You are here: Home

INFEA News

Infea News Veneto - giugno 2015
Oggetto: Infea News Veneto - giugno 2015
Data invio: 2015-06-08 11:22:13
Invio #: 64
Contenuto:

 

INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Giugno 2015
LampadinaPillole di sostenibilità - L’Italia che pedala!

Da un recente rapporto di Legambiente “l'A Bi Ci della ciclabilità” emerge un quadro tutto sommato positivo delle nuove abitudini degli italiani in tema di mobilità: in quattro comuni capoluogo, infatti, almeno un quarto della popolazione si sposta a pedali; in altri cinque il 20% degli spostamenti è soddisfatto dalle bici e in 11 la percentuale di ciclisti è comunque superiore alla soglia del 10%. E’ il caso di Treviso, col 25% degli abitanti che monta in sella quotidianamente, di Ferrara (27%) e soprattutto di Pesaro e Bolzano che sono molto vicine al 30%.

Questi e altri dati sono pubblicati nel rapporto http://www.legambiente.it/sites/default/files/images/a_bi_ci_dossier realizzato attraverso un questionario inviato a tutti i Comuni capoluogo di provincia, in collaborazione con Rete mobilità nuova e presentato al ministero dell'Ambiente in occasione della vigilia del Festival nazionale dei ciclisti urbani, il 'VeloLove' che si svolge dal 1 maggio al 7 giugno (sito web: http://www.velolove.it).

Il ciclismo urbano si apre la strada e grazie agli interventi strutturali delle amministrazioni comunali e alla diffusione del bike-sharing pedalare nei giorni feriali per spostarsi o andare al lavoro non è più un fenomeno di nicchia. In Veneto non solo risulta in crescita la ciclabilità urbana ma sempre più diffuso è l’uso della bicicletta per gli spostamenti turistici grazie alla rete di percorsi ciclabili disponibili. Recentemente è stato inaugurato, grazie all'impegno della Provincia di Belluno e al contributo della FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), il tratto ciclabile tra Termine di Cadore e Castellavazzo della lunga Via delle Dolomiti che si sviluppa tra Dobbiaco, Cortina e Calalzo con l’obiettivo di raggiungere con pista ciclabile Belluno e Feltre e all’interno di un progetto europeo Inter-Reg per la ciclabile Monaco-Venezia.

Ecco alcuni tra i più conosciuti itinerari del Veneto:

la Lunga Via delle Dolomiti : ciclopista Calalzo, Cortina, Dobbiaco

itinerario ciclabile Valsugana-ValBrenta

GiraSile, la GreenWay del Parco del Sile

Padova città d'acque : piste ciclabili sugli argini e anello fluviale

Ostiglia ciclabile: Treviso, camposampiero Grisignano di Zocco,  Legnago, Ostiglia

 

Molte altre informazioni sono riportate nel portale Magico Veneto: http://www.magicoveneto.it/bike/ciclabili.htm e nel sito della FIAB  http://www.fiab-onlus.it/bici/

Le proposte non mancano, quindi pedaliamo, gente, pedaliamo…

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

Riparte il concorso regionale Quale Idea! 2015 per progetti di educazione per la sostenibilità a scuola

Nuovi premi per nuovi progetti: per il prossimo anno scolastico ARPAV rinnova a tutti gli insegnanti e a tutte le scuole l’invito a partecipare al concorso QUALe idEA! per progetti di qualità realizzati secondo il manuale “La Scuola e l’Educazione Ambientale: progettare secondo qualità”.
Il concorso è aperto alle scuole del Veneto di ogni ordine e grado, statali e paritarie e si articola in quattro sezioni: Scuole dell’Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di primo grado, Scuole Secondarie di secondo grado. Per partecipare al concorso le Scuole dovranno sviluppare, nell’arco del prossimo anno scolastico 2015/2016, uno dei seguenti temi:
•Nutrire il pianeta
•Cultura e ambiente
•Biodiversità
•Acqua e territorio
Per iscriversi alla selezione le Scuole interessate hanno tempo fino a martedì 10 novembre 2015, termine ultimo per l’invio della Scheda di partecipazione. I migliori progetti di educazione ambientale in Qualità, selezionati per ogni ordine di scuola, riceveranno i seguenti premi: 1° premio € 1100,00 (millecento), 2° premio € 800,00 (ottocento), 3° premio € 600,00 (seicento). In tutto 12 premi che saranno assegnati alle scuole e finalizzati ad attività, iniziative o acquisti di materiale scolastico, espressamente dedicati all’educazione ambientale. Il concorso è realizzato in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto e finanziato con Fondi IN.F.E.A. del Ministero dell’Ambiente.
Scarica il Regolamento.
ARPAV - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Via Matteotti, 27- 35137 Padova
Tel 049 8239382/371
ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Punto informativo itinerante del progetto PadovaFIT! Giugno 2015

In alcuni mercati rionali e agricoli di Padova sarà presente lo stand di PadovaFIT! il progetto di riqualificazione edilizia che taglia i consumi energetici e restituisce valore agli edifici privati. Un esperto sarà a disposizione per fornire informazioni sugli eventi di ristrutturazione edilizia e le possibilità normative. Gli interessati potranno, senza impegno, prendere un primo contatto per scoprire se il loro immobile presenta le caratteristiche necessarie per rientrare nel progetto.

Per maggiori informazioni:

http://www.padovafit.it http://www.facebook.com/padovafit/ http://www.twitter.com/padovafit

 

Convegno "Riqualificare la Città attraverso interventi sul patrimonio residenziale costruito: esperienze a confronto."

18 giugno 2015 dalle ore 15.00 alle ore 18.00 Sala Paladin - Palazzo Moroni Padova

Il convegno sarà l'occasione per un confronto tra i diversi soggetti interessati nel processo di riqualificazione energetica degli edifici privati di Padova e cintura urbana, reso possibile dal progetto PadovaFIT! promosso dal Comune di Padova e cofinanziato dalla Commissione Europea all'interno del programma IEE (Intelligent Energy Europe).

Il convegno è rivolto ad enti locali e addetti del settore.

Per informazioni: http://www.padovafit.it padovafit@comune.padova.it

 

Convegno “L'energia dei cittadini. Rinnovabile, sostenibile, etica, condivisa”

Sabato 20 giugno 2015, dalle ore 9.30 - sala "Impastato" sede di Banca Etica Via Tommaseo, 7 - Padova

Il convegno - promosso da 'è nostra', cooperativa senza scopo di lucro che fornisce elettricità sostenibile ai propri soci, prevede due momenti: una prima parte in cui autorevoli esperti ed attivisti condivideranno le proprie riflessioni sul declino del vecchio modello basato sulle fonti fossili e una seconda sezione orientata a valorizzare gli elementi e le opportunità che caratterizzano la nuova democrazia energetica e le frontiere dell'energia condivisa e del consumo critico.

Per informazioni: http://www.enostra.it sara.capuzzo@enostra.it

 

PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

Fine anno scolastico 2014/2015: vincitori e premiazioni dei concorsi per la scuola.

Comportamenti sostenibili, tutela e rispetto dell'Ambiente e delle Risorse Naturali: sono questi gli obbiettivi ispiratori dei concorsi rivolti alle scuole della provincia di Treviso che giungono anche quest'anno a conclusione con la premiazioni delle classi vincitrici e partecipanti.

Concorso “AMA l'Acqua del tuo rubinetto”

Oltre 1000 bambini di 60 classi, impegnati a spiegare perché l'acqua è importante e come possiamo prendercene cura. Partecipazione record per la sesta edizione di "Ama l'acqua del tuo rubinetto", il concorso promosso da Alto Trevigiano Servizi e dal centro internazionale "Civiltà dell'Acqua" onlus rivolto a scuole primarie e scuole secondarie di 1° e 2° grado dei 53 comuni del comprensorio trevigiano. Le premiazioni si sono svolte sabato 9 maggio 2015 nell'auditorium della Provincia di Treviso. I primi classificati hanno ricevuto in premio un erogatore d'acqua per la scuola, mentre agli altri istituti sono andati premi in denaro per l'acquisto di materiale didattico.
La qualità degli elaborati era tale che la giuria ha deciso di premiare non tre ma sei classi:

1° premio al Liceo Leonardo da Vinci di Treviso, alle classi 3^ A, G e L che hanno realizzato una APP dedicata al monitoraggio del Sile "Sile 2.0"

2° classificato la Scuola Primaria Ciardi (Istituto Stefanini di Treviso) classi 3^ A e B.

3° classificato la Scuola Primaria Italo Calvino (Istituto Comprensivo di Spresiano) classi 2^ A, B e C.

4° classificato la Scuola Primaria Masaccio (Istituto Stefanini di Treviso) classe 1^.

5° classificato la Scuola Primaria G. Barbarigo di Liedolo (Istuto Comprensivo di San Zenone degli Ezzelini) classi 4^.

6° classificato la Scuola Primaria G. Carducci di Porcellengo (Istituto Comprensivo C. Casteller di Paese) classi 4^ e 5^.

Per info: http://www.altotrevigianoservizi.it/

 

Concorso “Ama il tuo quartiere”, seconda edizione

L’iniziativa ha coinvolto circa 400 alunni, a cui è stato chiesto di disegnare o scrivere come vorrebbero far crescere il loro quartiere, migliorarlo, con un occhio di riguardo all’ambiente e nella fattispecie al Sile, il fiume che attraversa i quartieri di Canizzano, San Giuseppe e Sant’Angelo-Santa Maria del Sile del Comune di Treviso. Promossa dall'Associazione “Ascoltare per costruire” di Treviso, l’iniziativa ha ottenuto la collaborazione del Comune di Treviso, della Provincia e dell’Ente Parco Sile, coinvolgendo complessivamente 5 scuole, sempre nei quartieri a sud ovest della città, ovvero tre scuole Primarie e due dell’Infanzia.

Gli elaborati, realizzati nelle 15 classi aderenti, sono stati inseriti in una mostra itinerante e presentati nelle sagre paesane e di quartiere come vere e proprie opere d’arte. Un modo per valorizzare il lavoro dei bambini, ma anche per dimostrare cosa vorrebbero i dagli adulti, per tutelare la natura attorno a loro. I disegni sono stati raccolti anche in un E-book realizzato da due maestre della scuola San Giovanni Bosco , Manuela Mulato e Antonella Mazzobel, dal titolo “Uno, due, mille giardini”.

 

Mostra finale presso il Chiostro di San Francesco a Treviso, inaugurata venerdì 22 maggio 2015 alla presenza delle classi partecipanti e delle autorità, visibile fino a domenica 24 maggio.

 

 

 

 

 

Per info: Associazione Ascoltare per costruire di Treviso  http://ascoltarepercostruire.it/lavoriamo-per-il-territorio.html


Concorso “Uomo, Energia e Ambiente nella storia”. Mangiare è un atto agricolo

Partendo dagli stimoli e dai temi centrali di EXPO 2015, che si svolge a Milano “Nutrire il pianeta Energia per la vita”, è possibile coniugare e declinare a livello locale questa nuova consapevolezza partendo da alcune riflessioni. Wendel Berry, il contadino-intellettuale del Kentucky, sostiene da tempo che “Mangiare è un atto agricolo ed ecologico” per sottolineare le responsabilità del consumatore, che recita la parte finale di uno spartito che parte dalla semina, ma che costruisce, suo malgrado, lo spartito stesso.

Il Consorzio Bim Piave di Treviso, con il patrocinio della Provincia di Treviso, dell’Ufficio Scolastico Provinciale, della Fondazione Francesco Fabbri Onlus e di Ascopiave SPA, azienda operante nel settore della distribuzione e vendita di gas metano, hanno promosso questo concorso rivolto alle scuole primarie e secondarie di I° grado oramai giunto a conclusione.

Il luogo e la data delle premiazioni saranno comunicati ai vincitori ed agli autori dei lavori segnalati.

Per info: http://www.bimpiavetreviso.it/

 

Concorso “L'acqua intorno a noi”

La Provincia di Treviso - Ufficio Pesca - nel quadro dell'attività didattica a "A scuola di pesca", ha organizzato un concorso dal titolo "L'acqua intorno a noi", in collaborazione con la FIPSAS (Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività subacquee). Le premiazioni si sono svolte martedì 26 maggio presso l’auditorium della Provincia, ecco i vincitori:

1° Premio ( euro 600,00): Scuola Primaria “A.Luciani” di Gorgo al Monticano;

2° Premio (euro 500,00): Scuola Secondaria di primo grado “Stefanini” di Treviso ;

3°Premio ex equo (euro 300,00): Scuola Primaria “1° Maggio” di Treviso e Scuola Primaria “G. Pascoli” di Contea di Montebelluna;

Le scuole hanno potuto presentare elaborati grafici, foto, creazioni artistiche e schede tecniche sui pesci poi valutati da una giuria e ricevere come premi dei buoni spendibili per l'acquisto di materiale scolastico.

Per info: http://pesca.provincia.treviso.it/Engine/RAServePG.php

 

Concorso “Green Schools Competition 3” e “I Detectives del risparmio energetico a scuola”, terza edizione.

Si concludono a giugno, i due concorsi promossi dalla Provincia di Treviso in tema di risparmio energetico e comportamenti sostenibili a scuola. Il primo, promosso dal Settore Edilizia, che si rivolge agli studenti ed insegnanti delle scuole superiori è giunto oramai alla terza edizione ed ha previsto quest'anno anche la sezione Sustainable Coach attraverso l'organizzazione e il coordinamento di eventi con scuole non partecipanti al concorso e/o con scuole dell'obbligo che hanno aderito al progetto di risparmio energetico “Bassa Tensione”.

Il concorso “I Detectives del risparmio energetico a scuola”, è promosso dal Laboratorio Nodo IN.F.E.A. della Provincia di Treviso con il sostegno della rete di scuole ISIDE attraverso il progetto “Bassa Tensione” e si conclude venerdì 19 giugno in occasione della Settimana Europea dell'Energia.

Le scuole dell'obbligo (elementari e medie) presenteranno i loro lavori e le azioni per ridurre i consumi energetici a scuola con proposte di regolamenti per gli spazi della mensa, della palestra e delle aule della propria scuola.

I vincitori di entrambi i concorsi saranno resi noti ad inizio nuovo anno scolastico.

Per info: http://www.greenschools.eu/greenschools/green-schools-competition-iii-edizione.aspx

http://bit.ly/1QE6UCs

 

Convegno di presentazione della "Carta geomorfologica della provincia di Treviso", venerdì 5 giugno 2015 presso la Provincia di Treviso

La conoscenza del territorio è, da sempre, un elemento cardine per sviluppare azioni che vadano nell'ottica della reale sostenibilità, nel rispetto dell'ambiente. Lo studio geomorfologico della provincia di Treviso rappresenta in questo senso un importante tassello, che raccoglie i risultati di un lavoro complesso, svolto nell'arco di quasi un decennio, in un'ideale continuità con le numerose ricerche che hanno avuto proprio il territorio come elemento comune.

Venerdì 5 giugno dalle ore 9.00 presso l'auditorium della Provincia di Treviso viene presentata la Carta geomorfologica che, insieme alle note illustrative, raccoglie in un unico elaborato alla scala 1:50.000 studi di dettaglio sulla geologia, la pedologia, la geomorfologia e anche l'archeologia del territorio provinciale trevigiano.

La partecipazione è libera, ma è necessario effettuare l'iscrizione entro il 3 giugno p.v:

via fax al numero 0422 582499 oppure via e-mail a ecologia@provincia.treviso.it specificando nome, ente di appartenenza e contatto (mail o telefono).

Programma dell'evento

Per informazioni

Ufficio Difesa del Suolo della Provincia di Treviso tel. 0422656958

 

Workshop “Energia Sostenibile nella Pianificazione delle Aree Produttive”, venerdì 19 giugno 2015 presso la Provincia di Treviso

Da diversi anni la Provincia di Treviso si sta adoperando nell’ambito della Green Economy, attivando progettualità sinergiche con gli enti territoriali e le realtà socio-economiche, finalizzate all’individuazione di strategie ed azioni efficaci per il miglioramento dell’efficienza energetica nei settori riguardanti la mobilità sostenibile, l’ambiente, gli edifici di proprietà pubblica, la pianificazione del territorio con particolare riguardo alle aree a destinazione produttiva.

Il Workshop organizzato dalla Provincia di Treviso, nell’ambito della Settimana Europea per l’Energia 2015, in collaborazione con la società SOGESCA e con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Treviso, si colloca nella fase conclusiva di un percorso formativo, realizzato grazie al progetto Europeo Susreg, che ha visto il coinvolgimento dei tecnici pianificatori di Provincia e Comuni, con l’obiettivo di migliorare le competenze specifiche dei partecipanti, in materia di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili, mediante lo sviluppo di un caso studio applicato ad un’area produttiva situata nel comune di Casier.

La partecipazione al workshop è libera e gratuita, e da diritto al rilascio dell'attestato di frequenza.

L’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Treviso ha avviato la procedura di richiesta dei crediti formativi.

Programma dell'evento

Per informazioni:

Unità Operativa Rapporti e Relazioni U.E. Tel. 0422 656905 e mail: europa@provincia.treviso.it

Unità Operativa Pianificazione Territoriale Tel. 0422656870/884 e mail: susreg@provincia.treviso.it

 

TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it

 

 

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

I giovani per Santorso Sostenibile

Bando per l'assegnazione di contributi a giovani che si impegnano a organizzare eventi nelle 4 contrade di Santorso

«Da sempre, le nuove generazioni sono pioniere del futuro. Oggi, Santorso ha una grande sfida davanti a se: quella di costruire una comunità integrata e sostenibile. E i giovani possono essere tra i protagonisti, con la loro creatività, la loro capacità d'innovare, la loro voglia di cambiamento», con queste parole Alessandro Zaffonato, consigliere delegato alle politiche Giovanili del Comune di Santorso, ha presentato il bando “I giovani per Santorso Sostenibile”, la nuova iniziativa dell'amministrazione comunale che vuol coinvolgere attivamente le nuove generazioni negli obiettivi del Piano d'Azione per l'Energia Sostenibile.

Con questo bando l'amministrazione comunale intende sostenere giovani, gruppi di giovani e associazioni giovanili che si impegnano a organizzare, a settembre 2015, iniziative, eventi culturali, performance, spettacoli nelle 4 contrade di Santorso. «Non ci sono limiti o linee guida – ha spiegato Zaffonato – alle iniziative che possono essere organizzate. L'importante, è che l'iniziativa proposta sia localizzata nelle contrade di Santorso: Lesina, Timonchio, Campagna, Centro. Si possono organizzare concerti, mostre, eventi culturali e sociali, performance artistiche, incontri, convegni e qualunque altro tipo di attività sociale e culturale nel rispetto dei residenti e dei regolamenti». L'amministrazione comunale metterà a disposizione un importo massimo di € 500,00 per ciascuna delle 4 iniziative, a seguito di presentazione dei giustificativi delle spese sostenute. Ulteriori 500,00 € saranno messi a disposizione per la realizzazione di materiali promozionali che avranno una comunicazione coordinata gestita dal Comune di Santorso. Possono partecipare al bando singoli giovani tra i 18 e i 30 anni, gruppi informali di giovani tra i 18 e i 30 anni, associazioni a prevalente carattere giovanile evidenziato dallo Statuto.

Le proposte possono essere fatte online entro il 15 giugno 2015 utilizzando il modulo di seguito, mentre il bando completo è disponibile qui: http://bit.ly/1FELEcO

 

Ricettario del Master in Cucina del Territorio

Rete Gas Vicentina e Comune di Santorso realizzeranno un ricettario del “Master in Cucina del Territorio” che è stato tenuto da Amedeo Sandri e Piergiorgio Casara tra marzo e aprile 2015. Il ricettario proporrà 40 ricette di cucina degli avanzi, ricicli, riutilizzo di pietanze, focalizzato sulla creatività in cucina, il recupero delle tradizioni, l’estetica degli avanzi e sarà realizzato grazie crowdfunding (raccolta fondi) sulla piattaforma online “Produzioni dal Basso”.

Prenota il ricettario entro il 30 luglio.

Per info: http://bit.ly/1AvwEz3

 

Master in finanziamenti europei dell’Altovicentino 2015

Dopo il successo della prima edizione dell’ autunno 2014, torna il Master in finanziamenti europei dell’Altovicentino con due nuove edizioni per il 2015. Le prime lezioni sono in calendario per giugno.

Il percorso formativo mira ad inquadrare le opportunità di bando che l’Europa ha programmato per il settennio 2014/2020, a stimolare la capacità di individuare le opportunità di finanziamento, di comprendere i requisiti per parteciparvi e di mettere in atto una proposta progettuale idonea. Inoltre, grazie alla presenza di docenti con la massima esperienza in euro-progettazione ed operativi negli uffici di Bruxelles, i partecipanti potranno conoscere gli attori, i partners e le reti attive nei diversi ambiti tematici di interesse.

Destinatari e requisiti:

Il master si rivolge ad amministratori locali, laureati, imprenditori (10% delle iscrizioni aperte anche a giovani non laureati) e operatori di cooperative sociali e associazioni, che desiderino conoscere la programmazione UE nei settori cruciali: ricerca e sviluppo, ambiente, energia, arte e cultura, PAC ed agricoltura.

Per le aziende, gli enti e le organizzazioni strutturate, il master è un’opportunità per iscrivere uno o più dipendenti/collaboratori che realizzeranno come prova finale d’esame una proposta progettuale da presentare all’interno di uno dei programmiindicati dall’Europa, coinvolgendo come partner la stessa azienda/ente/organizzazione.

Obiettivi:

•Avere informazioni strategiche sugli indirizzi della nuova programmazione del 2014-2020 direttamente dagli uffici di Bruxelles.

•Conoscere i meccanismi per impostare un budget e costruire i co-finanziamenti necessari.

Particolarità molto importante del corso è un cenno importante ai programmi che fanno riferimento agli investimenti della BEI (Banca Europea per gli Investimenti), opzione sempre più strategica nel nuovo settennio di programmazione.

Per maggiori informazioni sulle modalità e sulle quote d’iscrizione: http://www.santorsosostenibile.it/master-in-finanziamenti-europei-nellaltovicentino/

 

VILaboratorio Territoriale Provinciale di Vicenza - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
Via S. Maria, 15 - 36014 Santorso (VI)
Tel 0445 641606
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it

 

Altre notizie

ExpoNeiParchi a Verona - Feste nel verde a due passi dalla città

Il Comune di Verona, con l’Ecosportello, ha organizzato cinque domeniche (10 e 31 maggio, 14 giugno, 13 settembre e 11 ottobre) rivolte alla scoperta delle aree verdi adiacenti al centro urbano.

La cittadinanza è invitata a partecipare agli eventi che si svolgeranno all’interno di alcuni siti naturali di particolare bellezza quali: il Forte Santa Caterina, il Parco dell’Adige Sud, il Lazzaretto, il Parco dell’Adige Nord e il Parco delle Mura.

L’obiettivo è quello di sensibilizzare famiglie e bambini sulle tematiche inerenti l’importanza della biodiversità, la riduzione degli sprechi alimentari, la produzione sostenibile del cibo, l’eguaglianza sociale e il risparmio delle risorse comuni. Il richiamo all’evento dell’EXPO di Milano è mirato ad amplificare il messaggio legato all’alimentazione e alla nutrizione di tutti i popoli. Slogan dell’iniziativa è “per nutrire il pianeta e la vita…segui la formica amica” dove il laborioso insetto, disegnato per l’occasione, invita i partecipanti ad una serie di interessanti laboratori quali “Il profumo del pane speziato” e “L’uso delle piante aromatiche”, e di mostre sul diritto al cibo per tutti e al sostegno dell’agricoltura familiare.

Una particolare attenzione viene data ai più piccoli che attraverseranno i parchi in compagnia di un asinello o si cimenteranno negli svariati eco-giochi del “Ludobus”. Per tutti, invece, sarà possibile scendere in gommone lungo un tratto del fiume Adige e partecipare alla scoperta di “Hippo” e delle Biodiversità.

Tutte le attività sono completamente gratuite e, dopo la compilazione di un questionario proposto dall’Ecosportello, si prevede un’estrazione di biglietti per l’ingresso gratuito ad Expo Milano 2015.

Contribuiscono alla manifestazione anche le aziende partecipate AGSM, AMIA, Acque Veronesi e ATV, oltre a ULSS 20, Corpo Forestale dello Stato, ACLI, Progetto Mondo MLAL e l’Associazione Coltivatori Diretti.

Per informazioni è disponibile il pieghevole della manifestazione http://www.comune.verona.it/nqcontent.cfm?a_id=47590 oppure è possibile scrivere a ecosportello@comune.verona.it

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
c/o ARPAV - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.
Via Matteotti 27 - 35137 Padova
Tel 049 8239382
ea@arpa.veneto.it
INFEA News ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV