Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Prorogata al 22 dicembre la scadenza per l’iscrizione al Concorso regionale di ARPAV QUALe idEA! 2015

Per favorire una maggiore partecipazione degli Istituti Scolastici, la scadenza di presentazione delle schede di partecipazione al “Concorso regionale QUALe idEA! 2015” e stata spostata al 22 dicembre 2015. Gli elaborati progettuali dovranno in ogni caso essere presentati entro il 12 aprile 2016 come da regolamento.
maggiori informazioni sul concorso
ARPAV - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Ospedale Civile, 24 - 35121 Padova
Tel 049 8239382/371
ea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. BELLUNO
Avvio attività di educazione ambientale a scuola!
Con il mese di ottobre è iniziata l’attività di educazione ambientale di ARPAV Dipartimento di Belluno, nell’ambito della collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale di Belluno. Le attività sono iniziate nella Scuola Elementare di Fusine – Zoldo Alto, dove i tecnici ARPAV hanno tenuto una lezione per tutti gli alunni del plesso sui concetti di aria, inquinamento e sostanze inquinanti, con particolare attenzione alle polveri sottili.

Sono state mostrate, inoltre, parti della strumentazione attualmente in uso e descritte le modalità di monitoraggio dell’aria da parte di ARPAV. Gli alunni hanno partecipato attivamente all’incontro, ponendo domande e facendo molte osservazioni legate alla loro esperienza quotidiana. La collaborazione proseguirà con incontri nelle altre scuole che hanno aderito all’iniziativa.
Laboratorio Territoriale Provinciale di Belluno-Dipartimento Provinciale ARPAV 
Viia F. Tomea, 5 – 32100 Belluno
Tel 0437/935511
infeabl@arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Ultimo appuntamento del Green Note Club
Padova piccolo Teatro Tom Benetollo Via Tonzig, sabato 19 Dicembre 2015 ore 21.30.

Il progetto, promosso dal Comune di Padova Assessorato all'Ambiente - Settore Ambiente e Territorio con la direzione artistica della Scuola di Musica “Gershwin”, propone in questo appuntamento la TAPIOCO ORCHESTRA: un coro di giovani artisti che presentano la sonorizzazione di alcuni cartoni animati e cortometraggi.
L'evento è abbinato al tema: "ConsumAttori del futuro".
FOOD. La scienza dai semi al piatto.
Padova, Centro culturale Altinate San Gaetano - dal 10 ottobre 2015 al 28 febbraio 2016

Una riflessione sui comportamenti attenti all'ambiente, una grande mostra interattiva che analizza come l'uomo abbia modificato la natura per nutrire se stesso e come gli alimenti e le tecniche per coltivarli, conservarli e cucinarli abbiano modificato la nostra esistenza.
Uno straordinario evento che affronta il tema del cibo dal punto di vista scientifico, svelandone tutti i segreti dall'origine al piatto finito.
Per maggiori informazioni consultare il sito.
www.mostrafoodpadova.it - www.padovacultura.it
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
PREMIAZIONE GREEN SCHOOLS e I Detecitves del risparmio energetico a scuola


Venerdì 11 dicembre 2015, presso l'Auditorium della Provincia di Treviso si svolgono le premiazioni dei due concorsi provinciali rivolti alle scuole primarie, secondarie di I° e di II° grado volti ad incentivare le buone pratiche sul risparmio energetico e la sostenibilità.
Più di 300 ragazzi con i loro insegnanti, potranno illustrare progetti ed idee per ridurre i consumi energetici a scuola attraverso letture regolari dei contatori, azioni di tipo comportamentale e nuovi regolamenti della scuola in tema di utilizzo, ad esempio, dell’illuminazione delle aule, dell’uso delle fotocopiatrici, del riscaldamento,ed altro.
Per maggiori informazioni:
http://www.100scuole.it/
http://ecologia.provincia.treviso.it/Engine/RAServePG.php/P/507010190300/M/506010190300/T/Archivio-News-Educazione-Ambientale-per-tema
Sondaggio Patto dei Sindaci, dall'Europa ai Comuni
Il Patto dei Sindaci è il principale movimento europeo che vede coinvolte le autorità locali e regionali impegnate ad aumentare l’efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili nei loro territori. Attraverso il loro impegno i firmatari del Patto intendono raggiungere e superare l’obiettivo europeo di riduzione del 20% delle emissioni di CO2 entro il 2020.
L'Ufficio Europeo Patto dei Sindaci chiede ai Comuni che hanno aderito all'iniziativa e redatto il Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES), di compilare un breve sondaggio online per raccogliere informazioni più dettagliate sui piani e sugli investimenti necessari a raggiungere gli obiettivi fissati.
La compilazione del questionario è accessibile al seguente link, scadenza 15 gennaio 2016.
https://it.surveymonkey.com/r/ProgettiComunali
CONOSCERE PER CAPIRE, CAPIRE PER CONVIVERE
La fauna selvatica nel territorio vicino ai Laghi di Revine Lago e Tarzo (TV)

Il Parco del Livelet, struttura didattica inserita tra le strutture della Rete IN.F.E.A. Regionale, propone un ciclo di incontri serali, ad ingresso gratuito, per scoprire la biodiversità presente nel territorio vicino ai Laghi di Santa Maria e di Lago. Imparare a conoscere gli animali selvatici noti e meno noti, che convivono e dividono con l’uomo le bellissime colline e Prealpi trevigiane: aree di pregio ambientale, di elevato interesse naturalistico ed in parte inserite anche all’interno della Rete Ecologica Europea Natura 2000. Le serate saranno tenute da esperti del settore e i prossimi appuntamenti sono:
• l'11 Dicembre, alla scoperta degli Ungulati della pedemontana, con la Dott.ssa Elena Torresan, Tecnico faunista
• il 15 Gennaio si parlerà degli anfibi, preziosi animali generalmente poco conosciuti, insieme a A. Bogo, A. De Stefano, E. Romanazzi (SOS Anfibi, ENPA Treviso)
• il 29 Gennaio i protagonisti saranno i pesci delle acque lacustri, presentati dalla Dott.ssa Barbara Grava Vanin, Responsabile Gestionale dell'Ufficio Pesca della Provincia di Treviso
Per maggiori info:
http://www.parcolivelet.it/
Le immagini della fantasia 33^ Sàrmede - Casa della fantasia dal 25.10.2015 al 24.01.2016
La Casa della fantasia è pronta ad accogliere illustratori, autori, editori e libri che raccontano il panorama internazionale in tutta la sua straordinaria varietà.
Le Immagini della fantasia è una rassegna internazionale che ha l’obiettivo di dare visibilità ai linguaggi dell’illustrazione cercando di cogliere l’esemplarità del percorso creativo di ogni autore nel contesto mondiale
Visita il sito: http://www.sarmedemostra.it/ e scarica il programma degli eventi!
Ciclovia dell'Amicizia: Munchen- Venezia
Al via il progetto “Ciclovia dell’Amicizia: München-Venezia”, ufficialmente “Ciclovia dell'Amicizia per la valorizzazione dei territori transfrontalieri e lo sviluppo del Bike tourism,” cofinanziato nell'ambito del programma di cooperazione transfrontaliera Interreg Italia - Austria 2007 – 2013
I partner del progetto sono: Provincia di Belluno (lead partner), Valle Isarco, Provincia di Treviso, più altri partner associati come Provincia di Venezia, Consorzio Turistico Achensee, Circondario rurale Bad Tölz Wolfratshausen, GECT: “Euregio Tirolo – Alto Adige – Trentin.
Per maggiori info: http://www.provincia.treviso.it/index.php/news/170-news-magazine-comunicati-stampa/19047-ciclovia-dell-amicizia-muenchen-venezia
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Cena con “Ricette del Territorio”
In primavera il Comune di Santorso, ha promosso il Master in cucina del territorio con il maestro di cucina Amedeo Sandri e il filosofo del gusto Piergiorgio Casara. Dal corso, insieme alla Rete Gas Vicentina, è nata l’idea di realizzare un ricettario sostenuta da decine di persone attraverso il crowdfunding di Produzioni dal Basso.
Il ricettario è stato realizzato e presentato ufficialmente venerdì 27 novembre con una cena presso l’Oasi Rossi di Santorso. Ai fornelli, naturalmente, Amedeo Sandri e Piergiorgio Casara, affiancati dai corsisti che hanno partecipato al Master.

Gli utili della serata saranno destinati al finanziamento di uno studio di fattibilità per la realizzazione del Distretto dell’Economia Solidale dell’Altovicentino, di cui si è discusso durante l’edizione 2015 della Scuola dei Beni Comuni.
La cena è stata promossa da Comune di Santorso e dalla Rete Gas Vicentina, in collaborazione con Cooperativa Nuovi Orizzonti.
Per i più golosi ecco IL MENU
Antipasto: saccottino di pasta sfoglia con cuore di carciofi e fonduta di verde Desy
Primo piatto: lasagnette alle olive con salsa di verza e morlacco
Secondo piatto: gallina padovana con i pioppini e crema di patate di Posina al profumo di porcini
Dolce: i cigni dell’oasi “Rossi”
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti 21 - 29 novembre 2015

In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, il Nodo di Vicenza, in collaborazione con Utilya s.r.l., ha svolto una serie di attività con tutte le classi delle scuole primarie dei comuni serviti dal gestore dei rifiuti (circa 50); durante incontri, attraverso laboratori manuali, giochi e materiale multimediale, sono stati affrontato i temi della riduzione, del riutilizzo e del riciclo. Con questa iniziativa, giunta ormai alla quinta edizione, si è potuto constatare come nei bambini la motivazione e la capacità di gestire i rifiuti sia visibilmente cresciuta.
Ad ogni classe è stato chiesto di creare un cartellone “pubblicitario” per spiegare gli adulti l’importanza di diminuire la produzione di rifiuti e di smaltirli correttamente. Il materiale prodotto sarà raccolto e usato per organizzare una mostra visitabile da tutti i cittadini.
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie