Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
SUOLO: CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI AD ASOLO (TV)
E’ dedicata al tema del suolo l’iniziativa formativa rivolta ai docenti della scuola primaria e organizzata dal Museo di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna (TV) in collaborazione e con il patrocinio di ARPAV. Il corso partito a metà settembre vede tra i formatori un rappresentante dell’Osservatorio Suolo dell’Agenzia, che tratterà il tema partendo dalla natura ed evoluzione del suolo, fino alle varietà di suoli esistenti con particolare riferimento al nostro territorio regionale, alle problematiche legate alla sua tutela e conservazione. L’iniziativa si svolge presso la sede della Fondazione Coin ad Asolo (Tv) e rientra in un progetto ampio della Fondazione per l'educazione ambientale delle giovani generazioni attraverso la scuola. Il corso è rivolto ad individuare, attraverso una riflessione e un confronto finale con gli insegnanti, le attività educative sul tema del suolo da proporre agli alunni della scuola primaria.
Per informazioni: info@museomontebelluna.it
ARPAV - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Ospedale, 24 - 35137 Padova
Tel 049 8239371/382 - Fax 049 8767682
ea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. di PADOVA
Proposte per l'educazione alla sostenibilità
Da quest'anno Informambiente propone in un'unica pubblicazione sia i progetti educativi, che i laboratori per l'anno scolastico 2015-2016. Si tratta di una scelta che ha l'obiettivo di rendere organica la proposta educativa e di facilitare la scuola e l'insegnante, che fin dall'inizio dell'anno scolastico, può prenotare e scegliere i tempi dell'educazione ambientale.
Nelle schede progettuali sono indicate le tipologie di laboratori, coerenti per ambito tra le quali gli insegnanti possono scegliere. L'insegnante referente dovrà compilare i moduli di adesione ai progetti o laboratori accessibili solo on line su www.padovanet.it – pagina web “Proposte per l'educazione alla sostenibilità”, entro e non oltre Sabato 17 ottobre 2015.
Raccogliamo Miglia Verdi 2015
Dal 5 al 31 ottobre ricomincia la sfida “Raccogliamo Miglia Verdi” in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado della città. Per ogni ordine di scuola, verranno premiate le prime tre classi che avranno avuto il migliore risultato, nonché le due scuole (una primaria e una secondaria di 1°) che complessivamente avranno raccolto più Miglia Verdi totali.
Per informazioni andare alla pagina internet al seguente Link: http://www.padovanet.it/dettaglio.jsptasstipo=C&tassidpadre=4&tassid=528&id=12245#.VgT3sH29F-Q
E' Luce
Concorso di idee promosso dal Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università degli Studi di Padova, riservato agli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, in occasione dell'anno Anno Internazionale della Luce" indetto dall'UNESCO, con il patrocinio del Centro Levi Cases e l' Associazione Italiana di Illuminazione e dell'Associazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni. Per informazioni consultare la pagina web:http://www.dii.unipd.it/anno-della-luce-2015
Contatti e-mail: luce2015@dii.unipd.it
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
W la sostenibilità. Questa Scuola è per il risparmio energetico! Ecco le Scuole vincitrici della 3^ edizione del concorso “ I Detectives del risparmio energetico a scuola”
Il nuovo anno scolastico si apre all'insegna della sostenibilità e del risparmio energetico per le scuole del territorio trevigiano. A conclusione del percorso formativo Bassa Tensione, promosso dalla Rete di Scuole della provincia di Treviso per il risparmio energetico e l'ambiente per le scuole dell'obbligo, primarie e secondarie di I° grado, e del concorso “ I Detectives del risparmio energetico a scuola” realizzato dalla Provincia con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso e della Rete ISIDE, ecco le Scuole che più si sono impegnate in azioni concrete di risparmio energetico ed idrico.

Il concorso ha valutato le principali fasi del progetto Bassa Tensione che ha coinvolto l'anno scorso le scuole dei Comuni di Caerano S. Marco, Carbonera, Castelfranco Veneto, Conegliano, Montebelluna, Ponte di Piave, Santa Lucia di Piave, Trevignano e Treviso come azione di formazione/educazione prevista dal Patto dei Sindaci1.
Ciascuna Scuola partecipante ha descritto le attività svolte durante tutto il percorso, specificando le azioni di tipo comportamentale, di risparmio e di tipo procedurale realizzate. Le attività maggiormente qualificanti per il concorso sono state: la modalità di coinvolgimento degli alunni, la regolarità nelle letture contatori, i materiali prodotti e presentati alle classi della scuola e/o alle famiglie, l’aver modificato regolamenti della scuola in tema di utilizzo, per esempio, dell’illuminazione aule, uso delle fotocopiatrici, riscaldamento, etc.
Per le Scuole vincitrici i premi, offerti dalla Provincia, sono attività di laboratorio in tema di energia e risparmio energetico presso il Parco Fenice delle Energie Rinnovabili a Padova, nella speranza che il percorso, avviato lo scorso anno, possa continuare anche quest'anno.
Scuole Primarie vincitrici
1^ IC Trevignano - Scuola Primaria “G. Carducci” di Musano
2^ IC Caerano S. Marco - Scuola Primaria “A. Canova”
3^ IC Carbonera - Scuola Primaria “De Amicis
3^ IC Castelfranco V. - Scuola Primaria “G. Corletto” di Treville

Scuole Secondarie di I° grado vincitrici
1^ IC Caerano S. Marco - Scuola Media “G. Ungaretti”
2^ IC Trevignano - Scuola Media di Falzè di Trevignano
1 Il Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) è un' iniziativa della Commissione Europea rivolta alle città europee per l’attuazione di politiche locali intelligenti in materia di energia e mobilità sostenibile, le cosiddette “strategie comunitarie del 20-20-20” . Le Amministrazioni comunali siglano un Patto volontario con l’Europa in cui si impegnano a ridurre entro il 2020 del 20% le emissioni di CO2, ad aumentare del 20% l’efficienza energetica e aumentare del 20% l’uso di fonti energetiche rinnovabili.
“L'Italia in Europa - L'Europa in Italia. Storia dell'integrazione europea in 250 scatti” e “La cittadinanza dall'antichità ad oggi” , mostre fotografiche
Dal 15 al 28 settembre sono esposte nel Foyer del Sant’Artemio in via Cal di Breda 116 a Treviso, le mostre fotografiche “L'Italia in Europa - L'Europa in Italia. Storia dell'integrazione europea in 250 scatti” e “La cittadinanza dall'antichità ad oggi” ideate dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri. La mostra è ospitata grazie al supporto dell’Amministrazione Provinciale di Treviso, con il sostegno dell’Ufficio Europe Direct di Venezia, del MIUR- Ufficio Scolastico Regionale Veneto, Ambito Territoriale di Treviso e degli istituti scolastici che hanno collaborato.

L’inaugurazione, avvenuta il giorno 21 settembre dalle 9.30 alle 13.00 presso l’Auditorium del Sant’Artemio, alla presenza dei rappresentanti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Presidente della Provincia e di Europe Direct Venezia, ha visto la partecipazione delle autorità locali e della rappresentanza di una decina di istituti scolastici del territorio che hanno animato la mattinata con un reading sul tema dell’integrazione europea e un concerto di fiati eseguiti direttamente dagli alunni.
Durante tutta la durata della mostra saranno disponibili visite guidate per le scolaresche del territorio che effettueranno la prenotazione, condotte da hostess e steward formati ad hoc dall’Istituto Tecnico per il Turismo “Mazzotti” di Treviso.
Per maggiori informazioni: http://www.provincia.treviso.it/index.php/news/173-news-magazine-comuni-e-territorio/15494-l-italia-in-europa-l-europa-in-italia-storia-dell-integrazione-europea-in-250-scatti-e-la-cittadinanza-dall-antichita-ad-oggi-due-mostre-fotografiche-al-sant-artemio
Cosa succede ai rifiuti una volta raccolti. Porte Aperte in Contarina
Sabato 26, dalle 14.00 alle 18.00, e domenica 27 settembre 2015, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, Contarina organizza la 6^ edizione dell’evento “Porte aperte in Contarina”. Si potranno visitare: il centro di valorizzazione e riciclo dei materiali a Lovadina di Spresiano con i suoi tre impianti - trattamento del secco non riciclabile, valorizzazione del rifiuto riciclabile, riciclo dei prodotti assorbenti e l’impianto di compostaggio a Signoressa di Trevignano. Presso entrambe le strutture i cittadini avranno l’occasione di vedere cosa succede ai rifiuti una volta raccolti, osservando da vicino gli impianti e i mezzi impiegati per la raccolta.
I visitatori potranno partecipare a visite guidate, dove saranno illustrate le fasi di lavorazione dei rifiuti e si potranno scoprire alcune piccole curiosità sul loro ciclo.
Ai visitatori verrà distribuito un sacchetto di terriccio prodotto con scarti vegetali derivanti dalla raccolta differenziata: un modo per ricordare i benefici di una corretta separazione dei rifiuti. Si consiglia di indossare scarpe chiuse. In caso di pioggia l´iniziativa si svolgerà ugualmente. Per gruppi numerosi è possibile prenotare la visita contattando l’Ufficio Comunicazione di Contarina al numero 0422/916529
Per informazioni scrivere a: comunicazione@contarina.it o chiamare il numero verde 800.07.66.11 solo da telefono fisso, oppure il numero 0422 916500 da cellulare.
Per maggiori dettagli: http://www.contarina.it/
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
2 ottobre: Sustainable Street Parade -
Una sfilata musicale per le strade di Santorso per inaugurare lo Sportello Energia
In occasione dell’inaugurazione dello Sportello Energia, il Gruppo Buona Pratica per SantorsoSostenibile e il Comune di Santorso promuovono la prima Sustainable Street Parade: una sfilata musicale per le strade del paese con concerto con musica, spettacoli e attività a tema.
Live music: Demenzioni + Juke Boxer
Food & drink: Bamburger
Partenza ore 18.00 dal Parco del Donatore (via Ognibene dei Bonisolo), arrivo alla Casa del Custode alle 19.30, dove sarà presente uno stand gastronomico curato da Bamburger e musica dal vivo. In caso di maltempo ore 19.30 presso la Casa del Custode di Villa Rossi
Evento su Facebook: https://www.facebook.com/events/906428899448103/
Altre notizie
Venetonight – La notte dei ricercatori del Veneto

Venetonight è un evento associato alla Notte Europea dei Ricercatori, promossa dalla Commissione Europea, per far incontrare i ricercatori con il grande pubblico e aprire così uno spazio di dialogo. L’evento ha luogo il 25 settembre in diverse città europee tra cui Padova, Venezia e Verona, ma sarà inserito all’interno di una serie di iniziative che si svolgeranno dal 21 al 26 settembre. Quest’anno il Veneto ha scelto come tema quello della luce collegandosi così all’“Anno internazionale della luce” proclamato dalle Nazioni Unite/Unesco. L’obiettivo è quello di far crescere in tutto il mondo la consapevolezza di quanto le tecnologie basate sulla luce possano fare per promuovere lo sviluppo sostenibile e fornire soluzioni a sfide globali negli ambiti dell’energia, dell’educazione, dell’agricoltura e della salute.
Per vedere gli eventi organizzati in Europa http://ec.europa.eu/research/researchersnight/
Per vedere gli eventi organizzati nel Veneto http://www.venetonight.it/
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie