Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Il Piano d’Azione Nazionale sul GPP - Le modalità di attuazione dei criteri ambientali minimi
L'Osservatorio Regionale Rifiuti di ARPAV ha organizzato, in collaborazione con la società Punto 3 S.r.l., per il
giorno 21 settembre un evento di formazione relativo al tema del Green Public Procurement e ai Criteri Minimi Ambientali da inserire negli appalti pubblici definiti dal recente collegato Ambientale (Legge n. 221/2015).
Il tema degli acquisti verdi, oltre che un obbligo di legge, rappresenta un elemento fondamentale per l’attuazione dell’economia circolare.
Il corso, rivolto al personale con competenza sull'ambiente, ma anche sull'acquisto di beni e servizi specifici e su LL.PP e viabilità, si terrà a Treviso presso la sala convegni del Dipartimento Provinciale ARPAV in Via Santa Barbara, 5/A.
Visto il numero limitato di posti disponibili si prega di dare la propria iscrizione entro venerdì 16 settembre al seguente indirizzo mail: stefania.tesser@arpa.veneto.it
Per informazioni: Stefania Tesser (0422-558646) e Lucio Bergamin (0422-558647)
ARPAV - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Ospedale Civile, 24 - 35121 Padova
Tel 049 8239382/371
ea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Settimana Europea della mobilità sostenibile
Il Comune di Padova aderisce anche per quest'anno alla “Settimana Europea della mobilità Sostenibile” dal 16 al 22 Settembre 2016. L'iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, e diventata negli anni un appuntamento internazionale, che ha l'obiettivo di incoraggiare tutti i cittadini all'utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all'auto privata per gli spostamenti quotidiani.
Gli spostamenti effettuati a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici, infatti, rappresentano una modalità di trasporto sostenibile, che, oltre a ridurre le emissioni di gas clima alteranti, l'inquinamento acustico e la congestione, possono giocare un ruolo importante per il benessere fisico e mentale di tutti. Molte sono le iniziative proposte per la giornata di Domenica 18 Settembre nel centro storico di Padova.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.padovanet.it
Proposte per l'educazione alla sostenibilità.
Anche quest'anno Informambiente propone a tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado, delle scuole di Padova la pubblicazione : “ Proposte per l'educazione alla sostenibilita' a. s. 2016-2017”, in essa tutti i docenti interessati, troveranno, una vasta gamma di proposte progettuali tra progetti e laboratori attinenti ai vari temi ambientali, ogni insegnante potrà scegliere in base alle singole esigenze della propria classe o istituto scolastico di appartenenza.
Nelle schede progettuali proposte, vengono indicate le varie tipologie di laboratori, coerenti e attinenti all’ambito di insegnamento di ogni docente: vanno richiesti non più di un laboratorio per ambito a classe.
L'insegnante referente dovrà come l'anno scorso, compilare i moduli di adesione ai progetti e ai laboratori accessibili solo ed esclusivamente, on line su www.padovanet.it pagina web “Proposte per l'educazione alla sostenibilità”, entro e non oltre Sabato 22 ottobre 2016.
Raccogliamo Miglia Verdi 2016
Dal 3 al 29 ottobre il concorso: “Raccogliamo Miglia Verdi”, coinvolgerà le scuole primarie e secondarie di primo grado delle città che si sfideranno in una gara di mobilità sostenibile.
Per ogni ordine di scuola, verranno premiate le prime tre classi che avranno avuto il migliore risultato, nonché le due scuole (una primaria e una secondaria di primo grado) che complessivamente avranno raccolto più Miglia Verdi totali.
Il termine ultimo per inviare l’adesione al concorso è stato fissato per Sabato 17 settembre 2016.
Per ulteriori informazioni consultare il sito: www.padovanet.it
Altre notizie
Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia 2016: “Voyage of Time” e “Spira Mirabilis” vincono ex aequo il Green Drop Award.
Giunto alla quinta edizione, per la prima volta il trofeo del Green Drop Award viene assegnato non ad uno ma a due film: Voyage of Time: Life’s Journey” di Terrence Malick e “Spira Mirabilis” di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti, film che meglio hanno interpretato la sostenibilità ambientale tra quelli in gara alla 73 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia e hanno aperto più di una riflessione sul rapporto fra uomo e natura e sul senso del nostro procedere nell’universo.
Il Green Drop Award, una goccia realizzata dal maestro vetraio di Murano Simone Cenedese, quest’anno contiene la terra di Assisi scelta per rimarcare il messaggio che nel corso dell’ultimo anno Papa Francesco ha voluto dedicare alla salvaguardia dell’ambiente e del creato con l’Enciclica Laudato si’, ispirata proprio al Santo di Assisi.
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie