Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Prossimamente sul sito di ARPAV: Concorso QUALe idEA! 2016
Nel corso del mese di maggio sarà pubblicato il bando del concorso QUALe idEA! 2016 per progetti sul tema dell’ambiente e dell’educazione per la sostenibilità. Il concorso indetto da ARPAV e Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto (USRV) è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie e consiste in una selezione dei migliori progetti di educazione per la sostenibilità che saranno realizzati nel prossimo anno scolastico 2015/2016.
Seguite gli aggiornamenti sul sito web http://www.arpa.veneto.it
RUMORE E SILENZIO: ascoltiamo le città – Un progetto di educazione alla sostenibilità di ARPAV con gli studenti del Liceo scientifico Fracastoro di Verona
Quando e come il paesaggio sonoro si trasforma fino a diventare rumore? Quali sono le principali cause dell’inquinamento acustico nell’ambiente urbano?
A queste domande risponderanno le quattro classi quarte del Liceo scientifico G. Fracastoro di Verona che partecipano al Progetto sul Paesaggio Sonoro proposto dal Dipartimento ARPAV Provinciale di Verona in collaborazione con gli operatori di Educazione Ambientale della Direzione Generale dell’Agenzia. Da marzo fino al prossimo mese di maggio gli studenti, guidati dai tecnici ARPAV, sono impegnati in un vero e proprio monitoraggio ambientale con l’utilizzo di smartphone e App dedicate, per misurare l’inquinamento acustico in alcuni quartieri di Verona, in particolare il rumore stradale sarà il principale obiettivo della campagna di misura. I dati raccolti dagli studenti saranno poi confrontati con le rilevazioni e i monitoraggi realizzati dai tecnici dell’Agenzia secondo le metodiche previste dalla normativa e saranno presentati in un incontro finale e pubblicati sulle pagine web della Scuola e dell’Agenzia.
Il progetto intende affiancare ai tradizionali metodi di studio (lezione frontale, attività di laboratorio) esperienze sul campo con apparecchi professionali e non professionali quali gli smartphone, promuovendo una partecipazione attiva dei ragazzi ai problemi attuali, per aiutarli a diventare cittadini consapevoli dell’ambiente e della società in cui vivono, condividendo le proprie esperienze ed elaborando strategie di miglioramento e soluzioni.
ARPAV - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Matteotti, 27- 35137 Padova
Tel 049 8239382
ea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Festa finale del progetto “L'orto a scuola”
Giovedì 21 Maggio 2015 presso il Parco Europa, si terrà la festa finale delle scuole al progetto “L'orto a scuola” gli alunni presenti parteciperanno a laboratori specifici sui temi ambientali. Hanno partecipato al progetto 25 classi, per un totale di 521 alunni e sono stati attivati 25 orti scolastici in 9 scuole.
Più di 400 alunni partecipano all'evento finale che darà la possibilità di incontrare altri giovani coinvolti nella stessa esperienza. Attraverso giochi e laboratori didattici, si sperimenterà un modo diverso di vivere il parco. A tutte le classi verrà consegnato un attestato di partecipazione al progetto.
Spettacolo della Rassegna Ambiente e Cultura: ”I 6 gradi secondo Giobbe”
Giovedì 7 Maggio 2015 ore 21.15 al MPX Multisala in Via Bomporti 22 a Padova
Per la decima edizione della Rassegna Ambiente e Cultura, l'Assessorato all'Ambiente del Comune di Padova - in collaborazione con la Scuola di Musica “Gershwin” e con il sostegno di AcegasApsAmga Gruppo Hera – ha scelto di affrontare un tema “scottante” di grande attualità: il riscaldamento globale del pianeta.
Il comico Giobbe Covatta accompagnerà gli spettatori in un viaggio nel futuro, tra situazioni esilaranti e personaggi improbabili, alla scoperta delle stravaganti soluzioni escogitate dai nostri discendenti per (soprav)vivere in un pianeta divenuto assai meno ospitale, che deve far fronte all'emergenza ambientale derivante dall'innalzamento della temperatura terrestre. Le musiche dal vivo sono affidate al Garmir Quartet, uno straordinario ensemble composto da alcuni tra i più importanti musicisti italiani del panorama jazz-word: Maurizio Camardi ai fiati, Mauro Palmas al liuto cantabile, Alessandro Foresti all'organo portativo e Federico Sanesi alle percussioni. Un'occasione per divertirsi ma anche per riflettere su quali problemi sarà necessario affrontare quando la terra sarà più calda di uno, due, tre, quattro, cinque...sei gradi. Biglietto unico di 10 euro fino ad esaurimento posti disponibili. Per tutte le informazioni cliccare qui.
Concorso Bimbimbici 2015
Giunge alla 16^ edizione la campagna promossa da FIAB Onlus (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che promuove la mobilità sostenibile diffondendo l’uso della bicicletta tra i giovani e i giovanissimi.
La consueta pedalata in famiglia domenicale prevista per il 10 maggio 2015 sarà preceduta dalla prima giornata nazionale “Tutti a scuola a piedi o in bicicletta” l'8 Maggio 2015, che ha lo scopo di delineare una mappatura dei percorsi percorribili a piedi o in bicicletta presenti lungo tutto il territorio nazionale. Gli alunni delle scuole dell’infanzia e primarie, che partecipando a questa giornata documenteranno il loro viaggio a piedi o in bici da casa a scuola o viceversa con delle foto, potranno concorrere al Concorso Fotografico Bimbimbici 2015. Le foto più divertenti e originali (5 nel caso partecipi l’intero istituto, 2 nel caso partecipi una sola classe) vanno inviate a concorso.bimbimbici@gmail.com entro sabato 23 maggio.
Ai vincitori saranno assegnati premi per la scuola, accessori per la bicicletta, una targa di riconoscimento, oltre a premi di partecipazione per le prime venti scuole classificate e di consolazione per le altre scuole partecipanti fino a esaurimento. Per maggiori informazioni: www.bimbimbici.it
Green Note Club
Continua la Rassegna di spettacoli eco-sostenibili ”Green Note Club”, presso il Piccolo Teatro Tom Benetollo- Spazio Gershwin in Via Tonzig, 9 Padova, con altri tre appuntamenti:
•Sabato 9 maggio, ore 21.30 BECCALOSSI - CAMARDI - PONCHIROLI TRIO. Evento abbinato al tema “Riciclo e riuso”
•Sabato 16 maggio, ore 21.30 BIG BAND UNIPD Orchestra Jazz dell’Università di Padova. Evento abbinato al tema “Sportello SOS animali”
•Sabato 23 maggio, ore 21.30 GIULIA FACCO 5et - presentazione del cd The Prophecy. Evento abbinato al tema “Orti scolastici e urbani”
Biglietto unico 10 euro inclusa degustazione fino ad esaurimento dei posti disponibili. Prenotazioni e prevendite: Scuola di Musica Gershwin (via Tonzig 9 – Padova)
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Progetto educativo didattico Il Fiume Sile racconta
Il progetto Il FIUME SILE RACCONTA prevede un percorso formativo, attraverso lo svolgimento di attività didattiche in classe e sul territorio, incentrato sulla conoscenza dell’ambiente nel quale viviamo e mira a contribuire alla formazione dei futuri cittadini, maestranze, progettisti e amministratori pubblici, che saranno chiamati a compiere scelte consapevoli e sostenibili nella gestione del delicato ecosistema dell'ambiente fluviale. Tutte le attività verranno svolte in un sito a scelta tra tutte le aree naturalistiche del Parco. Il principale obiettivo è educare gli alunni delle scuole primarie alla comprensione dell'ambiente fluviale del Fiume Sile che nasce in Provincia di Padova, attraversa la Provincia di Treviso e sfocia nella Provincia di Venezia. Le tematiche, tra loro interconnesse, che si intende affrontare riguarderanno:
1) L'acqua e il rischio idraulico: da intendersi come rischio di inondazione, prodotto di due fattori: la pericolosità (ovvero la probabilità di accadimento di un evento calamitoso di una certa entità) e il danno atteso (inteso come perdita di vite umane o di beni economici pubblici e privati).
2) Le caratteristiche peculiari del fiume di risorgiva, la valutazione della "qualità" del corso d'acqua e la lettura del paesaggio fluviale.
L’organizzazione (tempistica e modalità) sono gestite direttamente dagli istituti secondo le loro specifiche esigenze. Le attività didattiche previste dal progetto sono interamente finanziate dal Parco Naturale Regionale del Fiume Sile. Il progetto prevede l’assegnazione a 14 tra Direzioni Didattiche e Istituti Comprensivi dell’Area Protetta di un contributo massimo pari a Euro 1.000 (MILLE) ciascuna, quale rimborso delle spese sostenute per la realizzazione, durante l’anno scolastico 2014-2015, di attività di educazione ambientale sui temi del progetto. Tutti i materiali del bando di partecipazione sono disponibili on line nel sito del Parco.
Per ogni ulteriore dettaglio ed informazione, è possibile contattare i referenti per l’Ente del Progetto, Gianfranco Speranza e Laura Peruch tel. 0422 321994 e-mail: info@parcosile.it.
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Scuola dei Beni Comuni a Santorso, Villa Rossi - 23 maggio e 20 giugno
La Scuola dei Beni Comuni nasce da un percorso che ha visto protagonisti cittadini, associazioni e gruppi dell’Altovicentino che, insieme all’amministrazione comunale di Santorso, hanno elaborato proposte e modalità per una comunità integrata e sostenibile. Nelle prime due edizioni, la Scuola dei Beni Comuni è stata soprattutto uno spazio seminariale dove, con l’aiuto di esperti, sono state approfondite alcune tematiche particolarmente importanti per il territorio.
Quest’anno la Scuola dei Beni Comuni è proposta come spazio progettuale, un luogo dove condividere insieme, idee e proposte attraverso un percorso che permetta di costruire una mappa condivisa dell’economia solidale e sostenibile nel territorio dell’Alto Vicentino, una rappresentazione capace di evidenziare possibili relazioni verso un’economia che valorizzi le risorse e le peculiarità locali e di qualità.
Per consultare la proposta programmatica elaborata dalla Conferenza Provinciale delle Associazioni per la Scuola dei Beni Comuni clicca qui.
Continuano gli appuntamenti di "Informazione in comune" a Santorso
Venerdì 8 maggio 2015: L'azionariato popolare per gli interventi sociali e l'efficienza energetica con Massimiliano Quaresemin (Consorzio Prisma) e Andrea D’Ascanio (Studio Centro Sicurezza Ambiente).
Per informazioni: www.prismavicenza.it
Altre notizie
22 maggio 2015 - InfoDay "VENEZIA: CITTA’ METROPOLITANA RESILIENTE"
L’InfoDay, sui i temi dei cambiamenti climatici, del necessario adattamento territoriale e dell’integrazione del PAES (Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile) con il Piano dell’Adattamento ai cambiamenti climatici, si terrà presso la sede della Provincia a Mestre, in via Forte Marghera 191, dalle 9.15 alle 13.30. Prevede una sessione comune presso l’Auditorium della Provincia, nel corso della quale verrà presentato il lavoro svolto in collaborazione dalla Provincia di Venezia e dall’Università IUAV di Venezia nel quadro del progetto europeo SEAP_Alps in vista della redazione del Piano di Adattamento del territorio provinciale alle conseguenze del cambiamento climatico in atto; successivamente, i partecipanti saranno divisi in tre Tavoli di lavoro tematici. L’evento è promosso in collaborazione con: Università IUAV di Venezia, Camera di Commercio, Confindustria Venezia, CORILA.
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie