 |
|
IN.F.E.A. News Aprile 2015
Pillole di sostenibilità
Costa Rica: l'energia è green al 100%
Il Costa Rica, piccolo paese dell’America Centrale, utilizza da circa tre mesi, per la sua elettricità, solo energie rinnovabili: l’80% dell’energia pulita proviene dagli impianti idroelettrici, il 10% dalla geotermia e il resto da altre fonti. Il paese quindi non produce emissioni e si prepara ad abolire i combustibili fossili prefiggendosi di diventare carbon neutral nel 2021, puntando su biocarburanti, veicoli ibridi, fonti rinnovabili e su una tassazione che scoraggi l'inquinamento. Ma il Costa Rica non è un caso isolato "Nel 2020 almeno un chilowattora su tre in Europa sarà generato dalle fonti rinnovabili e a metà secolo, in alcuni paesi, il 100% dell'elettricità sarà verde" scrive Gianni Silvestrini, direttore del Kyoto Club, nel suo libro "Due gradi".
Anche in Cina fotovoltaico ed eolico crescono velocissimi e nel 2013 hanno superato, come nuova potenza elettrica installata, il carbone. E in Italia? Già oggi il 30% delle energie che consumiamo deriva dalle rinnovabili. (fonte: la Repubblica)
Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
La Settimana dell'Ambiente Veneto 2015: PORTE APERTE ALL'ARPAV
In occasione della settimana dell’Ambiente Veneto, ARPAV ha aperto le porte del Centro Meteorologico di Teolo (PD) e del Centro Valanghe di Arabba (BL) ai cittadini nei giorni di sabato 28 e domenica 29 marzo.
Centro Meteorologico di Teolo (PD): i tecnici del Centro Meteo hanno svelato ai visitatori “i segreti” della meteorologia consentendo loro di “toccare con mano” le attività di gestione e selezione di dati e di monitoraggio per avere un’idea di come si fanno le previsioni del tempo, che strumenti si utilizzano e quali applicazioni hanno sul territorio veneto e sull’agricoltura. Oltre all’illustrazione delle attività del Servizio, sono state visitate la “sala operativa di monitoraggio e previsioni Meteo” , la “sala operativa Agrometeo” e la stazione meteorologica all’esterno del Centro.
Centro Valanghe di Arabba (BL): i tecnici del Centro Valanghe hanno illustrato ai visitatori i processi, le modalità operative, gli strumenti e le tecnologie utilizzati per l’elaborazione delle previsioni meteorologiche in montagna che portano all’emissione del Bollettino “Dolomiti Meteo” e delle previsioni di pericolo di valanghe.
Il giorno 28 marzo è stata organizzata, inoltre, una dimostrazione, su terreno innevato, delle tecniche di utilizzo dei principali strumenti per l’autosoccorso, la ricerca rapida ed il disseppellimento dei sepolti in valanga; questi strumenti sono assolutamente necessari per individuare e liberare in tempi brevi i sepolti in valanga, aumentandone le probabilità di sopravvivenza.
Le visite hanno registrato il tutto esaurito.
ARPAV - Servizio Pianificazione, Progetti e Sviluppo Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Matteotti, 27 - 35137 Padova Tel 049 8239382ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Premiazione "Raccogliamo Miglia Verdi 2014/2015"
Mercoledì 1° Aprile 2015, alle ore 9.30 presso il Piccolo Teatro di Via Asolo 5 a Padova, si è tenuta la premiazione del concorso “Raccogliamo Miglia Verdi 2015”.
Agli studenti è stato proposto lo spettacolo teatrale “Giacinto”, realizzato dal Prof. Alberto Riello per sensibilizzare i ragazzi al rispetto dell'ambiente. L’idea è nata dalla volontà di Informambiente di promuovere la cultura della raccolta differenziata, del recupero e del riciclo dei vari materiali.
Attraverso la narrazione di un adolescente, alle prese con il suo primo amore e che cerca di conquistare una ragazza vincendo il premio” lo studente più ecologico dell'anno”, si è voluto far riflettere gli alunni presenti sull’importanza del rispetto della “Terra”.
Alla fine dello spettacolo l’Assessore all'Ambiente e Territorio del Comune di Padova, Matteo Cavatton, ha premiato con un attestato le scuole Primarie e Secondarie che si sono classificate ai primi tre posti. Hanno aderito al concorso 19 scuole per un totale di oltre 2000 studenti.
Green Note Club
“Green Note Club” propone sei appuntamenti in cui i linguaggi della musica, della danza e del teatro abbracciano i temi della sensibilizzazione ambientale.
Il progetto si contraddistingue per la sua attenzione al territorio e alla sostenibilità: esibizioni di alcuni degli artisti e dei progetti più interessanti del panorama locale e nazionale, abbinati a spunti di riflessione su temi ambientale di particolare interesse. Le manifestazioni, a basso impatto acustico e di illuminazione, prevedono anche l'utilizzo di materiali e prodotti del territorio a km 0 (carta riciclata, bicchieri di vetro, ecc...).
Il progetto si inserisce nel più ampio contenitore “Ambiente e Cultura”, promosso dal Comune di Padova Assessorato all'Ambiente - Settore Ambiente e Territorio e dalla la Scuola di Musica Gershwin.
Programma:
Sabato 28 marzo, ore 21.30: CLAUDIO FASOLI FOUR presenta London Tube - Evento abbinato al tema “ECO Courts - cortili ecologici”, partecipa l’Assessore all’Ambiente Matteo Cavatton
Sabato 11 aprile, ore 21.30: LE MILLE E UNA NOTTE - Evento abbinato al tema “Esperienze di mobilità sostenibile”
Sabato 18 aprile, ore 21.30: SAYA vs AMOR VACUI - Ho un pinguino nella scarpa e 2 attori nel cappello - Evento abbinato al tema “PadovaFIT! – il progetto di riqualificazione edilizia”
Sabato 9 maggio, ore 21.30: BECCALOSSI - CAMARDI - PONCHIROLI TRIO - Evento abbinato al tema “Riciclo e riuso”
Sabato 16 maggio, ore 21.30: BIG BAND UNIPD Orchestra Jazz dell’Università di Padova - Evento abbinato al tema “Sportello sos animali”
Sabato 23 maggio, ore 21.30: GIULIA FACCO 5et - presentazione del cd The Prophecy - Evento abbinato al tema “Orti scolastici e urbani”
Luogo e costi
Gli eventi si terranno al Piccolo Teatro Tom Benetollo - Spazio Gershwin, via Tonzig, 9 Padova.
Biglietto Unico Euro 10 inclusa degustazione di vini, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Prenotazioni e prevendite
Scuola di Musica Gershwin (via Tonzig 9 – Padova) dal lunedì al venerdì h. 16.00-20.00 - tel. 342.1486878 - info@storiedijazz.com
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Giornata di studio "Patto dei Sindaci: incontro con gli stakeholders e buone pratiche dal territorio" al Sant'Artemio di Treviso
L'evento, che si è svolto mercoledì 25 marzo, è stato l'avvio di una nuova fase per i Comuni di Mogliano Veneto, Paese, Quinto di Treviso, S. Biagio di Callalta, Silea e Vedelago, che lo scorso autunno hanno aderito - con il supporto della Provincia di Treviso, quale struttura di coordinamento territoriale - all'iniziativa europea Patto dei Sindaci impegnandosi a redigere il proprio Piano di Azione per l'Energia sostenbile (PAES) per ridurre almeno del 20% le emissioni di CO2 del proprio territorio. Concluse le fasi di analisi del contesto per la ricostruzione del bilancio energetico e la predisposizione dell'inventario di base delle emissioni (IBE), per ciascuno dei sei Comuni si entra nel vivo della partecipazione e del coinvolgimento dei portatori di interesse del territorio, uno degli aspetti che più incidono sul successo dell'iniziativa nel tempo.
Un primo prezioso contributo da parte della cittadinanza è avvenuto nella fase di raccolta dati sui consumi residenziali, con la compilazione di un “questionario energetico” cui hanno risposto complessivamente oltre 1.600 famiglie, confermando la disponibilità ad essere coinvolti anche nelle fasi successive del PAES. Ora il coinvolgimento si estende anche agli attori economici: associazioni territoriali e di categoria, ordini professionali, settore produttivo, istituti di credito, scuola e altri portatori di interesse sono infatti invitati a segnalare spunti, osservazioni, proposte, criticità e opportunità rilevanti in termini di potenziali ricadute sul territorio e di coerenza con le possibili azioni da proporre alle Amministrazioni nell'ambito dei PAES.
La giornata di studio ha visto la partecipazione di amministrazioni locali, decisori politici, tecnici e dirigenti comunali, ordini professionali, associazioni di categoria, istituzioni scolastiche, organizzazioni non lucrative e operatori economici rappresentativi del territorio. Gli esperti invitati hanno trattato diversi temi di interesse trasversale: dagli strumenti di finanziamento, regionali e locali, per la realizzazione delle azioni del PAES alla pianificazione e gestione delle città per la mitigazione dei cambiamenti climatici; dalla fotografia del mercato immobiliare alla riqualificazione degli edifici, dagli adeguamenti del PAES in fase di monitoraggio ai progetti di sensibilizzazione all'uso razionale dell'energia nelle scuole. L'ultima parte della mattinata è stata riservata all'esposizione dei contributi significativi da parte degli stakeholders invitati e a un dibattito conclusivo.
Tutti i materiali possono essere visualizzati al link:
http://bit.ly/1JrxzAp
Presentazione del progetto per le scuole "Impronte leggere sulla terra"
Mercoledì 22 aprile 2015, presso l'Auditorim dell'Istituto Comprensivo 4 Stefanini di Treviso, verrà presentato il percorso didattico-formativo “Impronte leggere sulla terra” basato sul calcolo dell'impronta ambientale e volto alla sensibilizzazione ed educazione dei giovani allo sviluppo sostenibile, alla riduzione dei consumi di risorse non rinnovabili e dell'impatto ambientale delle comunità scolastiche e del proprio territorio. Il progetto, realizzato dalla Rete ISIDE (Rete di Scuole della provincia di Treviso e il Risparmio energetico e l'Ambiente), si rivolge alle scuole secondarie di 1° grado. Le attività di progetto, compresa la valutazione dell'impronta ambientale su base annua e il monitoraggio dei progressi compiuti rispetto agli obiettivi di riduzione dello sfruttamento delle risorse, saranno distribuite su 3 anni scolastici. Il progetto ha ottenuto il patrocinio dall'UNESCO.
Per maggiori info: www.reteisideambiente.it
Quando il riciclo è anche aiuto e solidarietà. L'Associazione di volontariato "EMMAUS TREVISO"
L’Associazione di volontariato Emmaus Treviso”, ispirata all’Abbé Pierre, è attiva dal 2009 e il suo obiettivo principale è quello di sostenere progetti di solidarietà per lottare contro le forme di ingiustizia e povertà e fornire accoglienza a persone in difficoltà, vittime di disagio e di marginalità e far ritrovare loro la propria dignità. Le regole della comunità sono semplici ma chiare: a Emmaus nessuno è assistito, si lavora per guadagnare il pane e non per arricchirsi, parte del ricavato del lavoro serve a finanziare azioni di solidarietà nel territorio o in altre parti del mondo
L’Associazione ritira gratuitamente, anche a domicilio, cose usate che possano avere ancora un valore: mobili, vestiti, quadri, oggetti, libri, etc. Il materiale raccolto viene selezionato ed esposto in due mercatini solidali dell’usato a Cornuda e Treviso.
Il Mercatino di Cornuda, via della Pace 44 (vicino alla palestra comunale), è aperto il giovedì e il sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.
Il Mercatino di Treviso, via XV Luglio 5 (all’Eden, alla fine di viale Montegrappa), è aperto il martedì, giovedì e sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30.
Per il ritiro dei mobili o altri oggetti donati, con smontaggio gratuito, la Comunità Emmaus Treviso è disponibile a spostarsi in tutto il territorio trevigiano, ma eventualmente anche nelle province vicine.
Per informazioni: tel. 0423-665489, 340-7535713; email treviso@emmaus.it: sito www.emmaustreviso.it.
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Città sostenibili: cosa fanno altre comunità in Europa?
Il 14 aprile 2015 il Nodo INFEA di Vicenza organizza un incontro pubblico con due città del nord Europa attive nel Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e nelle politiche per la sostenibilità:
- Città di Borås, SVEZIA (www.boras.se)
- Città di Skanderborg, DANIMARCA (www.skanderborgcity.dk)
L'iniziativa rientra nel progetto Escar (European strategic partnership for Sustainable Consumption and Awareness Raising), finanziato dalla Commissione Europea e di cui il Comune di Santorso è partner, presentato dalla città svedese di Borås nell’ambito del programma europeo Erasmus + Key Action 2 (Cooperation and Innovation for Good Practices). Ad aprile 2015 i partner del progetto saranno ospiti a Santorso: un’occasione per conoscere le attività e le iniziative promosse dalle città del nord Europa per la sostenibilità e la riduzione dell’impronta ecologica. L’incontro sarà in inglese con traduzione consecutiva in italiano.
Per info visita il sito http://www.santorsosostenibile.it/citta-sostenibili-cosa-fanno-altre-comunita-in-europa/
Green homework: compiti per casa ed esercizi per l'educazione ambientale
L’Ufficio Provinciale Territoriale e il Laboratorio Provinciale di Educazione Ambientale, attraverso il Comune di Santorso che ne è il capofila, hanno deciso di avviare un’attività progettuale rivolta alle Scuole Primarie e chiamata “Green Homework”.
I docenti di Scuola Primaria interessati a far parte del gruppo di lavoro sono invitati a darne comunicazione, inviando la propria disponibilità tramite la Scuola di appartenenza, direttamente al responsabile della segreteria del Dirigente: alberto.carollo.vi@istruzione.it entro il 30 marzo 2015.
L'obiettivo è diffondere l’educazione ambientale attraverso la didattica tradizionale, proponendo ai docenti nuovi strumenti di sensibilizzazione attraverso l’attività quotidiana in classe e i compiti per casa.
L’educazione ambientale è spesso considerata un’esperienza didattica a sé, tanto che il Laboratorio Provinciale di Educazione Ambientale di Vicenza promuove da anni laboratori e attività formative nelle scuole a cui partecipano centinaia di classi. Si tratta di attività molto importante alle quali, però, è necessario legare la didattica tradizionale.
Le opportunità sono molteplici, in questa proposta si intende concentrarsi sugli esercizi e sui compiti per casa che i docenti assegnano agli alunni delle scuole elementari. Si tratta, specialmente in alcune materie, di esercitazioni che hanno uno stretto legame con la vita quotidiana degli studenti al fine di favorire il loro apprendimento e che, molto spesso, coinvolgono le famiglie nel loro svolgimento. Questa proposta intende introdurre l’educazione ambientale nel campo della quotidianità e farla dunque diventare strumento d’esercitazione finalizzata all’apprendimento nell’ambito dei piani formativi scolastici, nella convinzione che questo possa non solo sollecitare la curiosità degli alunni sulle tematiche ambientali, ma anche spingere le famiglie a un’approfondimento sulle opportunità – anche economiche – offerte dall’abbattimento dell’impronta ambientale delle proprie attività quotidiane.
Azioni del progetto:
AZIONE 1. COINVOLGIMENTO ATTIVO DEGLI INSEGNANTI
La prima azione prevede il coinvolgimento attivo e volontario di un gruppo di insegnanti di diverse materie scolastiche presenti nei programmi formativi della scuola elementare. L’obiettivo del gruppo di lavoro è quello di individuare le materie nelle quali è possibile utilizzare tematiche legate all’educazione ambientale nell’ambito dei programmi formativi già previsti.
AZIONE 2. REALIZZAZIONE DI STRUMENTI DIDATTICI LEGATI ALL’EDUCAZIONE AMBIENTALE
Questa azione intende realizzare, nelle materie individuate, un insieme di esercitazioni sui temi dell’educazione ambientale che possano contribuire all’apprendimento delle materie d’insegnamento scolastico. Per fare degli esempi: nel campo della matematica possono essere individuati una serie di problemi da proporre agli studenti che, partendo da questioni legate ai temi dell’energia, permettano agli alunni di esercitarsi con operazioni e funzioni matematiche; nell’insegnamento delle lingue straniere, possono essere proposti testi in lingua che affrontano i temi dell’educazione ambientale, e così via.
AZIONE 3. REALIZZAZIONE DELLA PUBBLICAZIONE “GREEN HOMEWORK”
I contenuti realizzati nell’azione 2 saranno raccolti in una pubblicazione che sarà distribuita gratuitamente nelle scuole della provincia agli insegnanti, con la proposta di utilizzare le esercitazioni nell’ambito della propria attività didattica.
AZIONE 4. REALIZZAZIONE DEL PORTALE “GREEN HOMEWORK”
All’interno del sito web del Laboratorio Provinciale di Educazione Ambientale di Vicenza sarà realizzata una sezione dedicata ai “Green Homework”. La sezione conterrà gli stessi contenuti della pubblicazione, ma sarà anche uno strumento con il quale raccogliere ulteriori esercitazioni proposte da insegnanti che, sollecitate attraverso gli strumenti appena proposti, intendano condividere con i colleghi altre proposte. L’obiettivo di questa azione è creare un archivio di esercitazioni accessibile liberamente dagli insegnanti e, più in generali, dai cittadini.
Per info visita il sito http://www.santorsosostenibile.it/green-homework-invito-agli-insegnanti/
ALTRE NOTIZIE
Progetto - Concorso “EASE – Una scuola sostenibile”: Festa al Parco dell'Adige Sud a Verona dal 21 al 25 aprile 2015
L’Assessorato all’Ambiente del Comune di Verona con l'ufficio Ecosportello, promuove da qualche anno il progetto-concorso “EASE – Una scuola sostenibile” rivolto agli alunni delle scuole primarie del territorio comunale e finalizzato a stimolare i bambini al rispetto delle risorse ambientali e al miglioramento dei comportamenti sia a scuola che in ambito domestico.
254 classi di 37 scuole primarie, per un totale di circa 5.000 bambini, hanno lavorato durante l’anno scolastico, da ottobre 2014 a marzo 2015, utilizzando il Calendario della Sostenibilità che propone i vari temi attraverso le Miglia:
- le miglia verdi per la mobilità propongono ai bambini di andare a scuola a piedi;
- le miglia gialle per l’energia chiedono di risparmiare elettricità spegnendo la luce in classe e nei corridoi quando non serve;
- le miglia rosse per i rifiuti chiedono di consumare meno carta, di ridurre l’uso della merenda confezionata e in generale di ridurre i rifiuti;
- le miglia blu per l’acqua offrono stimoli ad essere attenti allo spreco di acqua cercando ad esempio di recuperare quella avanzata in mensa per annaffiare le piante del giardino scolastico;
- le miglia marroni per le attività legate alla terra e alle piante invitano gli alunni a conoscere le pratiche dell’orto prendendosi cura di alcune piante in aula o coltivando ad orto un piccolo spazio del giardino scolastico.
Il progetto si concluderà il 31 marzo con la consegna all’Ufficio Ecosportello del calendario e degli elaborati: disegni, poesie, racconti, oggetti o plastici realizzati con materiale di scarto recuperato al Centro di Riuso Creativo, ecc.
In occasione della conclusione del progetto saranno organizzati, inoltre, per i bambini, 4 giorni di festa nel verde del Parco dell’Adige Nord, dal 21 al 24 aprile 2015. in questa occasione verranno proposte attività ludico-didattiche e laboratori sui temi della sostenibilità e sarà allestita di un'esposizionea degli elaborati prodotti dai ragazzi denominata “Le Miglia in Mostra”. In ciascuna delle 4 giornate è prevista la presenza di circa 500 bambini accompagnati dai loro insegnanti.
Sabato 25 aprile sarà la giornata della premiazione delle scuole vincitrici che si svolgerà sempre al Parco dell’Adige Sud-Corte Molon, sono invitati oltre ai bambini delle scuole vincitrici, anche i dirigenti, gli insegnanti e le famiglie. Si potrà visitare la mostra, giocare nel verde con il Ludobus e intrattenersi con gli animali presenti nel parco provando anche l’emozione di cavalcare un pony.
Comune di Verona - Ambiente
Via Pallone 9 - 37121 - Verona
Tel. 045 80787 63 - Fax 045 8004488 e-mail ambiente@comune.verona.it www.comune.verona.it
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie
|
Redazione IN.F.E.A. News ARPAV - CENTRO REGIONALE DI COORDINAMENTO IN.F.E.A. Via Matteotti, 27 - 35137 Padova
|
 |
|