Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Aggiornamento opuscoli informativi di ARPAV
ARPAV ha aggiornato alcuni dei suoi opuscoli informativi che fanno parte della collana “A proposito di…”, eccoli in sintesi.

“A proposito di… ozono”: descrive in modo semplice il fenomeno, fornendo informazioni e consigli. Di ozono si parla soprattutto nella stagione estiva, quando l’instaurarsi di condizioni di stabilità e di temperature elevate, rendono necessario cautelarsi dal cosiddetto smog fotochimico. La pubblicazione risponde alle più frequenti domande sull’argomento, individuando chi deve proteggersi dal rischio ozono e quando le concentrazioni di questo inquinante risultano critiche, illustrando l’attività di informazione rivolta alla popolazione sulla situazione e sulle eventuali azioni e comportamenti da adottare per proteggere la propria salute.
Scarica la pubblicazione

“A proposito di… suolo”: il suolo è una risorsa fondamentale per la vita di tutti gli organismi viventi, limitata e non rinnovabile a causa dei tempi lunghissimi necessari alla sua formazione e all’impossibilità di ricrearsi naturalmente, in caso di distruzione da parte dell’uomo. Nell’ultimo secolo, l’aumento esponenziale della popolazione umana, lo sviluppo industriale e tecnologico, la costruzione di grandi infrastrutture e lo sfruttamento di aree molto estese per ricavarne materie prime, hanno trasformato drasticamente l’uso del suolo, comportando la perdita di fertilità e, in molti casi, la perdita definitiva di suolo fino a livelli preoccupanti per la sopravvivenza del pianeta.
scarica la pubblicazione

“A proposito di…mare”: l'Adriatico è un mare antico e particolarmente fragile, è un mare racchiuso tra aree continentali e comunica con il resto del Mediterraneo attraverso lo stretto di Otranto. Nella sua parte più settentrionale è meno profondo di un lago raggiungendo una profondità massima di trenta metri. L'impegno per la conservazione dell’ecosistema marino, per il mantenimento delle sue caratteristiche e della sua funzionalità è un dovere che tutti abbiamo, diportisti, sub, turisti, pescatori o cittadini costieri.
Scarica la pubblicazione

“A proposito di… Polveri atmosferiche”: l'opuscolo descrive in modo semplice il fenomeno, fornendo ai cittadini informazioni sulle principali fonti di emissione, effetti sulla salute umana e azioni intraprese per limitare i livelli di concentrazione delle polveri. In un'ottica di prevenzione e contenimento del problema, divengono fondamentali i comportamenti adottati dai singoli cittadini in tema di mezzi di trasporto e riduzione dei consumi energetici.
Scarica la pubblicazione
ARPAV - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Via Ospedale Civile, 24 - 35121 Padova
Tel 049 8239382/371
ea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Raccogliamo Miglia Verdi 2016-2017

Il 3 ottobre 2016, prende avvio l'undicesima edizione del concorso “Raccogliamo Miglia Verdi” rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo grado della città, la gara di mobilità sostenibile e buone pratiche ambientali è promossa da Informambiente. Quest'anno gli studenti potranno guadagnare un punteggio aggiuntivo, impegnandosi nell'approfondimento di un percorso facoltativo sul tema: “Aria pulita a te la prima mossa”, accrescendo così la consapevolezza su come una migliore qualità dell'aria possa migliorare la qualità della vita.
L'aria che respiriamo - Corso di formazione per insegnanti
Informambiente del Comune di Padova, il Laboratorio di Educazione Ambientale della Rete IN.F.E.A. del Veneto, organizza per gli insegnanti delle scuole pubbliche di Padova, dall’infanzia alla secondaria di secondo grado, un corso di formazione sulla qualità dell'aria nelle città. Le attività del corso sono proposte per promuovere lo sviluppo di competenze chiave sui cambiamenti climatici, e attraverso l’interazione e la creatività promuovere progetti per gli studenti con approccio multidisciplinare. Il corso inizierà giovedì 20 ottobre 2016 dalle ore 16.30 alle ore 19.00 e proseguirà per 8 incontri di approfondimento, sino al mese di febbraio 2017. Obiettivi generali del corso sono:
•informare e far conoscere la qualità dell'aria della nostra città;
•affrontare i temi della mobilità sostenibile;
•presentare agli insegnanti i compiti del mobility manager scolastico;
•sensibilizzare tutto il personale scolastico sui rischi da inquinamento indoor nelle scuole;
•aumentare la consapevolezza dell'impatto globale delle nostre scelte quotidiane;
•indurre ad una riflessione su stili di vita più sostenibili;
•valorizzare l'educazione alla sostenibilità come laboratorio di apprendimento.
Per ulteriori informazioni si può contattare direttamente l’ufficio di Informambiente allo 049 8205021.
Proposte per l'educazione alla sostenibilità
Il termine ultimo per la prenotazione dei progetti e relativi laboratori proposti da Informambiente a tutte le scuole del Comune di Padova, è stato fissato per: SABATO 22 OTTOBRE 2016.
Ogni insegnante interessato potrà effettuare, per ciascuna classe, la scelta di un solo laboratorio, attinente al progetto e presente nella pubblicazione di Informambiente:” Proposte per l'educazione alla sostenibilità” a.s. 2016-2017.
Per maggiori informazioni consultare il sito: www.padovanet.it
Giornata Mondiale dell’Alimentazione

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), celebra domenica 16 ottobre 2016, la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (GMA). Per tale ricorrenza, il MIUR e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale propongono, alle scuole primarie e secondarie, di dedicare l’attività didattica di venerdì 14 ottobre 2016 al tema prescelto per il 2016: “Il clima sta cambiando. Il cibo e l’agricoltura anche”. L’obiettivo è richiamare l’attenzione su come sia necessario rendere i sistemi agricoli e alimentari più resistenti, produttivi e sostenibili al fine di contrastare gli effetti negativi del cambiamento climatico e al contempo garantire il benessere degli ecosistemi e della popolazione rurale.
Per approfondimenti: www.istruzione.it/giornata_mondiale_alimentazione/2016/
www.fao.org/world-food-day/2016/home/it
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Together: la Provincia si aggiudica il progetto europeo per l'efficienza energetica
La Provincia di Treviso si è aggiudicata, come capofila, il progetto europeo “Together” dedicato all'efficientamento energetico dei propri edifici. Il progetto europeo durerà tre anni (2016-2019) ed è finanziato dal programma Interreg Central Europe attraverso il Fondo di Sviluppo Regionale. Il budget complessivo del progetto ammonta a 2.330.175,75 euro dei quali 441.795,00 spettano alla Provincia di Treviso.
Partner del progetto sono: Provincia di Treviso (capofila), Agenzia per l’Energia della Vysocina EAV (Repubblica Ceca), Agenzia Slovacca per l’Innovazione e l’Energia SIEA (Slovacchia), Università di Maribor (Slovenia), Città di Zagabria (Croazia), Associazione di Comuni Polacchi “Energie Cités” - PNEC (Polonia), Agenzia di sviluppo Regione Sud - Transdanubiana – STRDA (Ungheria), Municipalità del 12° distretto della città di Budapest (Ungheria).
La Provincia ha ottenuto il progetto dopo aver superato due fasi, la prima con oltre 600 concorrenti e la seconda con 90 candidati. Nel quadro delle proprie competenze istituzionali e della rilevante esperienza acquisita in materia di gestione energetica degli edifici scolastici riconosciuta quale best practice anche a livello europeo e internazionale, la Provincia di Treviso ha coinvolto nel progetto 10 Comuni che aderiscono all’iniziativa del Patto dei Sindaci, del quale è ente coordinatore: Carbonera, Silea, Santa Lucia di Piave, Mogliano Veneto, Ponte di Piave, Paese, Casier, Casale Sul Sile, Quinto di Treviso, Conegliano.
Sintesi
Il progetto “TOGETHER – TOwards a Goal of Efficiency THrough Energy Reduction” approvato a finanziamento all’interno del I° bando del Programma Europeo Interreg CENTRAL EUROPE 2014-2020, intende sostenere le Pubbliche Amministrazioni nella programmazione e pianificazione di interventi di efficientamento energetico dei propri edifici e infrastrutture di tipo integrato che valorizzino tanto le componenti tecnologiche e finanziarie ma anche comportamentali degli utenti in relazione al tema. Il progetto è finalizzato a motivare le Pubbliche Amministrazioni nell’adozione di strategie gestionali innovative nel settore dell’efficienza energetica. L’obiettivo non solo riguarda il miglioramento delle componenti tecnologiche, ma anche l’intervento sui comportamenti degli utenti, considerandolo un elemento cruciale e centrale nella definizione delle strategie per la riduzione dei consumi ed il miglioramento dell’efficienza energetica. Il progetto, pertanto, è finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici pubblici, attraverso le seguenti azioni:
a. fornire ai tecnici e ai funzionari le conoscenze interdisciplinari necessarie per fronteggiare in modo innovativo le sfide poste dalla necessità di migliorare le prestazioni energetiche degli edifici, in un contesto caratterizzato da scarsità delle risorse necessarie per realizzare interventi tecnologici e infrastrutturali
b. fornire supporto e strumenti operativi per introdurre l’efficienza energetica su un campione di edifici pilota (circa 85), attraverso il miglioramento dei comportamenti degli utenti, ritenuto fondamentale per l’ottenimento degli obiettivi previsti in termini di riduzione dei consumi;
c. codificare i risultati del progetto in un pacchetto di misure da proporre su larga scala, in modo da poterle utilizzare anche a livello nazionale ed europeo nell’ambito di piani, anche di più ampia portata, per la riduzione dei consumi energetici negli edifici pubblici.
TOGETHER tiene in considerazione la raccomandazione della Commissione Europea che prevede di dare priorità ai contratti di prestazione (EPC) per gli investimenti in efficienza energetica e di contrastare le barriere non-economiche e non-tecnologiche, incluse le barriere attitudinali e comportamentali, in quanto il potenziale risparmio ottenibile con le misure rivolte ai comportamenti delle persone è stimato tra il 5 e il 20%.
d. Negli edifici di proprietà dei Comuni Coinvolti, verranno installati dei sistemi per il monitoraggio automatico dei consumi da associare a sperimentazioni e strumenti ad hoc per il coinvolgimento e responsabilizzazione degli utenti degli edifici pubblici (scuole, uffici e luoghi aperti al pubblico) nelle strategie di riduzione dei consumi energetici.
Segui il progetto su: https://www.facebook.com/TogetherPRTV2016/?fref=ts
Info: Ufficio Relazioni Internazionali – Provincia di Treviso
Via Cal di Breda 116 – 31100 Treviso
europa@provincia.treviso.it
E' permesso Signora Terra? Ecco il nuovo sito per le scuole e le associazioni
E' attivo il sito web http://www.annamariamarton.eu/ con tutte le informazioni del progetto di educazione ambientale E' permesso Signora Terra realizzato dall'Associazione Bruno Marton dove è possibile trovare anche i materiali prodotti durante le due edizioni del concorso rivolto alle scuole. Il libro E' permesso Signora Terra è ora disponibile nella nuova edizione.
Altre notizie
Fattorie didattiche aperte. Edizione 2016
Domenica 9 ottobre 2016 si è svolta la quattordicesima edizione della manifestazione promossa dalla Regione del Veneto, in collaborazione con le Organizzazioni professionali agricole, a cui aderiscono 155 fattorie. Il filo conduttore di questa giornata è legato alle tematiche Agricoltura, Ambiente, Alimentazione, Attività motoria, oggetto dell’iniziativa “Raccontiamo la Salute con 4 A”, rivolta a tutte le classi delle scuole primarie del Veneto. Le Fattorie, presentando i propri percorsi e le proprie attività,continuano a proporsi così come luoghi di educazione in senso ampio, dall’educazione alimentare a quella ambientale, per promuovere stili di vita sani, consapevoli e sostenibili. L’iniziativa si inserisce nel “Progetto Fattorie Didattiche”, che la Regione sostiene, nell’ambito delle politiche di valorizzazione del turismo rurale, con lo scopo di valorizzare l’identità territoriale, l’economia locale e le produzioni tipiche, creando una rete di relazioni fra agricoltori e giovani cittadini, attraverso la preziosa mediazione del mondo della scuola.
maggiori informazioni sul sito della Regione e sulla pagina Facebook dedicata
Edizione Montagna in città 2016. Le stagioni della fauna selvatica a palazzo Toaldi Capra a Schio (Vi)
Da venerdì 14 a domenica 16 ottobre a Schio sarà possibile visitare la Mostra fotografica sulla fauna selvatica con proiezione di filmati naturalistici e ascolto di voci e canti degli animali, a cura dell’Associazione Faunambiente. Venerdì sera alle 20.30 si terrà una conferenza di presentazione della mostra e del progetto Life di reintroduzione in natura dell'Ibis Eremita.
Locandina e programma
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie