Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Idee di sostenibilità

E’ un progetto di ARPAV rivolto a cittadini, famiglie e giovani per ampliare la conoscenza delle attività svolte dall’Agenzia, per la tutela e la salvaguardia dell’ambiente e coinvolgerli in laboratori pratici di informazione ed educazione per la sostenibilità sui temi ambientali più attuali. Il progetto risponde all’esigenza di affiancare le politiche di controllo ambientale con azioni di prevenzione attraverso l’adozione di comportamenti e stili di vita a basso impatto ambientale, riducendo gli sprechi e migliorando l’efficienza nell’utilizzo delle risorse naturali.
I Laboratori di sostenibilità ambientale proposti consisteranno in brevi incontri di educazione ed informazione ambientale che tratteranno i temi ambientali in modo divulgativo, semplice, comprensibile e interattivo, con modalità ludico creative, artistiche, con pratiche di autoproduzione e di recupero. Forniranno consigli e suggerimenti per la vita quotidiana dei partecipanti, finalizzate a proteggere l’ambiente di vita e daranno indicazioni per imparare a comportarsi secondo le buone pratiche della sostenibilità ambientale. I temi affrontati: acqua, aria, suolo, cambiamenti climatici, mobilità sostenibile, biodiversità, fonti energetiche rinnovabili, inquinamento elettromagnetico, impronta ecologica degli alimenti, consumi e acquisti verdi, rifiuti, sicurezza del territorio.
I Laboratori, della durata indicativa di 45 minuti ciascuno per un massimo di 25 partecipanti, saranno realizzati a Belluno, Padova, Venezia/Mestre e Verona e saranno completamente gratuiti.
Gli incontri, organizzati da febbraio a giugno 2016, partiranno nelle province di Belluno e Verona nel mese di febbraio e successivamente nelle province di Padova e Venezia/Mestre.
Programma (link)
Per info e prenotazioni:
Belluno: AQUA Servizi turistici e ambientali tel. 0426 662304 – 345 2518596
e mail: info@aqua-deltadelpo.com
http://www.aqua-deltadelpo.com
Verona: ecosportello@comune.verona.it
Tel. 045 8492211 – 335 8242946
ARPAV - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Ospedale Civile, 24 - 35121 Padova
Tel 049 8239382/371
ea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. BELLUNO
ARPAV e “La Belluno dei bambini/ragazzi”
Nel mese di ottobre sono iniziati gli interventi di educazione ambientale, in collaborazione con il Comune di Belluno, nell’ambito de “La Belluno dei bambini/ragazzi a.s. 2015/2016”. Il primo incontro, di due ore, si è svolto presso la scuola elementare di Fiammoi, dove gli alunni della classe 4^ hanno avuto modo di assistere a una lezione sulla composizione dell’aria, i principali inquinanti monitorati da ARPAV, gli effetti degli inquinanti sull’uomo e i gas che contribuiscono all’effetto serra. Agli alunni della classe, molto interessati e curiosi, sono state proposte le strategie da attuare per diminuire le emissioni di sostanze inquinanti e gas serra, presentate le soluzioni per ridurre la propria esposizione agli inquinanti e indicate le modalità di accesso ai dati ambientali, messi a disposizione da ARPAV, per la promozione di una cittadinanza attiva e informata. Nel mese di dicembre le stesse tematiche sono state presentate alla classe quarta (sezione A e B) della scuola primaria Romolo Dal Mas di Cavarzano. Sempre nel mese di dicembre, con gli studenti della classe II B della scuola media Zanon di Castion, è stato affrontato il tema dell'inquinamento dei corpi idrici superficiali: partendo dal concetto di ecosistema fluviale, si è mostrato come utilizzare i macroinvertebrati bentonici come indicatori dello stato di qualità ecologica di un corpo idrico. Gli interventi proseguiranno nel corso del 2016 presso le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di primo grado del Comune di Belluno, che hanno espresso interesse a ospitare i tecnici ARPAV per alcune lezioni sul tema dell’inquinamento dell’aria nella scuola primaria, dell’acqua nella scuola secondaria e dell’aria e acqua nella scuola dell’infanzia.
Laboratorio Territoriale Provinciale di Belluno - Dipartimento Provinciale ARPAV 
Via F. Tomea, 5 – 32100 Belluno
Tel 0437/935511
infeabl@arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
M'illumino di meno a Padova
“M'illumino di meno”, giunta alla sua dodicesima edizione, è la più grande campagna radiofonica di sensibilizzazione sul Risparmio Energetico e sulla mobilità sostenibile, ideata e lanciata da Caterpillar in onda su RAI Radio2. Quest'anno la manifestazione si terrà Venerdì 19 febbraio dalle ore 17.30 alle ore 19.00.
Il Comune di Padova aderisce, come di consueto, con lo spegnimento delle luci in alcuni luoghi significativi delle città, invitando inoltre tutti i cittadini a spegnere le luci di vetrine, uffici, aule e abitazioni private usando laddove possibile luci “pulite” o candele.
Durante la giornata verranno promosse attività sul risparmio energetico visto da vari punti di vista e più in generale sull'adozione di azioni virtuose di razionalizzazione dei consumi.
L'edizione di quest'anno è dedicata in particolare al tema della mobilità sostenibile con la grande operazione “ Bike the Nobel ”,
la campagna etica di Radio2, promossa da Caterpillar, in cui si candida la bicicletta a Premio Nobel per la Pace. Bike the Nobel aggrega tutto il mondo del ciclismo, dai più grandi ciclisti italiani alle varie associazioni amatoriali, le ciclofficine e tutti coloro che pedalano per andare al lavoro o per piacere.
Il programma delle iniziative organizzate dal Comune di Padova è disponibile sul sito: http://www.padovanet.it
Premiazione “ Raccogliamo Miglia Verdi 2015/2016 ”
Venerdì 19 febbraio 2016 alle ore 9.00, presso l'Auditorium del Centro Culturale San Gaetano, si terrà la premiazione del concorso “Raccogliamo Miglia Verdi 2015”.
Tutte le classi vincitrici del concorso, ossia le prime tre delle Scuole Primarie e le prime tre delle Scuole Secondarie di I grado, nonché la migliore scuola primaria e secondaria vincitrice per numero pro capite di Miglia Verdi accumulate, verranno premiate con la consegna degli attestati da parte dell'Assessore all'Ambiente e Territorio Matteo Cavatton, a tutti gli studenti presenti verrà proposta una visita guidata alla mostra : “FOOD, La scienza dai semi al piatto”.
Quest'anno hanno aderito al concorso, oltre 2350 studenti, con 109 classi, di 16 scuole tra primarie e secondarie di primo grado.
FOOD - La scienza dai semi al piatto.

Il Settore Ambiente e Territorio ed il Settore Cultura, in collaborazione con la Fondazione Lanza, propongono un ciclo di conferenze sul tema dell' alimentazione e dell’ economia sostenibile.
Le tre conferenze si terranno nell'Agorà del Centro Culturale Altinate San Gaetano, in via Altinate 71 Padova:
•Venerdì 5 febbraio 2016 dalle ore 17.00 alle ore 19.00: ”Agricoltura, cibo, democrazia”.
•Venerdì 12 febbraio 2016 dalle ore 17.00 alle ora 19.00: ”Il clima bene comune:da Laudato Sì a Cop21”.
•Venerdì 26 febbraio 2016 dalle ore 17.00 alle ora 19.00: “Cibo, ambiente e stili di vita”.
Ai partecipanti sarà consegnato un coupon per l'ingresso alla mostra con biglietto al prezzo speciale di 1 euro.
Per maggiori informazioni contattare:
Ufficio Informambiente via dei Salici,35 Tel. 049 8205021 Email: padova21@comune.padova.ii
o consultare il sito: http://www.mostrafoodpadova.it
Inaugurazione Sorgente Urbana alla Guizza.
Venerdi 22 Gennaio 2016 è stata inaugurata la sorgente urbana alla Guizza, situata all'angolo tra via Guizza e via Monti, la Sorgente erogherà acqua refrigerata gassata o liscia. L'obiettivo è quello di valorizzare l'acqua di rete, per consentire ai cittadini di risparmiare e produrre meno rifiuti. In un anno stimate oltre 41 tonnellate di CO2 in meno emesse in atmosfera.

L'attività è promossa dal Comune di Padova, AcegasApsAmga in collaborazione con Adriatica Acque.
Un pozzo di scienza.
E’ un evento di divulgazione scientifica e ambientale, realizzato da ComunicaMente per AcegaApsAmga, offerto gratuitamente a tutte le scuole secondarie di secondo grado, con l'obiettivo di sensibilizzare e informare i ragazzi dai 14 ai 19 anni sulle grandi questioni ambientali che interessano il pianeta.
Il progetto è previsto ad Aprile 2016 nelle scuole secondarie di secondo grado delle città di Trieste, Gorizia, Udine e Padova, e presenterà, a studenti ed insegnanti, e sarà interamente dedicato al potere rivoluzionario delle idee.

Il riscaldamento globale, la qualità dell'aria, la produzione di energia rinnovabile, l'utilizzo dell'acqua, la gestione intelligente dei rifiuti, sono solo alcuni dei temi che l'iniziativa, denominata quest'anno “Global Lab”, affronterà, offrendo a studenti e insegnanti una finestra critica sul futuro che ci aspetta. Per i ragazzi conferenze, documentari e laboratori per capire il delicato equilibrio su cui si regge la vita del Pianeta. Le attività proposte saranno di tre diverse tipologie:
a) Meet the science, incontri e seminari con scienziati e divulgatori.
b) Global Docs, una selezione di documentari ambientali del circuito CinemAmbiente TV
c) Laboratori hands-on, momenti esperienziali curati dal Science Centre Immaginario Scientifico di Grignano (TS).
Per partecipare alle attività inoltrare la richiesta entro il 1 Marzo a:
http://www.acegasapsamga.it/scuola.
L'azienda raccoglierà tutte le richieste e stilerà un elenco di priorità in base all'ordine d'arrivo e al numero di classi potenzialmente coinvolte, poi fornirà un feedback in modo da poter programmare la attività nelle scuole nel mese di Aprile.
Concorso fotografico: “ Occhi aperti sulla città ”.
L'Associazione Nazionale per la tutela del patrimonio Storico, Artistico e Naturale della Nazione: “ Italia Nostra Onlus ”, invita tutti gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ma anche universitari, a fotografare la città.
Viene richiesto agli studenti di guardare con uno spirito critico il patrimonio naturale, paesaggistico, architettonico, storico, artistico ed urbanistico delle proprie città, facendo emergere attraverso la fotografia, lecriticità e gli elementi di forza che incidono sulla qualità della vita urbana.

Per aderire all'iniziativa è necessario inviare una mail con i propri dati (nome, cognome, età, luogo di residenza e scuola/università di appartenenza) entro e non oltre il 15 Febbraio 2016, indirizzandola a : segereteria1@italianostra.org, il materiale, invece, dovrà essere inviato entro il 6 maggio 2016.
Per maggiori informazioni digitare le seguenti pagine web:
http://www.italianostra.org/?page id=63
http://www.italianostra.org/?page id=55
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Concorso “IDEE PER IL TERRITORIO”
La Provincia di Treviso promuove il concorso “Idee per il territorio”, per raccogliere proposte ed idee di riqualificazione e di riuso di aree degradate o di edifici dismessi siti in un comune della provincia, al fine di valorizzare luoghi e strutture ora dimenticati e “marginali”, ma capaci di integrarsi con i contesti storici, ambientali e sociali circostanti.
La partecipazione al concorso è gratuita e sono previste le sezioni:
•studenti delle classi 4^ e 5^ degli istituti secondari di II grado della provincia di Treviso;
•giovani dai 18 ai 30 anni.
La scadenza per l’invio delle proposte è fissata per il 31 marzo 2016.
Per maggiori informazioni
Ciclo di appuntamenti del progetto culturale condiviso "Mi Me Intrigo"
Mi Me Intrigo, il progetto culturale sostenuto da Avviso Pubblico, Libera, Cosa Vostra e Provincia di Treviso propone un ciclo di appuntamenti.

Giovedì 21 gennaio 2016 ore 20,45 CASIER | Biblioteca Comunale
50 ANNI DI MAFIA A CASA NOSTRA
conversazione con Danilo Guerretta
Giovedì 4 febbraio 2016 ore 18,00 MONTEBELLUNA | Biblioteca Comunale
MANIFESTO DELL'ANTIMAFIA
con l'autore Nando Dalla Chiesa
Venerdì 5 febbraio 2016 ore 20,45
SAN DONA' DI PIAVE | Biblioteca Comunale
LA CARTA DELLA BUONA POLITICA
Pierpaolo Romani, coord.nazionale di Avviso Pubblico, presenta la Carta di Avviso Pubblico
Giovedì 18 febbraio 2016 ore 20,45 CARBONERA | Sala A. Moro – P.za Fabris
CALCIO CRIMINALE
con l'autore Pierpaolo Romani modera Elena Mattiuzzo
Giovedì 25 febbraio 2016 ore 20,45 PREGANZIOL | Sala Granziol
LA SPREMUTA
Spettacolo teatrale di e con Beppe Casales Produzione Narramondo Teatro
Campagna Annuale di Diagnosi Energetica gratuita per i Condomini con impianto di riscaldamento centralizzato di Treviso e provincia.
In vista degli obblighi normativi imminenti, relativi all'obbligo di dotazione dei sistemi di termoregolazione e di contabilizzazione, ECOndominio rinnova in 7 Regioni del centro-nord Italia, e tra questi anche Treviso e provincia, la "Campagna di Diagnosi Energetica Gratuita nei condomini con impianto centralizzato" che prevede la realizzazione della Diagnosi Energetica gratuita a tutti gli Amministratori e i Condòmini che ne fanno richiesta.

Per maggiori informazioni http://www.econdominio.eu/perche.php
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Innovazione in Comune 2016
E’ un'iniziativa dell'Unione Montana Pasubio - Alto Vicentino, organizzata da Comune di Santorso con il patrocinio di Anci Veneto, Fondazione Festari, Associazione Comuni Virtuosi e Centro Giorgio Lago
Dopo il successo della prima edizione, è stato presentato il programma dell’edizione 2016 del percorso formativo Innovazione in Comune. Tre i moduli didattici che caratterizzeranno la seconda edizione: turismo sostenibile, comunità locale, governo locale. Ad alternarsi, workshop dopo workshop, esperti, coordinatori di progetti, docenti e ricercatori universitari.
Ecco gli appuntamenti di Febbraio:
12 febbraio 2016
Cohousing, edilizia popolare e cooperazione abitativa: nuovi modelli di reticolo urbano

con Maurizio Trabuio, Direttore Fondazione La Casa Onlus
Il termine cohousing è utilizzato per definire degli insediamenti abitativi composti da alloggi privati corredati da ampi spazi comuni (coperti e scoperti) destinati all’uso comune e alla condivisione tra i cohousers. Tra i servizi collettivi vi possono essere ampie cucine, lavanderie, spazi per gli ospiti, laboratori per il fai da te, spazi gioco per i bambini, palestra, piscina, internet cafè, biblioteca e altro. In questi anni, complici la crisi e l’affermarsi di nuovi stili di vita, il cohousing è diventata una soluzione sempre più interessante, soprattutto per i giovani. Ma il cohousing è anche un modo per ripensare le relazioni sociali, in un quartiere o in una borgata. Quali nuovi modelli abitativi e quali nuovi servizi possiamo immaginare per il futuro dell’ Altovicentino?
26 febbraio 2016
Nuove identità locali per nuovi modelli di benessere
con Luca Fazzi, Università di Trento
Già nel 2005, Ilvo Diamanti scriveva nel Rapporto sull’Integrazione dell’Alto Vicentino realizzato per conto di Fondazione Festari che “l’Altovicentino si presenta come una realtà condivisa da molti”. Un’identità locale condivisa è uno degli elementi fondamentali per costruire una visione comune del futuro di un territorio capace di garantire integrazione e benessere diffuso. Quali sono i fondamenti su cui costruire una forte ed inclusiva identità locale e quali gli strumenti di marketing sociale?
Vai al modulo d’iscrizione
Workshop RRR per le scuole di Vicenza con AIM ed Ecotopia
Anche per il 2016, AIM Ambiente promuove interventi formativi rivolti agli studenti della Scuola Secondaria di I grado del comune di Vicenza, che prevedono la realizzazione di laboratori sul riutilizzo creativo dei rifiuti, anche attraverso attività ludiche e visite alla Ricicleria (così sono chiamati i centri di raccolta cittadini) Ovest.
Le scuole, scrivendo a valore.ambiente@aimvicenza.it, possono comunicare il loro eventuale interesse a partecipare all’iniziativa e ai laboratori, che saranno comunque programmati per la prima parte dell’anno e comunque entro aprile.
I laboratori verranno quest’anno gestiti dalla Cooperativa Ecotopia che opera per il Nodo IN.F.E.A. di Vicenza e che si focalizzerà sulla carta per promuovere i concetti di Riduzione, Riuso, Riciclo.
Di tutte le tipologie di rifiuti è stata scelta la CARTA perché :
•è un materiale gestito in prima persona anche dai ragazzi;
•è presente a scuola;
•si presta per versatilità di uso e riuso.

Le “3R” devono diventare un’abitudine istintiva che i ragazzi possono apprendere anche e soprattutto attraverso l’esperienza pratica.
Altre notizie
Video-concorso Short&Sostenibilità
Tutti i giovani film-maker sono invitati a partecipare al video-concorso Short & Sostenibilità, che si svolgerà in occasione della sesta edizione del Ca' Foscari Short Film Festival.
L’iniziativa è rivolta ai giovani di età inferiore ai 35 anni e prevede la realizzazione di un cortometraggio, della durata massima di 5 minuti, sul tema della sostenibilità in una o più delle sue dimensioni: ambientale, economica e sociale, con qualsiasi tecnologia a disposizione e in maniera creativa e originale.
Il concorso nasce dal comune intento di Ca’ Foscari Short Film Festival e Ca’ Foscari sostenibile di ripensare il concetto di sostenibilità in maniera creativa e originale, con la possibilità di affrontare i temi del turismo responsabile, della coesione sociale, dell’integrazione e cooperazione internazionale, del mercato equo&solidale e dello sviluppo sostenibile in generale e di promuovere azioni e comportamenti che riducano l’impatto ambientale.
Le opere e la relativa scheda di iscrizione dovranno essere inviati entro l'8 marzo 2016. Il vincitore riceverà in premio una targa del festival e un buono Amazon del valore di 200 euro. Maggiori informazioni sono disponibili alla seguente pagina.
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie