You are here: Home

INFEA News

Infea News Veneto - novembre 2015
Oggetto: Infea News Veneto - novembre 2015
Data invio: 2015-11-09 15:42:32
Invio #: 68
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Novembre 2015
LampadinaPillole di sostenibilità

Che cosa sono i ponti verdi?

I ponti verdi sono strutture architettoniche, cavalcavia, sovrappassi o sottopassi, costruiti sulle strade per consentire alla fauna selvatica di raggiungere in modo sicuro il lato opposto, salvando così la vita a molti animali, ma rappresentando anche una maggiore sicurezza per gli automobilisti. Le strutture generalmente vanno dai 10 ai 60 metri di larghezza e affinché possano funzionare devono essere ricoperte di terra e vegetazione di diverso tipo in modo da permettere alla fauna selvatica di riconoscerle come familiari e, quindi, di attraversarle naturalmente. Questi ponti possono essere utilizzati dagli animali per raggiungere il cibo, l’acqua ma anche per la migrazione stagionale e forniscono un habitat adatto a una vasta gamma di specie: ungulati, grandi carnivori come orsi, linci e lupi, ma anche ricci, anfibi e uccelli.

La costruzione dei primi attraversamenti animali risale agli anni Cinquanta in Francia, seguita poi dai Paesi Bassi, dalla Svizzera e dalla Germania; attualmente i “ponti verdi” stanno diventando sempre più comuni anche in Canada, negli Stati Uniti, in Australia e in Kenia. In Australia, nel Christmas Island National Park, c’è addirittura un attraversamento che aiuta i granchi durante la loro migrazione. In Europa, solo nei Paesi Bassi oggi vi sono circa 600 attraversamenti animali che aiutano tassi, cinghiali, cervi e caprioli a raggiungere l’altro lato della strada. Molti altri paesi hanno cercato di intervenire per diminuire i danni e salvaguardare gli animali ed anche l’incolumità dell’uomo, attraverso cartelli stradali, catarifrangenti, barriere olfattive, ultrasuoni tutto questo è sicuramente utile, ma non è sufficiente e quindi ci si sta orientando sempre più verso la costruzione di cosiddetti corridoi ecologici, è solo così infatti che si può pensare di poter arrivare a ridurre le collisioni tra animali e automobili di circa l’80%. In Italia, purtroppo, mancano ancora leggi e regolamenti a livello nazionale in tal senso, la regione più attenta e sensibile alla problematica è il Friuli Venezia Giulia, che ha realizzato 4 ponti verdi, 4 tunnel e 50 sottopassi, numeri che nel 2013 le hanno consentito il riconoscimento, da parte della LIPU, di regione più verde d’Italia in occasione del meeting internazionale del IENE (Infra-Eco-Network-Europe). Segue il Parco Regionale Lombardo del Ticino con un ponte per pedoni e animali lungo 40 metri e uno di oltre 500 metri che funge da attraversamento sopra la superstrada. Oltre ad essere essenziali per preservare la fauna locale, i ponti verdi sono utili alla sicurezza degli automobilisti, perché evitano possibili incidenti e quindi ci si augura che nella costruzione delle grandi opere si tenga conto di tutto ciò e ci si ricordi che sul pianeta non abitano solo gli esseri umani.

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

Regione Veneto 2014: la migliore nella raccolta differenziata e nel recupero di materiali.

Presentato a Venezia, il 26 ottobre 2015, l’ultimo rapporto sulla “Produzione e Gestione dei rifiuti urbani nel Veneto, curato dall’Osservatorio Regionale Rifiuti di ARPAV. Il Veneto si conferma la prima regione in Italia per la gestione dei rifiuti urbani, la raccolta differenziata raggiunge il 65,3%, +1,8 rispetto all’anno precedente. I dati suddivisi per provincia vedono nell’ordine Treviso con il 79%, Belluno con il 69%, Vicenza con il 67%, Rovigo e Verona con 63%, Padova con il 62% e Venezia con il 58%. Venezia è al di sotto dell’obiettivo nazionale (65%) per le difficoltà nella gestione dei rifiuti nel centro storico e nei comuni litoranei interessati da intensi flussi turistici. Per quanto riguarda la produzioni complessiva di rifiuti il Veneto con le sue 2.241.000 tonnellate, un aumento dell’1,3% rispetto all’anno precedente, rimane comunque con i suoi 445 kg di produzione procapite la regione con i valori più bassi d’Italia nonostante il suo PIL elevato e la notevole presenza turistica.

I dati, sicuramente positivi ed in linea con gli obiettivi del Piano regionale di Gestione dei rifiuti che prevede il raggiungimento del 76% di raccolta differenziata nel 2020, evidenziano comunque che la produzione di rifiuti non è in diminuzione, ma risulta stabile nel tempo e questo significa che molto ancora si può e si deve fare in questa fase.

 

Leggi il rapporto

http://www.arpa.veneto.it/temi-ambientali/rifiuti/file-e-allegati/ru2014/Rapporto%20RU%202014.pdf

 

 

ISPRA “Biodiversità e frutti dimenticati delle regioni italiane"

ISPRA ha recentemente pubblicato online un opuscolo di educazione ambientale dal titolo “Biodiversità e frutti dimenticati delle regioni italiane”.

L’opuscolo, collegato ad un progetto di ricerca svolto dal Dipartimento Difesa della Natura di ISPRA insieme ad alcune Agenzie per l’Ambiente, Università, Enti di ricerca, Reti e Associazioni culturali e relativo al recupero e valorizzazione di antiche varietà di frutti a rischio di estinzione, è composto da brevi Unità didattiche e proposte di giochi per suscitare curiosità e interesse su questa tematica, associata alla tutela della biodiversità, la salvaguardia dell’agro - biodiversità storica dei territori, la consapevolezza del cibo come valore culturale, il rapporto tra stile di vita alimentare, ambiente e salute. Destinatari sono i ragazzi tra i 9 e i 13 anni.

Il volumetto è disponibile nella Sezione Educazione e Formazione ambientale del portale Ispra, al link:

http://www.isprambiente.gov.it/it/formeducambiente/educazione-ambientale/strumenti-educativi

 

 

ARPAV - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Via Ospedale Civile, 24- 35121 Padova
Tel 049 8239382/371
ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Il Comune di Padova alla fiera Ecomondo di Rimini dal 3 al 6 novembre

Il Comune di Padova - Settore Ambiente e Territorio sarà presente a Ecomondo (Fiera Internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile) con uno stand all’interno dell’area “Città sostenibile” (padiglione B7).

In questo contesto, mercoledì 4 novembre verrà presentata l’esperienza del Comune di Padova sull’integrazione tra Piano d’Azione dell’Energia Sostenibile e Piano Triennale degli Acquisti verdi nel corso del convegno “Acquisti verdi pubblici come strumento per razionalizzare la spesa pubblica e per promuovere una economia a basse emissioni di CO2”.

 

Prorogata al 6 novembre la scadenza per aderire alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 2015

Fino a venerdì 6 novembre è possibile iscriversi alla settima edizione della SERR - Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction), che si terrà anche in Italia dal 21 al 29 novembre 2015

Tema di quest’anno è la dematerializzazione, ovvero come “fare più con meno”, intesa come riduzione o eliminazione di materiali nello svolgimento di una funzione o nell’erogazione di un servizio (es. pagamento di bollette online, acquisto di biglietti elettronici) e/o sostituzione di un bene con un servizio (es. carsharing).

Per maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione

http://www.envi.info

Per registrare la propria azione:

http://www.ewwr.eu/it/

 

Al via la quarta edizione del "Progetto delle Buone Idee", il concorso per le scuole elementari ideato da Bestack.

Iscrizioni fino al 15 novembre 2015.

Per iscriversi al concorso, per l'anno scolastico 2015-2016, c'è tempo fino al 15 novembre, inviando la propria adesione via e-mail all'indirizzo: progettodellebuoneidee@bestack.com.

"La carta con le sue mille vite aiuta la foresta a crescere": questo il tema della IV edizione del Progetto delle Buone Idee, con il quale Bestack, consorzio no profit di ricerca dei produttori italiani di imballaggi in cartone ondulato per ortofrutta, si rivolge alle classi terze, quarte e quinte delle scuole primarie.

Il Progetto delle “Buone Idee” prevede un percorso educativo-informativo nelle scuole - comprensivo di una guida online per insegnanti e genitori, e altri materiali multimediali - e un Concorso Creativo in cui le classi sono chiamate a realizzare un’istallazione, utilizzando il cartone ondulato, che rappresenti la correlazione fra utilizzo della carta e rispetto della natura.

Testimonial speciale per Bestack, Martina, la simpatica bambina che parla di ecologia e di sostenibilità ambientale ideata dal cartoonist Ugo Bertotti.

Programma e ulteriori informazioni:

http://www.bestack.com/educational/scuola/progetto

Iscrizioni:

http://www.bestack.com/sites/default/files/basic-page/allegati/modulo%20adesione%20concorso.doc


PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

A Corto di…

Il Comune di Santorso e il Laboratorio Provinciale di Educazione Ambientale Nodo IN.F.E.A. di Vicenza hanno realizzato, all’interno del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile di Santorso, un’iniziativa per sensibilizzare le nuove generazioni e le famiglie ai temi della sostenibilità e del risparmio energetico. Si tratta di un concorso di cortometraggi dal titolo “A corto di…” che si è chiuso lo scorso giugno. Vincitore il video dell’Istituto Comprensivo “Cipani”.

Ecco il video vincitore

http://www.santorsosostenibile.it/a-corto-di-il-video/

VILaboratorio Territoriale Provinciale di Vicenza - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
Via S. Maria, 15 - 36014 Santorso (VI)
Tel 0445 641606
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it

 

Altre notizie

CinemAmbiente 2015 | Bilancio e palmares

La 18a edizione di CinemAmbiente, che si è tenuta a Torino dal 6 all’11 ottobre, ha confermato l’interesse del pubblico verso il festival. Nonostante lo spostamento di data, infatti, le proiezioni e le iniziative sono state incredibilmente partecipate, riconfermando CinemAmbiente come uno dei principali eventi cinematografici italiani.

Nonostante sia tematico, il pubblico è simile a quello di un festival generalista: in sala si potevano incontrare professionisti del settore, ambientalisti, giornalisti, giovani, bambini, famiglie. La frequenza è stata di circa 20.000 presenze, un ottimo risultato se si considera la diminuzione delle sale rispetto allo scorso anno e l’assoluta mancanza di repliche.

La stampa, locale e nazionale, ha espresso grande interesse verso i contenuti stessi del festival, che hanno messo in evidenza temi di rilevanza ambientale e sociale.

Un successo anche CinemAmbiente Lab, che ha visto la partecipazione di 40 giovani filmaker provenienti da tutta Europa, che hanno preso parte alle giornate di workshop, tra cui 3 masterclass tenute da altrettanti grandi registi documentaristi.

“Questa diciottesima conferma il trend di crescita e di consolidamento di CinemAmbiente nel panorama italiano e internazionale. Devo ringraziare tutti coloro i quali hanno lavorato insieme a me con passione e determinazione alla costruzione di un’edizione che si è rivelata un grande successo, oltre ogni aspettativa”, afferma Gaetano Capizzi, direttore e fondatore del Festival.

PALMARES

CONCORSO INTERNAZIONALE DOCUMENTARI

La Giuria composta da Peggy Parsons, Alfonso Pecoraro Scanio, Nevina Satta, Valentin Thurn e Pasquale Verdicchio assegna il premio di 4000 euro, offerto da Asja, per il Miglior documentario internazionale a:

Bikes vs Cars di Fredrik Gertten (Svezia, 2015, 91’)

Per il suo sguardo originale su un tema noto: l’argomento è sentito da tante persone se è coinvolgente. Il film apre una discussione e induce a desiderare di guidare meno ed essere parte del cambiamento.

Grazie all’esemplare selezione di film inseriti nel concorso, la Giuria ha deciso all’unanimità che più di un film ha meritato la menzione d’onore, perché rappresentano differenti approcci alla consapevolezza ambientale e al cinema.

http://www.cinemambiente.it/

 

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
ARPAV Servizio Pianificazione, progettazione e Sviluppo
Via Ospedale Civile, 24 - 35121 Padova
Tel 049 8239382/371
ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it
INFEA News ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV