You are here: Home

INFEA News

Infea News Veneto - novembre 2016
Oggetto: Infea News Veneto - novembre 2016
Data invio: 2016-11-14 13:12:11
Invio #: 84
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Novembre 2016
LampadinaPillole di sostenibilità        Unione Europea e auto elettriche: colonnine nelle abitazioni dal 2019
Le maggiori obiezioni avanzate nella scelta dei veicoli elettrici da parte dei consumatori riguardano oltre al timore di perdere velocità e prestazioni, la poca autonomia e le poche postazioni di ricarica. Per ovviare a tali ostacoli e incentivare la diffusione della mobilità sostenibile a discapito delle auto alimentate da combustibili fossili, l’Unione Europea ha annunciato di voler puntare sul potenziamento delle infrastrutture. il passaggio alla mobilità elettrica sarà sostenuto da un provvedimento, che dovrebbe essere pubblicato entro la fine del 2016, che prevede punti di ricarica nel 10% dei parcheggi, negli edifici di nuova costruzione e in ogni abitazione che verrà costruita o ristrutturata, entro il 2023. In questo modo, Bruxelles intende rispondere all’urgente necessità di ridurre le emissioni di gas serra, di cui il settore dei trasporti è attualmente responsabile per il 25%. Apripista a livello europeo, sono Norvegia e Paesi Bassi, che progettano di bandire definitivamente i veicoli diesel entro il 2025. Ma la transizione verso la mobilità elettrica privata non è esente da rischi, secondo un rapporto dell’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA), l’eventuale boom della mobilità elettrica necessiterebbe di un aumento di produzione di energia elettrica che quintuplicherebbe le attuali emissioni di SO₂ (biossido di zolfo). Affinché la transizione al trasporto elettrico ottenga i risultati sperati, occorre assolutamente accompagnarla con una strategia di supporto alle energie rinnovabili ad ampio raggio.

 

 

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

Inquinamento atmosferico: ARPAV incontra gli studenti della scuola “Mario Mazza” di Verona

La scuola secondaria di primo grado "Mario Mazza" è situata nel quartiere Borgo Roma che costituisce una zona di transito dai comuni a sud di Verona verso il centro città, il flusso di traffico risulta quindi particolarmente intenso e, negli ultimi anni, è aumentato in modo considerevole insieme alla preoccupazione per l’inquinamento atmosferico urbano. Gli insegnanti della scuola hanno pensato di coinvolgere i tecnici del Dipartimento ARPAV di Verona in una collaborazione che, nel mese di ottobre, si è concretizzata in una lezione sull’inquinamento atmosferico in due classi. I ragazzi hanno riflettuto sull’importanza per la salute umana di vivere in un ambiente con aria pulita. Sono stati presentati i principali inquinanti critici nella provincia di Verona. Per ognuno di essi sono stati illustrati i principali effetti sulla salute, le più importanti fonti emissive, le condizioni meteorologiche associate alle maggiori criticità, i valori tipici osservati proprio dalle centraline posizionate nella provincia di Verona. I tecnici ARPAV hanno illustrato ai ragazzi i principi di funzionamento degli strumenti di misura e le procedure di campionamento, validazione ed elaborazione dei dati di concentrazione degli inquinanti in atmosfera. Per ogni inquinante, è stato spiegato quali sono le principali sorgenti emissive, gli effetti sulla salute umana, le condizioni meteorologiche associate alle maggiori criticità. Infine, i ragazzi hanno ragionato su quali siano i comportamenti, nella vita quotidiana, che possono aiutare a ridurre le emissioni di inquinanti in atmosfera. Inoltre, nel parcheggio dell’istituto è stata posizionata un’unità mobile di ARPAV con la quale i tecnici hanno avviato due campagne di monitoraggio della qualità dell’aria. I dati rilevati dalla strumentazione del mezzo mobile sono stati forniti alla scuola, insieme a una breve guida per l’insegnante, che illustra come eseguire le principali e più semplici analisi statistiche e grafiche. I ragazzi hanno avuto così l’opportunità di visitare il mezzo mobile e la possibilità di eseguire da soli una piccola relazione sulla qualità dell’aria vicino alla loro scuola.

 

Al via la settimana UNESCO per l’educazione allo sviluppo sostenibile 2016

Si svolgerà dal 21 al 27 novembre la Settimana UNESCO per l’Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2016. E’ un evento nazionale promosso dall'Associazione per la Commissione Nazionale UNESCO Italia Onlus, che invita tutte le Istituzioni, Enti locali, Associazioni di cittadini, imprese e scuole ad aderire con iniziative gratuite finalizzate a promuovere i valori e le buone pratiche dello sviluppo sostenibile, soprattutto presso le nuove generazioni.
L’iniziativa quest’anno è dedicata al tema: “La Terra, navicella spaziale nei flutti dell'instabilità climatica. Cosa possono fare le nostre città?”. Le modalità di adesione e le informazioni sono disponibili sul sito Unesco.

Sito web

 

 

 

ARPAV - Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Via Ospedale Civile, 24 - 35121 Padova
Tel 049 8239382/371
ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

 

Corso di formazione per insegnanti : “L'aria che respiriamo”

Martedì 15 novembre 2016 dalle ore 16.30 alle ore 19.00, presso la sede di Informambiente, inizia il corso di formazione per gli insegnanti dell'anno scolastico 2016-2017, sui temi dell'educazione all'ambiente.

Per ulteriori informazioni si può contattare direttamente l’ufficio Informambiente allo 049 8205021 oppure visitare la pagina web:

http://www.padovanet.it/informazione/corso-di-formazione-insegnanti

 

 

Al via il corso di formazione per i proprietari di cani e per chi aspira a diventarlo

Martedì 8 Novembre 2016, presso la Sede di Informambiente, inizia il corso di formazione organizzato dall'Assessorato all'Ambiente del Comune di Padova e dal Servizio Veterinario dell' ULSS 16, con il supporto del Centro di Scienze Comportamentali del Cane (CSC), per i proprietari di cani o per chi aspira a diventarlo.

I proprietari di cani “ impegnativi e/o morsicatori”, identificati nell'apposito registro dei servizi veterinari delle ULSS hanno ricevuto l’obbligo di partecipare al percorso formativo finalizzato al conseguimento di un “Patentino”, dopo il superamento di un test di valutazione finale. Il patentino può essere ritirato dopo il pagamento di 31,00 euro.

Il corso è aperto anche a chiunque possieda un cane o abbia intenzione di adottarne uno. Verrà data priorità ai residenti nel Comune di Padova, i posti disponibili sono 50 e le domande di partecipazione verranno accolte in ordine di presentazione fino ad esaurimento.

Al termine del corso chi lo desidera può richiedere l'attestato di frequenza, da parte del Servizio Veterinario dell'Azienda ULSS 16 che ha validato il corso, al costo di 5,00 euro.

 

 

 

 

 

 

 

 

Ulteriori informazioni sono disponibili presso:

lSportello SOS Animali - Settore Ambiente e Territorio

Urp - Ufficio per le relazioni con il pubblico, Palazzo Moroni - Padova

telefono 049 8205377

e mail sos.animali@comune.padova.it

 

il Centro di scienze comportamentali del cane

telefono 347 8201243

sito web del CSC www.cscpadova.com

 

Ricordiamo inoltre i seguenti incontri per i proprietari di cani:

mercoledì 16 novembre “Corretta alimentazione del cane e zoonosi alimentari” , interverranno Rebecca Ricci, Medico Veterinario, Esperto in Nutrizione - Università degli Studi di Padova e Aldo Costa Medico Veterinario dell'USSL 16.

mercoledì 30 Novembre “I rischi igienico-sanitari derivanti dalla mancata raccolta delle feci dei cani e le linee guida sulla convivenza del cane nell'ambito cittadino”, interverranno Chiara Bottaro, Medico Veterinario, Esperto in comportamento - Libera professionista e Diego Righetto Educatore Cinofilo - Volontario ENPA.

per informazioni:

http://www.padovanet.it/evento/ciclo-di-incontri-informativi-il-cane-citt%C3%A0

 

Provvedimenti per limitare le emissioni di inquinanti nell’aria

 

Anche nella stagione invernale 2016-2017 il Comune di Padova adotta misure per contenere l'inquinamento atmosferico e ridurre le concentrazioni di PM10 nel territorio.

Per conoscere giorni e orari delle limitazioni riguardanti la circolazione dei veicoli in tutto il territorio comunale e la temperatura degli impianti di riscaldamento, visitare la pagina web: www.padovanet.it

 

 

 

 

Punti informativi sulla Raccolta Differenziata

 

Nel mese di novembre, in alcuni quartieri della città, l’Amministrazione Comunale e AcegasApsAmga, organizzano dei punti informativi per promuovere una raccolta differenziata di qualità e far conoscere il funzionamento delle filiere del recupero.

I punti informativi, che saranno gestiti da incaricati AcegasApsAmga, sono presenti nei seguenti giorni e luoghi:

giovedì 10 novembre 10.00–13.00 mercato rionale via Sacro Cuore – Altichiero Quartiere 6 Ovest;

martedì 15 novembre 10.00–13.00 mercato rionale Piazzale Azzurri – Arcella Quartiere 2 Nord;

venerdì 18 novembre 10.00–13.00 mercato rionale via Bajardi – Mortise Quartiere 3 Est;

mercoledì 23 novembre 10.00–13.00 Piazzetta antistante supermercato Eurospar Via Guizza Quartiere 4 Sud-Est.

 

Per maggiori informazioni:

http://www.acegasapsamga.it/chi_siamo/comunicazione_media/comunicati/pagina316.html

 



PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

 

10 nuovi Comuni del trevigiano hanno aderito all’iniziativa europea del Patto per l’energia

Altri 10 Comuni della Provincia di Treviso hanno approvato il Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile, PAES, grazie al supporto della Provincia di Treviso riconosciuta come Territorial Coordinator e con la collaborazione esterna della ditta T-ZERO di Preganziol (TV).

Il percorso per la redazione dei PAES era iniziato circa dieci mesi fa ed ha coinvolto soprattutto i Sindaci, gli Amministratori, i Tecnici ed i Cittadini dei Comuni di Altivole, Castello di Godego, Follina, Miane, Moriago della Battaglia, Riese Pio X, Valdobbiadene, Vidor e Zero Branco, oltre al Comune di Segusino che ha approvato il proprio PAES già nel gennaio scorso.

Il risultato che ci si prefigge è ambizioso ma concreto, sommando i singoli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2 dei 10 Comuni si punta infatti ad una riduzione di circa 63.000 tonnellate di CO2 entro il 2020, con un obiettivo medio di riduzione che sarà circa il 25% in meno rispetto alle emissioni calcolate al 2007, annualità scelta per la redazione dell’Inventario Base delle Emissioni IBE.

Per info: Settore Edilizia, Patrimonio e Stazione Appaltante

Provincia di Treviso, energia@provincia.treviso.it

 



TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it

 



Altre notizie

 

Programma sperimentale Nazionale di Mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Decreto Ministeriale n. 208 del 20 luglio 2016 che approva il “Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”, per la cui attuazione sono destinati 35 milioni di euro a valere sulle risorse di cui all’art. 19, comma 6 del Decreto Legislativo 13 marzo 2013, n. 30.

Il Programma prevede “il finanziamento di progetti, predisposti da uno o più enti locali e riferiti a un ambito territoriale con popolazione superiore a 100.000 abitanti, diretti a incentivare iniziative di mobilità sostenibile, incluse iniziative di piedibus, di car-pooling, di car-sharing, di bike-pooling e di bike-sharing, la realizzazione di percorsi protetti per gli spostamenti, anche collettivi e guidati, tra casa e scuola, a piedi o in bicicletta, di laboratori e uscite didattiche con mezzi sostenibili, di programmi di educazione e sicurezza stradale, di riduzione del traffico, dell’inquinamento e della sosta degli autoveicoli in prossimità degli istituti scolastici o delle sedi di lavoro, anche al fine di contrastare problemi derivanti dalla vita sedentaria. Tali programmi possono comprendere la cessione a titolo gratuito di «buoni mobilità» ai lavoratori che usano mezzi di trasporto sostenibili”.

I progetti sono cofinanziati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con una percentuale non superiore al 60% del totale dei costi ammissibili. Le domande, ai sensi dell’art. 4 del Decreto Ministeriale n. 208 del 20 luglio 2016, dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica e dovranno pervenire entro le ore 24.00 del 10 gennaio 2017 all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata: programmasperimentale@pec.minambiente.it

L’avviso è stato pubblicato su Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Generale n. 239 del 12 ottobre 2016

 



Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
ARPAV Servizio Pianificazione, Progettazione e Sviluppo
Via Ospedale Civile, 24 - 35121 Padova
Tel 049 8239382/371
ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it
INFEA News ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV