IN.F.E.A. News Dicembre 2014
Pillole di sostenibilità Pillole di sostenibilità L'organismo umano non è nato per l'inattività: il movimento gli è connaturato e una regolare attività fisica, anche moderata, contribuisce a migliorare tutti gli aspetti della qualità della vita. Secondo il ministero dell salute il 30% degli adulti italiani tra 18 e 69 anni svolge, nella vita quotidiana, meno attività fisica di quanto è raccomandato. Muoversi quotidianamente produce effetti positivi sulla salute fisica e psichica della persona. Gli studi scientifici che ne confermano gli effetti benefici sono ormai innumerevoli e mettono in luce che l'attività fisica:
- migliora la tolleranza al glucosio;
- previene l'ipercolesterolemia e l'ipertensione;
- diminuisce il rischio di sviluppo di malattie cardiache e di diversi tumori;
- previene e riduce l'osteoporos;
- riduce i sintomi di ansia, stress e depressione;
- previene, specialmente tra i bambini e i giovani, i comportamenti a rischio come l'uso di tabacco, alcol, diete non sane e atteggiamenti violenti e favorisce il benessere psicologico attraverso lo sviluppo dell'autostima, dell'autonomia e facilità la gestione dell'ansia e delle situazioni stressanti;
- produce dispendio energetico e la diminuzione del rischio di obesità.
Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Iscriviti alle pillole di sostenibilità! ARPAV all’Orto botanico di Padova il 13 e 14 dicembre
 Sabato 13 e domenica 14 dicembre: un weekend per festeggiare il Natale e visitare l’Orto botanico e il Giardino della biodiversità a Padova. All’interno del programma “ La Scienza in Orto” rivolto a visitatori, famiglie e bambini l’Unità Operativa Educazione Ambientale di ARPAV propone “dal vivo” le Pillole di sostenibilità, una serie di incontri di educazione ambientale, a cura di esperti dell’Agenzia, per parlare di rifiuti, eco-acquisti, meteorologia e cambiamenti climatici. L’iniziativa, in collaborazione con l’Orto botanico e l’Università degli Studi di Padova, si terrà presso il Giardino della biodiversità nella nuova serra temperata. Tra gli Appuntamenti speciali, nella Sala delle Colonne sabato 13 alle ore 11, presentazione del progetto da parte di Carlo Emanuele Pepe Direttore Generale di ARPAV e Maurizio Conte, Assessore regionale all’ambiente.
I partecipanti all’incontro usufruiranno dell’ingresso gratuito all’Orto dalle 9.30 alle 11.30.
Il programma delle pillole proposte da ARPAV:
- Focus a tema “rifiuti”: sabato, ore 12, 14.30, 15.30; domenica, ore 11, 12, 14.30 e 15.30.
- Focus a tema “meteorologia”: sabato, ore 12.30, 15.00 e 16.00
- Focus a tema “cambiamenti climatici”: domenica, ore 11.30, 12.30, 15.00 e 16.00.
E’ consigliata la prenotazione. Ogni “pillola” avrà una durata di 20-30 minuti con un massimo di 25 persone per ogni incontro. Le attività si inseriscono all’interno di “ La Scienza in Orto”, un grande weekend per festeggiare in anteprima il Natale all’Orto botanico e al Giardino della biodiversità di Padova: con laboratori e attività didattiche, visite guidate, giochi e conferenze, due giorni di attività, di gioco e scoperta della scienza. Una festa dedicata ai padovani e ai turisti, per vivere insieme questo tesoro botanico, scientifico e culturale nel cuore di Padova. Tutte le attività sono svolte al coperto, anche in caso di maltempo, e sono comprese nel biglietto d’ingresso scontato per l’occasione a 3 euro, fino a esaurimento posti. Domenica 14 alle 11 a cura di Civita Tre Venezie un incontro con Luca Mercalli, meteorologo che racconterà il rapporto tra arte e clima fin dall’antichità insieme a Giandomenico Romanelli, in occasione della presentazione della mostra di primavera di Palazzo Sarcinelli a Conegliano: Carpaccio. Vittore e Benedetto da Venezia all’Istria. Ingresso speciale di accesso all’Orto con biglietto unico € 3 per tutte le iniziative. Per informazioni e prenotazioni Call center tel 049.2010222http://www.ortobotanicopd.it/ mail info@ortobotanicopd.it
ARPAV RIPRENDE LE VISITE ALLE STRUTTURE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Museo Archeologico dell’Alto Vicentino Santorso (VI)
 Il 6 novembre 2014 l’Unità Operativa di Educazione Ambientale di ARPAV, all’interno delle attività previste dalla Rete Regionale IN.F.E.A. del Veneto, ha fatto visita ad una delle strutture segnalate dal Nodo IN.F.E.A. della provincia di Vicenza: il Museo Archeologico dell’Alto Vicentino. La struttura, situata ai piedi del Monte Summano, rappresenta un luogo di riferimento per il territorio vicentino di Santorso e raccoglie i numerosi reperti archeologici ritrovati in quest’area e nella zona pedemontana limitrofa a testimonianza dell’importanza culturale, artigianale e commerciale che queste zone avevano nel passato. La visita al museo e lo studio ambientale dell’area permette al visitatore di comprendere il legame tra uomo, natura e territorio circostante attraverso una proposta didattica che mette in connessione lo studio dell’ambiente naturale con i reperti archeologici ritrovati, facendo ripercorrere al visitatore la storia dell’uomo dai primi insediamenti neolitici fino all’Età del Ferro. L’attività didattica della struttura viene svolta con scuole primarie e secondarie di primo grado attraverso lezioni in aula, visite guidate alle sale archeologiche ed escursioni in grotta (Bocca Lorenza a Santorso) e in ambiente (Monte Summano). Vengono inoltre organizzate serate e conferenze a tema per la cittadinanza. Per ulterior informazioni: http://www.santorsoarcheologica.it/
ARPAV - Servizio Ambiente, Territorio e Comunicazione Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Matteotti, 27 - 35137 Padova Tel 049 8239382 049 8239382 /71 ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Mostra espositiva: SCRAP OUT : UPCYCLING EXPO 2014 2^ edizione.
Informambiente ricorda che prosegue, fino al 12 DICEMBRE 2014 presso lo spazio espositivo dell’ex-macello di Padova in via Cornaro 1, la mostra espositiva aperta a studenti, insegnanti, genitori e cittadini “ SCRAP OUT: UPCYCLING EXPO 2014 2^ edizione”. SCRAP out non è solo un evento espositivo d'arte, ma è un appuntamento per dibattere, interrogarsi e riflettere su temi attuali come la sostenibilità ambientale e il riutilizzo di materiali di scarto, in chiave creativa e artistica. L'associazione “La Mente Comune” racconta, con il contributo dei propri partner, com'è nata quest'avventura, quali sono state le idee sviluppate e quale sarà la missione da perseguire in questa e nelle future edizioni. Per ulteriori informazioni: visita il sito progettoscrap@gmail.com328 9489478
“1,2,3... terra! Racconta il paesaggio rurale del tuo territorio” concorso FAI nazionale per scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado.
Segnaliamo il concorso nazionale promosso anche quest’anno dal FAI – Fondo Ambiente Italiano - alle scuole, con il tema “ 1,2,3...terra! Racconta il paesaggio rurale del tuo territorio”. La finalità del progetto è avvicinare gli alunni alle tematiche del paesaggio italiano, stimolando il senso di responsabilità nei confronti del patrimonio culturale. La partecipazione al concorso è gratuita ed è necessario compilare la scheda di partecipazione e inviarla via fax al n. 02 48193631 o via mail all’indirizzo scuola@fondoambiente.it oppure compilarla direttamente on line sul sito www.faiscuola.itIl concorso propone di studiare tutte le caratteristiche e la morfologia del paesaggio rurale italiano, coerentemente con il tema dell'anno: ”Nutrirsi di paesaggio”, e di individuarne uno caratteristico del proprio territorio, su cui realizzare un elaborato creativo. Dopo un lavoro preparatorio di esplorazione, scelta e approfondimento di un paesaggio rurale, le classi dovranno creare un album cartaceo illustrato con: disegni, collage, fotografie e descrizioni, e inviarli alla segreteria del concorso: “ 1,2,3...terra!” FAI, Via Carlo Foldi 2, 20135 Milano, entro e non oltre il 28 Marzo 2015. Una giuria qualificata, composta da personaggi del mondo della cultura, e dell'educazione, valuterà gli elaborati, per arrivare ad individuare 3 premi nazionali (uno per ogni tipologia di scuola: infanzia, primaria e secondaria di primo grado) e 3 premi nazionali speciali ”Classe Amica FAI” (uno per ogni tipologia di scuola: infanzia, primaria e secondaria di primo grado). Il FAI inoltre assegnerà 20 premi regionali riservati a una “ Classe Amica FAI per regione”. Le classi vincitrici dei premi nazionali saranno invitate in primavera ad una speciale cerimonia durante la quale saranno premiati con materiali didattici e avranno visibilità sulla stampa locale e nazionale. Inoltre tutti gli insegnanti referenti delle classi vincitrici riceveranno uno speciale omaggio culturale, mentre a tutte le classi partecipanti, la Segreteria FAI invierà un attestato di partecipazione. I risultati del concorso saranno pubblicati a fine maggio 2015 sul sito www.faiscuola.it
13 Febbraio 2015, Giornata del Risparmio Energetico: M'illumino di meno 2015.
Il Comune di Padova intende aderire, come ogni anno, alla campagna sul risparmio energetico promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar di Radio2: “M’ILLUMINO DI MENO” prevista per il 13 febbraio 2015. Come ogni anno, Caterpillar declina l’iniziativa su una particolare categoria: quest’anno il focus sarà dedicato alle scuole di ogni ordine e grado cui sarà richiesto (in collaborazione col Ministero dell’Istruzione) di manifestare simbolicamente il proprio amore per il Pianeta con iniziative speciali in tutti i plessi, per mostrare come l’attenzione all’ambiente debba costituire un fulcro del discorso educativo e dell’attualissima spending review anche nella riqualificazione degli edifici scolastici. Informambiente invita tutte le scuole di ogni ordine e grado del proprio Comune, ad inviare l'adesione a questa importante iniziativa, proponendo approfondimenti sui temi dell'energia a della sostenibilità ambientale, con attività pratiche o indagini condotte dagli stessi studenti sulle risorse del proprio istituto scolastico e sul risparmio energetico. Si informa inoltre, che l'elenco completo di tutte le scuole aderenti a tale iniziativa, sarà pubblicato sul sito del Comune di Padova.
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Festa dell’albero 2014
Come ogni anno il 21 novembre si celebra la Festa dell'Albero. Bambini, ragazzi, insegnanti, genitori, nonni, volontari e amministratori tutti insieme per restituire alla comunità locale spazi belli e accoglienti per una città più vivibile e sostenibile. Ma un gesto in più quest'anno unirà da nord a sud le iniziative in difesa del verde urbano, un gesto che parla al cuore di chi come noi ama la natura: l'abbraccio dell'Albero. Per accendere i riflettori sul patrimonio nazionale di biodiversità e per gratitudine verso gli amici alberi che regalano aria pulita, ombra e frutti. Il circolo di Legambiente Rovigo, in collaborazione con il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A, ha organizzato, presso l'istituto comprensivo di Villadose, la scuola primaria Mattioli di Rovigo e la scuola primaria e secondaria di 1° “Pasini-Grisetti” di Baruchella, la festa degli alberi. Il gesto dell'abbraccio serve a ricordare l’importanza dell’albero come vero e proprio presidio contro il rischio idrogeologico, l’impoverimento del suolo e l’aggravarsi dei cambiamenti climatici. E’ importante coinvolgere i bambini e i ragazzi per trasmettere alle nuove generazioni non solo l’amore per la natura ma anche la consapevolezza che solo grazie alle azioni di tutti, grandi e piccoli, si può riuscire a salvaguardare il territorio.
L’acqua è il nostro futuro

Il Consiglio di bacino Ato Polesine propone alle scuole Primarie e Secondarie del territorio il progetto educativo 2014-2015 WATER GAME - L’acqua è il nostro futuro. La proposta per le scuole prevede un gioco interattivo dove i ragazzi in classe, in un lavoro di gruppo, potranno imparare nozioni sull’acqua in un modo divertente ed inusuale utilizzando la strumentazione a disposizione della scuola. Gli insegnanti inoltre potranno creare una sinergia educativa tra materie come informatica, geografia e ambiente, oltre che ricevere delle schede di approfondimento per altre attività da svolgere in classe. Per maggiori info visita il sito
La raccolta differenziata si impara a scuola
Ecoambiente di Rovigo contempla tra le proprie attività anche l’informazione, la comunicazione e l’educazione ambientale alla cittadinanza, consapevole che la corretta gestione dei rifiuti non è solo un’attività industriale, ma dipende dalla costante collaborazione tra società e azienda. In questo senso Ecoambiente ha attivato uno specifico settore di attività rivolte al mondo della scuola, dove incontrare le giovani generazioni ed inserire i temi della gestione rifiuti all’interno dei programmi educativi scolasticii. Per l’anno scolastico 2014-2015 quattro sono le modalità di intervento educativo nelle scuole, ciascuna delle quali modulata sulla fascia di età dei ragazzi: dalla fiaba narrata per la scuola dell’infanzia, per comprendere giocando che cos’è il compost e come si forma, allo spettacolo teatrale sulla raccolta differenziata per la scuola primaria, in cui i ragazzi saranno coinvolti con giochi e canti, ad un ’attività ludico-didattica per le scuole medie. Per i ragazzii delle scuole superiori, invece, Ecoambiente, sta mettendo a punto un calendario di incontri con esperti e studiosi ed una visita guidata ad uno degli impianti di smaltimento e di riciclo gestiti dall’azienda stessa. Per maggiori info visita il sito
Concorso nazionale: Accendiamo l’idea!
Sono circa 130 milioni le sorgenti luminose vendute ogni anno in Italia, ma una volta esauste sappiamo come trattare questo rifiuto speciale? Da questo quesito nasce “Accendiamo l’idea!”, il concorso nazionale a premi promosso da Ecolamp e Legambiente con l’intento di stimolare la creatività e l’ingegno degli studenti, dando loro l’opportunità di riflettere ed essere più consapevoli dell’importanza della raccolta e dello smaltimento corretto delle lampadine.
Il concorso è rivolto agli alunni delle scuole primarie e ai ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado. Le due differenti categorie di partecipanti dovranno, nel primo caso, realizzare un disegno che rappresenti uno dei modi corretti di conferire le lampadine non più funzionanti; nel secondo, ideare uno slogan, corredato o meno da grafica, per incentivare la raccolta differenziata delle lampadine esauste. Le classi vincitrici, una per ciascuna categoria, saranno premiate con materiali scolastici del valore di 500 euro. Gli elaborati saranno inoltre pubblicati sul sito istituzionale di Ecolamp e sul sito di Legambiente Scuola e Formazione dove è già possibile consultare il regolamento nonché tutti i dettagli dell’iniziativa. L’iscrizione al concorso è gratuita e aperta agli istituti scolastici di ogni ordine e grado. Sarà possibile inviare gli elaborati fino al 13 dicembre.
TERRE, TERritory, eneRgy & Employment - Un Workshop con gli stakeholders locali

La Provincia di Rovigo è partner del progetto europeo TERRE, finanziato all’interno del programma di Cooperazione Transfrontaliera South East Europe - SEE. Con lo svolgimento lo scorso 27-28 novembre del meeting a Pola, il progetto europeo si è concluso Il progetto TERRE, attraverso la valorizzazione delle risorse naturali e delle fonti energetiche rinnovabili di alcuni territori rurali marginali, individuati all’interno delle aree interessate dal programma SEE, mirava a sostenere le economie locali, promuovendo lo sviluppo economico e occupazionale. Uno sfruttamento attento e integrato di queste risorse, volto alla produzione di energia rinnovabile, infatti, può diventare uno strumento per consolidare le comunità, creando nuove piccole imprese e favorendo nuove opportunità di lavoro. La Provincia di Rovigo, seguendo le direttive europee del pacchetto 20-20-20, ha da tempo intrapreso un percorso che mira a sviluppare il settore energetico, in particolare per quanto riguarda le fonti rinnovabili, ma attraverso questo progetto ha avuto la possibilità di comprendere appieno quale sia il potenziale complessivo di tali energie sul proprio territorio. Nei prossimi mesi sarà dunque realizzato un convegno conclusivo locale per presentare i risultati ottenuti dal progetto. Per maggiori informazioni http://www.terre-project.eu/en/
Settimana UNESCO DESS 2014
Il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A Nodo IN.F.E.A. della Provincia di Rovigo, in collaborazione con il Dipartimento Provinciale ARPAV di Rovigo e l’Ufficio Scolastico Provinciale di Rovigo, aderisce alla Settimana UNESCO DESS 2014.In questo contesto, il 2 dicembre, alcune classi dell’Istituto di Istruzione Superiore Viola-Marchesini di Rovigo sono state coinvolte in un incontro formativo per veicolare contenuti legati alla trasversalità dei temi della sostenibilità ambientale. Nel mondo, ogni giorno vengono consumate migliaia e migliaia di tonnellate di risorse. Ma quando queste saranno esaurite avremo finito il pianeta, e non potremo comprarne uno nuovo. L’insieme di ogni piccola azione individuale può avere grandi risultati su grande scala. Ciascuno di noi può dare il proprio contributo a grandi battaglie ambientali, come la lotta contro gli sprechi, la riduzione dell’effetto serra, la prevenzione dell’inquinamento o la diminuzione dei consumi energetici. Per questo circa cinquantina studenti delle classi prime, condotte dalle operatrici del Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A, sono state coinvolte nel calcolo dell’ impronta ecologica. Come i nostri piedi lasciano un’orma sul terreno, così i nostri stili di vita lasciano un’impronta sulla Terra, di conseguenza l’incontro ha lo scopo di affrontare i vari problemi legati alla sostenibilità nel territorio (uso risorse, riciclo, mobilità, biodiversità, alimentazione), intervenendo con efficacia sui comportamenti per una società più sostenibile.
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Settimana europea per la Riduzione dei Rifiuti 2014 PIU' consapevolezza MENO rifiuti.
La produzione di rifiuti non è un dato immutabile. Dipende dalle nostre scelte quotidiane, dal rapporto con gli oggetti e con il cibo. Da quello che acquistiamo e da quanto ne acquistiamo. Da quello che gettiamo via e da come lo gettiamo. Produrre diversamente,acquistare diversamente e scartare sempre meno è un’opzione possibile. Spetta a noi sceglierla. Testo tratto dall'opuscolo realizzato nell’ambito del progetto “Il futuro è oggi” e promosso da Volontarinsieme (2012)L'obiettivo della sesta edizione della Settimana europea per la Riduzione dei Rifiuti, svoltasi dal 22 al 30 novembre, è stato quello di sensibilizzare le persone e promuovere la riduzione dei rifiuti. Le proposte educative per insegnanti, alunni e personale ATA sul tema rifiuti e sulle buone azioni da adottare per le scuole del territorio trevigiano sono promosse e realizzate dai Consorzi e aziende di gestione dei rifiuti. Vai alle proposte per la scuola: http://www.bacinotv1.it/ Progetto Educazione Ambientale http://www.consorziopriula.it Scuole http://www.contarina.it/scuolahttp://www.tvtre.it/educazione.phphttp://www.savnoservizi.it Progetti per la scuola   
Alcune immagini di laboratori sul riciclo della Scuola Appiani di Treviso realizzate durante il percorso educativo “Raccontiamoci le favole”. Compila il questionario energetico, partecipa al Patto dei Sindaci del tuo Comune.L' importante iniziativa europea Patto dei Sindaci, che impegna attivamente gli Enti locali nella lotta al cambiamento climatico attraverso la riduzione delle emissioni e la redazione di un Piano Energetico per contenere il consumo di energia, ha tra i suoi obiettivi cardine il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini. E' oramai noto che, a livello territoriale, i maggiori consumi energetici e le conseguenti emissioni, sono determinati dal settore privato (domestico, trasporti, imprese) per circa il 96% del totale. Per predisporre un Piano Energetico efficace sono fondamentali il coinvolgimento e la partecipazione dei diversi attori del territorio alla riduzione delle emissioni, ciascuno per la propria competenza. L'ambizioso obiettivo di ciascuna Amministrazione è un Piano realmente condiviso con la cittadinanza e con i portatori di interesse. Da un lato si richiede la collaborazione dei residenti, dall'altro si offre contestualmente la possibilità di partecipare attivamente alla definizione di politiche energetiche lungimiranti per il territorio, avanzando proposte, evidenziando criticità e cogliendo le nuove opportunità connesse allo sviluppo della “green economy” a livello locale. Risparmio energetico vuol dire anche risparmio economico diffuso e migliore qualità dell’ambiente circostante per tutti. Per questo motivo, i Comuni di Mogliano Veneto, Paese, Quinto di Treviso, San Biagio di Callalta, Silea e Vedelago coinvolti assieme alla Provincia di Treviso nella redazione del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile, hanno avviato le consultazioni con i propri cittadini attraverso la compilazione di un semplice questionario energetico per conoscere meglio, e con dati reali, la struttura dei consumi energetici del settore residenziale. Se sei cittadino di uno dei Comuni coinvolti ( Mogliano Veneto, Paese, Quinto di Treviso, San Biagio di Callalta, Silea e Vedelago) compila il questionario on-line collegandoti al sito web del tuo Comune. Un grande progetto europeo di sostenibilità. Il Comune di Conegliano è tra i 27 comuni europei che sperimentano un Piano di Azione in sinergia tra pubblico e privato a favore della mobilità elettrica.Il progetto E-Mobility Works, finanziato nell’ambito del programma IEE, ha l’obiettivo di accrescere il numero di mezzi elettrici (auto, biciclette a pedalata assistita e scooter) utilizzati all’interno delle flotte Comunali e delle ditte Private, attraverso una serie di servizi, iniziative e azioni. Il progetto prevede di attivare un processo di concertazione tra i Comuni, le ditte private che gestiscono una propria flotta di veicoli e i fornitori di mezzi elettrici locali che porterà, a marzo 2015, alla definizione di un Piano d’Azione comprendente tutte le misure da sviluppare entro la fine del progetto. L’aspetto innovativo risiede nel giungere alla creazione di soluzioni efficaci per il superamento delle barriere attualmente connesse allo sviluppo del mercato delle auto elettriche, attraverso la concertazione dei soggetti chiave che possono attivare il cambiamento, ovvero: · i Comuni che possono favorire questo processo con le proprie ordinanze e l’incremento delle infrastrutture di ricarica; · i produttori, distributori o noleggiatori di mezzi elettrici, che hanno una percezione diretta di quali siano attualmente le barriere (tecniche, economiche e/o di contesto) legate all’aquisto o noleggio dei mezzi elettrici; · gli utenti finali, siano essi dipendenti o cittadini, che attraverso una corretta informazione sui benefici connessi all’uso e all’acquisto di mezzi elettrici, devono poter maturare coscientemente le proprie scelte di consumatori a favore della mobilità elettrica. Al fine di poter garantire un impatto zero, dallo sviluppo dei Piani d’Azione in ciascuno dei 27 Comuni Europei si prevede che i 400 nuovi veicoli elettrici circolanti, posti quale obiettivo finale per l’intero progetto, siano alimentati a energia rinnovabile. Sito del progetto: http://emobilityworks.com/en/
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie
|