Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
ARPAV ricorda alle scuole che hanno aderito al concorso che il 12 aprile scade il termine per inviare il materiale relativo ai progetti di educazione ambientale realizzati. La premiazione avverrà presumibilmente nel mese di maggio, data, luogo e ora precisa verranno comunicati e pubblicati sul sito dell’Agenzia.
Idee di sostenibilità: appuntamenti di aprile

Procede con successo il progetto di ARPAV e Regione del Veneto IDEE DI SOSTENIBILITA’, sempre buona l’affluenza di cittadini e famiglie alle attività proposte. Nel mese di aprile i laboratori continueranno nelle province di Belluno, Verona e Venezia e partiranno per la provincia di Padova domenica 10 aprile al Fenice Green Energy Park (Lungargine Rovetta – Padova) con i laboratori dedicati al Suolo, la nostra casa, con orario di inizio 14.00, 15.00, 17.30 e 18.30.
Ricordiamo che gli incontri hanno una durata indicativa di 45 minuti ciascuno, un massimo di 25 partecipanti, e trattano i seguenti temi: acqua, aria, suolo, cambiamenti climatici, mobilità sostenibile, biodiversità, fonti energetiche rinnovabili, inquinamento elettromagnetico, impronta ecologica degli alimenti, consumi e acquisti verdi, rifiuti, sicurezza del territorio.

Ecco i prossimi appuntamenti :
Verona: sabato 9 – 16 – 23 aprile “Centro di Riuso Creativo” (ex Arsenale Militare - Verona).
Venezia: domenica 24 aprile Centro Civico – Mestre e domenica 30 aprile Sala del Consiglio - Favaro Veneto.
Padova: domenica 10 aprile e sabato 16 aprile al Fenice Green Energy Park (Lungargine Rovetta – Padova)
Programma
Per info e prenotazioni:
Venezia e Padova: AQUA Servizi turistici e ambientali
tel. 0426 662304 – 345 2518596, e mail: info@aqua-deltadelpo.com, www.aqua-deltadelpo.com
Verona: ecosportello@comune.verona.it, Tel. 045 8492211 – 335 8242946
ARPAV - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Ospedale Civile, 24 - 35121 Padova
Tel 049 8239382/371
ea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Green Note Club
Sabato 16 aprile ore 21.30, Giovanni Perin Quintet presentazione ufficiale del nuovo album “#pera”,
evento legato al tema :“PADOVAFIT, PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE EDILIZIA”, all'interno del contenitore “Ambiente e Cultura”- promosso dal Comune di Padova Assessorato all'Ambiente - Settore Ambiente e Territorio con la Scuola di Musica Gershwin.
Sede delle serate è il Piccolo Teatro Tom Benetollo di Via Tonzig, 9 ( zona Fiera Padova).
Gli eventi musicali saranno accompagnati da una degustazione di vini e prodotti del territorio a km 0 promossa dal circuito Veneto Suoni e Sapori.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Cell: 3421 486878
marketing@spaziogershwin.org
Dai primi giorni di giugno si estenderà il servizio di raccolta differenziata dei rifiuti ” Porta a Porta “ anche alle zone di Brusegana, Chiesanuova e Sant'Ignazio.
Il Settore Ambiente e Territorio organizza alcune serate per illustrare ai residenti le modalità di conferimento dei rifiuti nelle zone suddette: martedì 19 Aprile 2016 alle ore 21.00 presso il cinema Esperia in zona Chiesanuova e mercoledì 27 Aprile 2016 alle ore 21.00 presso la sala parocchiale di Sant'Ignazio.

Per informazioni rivolgersi :
Call center di AcegasApsAmga Spa, da telefono fisso numero verde (chiamata gratuita) 800 237313; da cellulare (servizio a pagamento) 199501099 - attivi da lunedì a venerdì dalle 8.00 alle 22.00, sabato dalle 8.00 alle 18.00
Orario lunedì, martedì e giovedì: dalle ore 8.15 alle 16.00 - mercoledì: dalle ore 8.15 alle 15.00 - venerdì: dalle 8.15 alle 12.30 - sabato e domenica: chiuso
Email: info.pd@acegasapsamga.it
Sito web: www.acegasapsamga.it
Festa finale progetto “ L'orto a scuola”

Martedì 26 Aprile 2016 si terrà, presso la scuola primaria Santa Rita, la prima di una serie di feste finali nelle scuole che hanno aderito al progetto “L'orto a scuola” per quest'anno scolastico 2015-2016.
A tutte le classi verrà consegnato un attestato di partecipazione al progetto e gadget ad ogni alunno.
Quest'anno hanno partecipato al progetto 62 classi, per un totale di 1264 alunni e sono stati attivati 62 orti scolastici in 17 scuole.
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Patto dei Sindaci per l'energia e la riduzione di CO2 : incontri con i cittadini in 9 Comuni del territorio trevigiano
Le Amministrazioni comunali di: Altivole, Castello di Godego, Follina, Miane, Moriago della Battaglia, Riese Pio X, Segusino, Valdobbiadene e Vidor hanno aderito al Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors) e, con il supporto e il coordinamento della Provincia di Treviso, si sono impegnati volontariamente a ridurre le proprie emissioni di CO2 avviando un percorso condiviso.

Al fine di tradurre questo impegno in misure e progetti concreti, i Comuni, in qualità di firmatari del Patto, si sono impegnati a preparare un Inventario Base delle Emissioni e a presentare un Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) in cui saranno delineate le azioni principali che intendono avviare per raggiungere gli obiettivi della direttiva "20-20-20" fissati dall’Unione Europea e cioè: riduzione del 20% dei consumi energetici rispetto a quelli dell’anno di riferimento (2007); riduzione del 20% delle emissioni di CO₂ rispetto a quelle dell’anno di riferimento (2007); raggiungimento del 20% della quota di energia rinnovabile rispetto ai consumi rilevati.
Per collaborare all’iniziativa ogni cittadino è stato invitato a compilare un questionario dove sono state richieste alcune informazioni sui consumi energetici delle abitazioni, sugli interventi di efficientamento realizzati o sulle abitudini rispetto agli spostamenti ed ai mezzi di trasporto utilizzati.
Solo attraverso il coinvolgimento dell'intera comunità infatti sarà possibile ottenere un quadro ancora più definito dei consumi energetici, delle abitudini e dei bisogni espressi dalla cittadinanza, in modo da definire un documento che possa essere in grado di rispondere alle necessità del territorio
Tutti i dati raccolti in forma anonima sono stati elaborati esclusivamente ai fini della redazione del PAES e saranno presentati alla cittadinanza durante la presentazione dell'Inventario Base delle Emissioni con il fine di raccogliere anche proposte ed azioni da inserire nel Piano.
Incontri previsti
Valdobbiadene - giovedì 7 aprile 2016 ore 20,30
Moriago della Battaglia e Vidor – mercoledì 13 aprile 2016 ore 20,30
Altivole,Castello di Godego e Riese Pio X – giovedì 14 aprile 2016 ore 20,30
Miane – venerdì 15 aprile 2016 ore 20,30
Follina – lunedi 18 aprile ore 20,30
Zero Branco – domenica 8 maggio ore 10,00
Informazioni: presso le Segreterie dei Comuni coinvolti
Premiazione Concorso di disegno e scrittura “Ama il tuo quartiere”
Giunto alla 3^ edizione il concorso “Ama il tuo quartiere” vede quest’anno il coinvolgimento delle scuole primarie e di una scuola d’infanzia del Comune di Treviso, come momento di riflessione per individuare e riscoprire spazi e luoghi vicini alle scuole. Anche quest’anno, ci sarà l’esposizione dei lavori e la premiazione durante le feste paesane e scolastiche dei vari quartieri e un evento finale in Piazza dei Signori con l’esposizione degli elaborati presso il Palazzo dei 300.
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie