere, attraverso il gioco, contenuti formativi che sensibilizzino gli utenti sui temi ambientali. Con questa competizione i partecipanti saranno aggregati in gruppi con la missione di contrastare gli effetti negativi dell’inquinamento, compensando le emissioni di CO 2. Il 30 giugno la classifica finale deciderà la destinazione dei trecento alberi nei tre parchi in proporzione ai punti ottenuti dalle tre squadre. In tutto l’arco della propria vita un albero assorbe in media 700 kg di CO 2, che corrispondono a 6000 km percorsi in motorino, 7000 in autobus o 4000 con una macchina a benzina euro 4. Attraverso Green League il Consorzio intende seguire la propria mission di sensibilizzazione ambientale con un progetto che, puntando sulle potenzialità dei social network, sta raggiungendo un target ampio e diversificato. Proprio nell’azione congiunta di divertimento e nuove tecnologie l’educazione ambientale può trovare un sistema efficace per raggiungere in modo capillare i cittadini, ponendo le basi per un radicale cambiamento negli stili di vita e nei comportamenti a tutela dell’ambiente.
Territori e città resilienti
Progettare “territori e città resilienti” a livello internazionale è diventato l’obiettivo comune dei governi urbani in ogni angolo del Pianeta. Ma adattare e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici necessita in primo luogo di un nuovo know-how nella progettazione delle città ed investimenti mirati, con particolare attenzione alle risorse europee (programmazione UE 2013-2020 e Horizon 2020). Per questo, lo scorso 7 giugno a Rovigo, il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A. della Provincia di Rovigo in collaborazione con Università IUAV di Venezia, Architetti Per Esigenza, Agende21 Locali Italiane ha organizzato il workshop Prepariamoci al futuro - territori e città resilienti. Come declinare l’adattamento e la mitigazione in contesti territoriali fragili e a bassa urbanizzazione? Quali possibilità di rilancio dell’economia locale attraverso l’innovazione dei territori in un’ottica di adattamento agli scenari climatici che cambiano? Hanno cercato di rispondere a queste domande i relatori: Luca Mercalli - Società Metereologica Italiana; Sergio Castellari - centro Euro-Mediterraneo sui cambiamenti climatici; Andrea Limauro - Woshington DC Office of Planning; Francesco Musco - Università IUAV di Venezia; Francesc Munoz - Universitat Autonoma de Barcelona, Observatori de la Urbanitzaciò; Elena Jachia - Fondazione Cariplo; Daniela Luise - Coordinamento Agende 21 Locali Italiane; Francesco Rech - ARPAV. http://laboratorioambientalerovigo.wordpress.com/2014/06/03/convegno-prepariamoci-al-futuro/
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Turismo e sostenibilità - In tempo di vacanze le realtà del Nodo IN.F.E.A di Vicenza lavorano duro!
Arriva l'estate, ma per fortuna le realtà aderenti al Laboratorio non vanno in vacanza!!  Sono molte infatti le offerte che vengono fatte in favore di un turismo sostenibile, attuato con mezzi alternativi come la bicicletta, gli asini o .. i soliti vecchi piedi, per scoprire il territorio della provincia, dalla pianura alla montagna, passando per laghi e colline del territorio. Occasioni uniche per scoprire storia, tradizioni e natura del territorio dove si vive e che, proprio per questo, spesso pensiamo di conoscere bene ed invece …. Eppure una maggiore conoscenza del territorio è il modo migliore per sviluppare consapevolezza dell'ambiente in cui si vive, rispettandone le risorse naturali e le testimonianze storiche.  Le attività sono davvero molte e varie, si va da giri in bicicletta tra gli spazi di natura, le aree agricole, i piccoli paesi, le opere antropiche antiche e moderne, per leggere il territorio e discuterlo dal vivo, in sella a una bici; passando per i trekking a piedi con la luna piena per scoprire che le percezioni di quanto ci circonda possono davvero cambiare “dal giorno alla notte”. Per i più originali si può scegliere il trekking someggiato in compagnia degli asini, per scoprire che non sono solo validi aiutanti nel trasporto dei bagagli, ma si rivelano, via via, amici inaspettati; gli asini sono infatti animali estremamente comunicativi e socievoli, particolarmente accorti nel percepire i pericoli e con il loro incedere lento aiutano l'escursionista a vivere il viaggio come un'esperienza unica, lungo tutto il tragitto e non solo come uno spostamento tra una destinazione e l'altra.  Per chi invece vuole viaggiare nel tempo, oltre che nello spazio, molte sono le opportunità per escursioni di tipo storico naturalistico. Chi invece si sente un po' pigro può partecipare ad eventi ed iniziative particolarmente suggestive presso i siti naturalistici della provincia, come le proiezioni di film nello splendido scenario del Buso della Rana a Monte di Malo o letture dei classici al Parco di Villa Rossi a Santorso. Queste e ancora altre le opportunità per rendere quest'estate un momento di scoperta del proprio territorio, con le sue tradizioni e le origini storiche e naturalistiche. Per saperne di più visita i siti delle realtà aderenti che trovi qui
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie
|