IN.F.E.A. News Ottobre 2015
Pillole di sostenibilità
Scrub per la pelle, una pelle luminosa vale l’inquinamento marino?
Molti prodotti per la cura della pelle e l’igiene del corpo contengono microsfere di plastica, usate come esfolianti per detergere la pelle e lasciare al consumatore sensazioni di benessere e bellezza; queste piccole sfere di plastica si trovano in saponi, scrub così come in dentrifici e altri prodotti cosmetici. Non tutti sanno che le microsfere, dopo il lavaggio e attraverso gli scarichi fognari, finiscono nel mare e vi persistono indefinitamente, entrando a far parte degli ambienti acquatici. Gli impianti di depurazione non sono progettati per filtrare le microsfere che contribuiscono così a formare una “zuppa di plastica” rintracciabile in tutti gli oceani del mondo. In un articolo pubblicato il 3 settembre scorso, ricercatori dell’Università della California hanno stimato che ogni giorno, solo negli Stati Uniti, vengono immessi negli habitat acquatici circa 8 miliardi di microsfere di polietilene, polipropilene e altre materie plastiche derivanti dai prodotti cosmetici per la cura del corpo. Le perle hanno le stesse dimensioni di molte specie di plancton, come gamberi Mysida, copepodi, rotiferi e ciliati, e sono mangiate dalle creature marine, con la possibilità di entrare nella catena alimentare e finire così anche nel nostro piatto ( fonte: Nature International weekly journal of science). Attualmente anche nell’Unione Europea sono in corso studi sugli effetti della dispersione delle microplastiche nell’ambiente marino e di acqua dolce. Alcune aziende hanno indicato che li elimineranno volontariamente, ma gradualmente dai loro prodotti. Nel frattempo, c’ è molto poco che il consumatore possa fare per prevenire questa fonte di inquinamento. Le microplastiche sono state utilizzate per sostituire gli esfolianti naturali nei cosmetici e vengono utilizzate in una varietà impressionante di prodotti come detergenti, saponi, dentifrici, schiume da barba, bagnoschiuma, creme solari e shampoo. In passato, al suo posto, si usavano semi tritati che sono completamente biodegradabili. Per difendere i consumatori le organizzazioni non governative (Ong) olandesi Plastic Soup Foundation e North Sea Foundation hanno lanciato nel 2012 una campagna denominata "Beat The Micro Bead" (Sconfiggere le microperle), che è stata supportata a livello internazionale da oltre 30 associazioni ambientaliste. Sul sito http://beatthemicrobead.org/en/ è disponibile un APP per smartphone e tablet che attraverso la lettura del codice a barre, indica - con codice colore - se sono presenti microsfere nel prodotto da acquistare.
Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV

Sono ancora aperte le iscrizioni al Concorso a premi QUALe idEA! 2015, organizzato per tutte le scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie del Veneto, da ARPAV e Ufficio Scolastico Regionale (USRV) per l’anno scolastico 2015/2016. Ricordiamo che il termine utile per poter presentare la domanda è il 10 novembre 2015. I migliori progetti di educazione ambientale in Qualità, selezionati per ogni ordine di scuola, riceveranno: 1° premio € 1100,00 (millecento), 2° premio € 800,00 (ottocento), 3° premio € 600,00 (seicento). In tutto 12 premi che saranno assegnati alle scuole e finalizzati ad attività, iniziative o acquisti di materiale scolastico, espressamente dedicati all’educazione ambientale. L'iniziativa, che consiste in una selezione dei migliori progetti scolastici sui temi ambientali, finalizzati a promuovere stili di vita sostenibili e nuova consapevolezza sui limiti dello sviluppo e sull’importanza di rispettare l’ambiente, prevede che le scuole partecipanti realizzino un progetto di educazione ambientale su uno dei seguenti temi:
1. NUTRIRE IL PIANETA - Sensibilizzare i ragazzi verso scelte alimentari quotidiane che uniscano benessere, gusto e responsabilità ambientale in un percorso di conoscenza dei cibi e del legame di questi con la cultura del territorio di origine; promuovere attraverso la diffusione di stili di vita e comportamenti alimentari sani e a basso impatto ambientale, modelli equi e sostenibili dalla produzione al consumo e riduzione degli sprechi alimentari.
2. CULTURA E AMBIENTE - Approfondire il tema della letteratura e del paesaggio nei tempi attuali e nella storia per studiare il legame dell’individuo con il luogo, il paesaggio e il territorio. La letteratura come stimolo per promuovere comportamenti sostenibili nei giovani attraverso l’identità culturale con i propri luoghi di vita, dalle favole per i più piccoli ai testi letterari per una ricerca-azione attraverso testimonianze e descrizioni di luoghi e ambienti del territorio veneto.
3. BIODIVERSITÀ - Promuovere la cultura della biodiversità intesa come manifestazione della complessità, diversità e variabilità tra tutti gli organismi viventi, compresa la diversità culturale.
4. ACQUA E TERRITORIO - Conoscere l’evoluzione del territorio locale nel tempo e comprendere come è stato modellato dall’azione dell’acqua per aumentare la consapevolezza di come questa risorsa possa influenzare la nostra vita e le nostre modalità abitative, con la finalità di trasmettere ai giovani l’importanza di un “governo” sostenibile del territorio.
Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione ed altro clicca qui.
ARPAV - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Ospedale 24 - 35121 Padova Tel 049 8239382/371 ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. BELLUNO
Collaborazione al progetto “La Belluno dei bambini/ragazzi”
Nell’ambito del progetto "La Belluno dei bambini/ragazzi a.s. 2015/2016" il Comune di Belluno ha chiesto, tramite il proprio Assessorato all’Istruzione e Politiche Sociali ed Educative, la collaborazione del Dipartimento Provinciale ARPAV di Belluno per la realizzazione di alcune lezioni, senza uscite in campo, da tenere sui temi ambientali dell’acqua e dell’aria.

Il progetto prevede infatti una serie di proposte formative di educazione civica, ambientale, stradale e alla sicurezza, nonché proposte ludico/motorie rivolte esclusivamente alla scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado del Comune di Belluno. L’iniziativa, a cui collaborano vari Enti, è patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dal Ministero dell’Istruzione e della Ricerca e dalla Regione del Veneto.
A partire dal mese di ottobre e per la durata dell’intero anno scolastico, verranno effettuati, su richiesta diretta delle Scuole, interventi differenziati nelle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado.
In particolare verrà posta attenzione sul tema dell’aria per le ultime classi della scuole primarie, dell’acqua per le prime classi delle scuole secondarie di primo grado. Per le scuole dell’infanzia saranno associati entrambi i temi.
Per i programmi in dettaglio e ogni informazione aggiuntiva si può cliccare al seguente link: http://bit.ly/1Ma5f9u
Attività di collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno
Nell’ambito della collaborazione in atto con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno è stata concordata con il Dipartimento Provinciale ARPAV di Belluno, una serie di interventi di educazione ambientale da svolgersi nel corso dell’anno scolastico 2015/2016.
Le lezioni saranno incentrate sul tema dell’inquinamento atmosferico e saranno accompagnate dalla presentazione di immagini e strumentazione in uso. Nel corso delle lezioni verrà presentata l’attività di monitoraggio nonchè gli studi dei fenomeni naturali e delle cause che concorrono a determinare la qualità dell’aria, svolti dal Dipartimento di Belluno.
Saranno anche presentati i valori maggiormente significativi riscontrati nel corso degli anni nella provincia di Belluno.
Gli argomenti trattati saranno rivolti ad alunni frequentanti l’ultimo anno della scuola primaria o il primo anno della scuola secondaria di primo grado.
Gli interventi educativi dovranno essere richiesti direttamente dalle scuole dove il personale ARPAV effettuerà la lezione utilizzando gli strumenti informatici necessari, messi a disposizione dalle stesse.
Le richieste dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica: dapbl@arpa.veneto.it, entro il 30 ottobre p.v.
Laboratorio Territoriale Provinciale di Belluno-Dipartimento Provinciale ARPAV  Viia F. Tomea, 5 – 32100 Belluno Tel 0437/935511 infeabl@arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Raccogliamo Miglia Verdi 2015
Dal 5 al 31 ottobre ricomincia la sfida “Raccogliamo Miglia Verdi” in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado. La gara di mobilità sostenibile, promossa da Informambiente, torna per la decima edizione. Le scuole, iscritte al concorso, si sfideranno nel recarsi da casa a scuola e viceversa con mezzi sostenibili: piedi, bici, bus, car pooling.

I partecipanti avranno la possibilità di guadagnare punti aggiuntivi affrontando assieme agli insegnanti un percorso facoltativo di approfondimento sul tema: "2015. Anno internazionale della luce".
Per ogni ordine di scuola verranno premiate le prime tre classi che avranno avuto il migliore risultato, nonché le due scuole (una primaria e una secondaria di prima grado) che raccoglieranno più Miglia Verdi in totale.
Per informazioni, consultare la pagina internet: Raccogliamo Miglia Verdi
Proposte per l'educazione alla sostenibilità
Da quest'anno Informambiente propone, in un'unica pubblicazione, sia i progetti educativi che i laboratori per l'anno scolastico 2015-2016. Si tratta di una scelta che ha l'obiettivo di rendere organica la proposta educativa e di facilitare la scuola e l'insegnante, che fin dall'inizio dell'anno scolastico, può prenotare e scegliere i tempi dell'educazione ambientale.
Nelle schede progettuali sono indicate le tipologie di laboratori, coerenti per ambito, che gli insegnanti potranno scegliere. L'insegnante referente dovrà compilare i moduli di adesione ai progetti o laboratori accessibili solo online su www.padovanet.it – alla pagina web “Proposte per l'educazione alla sostenibilità”, entro e non oltre sabato 17 ottobre 2015.
Premio CulturaInVerde 2015 - Menzione speciale per la “Rassegna Ambiente e Cultura”
Il Comune di Padova ha ricevuto una menzione speciale per la Rassegna “Ambiente e Cultura”, promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Scuola di Musica Gershwin, che da dieci anni propone una riflessione sui temi ambientali e gli stili di vita sostenibili, anche attraverso il linguaggio della musica e del teatro. La cerimonia di premiazione si è tenuta venerdì 2 ottobre a Roma, nell’ambito del Forum CompraVerde-BuyGreen - Forum Internazionale degli Acquisti Verdi.
Ripartono gli appuntamenti del Green Note Club con gli spettacoli eco-sostenibili al Piccolo Teatro Tom Benetollo

Il progetto “Green Note Club”, promosso dal Comune di Padova Assessorato all'Ambiente - Settore Ambiente e Territorio - con la direzione artistica della Scuola di Musica “Gershwin”, propone tre eventi in cui i linguaggi della musica, della danza e del teatro abbracciano i temi della sensibilizzazione ambientale, abbinando agli spettacoli brevi racconti di buone pratiche di sostenibilità.
A ogni evento è abbinata anche una degustazione in collaborazione con il circuito "Veneto, Suoni e Sapori”.
Il primo appuntamento che si svolgerà il 24 ottobre alle ore 21.30, presso la scuola di musica Gershwin, è dedicato al quartetto AQ-PD CROSSING 4ET.
Il quartetto formato da Leonardo Mezzini (chitarra), Emanuele Pellegrini (piano), Marco Storti (contrabbasso) e Stefano Cosi (batteria), presenterà il suo primo lavoro: "Low Coast” (Indijazzti Records). Il gruppo, nato tra Padova e L’Aquila, proporrà brani originali ispirati alla scena jazz newyorkese, all’hip - hop, alla musica classica e a quella africana, attraverso l’incontro armonico di ritmi e culture diverse. L’evento è abbinato al tema: Ambiente e Cultura.
Il programma completo
Il clima cambia. E noi? Corso di formazione per insegnanti
Informambiente, il laboratorio di educazione ambientale del Comune di Padova, organizza per gli insegnanti delle scuole pubbliche di Padova, dalla scuola d’infanzia alla scuola secondaria di secondo grado, un corso di formazione sui cambiamenti climatici. Le attività del corso sono proposte per promuovere lo sviluppo di competenze chiave sui cambiamenti climatici, che attraverso l’interazione e la creatività intende promuovere progetti per gli studenti con approccio multidisciplinare.
Il corso inizierà il 22 ottobre 2015 e proseguirà per 7 incontri di approfondimento.
Obiettivi generali del corso sono:
•Capire i cambiamenti climatici;
•aumentare la consapevolezza dell’impatto globale delle nostre scelte quotidiane
•indurre a riflettere su stili di vita più sostenibili;
•stimolare la capacità di analisi critica e impegno per il futuro del pianeta;
•valorizzare l’educazione alla sostenibilità come laboratorio di apprendimento;
•fornire strumenti per avviare progetti educativi con gli studenti.
Per ulteriori informazioni si può contattare direttamente l’ufficio Informambiente
Iniziative del Dipartimento di Ingegneria Industriale per l'Anno della Luce

In occasione della proclamazione del 2015 Anno Internazionale della Luce da parte dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell'Università di Padova promuove due iniziative rivolte alle scuole secondarie:
CICLO DI SEMINARI "LUCE È.."
I seminari divulgativi affronteranno i diversi aspetti della luce (la visione, il rapporto con la vita, l'energia, il rapporto con l'ambiente) e sono rivolti alle classi 4^ e 5^ degli istituti scolastici della provincia di Padova, previa iscrizione e prenotazione.
Ad ogni incontro, che si terrà presso l’Aula Magna della Scuola di ingegneria (via Loredan 20 a Padova), seguirà la visita ad uno dei laboratori del dipartimento che tratta il tema della luce.
Programma
CONCORSO DI IDEE "LUCE È.."
Il concorso è riservato agli studenti delle scuole secondarie di 1° e 2° grado, in forma individuale oppure per gruppi o per classi. Il concorso consiste nella presentazione di un'opera (grafica, video, letteraria) o un'installazione (esperimento o progetto) riguardante la luce. Iscrizioni dal 2 al 22 novembre.
Bando e Scheda di registrazione
Per maggiori informazioni
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie
|