 |
|
IN.F.E.A. News Maggio 2016
Pillole di sostenibilità - "Ricicla, riusa, lalalalalala"  Una nuova campagna di educazione al riciclo e alla raccolta differenziata per fare chiarezza tra rifiuti organici, plastica, vetro e lattine al ritmo di rap, questa l’iniziativa di Ancitel Energia&Ambiente con il patrocinio di ANCI e Ministero dell'ambiente e sostenuta dai Consorzi nazionali per il riciclo di legno, carta, vetro, acciaio, alluminio. Si tratta della realizzazione di “Non mi rifiuto” canzone e relativo video lanciato dal rapper toscano Blebla (Marco Lena) che, attraverso il linguaggio del rap, insegna soprattutto ai giovanissimi, come smaltire correttamente i rifiuti. Blebla lancia un messaggio importante a bambini e ragazzi, cioè quello di fare delle scelte più sostenibili e responsabili. Nel video musicale in rima, viene proprio spiegato come si fa la raccolta differenziata: Ricicliamo lo sporco che ci sopprime:organico, carta, vetro, plastica e lattine. Come si differenziata l’altra spazzatura? Si chiama differenziata questa procedura!
Guarda il video
Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Idee di sostenibilità: appuntamenti di maggio
Il progetto di ARPAV e Regione del Veneto IDEE DI SOSTENIBILITA’, procede con una buona affluenza di cittadini e famiglie che partecipano con entusiasmo alle attività proposte.

Nel mese di maggio i laboratori continueranno nelle province di Verona, Venezia, Padova e Belluno
Ricordiamo che gli incontri hanno una durata indicativa di 45 minuti ciascuno, un massimo di 25 partecipanti, e trattano i seguenti temi: acqua, aria, suolo, cambiamenti climatici, mobilità sostenibile, biodiversità, fonti energetiche rinnovabili, inquinamento
elettromagnetico, impronta ecologica degli alimenti, consumi e acquisti verdi, rifiuti, sicurezza del territorio.
Ecco i prossimi appuntamenti :
Verona: domenica 8 maggio Centro di Riuso Creativo (ex Arsenale Militare - Verona).
Venezia: domenica 22 maggio Centro Civico – Mestre e sabato 28 maggio Museo di Storia Naturale - Venezia
Padova: sabato 7 maggio, sabato 14 maggio, domenica 15 maggio, sabato 21 maggio e domenica 29 maggio al Fenice Green Energy Park (Lungargine Rovetta – Padova)
Belluno: sabato 28 maggio ultimo appuntamento, in occasione della chiusura del progetto “La Belluno dei bambini”, che si terrà in località Nevegal.
Programma
Per info e prenotazioni:
Belluno, Venezia e Padova: AQUA Servizi turistici e ambientali
tel. 0426 662304 – 345 2518596, e mail: info@aqua-deltadelpo.com www.aqua-deltadelpo.com
Verona: ecosportello@comune.verona.it Tel. 045 8492211 – 335 8242946
ARPAV - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Ospedale Civile, 24 - 351321 Padova Tel 049 8239382/371 ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Al via le feste finali del progetto “ L'orto a scuola”
Sono iniziate il 26 aprile le feste conclusive del progetto “L'orto a scuola” in programma tra fine Aprile e Maggio.
Sono 17 le scuole di Padova che hanno aderito al progetto educativo promosso dal Settore Ambiente e Territorio e che ha portato alla creazione di 62 nuovi orti scolastici.
I 1264 alunni coinvolti nel progetto, hanno avuto la possibilità, attraverso un apprendimento esperenziale inconsueto per molti bambini, di recuperare quella consapevolezza spesso perduta, sull'origine del cibo e il suo legame con il territorio.
Festival Ambiente e Cultura 12 - 15 Maggio 2016
A Padova quattro giorni di eventi per promuovere la cultura ambientale.
 Nel 2016 la Rassegna Ambiente e Cultura, che promuove un momento di riflessione collettiva su un tema ambientale in un inconsueto contesto come quello dello spettacolo teatrale, si rinnova e si arrichisce di contenuti ed eventi dando vita al Festival Ambiente e Cultura. Saranno realizzati 15 eventi in 4 giornate (dal 12 al 15 maggio) per affrontare tematiche ambientali di particolare interesse e attualità, attraverso incontri e spettacoli che coinvolgeranno personalità di fama nazionale e artisti del territorio. Lo scopo di queste iniziative, promosse dall'Amministarzione Comunale con la collaborazione della Scuola di Musica Gershwin, è di portare con “leggerezza” all'attenzione del pubblico, alcune tematiche ambientali, con l'auspicio che da piccoli gesti quotidiani possa partire un cambiamento all'insegna della sostenibilità di cui siamo tutti direttamente responsabili. Per maggiori informazioni: www.ambienteculturapadova.it
Il quizzone della differenziata
In occasione dell'estensione della raccolta dei rifiuti porta a porta ai quartieri di Brusegana, Chiesanuova e S. Ignazio, nuovo importante passo verso una Padova sostenibile promosso da Amministrazione Comunale e AcegasApsAmga, Legambiente Padova lancia il “Quizzone della differenziata”, un questionario sul tema rifiuti e raccolta differenziata a Padova che, in caso di risposte corrette, consentirà ai più fortunati di ricevere in omaggio una bicicletta.
È possibile giocare dal 15 aprile al 15 giugno 2016.
http://www.legambientepadova.it/quizzone.html
“L'Insostenibile leggerezza del consumare”
 Progetto sui consumi sostenibili che ha coinvolto nove classi prime dell’I.TI.C. Marconi di Padova e ne vede protagoniste tre, nella mattinata di giovedì 5 Maggio 2016, in un collegamento via skipe con il Festival “Dal dire al Fare Sostenibile” organizzato dal Comune di Este.
Sabato 14 maggio: Lorenza Zambon - Semi di futuro.Terza lezione per giardinieri planetari
Lorenza Zambon, attrice - giardiniera, presenta il suo nuovo spettacolo: un “corso” di autocoltivazione botanico/teatrale in cui accompagna lo spettatore verso nuovi sentieri, in cui narra di semi che viaggiano nel tempo, fornisce istruzioni per costruire un orto metropolitano e diffonde gli insegnamenti di maestri giardinieri insospettabili, come la giovane americana che ha creato una fattoria sotto un grattacielo.
Lo spettacolo, inserito nella manifestazione “Ambiente e Cultura” promossa dal Comune di Padova Assessorato all'Ambiente - Settore Ambiente e Territorio con la Scuola di Musica Gershwin, si terrà presso il Piccolo Teatro Tom Benetollo di Via Tonzig, 9 ( zona Fiera Padova) sabato 14 maggio alle ore 21.30.
All’interno della serata sarà organizzato uno spazio di eventi musicali abbinato alla degustazione di vini e prodotti a km 0 territorio promossa dal circuito Veneto Suoni e Sapori.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
Tel. 3421 486878
e mail marketing@spaziogershwin.org
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Concorso “Idee per il territorio”: ecco i Vincitori
 Si sono svolte mercoledì 20 aprile, nella Sala Consiglio della Provincia di Treviso, le premiazioni del concorso “Idee per il territorio” organizzato all'interno del progetto AmbienteLAB promosso dalla Provincia di Treviso. L'iniziativa ha coinvolto i giovani nella raccolta di fotografie, video e proposte per la riqualificazione e valorizzazione di aree o di singoli edifici nei comuni della Provincia di Treviso.
Hanno partecipato gli studenti del 4° e 5° anno delle scuole superiori e tutti i giovani dai 18 ai 30 anni.
I premi messi in palio dalla Provincia: - Studenti: 400 euro 1° classificato, 200 euro 2° classificato, 100 euro 3° classificato - Giovani 18/30: 700 euro 1° classificato, 400 euro 2° classificato, 200 euro 3° classificato Tutti gli elaboratori saranno raccolti in una pubblicazione. L’obiettivo del concorso "idee per il territorio" era quello di raccogliere dai ragazzi idee e suggerimenti per stimolare gli enti competenti ad azioni di bonifica e riqualificazione di aree abbandonate o dismesse. Sono stati presentati 24 progetti, 8 per la sezione “4° e 5° anno” delle scuole superiori e 16 per la sezione “Giovani”. Alla premiazione erano presenti il presidente della Provincia di Treviso Leonardo Muraro, l’assessore provinciale all’Urbanistica Silvia Moro, l’architetto Toni Follina e i rappresentanti di alcuni Comuni di residenza dei ragazzi. Info
Itinerari di Sostenibilità - Un viaggio alla scoperta di ambienti, culture e popoli
E' una rassegna cinematografica, gratuita e aperta a tutti, incentrata sui temi della sostenibilità e sul rispetto della terra, dell'ambiente, della cultura e delle persone. Le otto proiezioni saranno presentate, dal 15 marzo al 14 giugno a partire dalle 20.30, presso l'Auditorium Luigi Stefanini (Viale III° Armata, Treviso) e saranno arricchite da presentazioni e dibattiti con l'autore, con ospiti di rilievo, docenti e studiosi, oltre a momenti di vero intrattenimento.
Calendario dei film:
Bring the Sun Home 3 maggio 2016, ore 20:30 di Chiara Andrich, Documentario, 68 min (Italia, 2013)
La terra sotto i piedi 17 maggio 2016, ore 20:30 di Matteo Bennati, Documentario, 55 min (Italia 2015)
More than Honey 31 maggio 2016, ore 20:30 di Markus Imhoof, Documentario, 95 min (Svizzera, Germania, Austria, 2012)
Sinfonia fra cielo e terra: un film sul vino veneto 14 giugno 2016, ore 20:30 di Massimo Zanichelli, Documentario, 50 min (Italia, 2013)
Altre notizie
Concorso fotografico "La mia città" – My city
Ogni anno, l'Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) organizza un concorso fotografico per entrare in contatto con i cittadini europei sui diversi temi ambientali. Quest'anno il concorso focalizza la sua attenzione sulle città che svolgono un ruolo sempre più importante nella nostra vita e si trovano ad affrontare sfide crescenti per far fronte ai problemi sociali, economici e ambientali quali il sovraffollamento o il declino, la disuguaglianza sociale, l'inquinamento e il traffico per fare alcuni esempi.
 Il concorso “My city” cerca di rispondere alla domanda: “Possono le città garantire un'elevata qualità di vita in un ambiente urbano sano?”. La domanda è declinata in tre categorie: •Stile di vita sostenibile in città: in che modo il mio stile di vita impatta sull'ambiente? Posso cambiare la mia lista della spesa per aiutare a combattere il cambiamento climatico? Doccia o bagno? Pannelli solari o giardino pensile? •Come muoversi in città: prendo la bicicletta o l'automobile? Qual è il modo più veloce e piacevole per andare a lavoro o a scuola? Mi piace viaggiare sui mezzi pubblici? •Tempo libero in città: una passeggiata nel parco o un'immersione nel lago? A teatro o a fare jogging? Qual è il miglior modo per esplorare la città? Cosa faccio nel tempo libero? Scegli una categoria, scatta una foto originale che racconti una storia positiva o negativa (lato lungo > 2000px), aggiungi un breve testo ed inviala all'Agenzia Europea per l'Ambiente entro il 15 agosto. I vincitori riceveranno un premio in denaro. Possono partecipare al concorso tutti i cittadini maggiorenni residenti nei paesi membri dell'Unione Europea, in Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia, oltre a cittadini dei paesi dei Balcani: Albania, Bosnia, Herzegovina, Macedonia, Montenegro, Serbia e Kosovo. Per maggiori informazioni sul concorso fotografico "La mia città"
Uscita notturna al Bosco di Carpenedo
L’Associazione Culturale Naturalistica Oikos organizza una visita guidata notturna il 14 maggio 2016 presso il Bosco di Carpenedo per avvicinarsi al mondo nascosto della vita notturna, in particolare dei rapaci notturni.
 Per l’uscita è preferibile essere muniti di una torcia elettrica (non obbligatoria) e di calzature adatte in caso di ore o giorni precedenti piovosi. Il punto di ritrovo è l’entrata principale del Bosco in Via del Boschetto a Mestre (Venezia) alle ore 21.00, l’uscita termina alle 22.30-23.00 circa. La partecipazione alla visita è gratuita, ma per motivi organizzativi si prega di comunicare la propria partecipazione via mail all’indirizzo paoloroccaforte@virgilio.it o telefonicamente al numero 338 7688499. www.oikosnatura.it
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie
|
Redazione IN.F.E.A. News c/o ARPAV Servizio Pianificazione, Programmazione e Sviluppo Via Ospedale Civile, 24 - 35121 Padova Tel 049 8239382/371 ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it
|
 |


IN.F.E.A. News Maggio 2016
Pillole di sostenibilità L’acqua in bottiglia non è necessariamente più sana dell’acqua potabile del rubinetto. Al contrario l’acqua pubblica è più controllata, più fresca, molto meno costosa. A queste qualità dobbiamo aggiungere che non è stata trasportata per centinaia di chilometri e che non produce rifiuti (ogni anno in Italia usiamo 9 miliardi di bottiglie di plastica). Non solo, l’acqua del rubinetto è tutta oligominerale e anche quando è “dura” (ricca di sali) fa solo bene in un corpo sano.
Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Titolo
Aenean sed odio ut nibh semper tempor sit amet vitae mauris. In sollicitudin lorem gravida lectus mollis sollicitudin. Morbi libero dolor, mattis nec dictum vel, dignissim vitae ante. Maecenas aliquet, magna sit amet aliquam suscipit, est libero interdum nunc, eu egestas mauris odio sed arcu. Donec vulputate arcu eget justo elementum porttitor.
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682 dsiea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Titolo
Aenean sed odio ut nibh semper tempor sit amet vitae mauris. In sollicitudin lorem gravida lectus mollis sollicitudin. Morbi libero dolor, mattis nec dictum vel, dignissim vitae ante. Maecenas aliquet, magna sit amet aliquam suscipit, est libero interdum nunc, eu egestas mauris odio sed arcu. Donec vulputate arcu eget justo elementum porttitor.
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Titolo
Aenean sed odio ut nibh semper tempor sit amet vitae mauris. In sollicitudin lorem gravida lectus mollis sollicitudin. Morbi libero dolor, mattis nec dictum vel, dignissim vitae ante. Maecenas aliquet, magna sit amet aliquam suscipit, est libero interdum nunc, eu egestas mauris odio sed arcu. Donec vulputate arcu eget justo elementum porttitor.
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Titolo
Aenean sed odio ut nibh semper tempor sit amet vitae mauris. In sollicitudin lorem gravida lectus mollis sollicitudin. Morbi libero dolor, mattis nec dictum vel, dignissim vitae ante. Maecenas aliquet, magna sit amet aliquam suscipit, est libero interdum nunc, eu egestas mauris odio sed arcu. Donec vulputate arcu eget justo elementum porttitor.
Nodo IN.F.E.A. VENEZIA
Titolo
Aenean sed odio ut nibh semper tempor sit amet vitae mauris. In sollicitudin lorem gravida lectus mollis sollicitudin. Morbi libero dolor, mattis nec dictum vel, dignissim vitae ante. Maecenas aliquet, magna sit amet aliquam suscipit, est libero interdum nunc, eu egestas mauris odio sed arcu. Donec vulputate arcu eget justo elementum porttitor.
Laboratorio Territoriale Provinciale di Venezia - Centro di Informazione ed Educazione Ambientale Provincia di Venezia Centro Servizi Via Forte Marghera, 191 Mestre - Venezia (VE) Tel 041 2501213 - Fax 041 2597237 sito web - educazione.ambientale@provincia.venezia.it
Nodo IN.F.E.A. VERONA
Titolo
Aenean sed odio ut nibh semper tempor sit amet vitae mauris. In sollicitudin lorem gravida lectus mollis sollicitudin. Morbi libero dolor, mattis nec dictum vel, dignissim vitae ante. Maecenas aliquet, magna sit amet aliquam suscipit, est libero interdum nunc, eu egestas mauris odio sed arcu. Donec vulputate arcu eget justo elementum porttitor.
Laboratorio Territoriale Provinciale di Verona - Veneto Agricoltura Viale dell'Università 14 - 35020 Legnaro (PD) Tel 049 8293760 - 809-889 - Fax 049 8293815 - educazione@venetoagricoltura.orgAssociazione Do.Ve. c/o CTG di Verona Via S. Maria in Chiavica, 7 - 37121 Verona Tel 045 8004592 - Fax 045 8221143 Dogana Vecchia, Foresta di Giazza - Selva di Progno (VR) www.doganavecchia.org - info@doganavecchia.org
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Titolo
Aenean sed odio ut nibh semper tempor sit amet vitae mauris. In sollicitudin lorem gravida lectus mollis sollicitudin. Morbi libero dolor, mattis nec dictum vel, dignissim vitae ante. Maecenas aliquet, magna sit amet aliquam suscipit, est libero interdum nunc, eu egestas mauris odio sed arcu. Donec vulputate arcu eget justo elementum porttitor.
USRV - UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE
Titolo
Aenean sed odio ut nibh semper tempor sit amet vitae mauris. In sollicitudin lorem gravida lectus mollis sollicitudin. Morbi libero dolor, mattis nec dictum vel, dignissim vitae ante. Maecenas aliquet, magna sit amet aliquam suscipit, est libero interdum nunc, eu egestas mauris odio sed arcu. Donec vulputate arcu eget justo elementum porttitor.
USRV - Ufficio Scolastico Regionale per il VenetoRiva de Biasio S.Croce 1299 - 30135 Venezia Tel 041 272 31 11 - Fax 041 272 31 12 - 041 272 31 88 direzione-veneto@istruzione.it
Altre notizie
Titolo
Aenean sed odio ut nibh semper tempor sit amet vitae mauris. In sollicitudin lorem gravida lectus mollis sollicitudin. Morbi libero dolor, mattis nec dictum vel, dignissim vitae ante. Maecenas aliquet, magna sit amet aliquam suscipit, est libero interdum nunc, eu egestas mauris odio sed arcu. Donec vulputate arcu eget justo elementum porttitor.
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie
 |