You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - ottobre 2014
Oggetto: INFEA News - Veneto - ottobre 2014
Data invio: 2014-10-08 07:37:14
Invio #: 56
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Ottobre 2014
LampadinaPillole di sostenibilità
Sono sempre di più le persone che scelgono di acquistare prodotti alimentari locali, quelli che per arrivare nelle nostre case non hanno bisogno di essere trasportati per lunghe distanze con relativo consumo di carburante e conseguente aumento delle emissioni. Secondo Coldiretti il 30% degli italiani ha acquistato prodotti locali nel mese di agosto 2014*.
Ecco alcuni validi motivi per acquisti a “km zero”:    
  • la compra-vendita di prodotti locali riduce il consumo energetico, l'inquinamento ed ovviamente il traffico, dovuto al trasporto della merce;
  • i prodotti, venduti direttamente dal produttore non necessitano di imballaggi, anzi recarvi al     mercato con la vostra borsa, di solito, è cosa gradita anche per chi vende;
  • la frutta e la verdura, in genere, viene raccolta dal produttore a maturazione completata e sarà quindi più gustosa, a differenza dei prodotti raccolti acerbi per resistere ai lunghi viaggi.

* articolo repubblica.it – 9 settembre 2014

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

AGS (Azienda Gardesana Servizi) e ARPAV insieme per attività di formazione ed educazione ambientale.

AGS e ARPAV realizzano un progetto per coinvolgere la popolazione e soprattutto le scuole in attività di formazione ed educazione ambientale riguardanti lo stato di qualità del Lago di Garda. L’iniziativa prevede una fase preparatoria, da effettuarsi prima delle attività pratiche di campionamento, costituita da brevi corsi di formazione organizzati da ARPAV per i subacquei, le unità tecniche di AGS e per gli studenti e insegnanti delle scuole gardesane. Le lezioni verteranno sul riconoscimento delle principali macrofite e dei macroinvertebrati.
La parte pratica di campionamento dei macroinvertebrati bentonici sarà realizzata dai mezzi nautici attraverso il carotaggio del sedimento e il materiale prelevato sarà portato a riva dove i ragazzi svolgeranno l'attività di riconoscimento. I campioni di macrofite saranno raccolti dai subacquei di AGS, con queste piante acquatiche i ragazzi realizzeranno un erbario da conservare.
I dati raccolti (qualitativi e quantitativi) su macrofite e macroinvertebrati verranno aggiunti a tutti quelli raccolti in periodi diversi ed in altre stazioni da ARPAV per il calcolo della classificazione del lago secondo la normativa vigente.
La partecipazione alle attività consentirà ai partecipanti di sperimentare le procedure ufficiali di prelievo previste dalle normative italiane ed europee e di studiare l’elaborazione dei dati e degli indici di qualità.
ARPAV parteciperà all’iniziativa anche con la diffusione delle proprie attività di Educazione Ambientale attraverso la consegna agli insegnanti dei volumi e opuscoli prodotti sul tema.

ARPAV - Servizio Ambiente, Territorio e Comunicazione
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Via Matteotti, 27 - 35137 Padova
Tel 049 8239382049 8239382 /71
ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Progetti didattici 2014-2015

Sono ancora aperte le iscrizioni ai progetti didattici di educazione ambientale per l'anno scolastico 2014-2015, il termine ultimo per inviare via mail le adesioni è previsto per il giorno:
Sabato 11 ottobre 2014.
L’adesione ai progetti didattici di Informambiente è gratuita e consente di strutturare in modo personalizzato e originale percorsi su: rifiuti, energia, cambiamenti climatici, biodiversità, acqua, inquinamento dell'aria, mobilità sostenibile e partecipazione.
Il libretto con i progetti didattici e la scheda di adesione si trovano qui


RACCOGLIAMO Miglia Verdi 2014-2015


Lunedì 06 Ottobre inizia il Concorso “Raccogliamo Miglia Verdi”, giunto alla nona edizione e organizzato dal Comune di Padova Settore Ambiente – Informambiente. Le scuole primarie e secondarie di primo grado, iscritte al concorso, si sfideranno nel recarsi da casa a scuola e viceversa con mezzi sostenibili: piedi, bici, bus, car pooling. L'approfondimento del tema di quest'anno si riferirà alla Campagna Nazionale per la Sicurezza degli utenti:“ Siamo tutti Pedoni”. Il progetto ha lo scopo di sensibilizzare, alunni e famiglie, a scelte di mobilità sostenibile e comportamenti attenti alla tutela non solo dell'ambiente, ma anche della salute.
Verranno premiate le prime tre classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado che avranno avuto il migliore risultato, nonché le due scuole che complessivamente avranno totalizzato, durante il concorso, più Miglia Verdi. A tutte le classi partecipanti verrà inoltre consegnato un attestato di partecipazione con il riconoscimento dei risparmi ottenuti in termini di CO2 e di PM10.

PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

Eco Eroi contro lo spreco alimentare

Il Consorzio Smaltimento RSU di Rovigo, in collaborazione con l’Associazione Bambini in Fattoria di CONFAGRICOLTURA Rovigo, propone per  nell’anno scolastico 2014/2015, alle classi V della scuola primaria della Provincia di Rovigo, il progetto educativo: “Eco Eroi contro lo spreco alimentare”.  
Il progetto didattico si propone l’obiettivo di focalizzare l’attenzione dei giovani sul tema dello spreco alimentare per rimanere in linea con il filone di iniziative che verranno proposte in occasione dell’Expo 2015 Milano il cui tema è: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”.  A tutte le classi delle scuole coinvolte nel progetto verrà consegnato il “Calendario 2015: anno Europeo contro lo spreco”, per accompagnare i giovani, con i immagini e testi, alla riflessione sul tema dello sperpero alimentare.
Al progetto è abbinato il concorso “una ricetta contro lo spreco”, che offre la possibilità ai bambini, coordinati dai loro insegnati, di redigere una ricetta per dimostrare che, con le rimanenze del cibo dei pasti quotidiani, è possibile preparare tante pietanze deliziose, riducendo così la produzione dei rifiuti.
La partecipazione al progetto è completamente gratuita, inviando la SCHEDA ADESIONE, via fax al numero 0425/423879 entro il 31 ottobre 2014.
per maggiori info vai qui



ROLaboratorio Territoriale Provinciale di Rovigo - Laboratorio Ambientale La.Terr.a - Legambiente Veneto
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386842 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - laboratorioambientalerovigo.wordpress.com

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

Anche il Comune di Santorso dà il buon esempio

Parallelamente all'iniziativa “Benzina gratis? Ce l’hai nelle gambe” (vedi INFEA News - settembre 2014), con cui si vuole promuovere l'uso della bicicletta assistita e diminuire quello di mezzi motorizzati, anche i dipendenti comunali e gli amministratori sono chiamati a dare il buon esempio: si muoveranno per le strade del Comune con una bici a pedalata assistita. L'amministrazione, infatti, ne ha acquistata una per fare in modo che, nei percorsi brevi, gli spostamenti possano essere più ecologici ed economici.
«Con il Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile – ha commentato il sindaco Franco Balzi – l'amministrazione ha impegnato tutta la comunità a raggiungere ambiziosi risultati di abbattimento delle emissioni nocive. Ma grandi risultati si ottengono anche partendo dalle piccole attività quotidiane: dipendenti e amministratori, ora, potranno muoversi, per i propri impegni lavorativi, in bicicletta, dando un piccolo segnale di impegno e attenzione alla cittadinanza».
L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES).
Per ulteriori informazioni visita il sito.

WORKSHOP NAZIONALE "WATER for LIFE LIFE for WATER"


Il 21 Ottobre 2014 la Provincia di Vicenza, in qualità di coordinatore del progetto LIFE AQUOR, organizza un workshop nazionale con il duplice obiettivo:    
  • capitalizzare, all’interno del piano strategico di azione del redigendo Contratto di Falda per     l’Alta Pianura Vicentina (azione E1), le buone pratiche nazionali in materia di tutela delle acque, maturate nell’ambito dei progetti LIFE (capacity building),
  • favorire lo scambio e la disseminazione di esperienze e competenze in preparazione della     nuova programmazione LIFE 2014-2020 (networking).
L'iniziativa si terrà presso l'Azienda Agricola Sperimentale "La Decima", Montecchio Precalcino (VI)
A breve il programma dell’evento sul sito


20° Giornata della Solidarietà Sostenibile - Il Gusto della Solidarietà

Incontro, confronto e scoperta. Questo è quanto rimasto nel cuore delle oltre quattromila persone che domenica 14 settembre hanno partecipato alla 20^ Giornata della Solidarietà Sostenibile, quest'anno dedicata al “Gusto del cibo” , svoltasi a Santorso tra il Parco di Villa Rossi e l'Oasi Rossi.
Un'intensa giornata di sole che, non solo ha portato nell'Alto Vicentino le maggiori realtà del volontariato e della cooperazione sociale e ambientale locale, ma ha anche saputo stimolare la voglia di superare i confini personali e geografici, per fare spazio alla gratuità.
I temi scelti per questa edizione parlavano del valore del cibo, perché, come affermano gli organizzatori, “quello che mangiamo esprime non solo il nostro modo di vivere, ma anche le nostre scelte di condivisione e di solidarietà. L’equa distribuzione del cibo è un tema che, se da un lato chiama in causa scelte e riflessioni a sfondo planetario, dall’altro scava su piccole scelte personali quotidiane. Quello che mangiamo, infatti, esprime il nostro modo di vivere, le nostre abitudini, la nostra qualità di vita, la nostra appartenenza ad una comunità e, perché no, le nostre scelte di condivisione e di solidarietà.”
Il cibo è divenuto così occasione di incontro e gioia anche in ambiti diversi e non sempre facili, come si è visto nei volti di quanti la mattina si sono incontrati - musulmani e cristiani – affinché “l'identità religiosa potesse essere occasione d'incontro per testimoniare i valori fondanti di una società”, come ha sottolineato l'Imam Kamel Layachi che ha coordinato l'incontro interreligioso di apertura, in tandem con Mons. Dal Ferro.
Una sana sobrietà è inoltre fondamentale “per far fronte ad un tasso di disoccupazione triplicato rispetto al 2008”, come ha affermato il sindaco di Santorso, Franco Balzi in occasione della presentazione del Progetto R.E.B.U.S. dell'ACLI veronese.
L'entusiasmo è poi proseguito per tutta la giornata, con i laboratori e le proposte di intrattenimento curate dalle associazioni e cooperative impegnate nel sociale e nella valorizzazione ambientale, con stand colorati, dislocati nei prati dell'Oasi Rossi, dove era possibile applicarsi in ricette “sostenibili e solidali”, ma con uno sguardo attento anche al riciclo e alla diminuzione degli sprechi.
Infine, per stimolare l'interesse - e l'appetito - di molti, è stato allestito un gustoso percorso gastronomico lungo il Parco di Villa Rossi reso possibile anche dalla partecipazione di alcune note aziende alimentari del vicentino, presenti con il loro lavoro, ma soprattutto con la loro gratuità.
VILaboratorio Territoriale Provinciale di Vicenza - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
Via S. Maria, 15 - 36014 Santorso (VI)
Tel 0445 6416060445 641606
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it

 

Altre notizie

A scuola nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi

"A scuola nel Parco" e' il titolo del programma di educazione ambientale organizzato dal Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e destinato alle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie.
I corsi sono a pagamento ma, per offrire alle scuole la possibilita' di inserire le tematiche ambientali nella programmazione didattica, e' previsto un contributo finanziario erogato dall'Ente Parco.
I programmi proposti sono articolati e gli insegnanti possono scegliere tra:
  • escursioni guidate di mezza giornata o di una giornata nel Parco Nazionale;
  • laboratori in classe;
  • moduli composti da due interventi: una lezione in classe e un’uscita nel Parco (di mezza giornata o di un giorno);
  • moduli di tre interventi, composti da una lezione in aula, un’escursione nel Parco (di mezza giornata o di una giornata) e un laboratorio conclusivo in aula;
  • soggiorni di due o piu' giorni nel Parco.
Gli argomenti trattati nel corso degli incontri e delle escursioni sono numerosi e gli insegnanti possono scegliere temi che spaziano dalla biodiversita' del Parco (ecosistemi, animali e piante) agli aspetti legati alla geologia e geomorfologia; dalla flora e vegetazione del Parco fino allo studio e osservazione degli animali. Ci sono inoltre moduli specifici sul birdwatching o sulla "lettura del paesaggio"; sulla fotografia naturalistica o sulla storia della presenza umana nel Parco; altri corsi sono dedicati alle antiche miniere di rame di Valle Imperina o alle tradizioni e leggende locali.
Il programma dettagliato dei corsi e i moduli per l’iscrizione sono scaricabili dal sito internet del Parco.
Per ulteriori informazioni e' possibile contattare la sede del Parco al numero 0439.3328 o direttamente le guide della coop. Mazarol al numero 329.0040808.

PULIAMO IL MONDO

Puliamo il Mondo è l'edizione italiana di Clean up the World, il più grande appuntamento di volontariato ambientale del mondo che si è svolto nei giorni 26, 27 e 28 settembre.
In Italia è promosso e organizzato da Legambiente grazie all’instancabile lavoro di oltre 1000 gruppi di "volontari dell'ambiente", che organizzano l'iniziativa a livello locale in collaborazione con associazioni, aziende, comitati e amministrazioni cittadine.
La campagna, realizzata nell'ambito del Protocollo di intesa con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, è patrocinata da Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, UPI (Unione Province Italiane), Federparchi, Uncem (Unione Nazionale Comuni, Comunità, Enti Montani), Unep (Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite).
Per informazioni sulle iniziative locali  realizzate visita il sito


Corso per post-laureati "Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile"

Responsabile scientifico: prof.ssa Francesca Gelli
Coordinamento: dott. Andrea Mariotto


Al via la 14° edizione del Corso post-lauream Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile - ALPSUS14-15.
Il corso è rivolto a professionisti, funzionari e dirigenti, neo-laureati e ricercatori, che desiderano arricchire le proprie conoscenze sui metodi e le tecniche per l’ascolto e il coinvolgimento dei cittadini per la costruzione di strategie e scelte condivise e per la realizzazione di progetti partecipati.
Il corso che si tiene nell’Università Iuav di Venezia, ha come obiettivo la formazione di figure professionali in grado di attivare e gestire percorsi partecipati su questioni urbane, ambientali e sociali.
Sarà possibile iscriversi fino al 15 ottobre

Per maggiori informazioni visita il sito

 

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via Santa Mari, 15 - 36014 Santorso(VI)
c/o Casa del Custode Parco Villa Rossi
Tel 0445 6416060445 641606
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news
INFEA News ARPAV

 


Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV