IN.F.E.A. News Settembre 2014
Pillole di sostenibilità Negli ultimi anni abbiamo assistito, giustamente, ad un'ampia diffusione degli impianti fotovoltaici, cioè pannelli che producono energia elettrica sfruttando l'energia rinnovabile del sole. Ma vediamo alcuni benefici che potremmo trarre investendo in pannelli fotovoltaici: - investire sul Fotovoltaico significa fare del bene alla comunità perché riduce le emissioni di CO2 di circa 1.300 kg all'anno e aiuta a combattere il cambiamento climatico; - sfruttare il sole che abbiamo in Italia contribuisce a renderci indipendenti dalle importazioni di petrolio, di gas, di carbone e di energia nucleare; - i costi per un impianto sono diminuiti sensibilmente, basti pensare che un impianto oggi costa l'80% in meno di quanto costava nel 2005 e la detrazione fiscale al 50%, valida per tutto il 2014, dimezza ulteriormente il costo; - i pannelli precedenti avevano un rendimento garantito per 20 anni, trascorsi i quali si registrava un calo dell'efficienza, mentre i pannelli di ultima generazione offrono un rendimento di qualità per almeno 35 anni; - nel 2014 molti installatori hanno iniziato a proporre gli inverter integrati con accumuli, che permettono di conservare l'energia prodotta e non consumata sul momento, per poterla utilizzare ad esempio di sera. Dati forniti dal sito: www.fotovoltaicoperte.com
Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Aspettando… EXPO 2015 - Nutrire il pianeta, Energia per la vita

In vista del prossimo evento internazionale EXPO 2015, l’Esposizione Universale sul tema del cibo, dell’alimentazione e dell’uso sostenibile delle risorse naturali, che si terrà l’anno prossimo in Italia, a Milano, dal 1° maggio al 31 ottobre, il mondo della Scuola e i giovani in particolare sono chiamati a partecipare con diverse iniziative sui temi dell’alimentazione, dell’agricoltura familiare e dello sviluppo sostenibile: - Concorso “La Scuola per l’EXPO 2015” indetto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) per sensibilizzare su diritti e doveri verso il cibo e verso l’ambiente in una prospettiva sociale, economica e culturale. Rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, propone numerosi temi da sviluppare attraverso elaborati, disegni, testi e altro materiale, per promuovere una cultura della sicurezza alimentare e della crescita sostenibile. Questi i temi da approfondire: scienza e tecnologia per l’agricoltura e la biodiversità, educazione alimentare e stili di vita, cibo e cultura, cooperazione e sviluppo nell’alimentazione. - Concorso “Together in EXPO 2015”, indetto dal MIUR e rivolto alle scuole secondarie di primo e secondo grado, si colloca in modo strategico all’interno del panorama internazionale di EXPO 2015. Il Bando invita le scuole italiane ed estere a gemellarsi e a realizzare progetti di comunicazione sui temi dell’alimentazione sostenibile, solidale ed equa. “Together in EXPO 2015” rende protagoniste le scuole di tutto il mondo, attivando per loro una piattaforma multimediale a forte impronta social, attiva da settembre 2014, in lingua italiana e inglese, che presenterà materiali didattici e contributi di esperti attraverso video, infografiche e documenti interattivi. I vincitori di entrambi i concorsi saranno premiati durante l’EXPO 2015. Scadenza per le iscrizioni il prossimo 30 settembre. Informativa, regolamenti dei concorsi e iscrizioni qui  - Concorso internazionale di poster aperto a tutti i ragazzi dai 5 ai 17 anni sul tema della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, che sarà celebrata il 16 ottobre prossimo. Il concorso, promosso dalla FAO (Food Agriculture Organization of United Nation) ha l’obiettivo di focalizzare l’attenzione mondiale sull’importante ruolo dell’agricoltura familiare per l’eliminazione della fame e della povertà nel mondo, per la sicurezza alimentare, la gestione delle risorse naturali e la realizzazione dello sviluppo sostenibile in particolare nelle zone rurali. Informazioni sulle celebrazioni ufficiali italiane per la Giornata Mondiale dell’Alimentazione qui Scadenza entro il 30 settembre.

Quest’anno si conclude il ciclo di iniziative promosse dall’UNESCO dedicate all’Educazione allo Sviluppo Sostenibile per il decennio 2005-2014. A partire dal 2005, nel mese di novembre, sono stati organizzati in tutto il mondo eventi, progetti, manifestazioni e incontri per parlare, riflettere e proporre soluzioni sui temi della sostenibilità da parte di enti, scuole, associazioni, cittadini, università, ogni anno su temi diversi come acqua, mobilità, paesaggio, rifiuti, cambiamenti climatici, agricoltura, energia. A conclusione del ciclo UNESCO 2005-2014 il tema scelto dal Comitato Nazionale non poteva che essere l'EDUCAZIONE alla sostenibilità in senso lato, ovvero il tema centrale e trasversale all'intero Decennio, con un forte accento sulle attività svolte e su ciò che rimarrà dopo di esso in termini di contributo concreto di tutti gli aderenti sul territorio. Il Comitato Nazionale invita scuole, associazioni, enti e tutti gli interessati ad aderire numerosi all'edizione conclusiva del Decennio con iniziative proprie e a farsi promotori della Settimana presso la propria rete e presso i potenziali interessati. Dettagli, scheda di adesione, requisiti, lettera del Presidente e la lista dei referenti regionali sono disponibili sul sito unesco.it alla pagina http://www.unesco.it/cni/index.php/settimana-dess-2014. Per informazioni: Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO Settore Sviluppo Sostenibile Tel 06 68 73 713 06 68 73 713 / 12 int. 211 / 208 E-mail: filippo.delogu@gmail.it; maria.torresani@esteri.it; www.unesco.it; www.unescodess.it;
ARPAV - Servizio Ambiente, Territorio e Comunicazione Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.
Via Matteotti, 27 - 35137 Padova Tel 049 8239382 049 8239382 /71 ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Raccogliamo Miglia Verdi 2014
Sono aperte le iscrizioni del Concorso “Raccogliamo Miglia Verdi”, giunto alla nona edizione e organizzata del Comune di Padova Settore Ambiente - Informambiente. Si tratta di una gara di mobilità sostenibile riservata agli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° grado del Comune di Padova, pubbliche e private, che dal 6 al 31 Ottobre 2014, si sfideranno nel recarsi da casa a scuola e viceversa con mezzi sostenibili (piedi, bici, bus, car pooling). Facoltativamente sarà possibile lavorare in classe per approfondire il tema che quest'anno si riferisce alla Campagna Nazionale per la sicurezza degli utenti: “Siamo tutti pedoni”. Informambiente mette a disposizione delle classi, tabelloni, supporti grafici, manuali per gli insegnanti e, a richiesta, materiale didattico per gli approfondimenti. Per ogni ordine di scuola, verranno premiate le prime tre classi che avranno avuto il migliore risultato, nonché le due scuole (una primaria e una secondaria di 1°) che complessivamente avranno raccolto più Miglia Verdi totali. A tutte le classi partecipanti verrà comunque consegnato un attestato di partecipazione con i risparmi in termini di CO 2 e di PM10 effettuati da ogni classe. La scheda per l'adesione al concorso è reperibile nel libretto dei Progetti Didattici 2014/2015 e va inviata via mail al seguente indirizzo: informambiente@comune.padova.it Le iscrizioni si chiudono sabato 27 settembre 2014.
Progetti didattici 2014-2015
Con l’apertura dell’anno scolastico, Informambiente rinnova le proposte educative con i progetti 2014-2015 rivolti a tutte le scuole del Comune di Padova di ogni ordine e grado, pubbliche e private. L’adesione ai progetti è gratuita e consente di strutturare in modo personalizzato e originale percorsi di educazione ambientale, su: rifiuti, energia, cambiamenti climatici, biodiversità, acqua, inquinamento dell’aria, mobilità sostenibile e partecipazione. Le adesioni vanno effettuate entro il giorno sabato 11 ottobre 2014, inviando l’apposita scheda di adesione alla mail di Informambiente : informambiente@comune.padova.itIl libretto con i progetti didattici e la scheda di adesione si trovano sul sito del Comune di Padova.
Settimana Europea della mobilità sostenibile dal 16 al 22 settembre 2014
Il Comune di Padova aderisce alla “Settimana europea della mobilità sostenibile” dal 16 al 22 settembre 2014, ed invita tutti i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani (piedi, bicicletta o mezzi pubblici). L’argomento scelto quest’anno dalla Comunità Europea – “Aria pulita! Ora tocca a te” – mira a sensibilizzare la cittadinanza sul legame tra il traffico motorizzato e l’inquinamento atmosferico nelle aree urbane, evidenziando il ruolo attivo che ciascun cittadino può avere nel miglioramento della qualità dell’aria attraverso le proprie scelte individuali. Il programma completo degli eventi e delle iniziative del Comune di Padova è pubblicato su www.padovanet.it. Domenica 21 Settembre dalle ore 10.00 alle 18.00 divieto di circolazione nell’area all’interno del centro storico.
Festa del Recupero - 28 Settembre dalle 10 alle 18 in Piazza dei Signori
Promossa da Legambiente Padova e realizzata in collaborazione con il Comune di Padova la FESTA DEL RECUPERO è giunta alla XI edizione e vede la partecipazione di molte associazioni e realtà del territorio. La festa rappresenta un importante occasione per sensibilizzare ai diversi e molteplici modi per diminuire gli sprechi energetici, aumentare la consapevolezza relativa alle cause e alle conseguenze dell’inquinamento ambientale, contribuire alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riutilizzo degli oggetti usati, per migliorare i propri stili di vita. Tutta la piazza sarà animata da attività, laboratori per bambini, spettacoli musicali e laboratori di riciclo creativo per realizzare oggetti artistici o di utilità. Per ulteriori informazioni: Legambiente Padova
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Nuovi Comuni con la Provincia per la redazione dei Piani di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES)
 Altri 5 Comuni sono pronti ad iniziare il percorso di redazione del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) con il supporto della Provincia di Treviso. Le Amministrazioni comunali coinvolte sono: Mogliano Veneto, Paese, Quinto di Treviso, Silea e Vedelago con una popolazione totale di circa 85.000 abitanti. Le attività della Provincia di Treviso, accreditata come struttura di supporto per il Patto dei Sindaci, non sono solo di coordinamento e di supporto ma anche di centrale unica di committenza con l'espletamento delle attività amministrative di affidamento incarico e rendicontazione. Nel territorio trevigiano i Comuni che hanno aderito all'iniziativa Patto dei Sindaci sono ad oggi 30 su un totale di 95.
WORKSHOP “Spazi urbani per il movimento, il gioco, la salute”
Gli spazi di aggregazione possono essere ridisegnati partendo dai desideri di chi li vive? Il workshop si svolge giovedì 11 settembre 2014 dale ore 17,30 alle19,30 sotto la Loggia dei Cavalieri a Treviso a cura della rete Lasciamo il segno, rete trevigiana per il movimento fisico assieme a ACP Associazione Culturale Pediatri, Associazione Moving School 21, Associazione 3viso3 che cureranno la conduzione e l’animazione dei gruppi. Città poco accessibili negano diritti a tutti i cittadini. Ne soffrono le categorie più deboli, come i bambini, che non trovano le condizioni per crescere sani, sicuri e autonomi e per sviluppare competenze motorie, sociali e cognitive, ma anche gli adulti soffrono della sottrazione degli spazi pubblici, della mancanza di cura, della perdita di identità di luoghi progettati per l’incontro, come le piazze trasformate in parcheggi, attraversate da strade, o ridotte a sale espositive temporanee. Come negli altri paesi dell’Unione europea, in Italia circa il 70-80 % della popolazione abita in ambiente urbano: il 70- 80 % degli abitanti vedrà quindi favorite o limitate la proprie opportunità di salute a seconda che l’ambiente di vita sia stato concepito tenendo conto o meno di chi lo vive. L’evento intende stimolare un confronto e la produzione di nuove idee per fare di Treviso una città favorevole al movimento, al gioco, all’interazione sociale e alla salute.Attraverso un percorso partecipato si vuole coinvolgere la cittadinanza nel tentativo di trovare nuove funzioni e nuovi caratteri per alcune tra le principali piazze di Treviso oggi dimenticate e ridotte alla dimensione di non luoghi nel cuore della città: come piazza del Duomo (ora principalmente occupata da un parcheggio), piazza Rinaldi (svuotata dalle auto, ma senza un carattere e una precisa funzione), piazza Santa Maria dei Battuti (strada di passaggio veicolare di fronte all'Università). Saranno ascoltati i più grandi esperti della città: i suoi cittadini, i suoi commercianti, le sue associazioni, favorendo un'esperienza di partecipazione civica che responsabilizza alla cura e all'attenzione di queste “opportunità celate” per Treviso e le attività del centro. Attività all'interno della Settimana dello Sport e della ConsapevolezzaPer le iscrizioni: tel. 0422 323858 0422 323858 / 323736; e-mail: guadagnaresalute@ulss.tv.it

Nodo IN.F.E.A. VICENZA
SANTORSO, MUOVERSI GRATIS
Al via la nuova campagna dell’amministrazione comunale di Santorso per promuovere l’uso di biciclette a pedalata assistita. La campagna intitolata “Benzina gratis? Ce l’hai nelle gambe.” presenta, con una tabella, i tempi di percorrenza, i costi e le emissioni di brevi itinerari in bici e in auto. Per promuovere la diffusione delle bici a pedalata assistita, l’amministrazione comunale ha predisposto per i residenti di Santorso un incentivo di 100 euro richiedibili entro fine anno in Municipio (fino a esaurimento delle risorse).
Per maggiori informazioni visita il sitoL’iniziativa si inserisce nell’ambito del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES).
Altre notizie
Rane, salamandre e... serpenti
E' partito il progetto di ricerca del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi per studiare rettili e anfibi: chiunque puo' collaborare nella raccolta dei dati per la redazione del nuovo "Atlante dell'erpetofauna", uno studio per stabilire quali rettili e anfibi popolano l'area protetta e quale sia la loro distribuzione sul territorio. Il lavoro di studio sul campo e' condotto da tre erpetologi professionisti, coadiuvati dal personale del Parco e del Coordinamento Territoriale per l'Ambiente del CFS. La redazione dell’atlante richiede un lavoro capillare sul territorio di raccolta dei dati; per questo motivo, come gia' accaduto in occasione della redazione dell'atlante degli uccelli nidificanti, realizzato qualche anno fa, il Parco chiede la collaborazione di tutti i frequentatori dell'area protetta. Chiunque osservi anfibi o rettili come rane, salamandre, vipere e bisce d'acqua nel Parco o nelle immediate vicinanze puo' inviare le sue segnalazioni all'indirizzo mail info@dolomitipark.it, indicando data, localita' e specie osservata ( possibilmente con una foto). E’ importante segnalare anche le specie piu' comuni, come ad esempio rane e orbettini, perche' tutti i dati raccolti sono preziosi per la ricerca. Va sottolineato che gli animali non vanno toccati e raccolti, e' sufficiente una fotografia. Il progetto ha durata biennale, quindi la raccolta dei dati proseguira' anche nel corso del 2015; i risultati saranno raccolti in un volume, la cui pubblicazione e' prevista per il 2016 (fonte www.dolomitipark.it).
Master in finanziamenti europei presso Villa Rossi a Santorso (VI)
Prima edizione del Master in Finanziamenti Europei dell'Alto Vicentino da settembre a novembre 2014 organizzato da Fondazione Fenice Onlus, Comune di Santorso, CPV Fondazione Giacomo Rumor e lo studio legale internazionale Rödl & Partner. Il Master è uno strumento di "autoimprenditorialità" che intende guidare il corsista in 8 tappe fino alla scrittura di un vero e proprio progetto da presentare. E’ organizzato un “Open Day” gratuito di presentazione del corso il giorno 9 Settembre 2014 ore 14.30 c/o Villa Rossi Via Alessandro Rossi a Santorso (VI).Brochure e scheda di iscrizione
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie
|