Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Idee di sostenibilità: appuntamenti di marzo
Il progetto di ARPAV e Regione del Veneto, partito nelle province di Belluno e Verona, prosegue con successo. I laboratori già realizzati in febbraio e marzo hanno visto una larga presenza di cittadini e famiglie che hanno partecipato con interesse a tutte le attività proposte. Nel mese di marzo i laboratori continueranno nelle province di Belluno e Verona e partiranno per la provincia di Venezia domenica 13 marzo al Museo di Storia Naturale di Venezia.
Ricordiamo che gli incontri hanno una durata indicativa di 45 minuti ciascuno, un massimo di 25 partecipanti, e trattano i seguenti temi: acqua, aria, suolo, cambiamenti climatici, mobilità sostenibile, biodiversità, fonti energetiche rinnovabili, inquinamento elettromagnetico, impronta ecologica degli alimenti, consumi e acquisti verdi, rifiuti, sicurezza del territorio.
Ecco i prossimi appuntamenti a breve:
Belluno: sabato 12, domenica 13 marzo, domenica 3 aprile alla scuola Gabelli - parco ciittà di Bologna a Belluno
Venezia: domenica 13 marzo al Museo di Storia Naturale - centro storico, sabato 19 marzo Lido di Venezia, Sala del Consiglio, domenica 3 aprile Museo di Storia Naturale - centro storico.
Verona: domenica 20 marzo in piazza Bra all'interno della manifestazione Verona in fiore, sabato 2 aprile presso il Centro di Riuso Creativo (ex Arsenale Militare).
Programma
Per info e prenotazioni:
Venezia e Belluno: AQUA Servizi turistici e ambientali
tel. 0426 662304 – 345 2518596, e mail: info@aqua-deltadelpo.com, www.aqua-deltadelpo.com
Verona: ecosportello@comune.verona.it, Tel. 045 8492211 – 335 8242946
Notte Buia 2016 – Spegniamo le luci per riveder le stelle
“Nella vostra vita vi auguro almeno un blackout in una notte limpida!”
Legatissimo alla sua terra, l’Altopiano di Asiago, e alla sua gente, Mario Rigoni Stern con questa frase ricorda una notte d’inverno con un cielo pieno di stelle. “Si erano spente tutte le luci e sembrava d’essere tornati indietro non di cinquant’anni, ma di settanta/ottanta”.
E’ con questo spirito che, proprio ad Asiago (VI), ARPAV con l’Osservatorio Regionale sull’inquinamento luminoso, INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica e il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Padova con la fondamentale collaborazione dei Comuni dell’Altopiano, hanno realizzato giovedì 10 marzo la NOTTE BUIA, una notte di osservazione del cielo in assenza di illuminazione artificiale

Un'occasione unica anche per eseguire rilievi scientifici, inseriti nell'ambito di una ricerca internazionale, al fine di studiare la propagazione dell'inquinamento luminoso e quantificare l'impatto degli impianti locali sulla luminosità del cielo notturno. Esigenze scientifiche abbinate a momenti di divulgazione ai cittadini con osservazioni del cielo presso l'Osservatorio del Pennar ad Asiago.
Le amministrazioni comunali dell’Altopiano dei Sette Comuni, hanno spento oltre 5000 punti luce pubblici, permettendo l’osservazione del Firmamento senza l’impatto dell’inquinamento luminoso.
info
ARPAV - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Ospedale Civile, 24 - 35121 Padova
Tel 049 8239382/371
ea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Premiazione “ Raccogliamo Miglia Verdi 2015/2016 ”
Venerdì 19 febbraio 2016, alle ore 9.00 presso il presso l'Auditorium del Centro Culturale San Gaetano, è avvenuta la premiazione del concorso “Raccogliamo Miglia Verdi 2015”. Era presente l'Assessore all'Ambiente Matteo Cavatton, che ha consegnato gli attestati a tutte le classi vincitrici, le prime tre delle scuole Primarie e delle scuole Secondarie di I grado, nonchè la migliore scuola Primaria e Secondaria di I grado vincitrici per numero pro capite di Miglia Verdi accumulate in “Raccogliamo Miglia Verdi 2015”.

Hanno partecipato al concorso: 2088 studenti di 14 scuole. Le classi delle scuole primarie hanno prodotto anche delle filastrocche sul tema “Luce”!, che sono diventate una pubblicazione scaricabile dal sito:
http://www.padovanet.it/evento/millumino-di-meno-giornata-del-risparmio-energetico-2016
Il Comune di Padova aderisce a Earth Hour 2016 - L'ora della Terra
Il Comune di Padova, su iniziativa dell'assessorato all'Ambiente, aderisce a “Earth Hour - Ora della Terra”, evento internazionale per la lotta al cambiamento climatico promosso da WWF internazionale.Sabato 19 marzo, in tutto il mondo, dalle 20.30 alle 21.30 si spegneranno le luci di edifici pubblici o di monumenti particolarmente simbolici.

Il Comune di Padova spegnerà le luci di Palazzo Moroni e delle principali piazze della città: Prato della Valle, Piazza dei Frutti, Piazza delle Erbe, Piazza dei Signori.
Per info: www.earthhour.org/
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Innovazione in Comune 2016 - Gli appuntamenti di marzo
E’ un'iniziativa dell'Unione Montana Pasubio - Alto Vicentino, organizzata da Comune di Santorso con il patrocinio di Anci Veneto, Fondazione Festari, Associazione Comuni Virtuosi e Centro Giorgio Lago.

Continua il percorso di formazione per amministratori e non solo, ecco gli appuntamenti di marzo:
Nuove identità locali per nuovi modelli di benessere (data da stabilire consultare il sito santorsosostenibile.it)
con Luca Fazzi, Università di Trento
Già nel 2005 Ilvo Diamanti scriveva, nel Rapporto sull’Integrazione dell’Alto Vicentino relizzato per conto di Fondazione Festari, che “l’Altovicentino si presenta come una realtà condivisa da molti”. Un’identità locale condivisa è uno degli elementi fondamentali per costruire una visione comune del futuro di un territorio, capace di garantire integrazione e benessere diffuso. Quali sono i fondamenti su cui costruire una forte ed inclusiva identità locale e quali gli strumenti di marketing sociale?
Turismo rurale: quali opportunità per l’Altovicentino? 25 marzo 2016
Con Diego Gallo, coordinatore del progetto Interbike, Etifor Spin off dell’Università di Padova
Anche nell’Altovicentino, in questi anni, si è aperto il dibattito intorno alla possibile costruzione di percorsi di turismo sostenibile; la ciclabilità e la valorizzazione delle aziende agricole del territorio rappresenta uno dei nodi intorno ai quali si è sviluppata la discussione.
Quali sono le iniziative necessarie per sviluppare un progetto di turismo rurale? Quali le opportunità? Quali i rischi e gli strumenti a disposizione?
Case e famiglie più efficienti
Tre famiglie di Santorso (Vicenza), che hanno scelto di vivere in case energeticamente efficienti, e i professionisti che li hanno affiancati nella realizzazione degli interventi: sono loro i protagonisti del video promosso dal Comune di Santorso per presentare ai cittadini i vantaggi legati a interventi di efficientamento energetico delle abitazioni.

L’iniziativa, che si inserisce nel percorso del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, ha l’obiettivo di far conoscere alla cittadinanza le opportunità legate alla scelta di abbassare l’impronta ecologica della propria abitazione attraverso costruzioni attente all’impatto ambientale e ristrutturazioni finalizzate ad abbattere consumi ed emissioni.
Dieci minuti di immagini e parole per raccontare cosa significa adottare scelte attente alle conseguenze legate alle nostre attività quotidiane. Una casa efficiente – raccontano le famiglie intervistate – non fa bene solo all’ambiente, ma anche al benessere quotidiano e alla qualità della vita di coloro che vi abitano. I professionisti, invece, raccontano le tecniche e i materiali utilizzati, mettendo in evidenza le tante opportunità – anche di risparmio economico – legate a questo tipo di scelta.
Il video è stato presentato online il 14 febbraio in occasione di “M’illumino di meno”.
Ecco il link al video
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie