Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Le scuole premiate venerdì 20 maggio 2016 a Padova.
Il concorso di ARPAV e Regione del Veneto in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, per promuovere la realizzazione di progetti di educazione ambientale nell’anno scolastico 2015/16, è arrivato alla sua conclusione. Infatti Venerdì 20 maggio, presso l’ ITIS Marconi di Padova si sono svolte le premiazioni. I progetti, realizzati dalle scuole secondo le indicazioni del Manuale “La Scuola e l’Educazione Ambientale: progettare secondo qualità”, hanno messo in luce l’impegno degli insegnanti nella progettazione in Qualità e la capacità della scuola di coinvolgere gli studenti in percorsi di educazione ambientale. Tutti i ragazzi, anche le scuole non premiate, hanno lavorato con entusiasmo, competenza, fantasia e motivazione! Erano presenti alla premiazione: la dirigente scolastica dell’Istituto Marconi Filippa Renna, per ARPAV il Commissario Straordinario Alessandro Benassi, il Presidente della Giuria Rodolfo Bassan, il dirigente Riccardo Guolo e il dirigente delegato dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto Filippo Viola.

Ecco i premiati per ogni ordine di Scuola
Sezione 1 - Scuola Infanzia
1° Scuola dell'Infanzia Il Flauto Magico di Fossalta di Piave (VE)
2° Scuola dell'Infanzia Don Modesto Sorio di Bribano di Sedico (BL)
3° Scuola dell'Infanzia Joan Mirò di Padova
Sezione 2 – Scuola Primaria
1° Scuola Primaria G. Pascoli di Fontanafredda di Cinto Euganeo (PD)
2° Scuola Primaria S. G. Bosco di Creazzo (VI)
3° Scuola Buonarroti di S. Margherita D'Adige (PD)
Sezione 3 - Scuola Secondaria di primo grado
1° Scuola Secondaria di I grado di Orsago (TV)
2° Scuola Secondaria di I grado di Selva di Progno (VR)
3° Scuola Vittorino da Feltre di Feltre (BL)
Sezione 4 - Scuola Secondaria di secondo grado
1° IIS E. Usuelli Ruzza di Padova
2° ITCS Maria Lazzari di Dolo (VE)
3° ITE P.F. Calvi di Belluno

Sono state inoltre attribuite alcune menzioni speciali, prive di premio, ai progetti delle seguenti scuole:
Sezione 1 – Scuola dell’infanzia
Scuola S. Giuseppe di Lerino di Torri di Quartesolo (VI)
Scuola Madonna delle Grazie di Salzano Loc. Robegano (VE)
Sezione 2 - Scuole primarie
Scuola Statale Suor Maria Andreoli di Agugliaro (VI)
Scuola G. Rodari IC Casale sul Sile (TV)
Sezione 3 - Scuola secondaria di primo grado
Scuola Virgilio - Istituto Comprensivo di Camisano Vicentino (VI)
I premi
ll primo, secondo e terzo classificato per ognuno dei quattro ordini di scuola (infanzia, primaria, secondaria di primo grado, secondaria di secondo grado), statali e paritarie, hanno ricevuto rispettivamente 1100 euro, 800 euro e 600 euro per un totale di 12 premi che saranno impegnati dagli istituti vincitori nel prossimo anno scolastico in nuovi progetti di educazione per la sostenibilità ambientale. Il concorso è stato finanziato con fondi IN.F.E.A. nazionali.
Approfondimenti:
http://www.arpa.veneto.it/servizi-ambientali/educazione-per-la-sostenibilita/educazione-ambientale/concorso-quale-idea
ARPAV - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Ospedale Civile, 24 - 35121 Padova
Tel 049 8239382/371
ea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Al via la campagna “Green Mi Piace" 1 - 12 giugno
A conclusione del progetto scolastico promosso da Informambiente e curato da EnergoClub, che ha visto la partecipazione attiva degli studenti del Liceo Fermi e dell'Istituto Marconi, prende avvio la Campagna “Green mi piace” che vuole valicare le mura della scuola per raggiungere e sensibilizzare i ragazzi e le famiglie della città per favorire lo sviluppo e la diffusione di scuole e comunità sempre più sostenibili. La campagna prevede, grazie alla collaborazione di Aps Holding, la proiezione di 3 video con messaggi di sostenibilità sugli schermi delle fermate del tram.
Il progetto di Informambiente “L’insostenibile leggerezza del consumare” sbarca all'Istituto Marconi

Martedì 7 giugno dalle ore 9.00
La festa finale del progetto ambientale sarà incentrata sulla presentazione della campagna #skateTOsostenibility ideata dai 257 studenti coinvolti per promuovere i concetti di impatto ambientale e consumo sostenibile. Nel corso dell’evento verranno consegnati all’Assessore all’Ambiente Matteo Cavatton le idee degli studenti per una Padova sostenibile.
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Workshop: “APE, Audit e dati energetici degli edifici: nuovi strumenti e normative, come sceglierli e perché”
Si è svolto mercoledì 1 giugno, presso l'Auditoriumo Sant'Artemio della Provincia di Treviso, l'evento rivolto a tecnici comunali e liberi professionisti per approfondire la conoscenza degli strumenti per la certificazione energetica degli edifici e l’archiviazione dei dati energetici degli stessi, alla luce delle recenti modifiche normative.
Durante la mattinata,sono state presentate presentate le esperienze di Regione del Veneto, Regione Piemonte e Provincia di Treviso per contenere il consumo energetico degli edifici, azioni necessarie per affrontare la sfida energia/clima e mitigare gli effetti conseguenti al cambiamento climatico attraverso una responsabilità collettiva per ri-costruire territori più sostenibili, vivibili, resilienti ed ad alta efficienza energetica.
Evento realizzato dalla Provincia di Treviso con i Comuni di Altivole, Castello di Godego, Follina, Miane, Moriago della Battaglia, Riese Pio X, Segusino, Valdobbiadene, Vidor e Zero Branco per la redazione del Piano di Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) ed inserito come Energy Day Veneto nella Settimana Europea dell'Energia Sostenibile 2016.
Zero Branco 20-20: Azioni per la riduzione delle emissioni di CO2 sul territorio comunale
Continua l'attività dei Comuni del territorio trevigiano che hanno aderito all'iniziativa Patto dei Sindaci con l'intento di ridurre i consumi di energia e migliorare l'utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, al fine di contenere le emissioni di anidride carbonica (CO2) svolgendo anche azioni di sensibilizzazione nei confronti dei cittadini.
Il Comune di Zero Branco incontra i propri cittadini, domenica 29 maggio ore 10.00 presso il Municipio per illustrare il percorso intrapreso ed alcune proposte di azione.
Prima Parte: L’analisi delle criticità
10.00 Saluti e introduzione: Mirco Feston, Sindaco Comune di Zero Branco
10.10 Il contesto ambientale e la nostra salute: Dr. Giovanni Gallo, ULSS 9 Treviso
10.20 Dall’analisi delle criticità all’individuazione dei settori di intervento: il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile(PAES) di Zero Branco: Elena Cattarossi, Andrea Zorz, T-ZERO S.r.l.
Seconda Parte: Le proposte di azione
10.50 Mobilità elettrica: Dal Bo Severino, Dino Granello - Confartigianato settore autoriparatori
11.00 Fare efficienza energetica negli edifici: Luigi Susin – Confartigianato settore termoidraulici
11.10 L’efficientamento dell’impianto di illuminazione pubblica: Gianni Botter – Gianni Botter Impianti S.r.l. Pasquale Pizzichetti – Energo club onlus
Dibattito e conclusioni
Moderatore: Gianfranco Padovan - Energo Club onlus
in collaborazione con Confartigianato Imprese Treviso in mostra bici, scooter e auto elettrica
Green Schools Competition e Green Schools Junior Competition
Chiusura dei Concorsi per le Scuole in Provincia di Treviso
Con la fine dell'anno scolastico, giungono al termine i due concorsi promossi dalla Provincia di Treviso per promuovere tra gli studenti (scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado) conoscenze e comportamenti virtuosi in tema di risparmio energetico. Gli Istituti Scolastici coinvolti quest'anno sono stati 42, i vincitori saranno premiati nel prossimo anno scolastico.
Scadenze: consegna materiali entro il 5 giugno 2016 per gli Istituti scolastici superiori, entro il 15 giugno 2016 per le Scuole dell'obbligo.
Per info: www.100scuole.it e www.greenschools.eu
Uomo, Energia e Ambiente nella storia . Concorso “La grande guerra ...in casa”
La partecipazione al concorso è aperta agli iscritti di tutte le classi della scuola primaria e secondaria di I grado della provincia di Treviso e dei comuni serviti da Ascopiave SpA - azienda del settore del gas metano.
Invio materiali entro venerdì 20 maggio 2016.
Per info: http://www.bimpiavetreviso.it/images/Concorsi/bando%2022%20ed%20premio%20fabbri.pdf
Creatività dalle nostre mani di Ascotrade
Il concorso “Creatività dalle nostre mani”, con cui l’azienda invita gli studenti delle scuole secondarie del Veneto a presentare degli elaborati che interpretino il tema delle mani, si è concluso a metà maggio. Tutti i lavori presentati saranno giudicati da una Giuria Tecnica, composta da professionisti del settore della comunicazione, e da una Giuria Popolare, formata dagli utenti del web che potranno votare online le opere preferite.
Per info:
http://www.ascotrade.it/news/vendita/creativita-dalle-nostre-mani-lenergia-dei-giovani-veneti-per-la-campagna-pubblicitaria-di-ascotrade
Altre notizie
CinemAmbiente 2016 - Festival di cinema a tematica ambientale
Dal 31 maggio al 5 giugno si è svolta la 19° edizione di CinemAmbiente, il Festival diretto da Gaetano Capizzi e che si tiene ogni anno a Torino. E’ stata un’edizione interessante e ricca di anteprime, il tema dei cambiamenti climatici è stato ampiamente rappresentato tra le opere in concorso, altri temi affrontati: le esperienze di turismo sostenibile e le storie di profughi ambientali.
Tre le sezioni competitive: Concorso Internazionale Documentari, Concorso Documentari Italiani, Concorso Internazionale One Hour, a cui si aggiungono le sezioni fuori concorso tra cui Ecokids, dedicata ai più piccoli.
Infineè stato riproposto CinemAmbiente Lab, il workshop dedicato a filmmaker e produttori che in futuro intendono sviluppare documentari a tematica ambientale.
Programma: http://www.cinemambiente.it/programma_2016.pdf
Palmares: http://demcenter.crweb.it/online.php?p=Njc4MTE2JjY4MzImMTUzNQ==
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie