You are here: Home

INFEA News

Infea News Veneto - febbraio 2018
Oggetto: Infea News Veneto - febbraio 2018
Data invio: 2018-02-22 16:28:02
Invio #: 89
Contenuto:
INFEA News
IN.F.E.A. News Febbraio 2018
LampadinaPillole di sostenibilità
Porte aperte dei negozi:  dispersione di calore e inquinamento atmosferico

Sicuramente vi sarà capitato di entrare ed uscire da attività commerciali prive di porte di ingresso o con porte aperte, dotate di un flusso di calore posizionato all’ingresso nel negozio. Questa soluzione, spesso dettata da logiche di marketing per favorire gli acquisti eliminando ogni forma di ostacolo e barriera, non tiene conto delle problematiche legate all’impatto ambientale determinato dagli impianti termici sia di riscaldamento che di raffrescamento utilizzati in questo modo. Purtroppo questa è una tendenza sempre più comune che comporta un dispendio di energia e un aumento dell’inquinamento atmosferico. Misure per contenere questo spreco sono state adottate a livello europeo da Paesi come la Gran Bretagna che nel 2010 ha introdotto una campagna dal titolo “Close the door” invitando i negozi a tenere le porte chiuse durante l’inverno per il conseguimento di risparmi energetici. A supporto tecnico di questa iniziativa è stato eseguito, dall’Università di Cambridge, un monitoraggio su alcune tipologie di attività commerciali che ha riportato un esito positivo sul risparmio energetico ottenuto dalla chiusura delle porte e inoltre ha messo in evidenza altri benefìci quali l’invarianza delle condizioni interne del clima al variare di quello esterno (temperatura, velocità del vento, umidità, smog, ecc.) con conseguente miglioramento di benessere e comfort interno per i dipendenti e per i clienti. Anche in Italia tra le misure contenute nei provvedimenti adottati dal 2011 al 2017, ne è indicata una specifica che vieta la dispersione di energia prodotta dagli impianti dovuta all’apertura permanente delle porte dei locali climatizzati, con in prima linea gli esercizi commerciaIi. In generale queste misure vengono adottate dagli enti locali tramite “ordinanze” che prescrivono l’obbligo di mantenere chiuse le porte delle attività commerciali ed affini e che prevedono sanzioni pecuniarie per l’innosservanza. Sono molteplici in Italia gli enti locali ad avere emesso ordinanze di questo tipo  tra questi il Comune di Milano, Lecco, Parma, Novara, Reggio Emilia, Pavia, Vicenza, Bolzano, Torino, Mantova, Perugia, Bologna.

(fonte: Arpat/Ispra)

 

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

Riparte la pubblicazione mensile di IN.F.E.A. News con notizie, eventi e attività di educazione alla sostenibilità dal territorio regionale del Veneto

 

 

 

 

ARPAV

Educazione per la sostenibilità: letture e laboratori con le giovani generazioni

Raccontare il mondo ai bambini e insegnare ai più piccoli che il pianeta che abitiamo è la casa non solo nostra ma di almeno 8  milioni di altre specie viventi è l’obiettivo educativo del progetto di educazione ambientale “Raccontiamoci le favole…” di ARPAV, che alterna letture in classe e attività pratiche, tra loro complementari, sui temi ambientali. ARPAV è da sempre attenta all’importanza di sviluppare, fin dalla prima infanzia, interesse e responsabilità nei confronti del mondo che ci circonda. E’ infatti fondamentale far comprendere, precocemente, gli effetti che i nostri stili di vita producono sull’ambiente in modo da intervenire positivamente sulla formazione ed interiorizzazione di piccoli e grandi comportamenti.

A partire da Agenda 21, proposto come documento finale al Summit della Terra di Rio de Janeiro del 1992, che al capitolo 36 individuava l’educazione ambientale come lo strumento per la promozione dello sviluppo sostenibile e per aumentare la capacità delle popolazioni di affrontare questioni ambientali e di sviluppo fino al più recente documento Agenda2030 delle Nazioni Unite, l’educazione allo sviluppo sostenibile svolge un ruolo fondamentale nella sensibilizzazione di governi e società civile per la costruzione di comunità  sostenibili e inclusive capaci di garantire ambienti di vita e di lavoro sani per tutta la popolazione del pianeta. Partendo dal naturale interesse e curiosità che i racconti, le fiabe e le filastrocche esercitano sui bambini e dall’importanza che hanno come strumento di crescita, il Progetto propone sei itinerari didattici che permettono di approfondire diversi temi ambientali. Gli itinerari sono stati pensati all’insegna della flessibilità, in modo da consentire di sviluppare le proposte presentate e di individuarne modalità adeguate in base al contesto di partenza. Il progetto è partito a gennaio nella scuola primaria Dante Alighieri di Mirano (VE) e  nella Scuola San Pio x di Mira (VE) con attività sul tema Terra e Paesaggio e proseguirà in tutto il Veneto fino ai primi di giugno. La metodologia di lavoro presentata ai bambini sarà da stimolo per le maestre affinché proseguano il percorso avviato anche nei prossimi anni utilizzando il manuale realizzato da Arpav che sarà consegnato al termine del percorso a tutte le insegnanti che hanno aderito al progetto.

Vai al progetto

 


ARPAV - Ufficio Informazione, Comunicazione ed Educazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Via Ospedale civile, 24 - 35121 Padova
Tel. 049 8239382
ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

 

Laboratorio Territoriale Educazione Ambientale - PADOVA

 

M’illumino di meno 2018

Venerdì 23 febbraio il Comune di Padova aderisce a M’illumino di meno e accoglie l’invito di Caterpillar organizzando alcune iniziative per dare risalto alle politiche di mobilità sostenibile promosse nel territorio.  

Alle 10.00 si terrà la Premiazione del concorso “Raccogliamo miglia verdi”, promosso da Informambiente per le classi primarie e secondarie di primo grado che hanno effettuato nell'ottobre 2017 il maggior numero di percorsi casa-scuola con mezzi sostenibili.

Alle 12.30 si terrà invece la Premiazione “Una bici in Comune” per i dipendenti comunali che hanno aderito all'iniziativa bike to work (spostamenti casa-lavoro in bicicletta) durante la Settimana Europea della mobilità sostenibile 2017.

Oltre al consueto simbolico “silenzio energetico” che si traduce nello spegnimento dell’illuminazione di monumenti e piazze, a partire dal tardo pomeriggio si svolgeranno numerose iniziative appositamente realizzate per l’occasione. A conclusione della lunga giornata, l’assessorato all'ambiente promuoverà il concerto “Les Fleurs Ensemble Meets Ukulele Lovers”, un viaggio tra musica classica, pop, tango argentino e colonne sonore organizzato in collaborazione con Scuola di musica Gershwin e Associazione Play.

Per maggiori informazioni

Depliant

 

 

“I live green”, un concorso video per condividere le proprie azioni “verdi”

Fino al 31 marzo

Il concorso video “I LIVE GREEN”, ideato dagli NRC for Communication di ISPRA e organizzato dall’Agenzia europea dell’ambiente (EEA), invita tutti gli europei a mostrare la loro creatività e a condividere le loro azioni per aiutare l’ambiente. Il concorso si concentra su quattro argomenti che possono essere messi in atto nella quotidianità:

1. Cibo sostenibile; 2. Aria pulita; 3. Acqua pulita; 4. Rifiuti minimi.

Si potranno inviare i video fino al 31 marzo 2018, i quali saranno poi votati dal pubblico dal 1° maggio al 31 maggio 2018. I vincitori di ogni categoria, che saranno annunciati il 5 giugno 2018, riceveranno un premio di 1000€ mentre il premio Public Choice, scelto tramite il voto on line, sarà di 500€.

Regole di partecipazione

Link per l'invio dei video

 

Laboratorio Territoriale Educazione Ambientale - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

Laboratorio Territoriale Educazione Ambientale - TREVISO

 

Benvenuti al progetto EDUFOOTPRINT

EduFootprint è un progetto modulare Interreg MED (M2) della durata di 28 mesi co-finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). Il progetto è finalizzato al miglioramento dell’efficienza energetica da parte dei proprietari e degli amministratori degli edifici pubblici, considerando non solo gli impatti energetici diretti degli edifici (consumo), ma anche quelli indiretti (tipologia di appalti pubblici o consapevolezza e comportamento degli utenti). A partire dal 1 novembre 2016, le  attività si sono concentrate principalmente sul test e sulla trasferibilità di una strategia energetica integrata con un approccio basato sulla Valutazione del Ciclo di Vita (LCA) nelle scuole, che consiste nell’elaborazione e nell’implementazione di pratiche di consumo energetico efficienti integrate con i Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile locali (PAES).

L'azione transnazionale è indispensabile poiché il progetto testerà il modello Edufootprint in vari paesi dell'area mediterranea (MED) e diffonderà soluzioni innovative che coinvolgeranno autorità pubbliche, proprietari, settori privati e utenti finali in sette regioni MED. Le aree con meno esperienza avranno la possibilità di agire facendo tesoro del know-how già sviluppato dagli altri partner, e il modello avrà la possibilità di essere testato in paesi con differenti modalità di gestione degli edifici pubblici.

Il progetto consentirà di abbattere i costi dell'energia degli edifici pubblici nell'area MED. L'adozione di un approccio che considera la scuola nel suo intero ciclo di vita assicurerà un effetto moltiplicativo di azioni, consentendo di raggiungere degli stili di vita a basso impatto ambientale, una crescita dal punto di vista culturale ed educativo, e la promozione di soluzioni eco-innovative per i vari soggetti interessati (gli studenti, le loro famiglie, il corpo docente, le istituzioni pubbliche, i fornitori di servizi energetici).

Contatti di progetto:

Provincia di Treviso – Ufficio Rapporti e Relazioni U.E.

email: edufootprint@gmail.com

tel: +39 0422 656905

website: https://edufootprint.interreg-med.eu

@EduFootprint

EduFootprint Newsletter 1

EduFootprint Newsletter 2


Laboratorio Territoriale Educazione Ambientale - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso
Tel 0422 656966 - Fax 0422 582499
ecologia@provincia.treviso.it

 

Laboratorio Territoriale Educazione Ambientale - VENEZIA

 

Progettazione educativa, un servizio per la scuola

Il Comune di Venezia attraverso il Servizio Progettazione Educativa da molti anni offre alle scuole del territorio comunale un programma di attività finalizzate ad arricchire ed integrare l'offerta formativa in una concezione di scambio e integrazione tra scuola e territorio e nell'ambito del diritto allo studio e all'istruzione. Una novità importante di quest'anno scolastico riguarda l'opuscolo informativo che nell'ottica della tutela dell'ambiente e del risparmio, non è stato distribuito agli istituti scolastici in copia cartacea ma poteva essere consultato e scaricato direttamente dal sito del Comune al link www.comune.venezia.it/itinerarieducativi.

Anche l'iscrizione ai diversi progetti poteva avvenire solo ed esclusivamente online.

Una novità anche l'educazione ambientale, che a seguito di una recente riorganizzazione dell'Amministrazione Comunale, quest'anno trova ampio spazio all'interno della programmazione dei Servizi Educativi con percorsi che faranno riflettere gli studenti sull'importanza della sostenibilità. Uno tra i tanti, "Ridurre, Riusare, Recuperare si può fare!" che promuove una cultura ecologica nei giovani che vivono in una società consumistica dove l'usa e getta diventa la quotidianità che a stento prevede la destinazione dei rifiuti.

Il progetto è realizzato con lezioni in classe, utili per creare conoscenze e promuovere comportamenti virtuosi. Le lezioni, saranno condotte da personale specializzato che tratterà argomenti come per esempio: raccolta differenziata, recupero, impianti di smaltimento, aspetti legislativi, rifiuti pericolosi, discariche ecc. Per i più piccoli, rimanendo in tema rifiuti, è stato ideato un progetto animato "Riciclina entra in classe" che ha lo scopo di sensibilizzare i bambini sul concetto di riuso dei materiali e quindi dell'importanza del riciclo .

L'attività viene presentata e condotta da "Riciclina" l'amica dei bambini e dell'ambiente (l'operatrice arriva a scuola “travestita” con materiale in plastica, e si presenta come Riciclina). Dopo la lettura della favola “La storia di una bottiglia di plastica e di una bottiglia di vetro”, si farà con i bambini un laboratorio per costruire un giocattolo con materiale di riciclo. Riciclina inoltre, proporrà alle insegnanti un'attività successiva in autonomia, mediante l'utilizzo di una parte della bottiglia di plastica non usata.

Per saperne di più dei progetti di educazione ambientale del Servizio di Progettazione Educativa del Comune di Venezia consultate la nostra programmazione al link www.comune.venezia.it/itinerarieducativi

 



Laboratorio Territoriale Educazione Ambientale - VENEZIA

Servizi educativi - Comune di Venezia - Servizio di Progettazione Educativa - Progettazione Didattica

Viale San Marco 154 Mestre Venezia

Tel. 0412749533 e mail: Itinerari.educativi@comune.venezia.it


 

Laboratorio Territoriale Educazione Ambientale - VERONA

 

Tra Storia e Ambiente - Piccolo Palio del Drappo Verde

L’Amministrazione Comunale di Verona propone per domenica 25 febbraio 2018 la VIII^ edizione di “Tra Storia e Ambiente - Piccolo Palio del Drappo Verde”, una manifestazione che, come ogni anno, vuole promuovere il movimento a piedi in città, con attività culturali divertenti per bambini e adulti, alla scoperta della Verona medievale. “La manifestazione, tanto attesa dai bambini, offre la possibilità di correre e giocare nel centro storico utilizzando le strade e le piazze in modo diverso ma certamente divertente e rispettoso dell’ambiente - dichiara l’Assessore all’Ambiente -. In tal modo cogliamo anche l’occasione per fare nostro lo slogan “perché sotto i nostri piedi c'è la Terra e per salvarla bisogna cambiare passo” proposto da Caterpillar per il prossimo evento “M’Illumino di meno”, in programma venerdì 23 febbraio 2018 e che ci invita ad andare a piedi.”

“Fa sempre piacere organizzare delle interessanti e divertenti iniziative rivolte ai bambini e alle famiglie - dichiara l’Assessore allo Sport e Tempo Libero - e la manifestazione Tra Storia e Ambiente è nata proprio con questo intento. Nel corso della giornata i bambini potranno partecipare alla corsa Piccolo Palio del Drappo Verde e nel pomeriggio le famiglie potranno conoscere alcuni dei luoghi più significativi del centro storico partecipando ad una divertente caccia al tesoro. Auguro a tutti buon divertimento.”

Il programma prevede:

Ore 9.30-11.30: una corsa-gioco dedicata agli alunni delle scuole primarie cittadine, il “Piccolo Palio del Drappo Verde”, che percorre parte del tragitto dell’antico Palio di Verona in alcune vie del centro storico.

La partenza è da Porta Borsari con arrivo in Piazza dei Signori, dove i bambini parteciperanno ad alcuni giochi e al termine dei quali si svolgeranno le premiazioni.

Ore 14.00-17.30: nel pomeriggio, i bambini e i loro genitori avranno la possibilità di partecipare gratuitamente ad una Caccia al Tesoro alla scoperta di Verona. Partenza da Piazza delle Erbe, presso il punto informativo dell’Ecosportello del Comune di Verona alle ore 14.00 - 15.15 - 16.30

Ore 9.00-18.00: in Piazza Erbe verrà realizzato l’allestimento di un’antica strada medievale delle arti e mestieri, dove artigiani, lavorando sul posto in costume d’epoca, proporranno le attività che facevano parte della vita quotidiana di un tempo.

La piazza sarà inoltre allietata dalla presenza dei giochi del Ludobus per bambini e adulti.

Per la partecipazione al Piccolo Palio e alla Caccia al Tesoro è obbligatoria la prenotazione.

Il programma dettagliato è disponibile sul sito http://ecosportello.comune.verona.it

Per informazioni e prenotazioni:    ecosportello@comune.verona.it cell. - 335 8242946

Tutte le iniziative sono gratuite.

 


Laboratorio Territoriale Educazione Ambientale - Ecosportello educazione ambientale - Direzione Ambiente  del Comune di Verona                                                                                                                       Via Adigetto 8/a                                                                                                                                                                         tel. 045 8078666   e mail: ecosportello@comune.verona.it

 

Laboratorio Territoriale Educazione Ambientale - VICENZA

 

Sportello Energia

Santorso con lo Sportello Energia è risultato finalista del Premio Europeo per l’Energia Sostenibile,“Participation for sustainable town”, uno degli aspetti più importanti della conferenza annuale EUSEW, con 4.439 voti dei cittadini europei e si è classificato secondo.

Il progetto è stato realizzato nel 2016 grazie al ruolo attivo di un gruppo di cittadini – “Buona Pratica per Santorso Sostenibile” – che ha collaborato all’apertura dello Sportello Energia, all’organizzazione di eventi culturali e alla costruzione del primo gruppo di acquisto solare dell’Altovicentino. Cuore del progetto è stato il percorso partecipativo che ha permesso a tanti cittadini di essere protagonisti di queste scelte. I volontari di Buona Pratica, assieme ai rappresentanti dell'Amministrazione Comunale, si sono recati a Bruxelles per ritirare il riconoscimento il 20 giugno scorso.

Aperto nell'ottobre 2015, lo Sportello Energia fornisce informazioni alle persone sui temi legati alla riduzione della bolletta energetica attraverso investimenti in energia solare. E' stato organizzato un gruppo d'acquisto con cui le famiglie possono comprare tecnologie energetiche insieme, ottenendo un prezzo più conveniente. Ben 57 famiglie sono state coinvolte e 31 di loro hanno deciso di comprare e installare pannelli solari, permettendo di abbattere l'emissione di CO2 di 52 tonnellate all'anno.

Un punto di forza dell'iniziativa è il fatto che i volontari sono persone che godono della fiducia della comunità. Il Comune pianifica di usare questo modello partecipativo per affrontare altre questioni in futuro, come la sostenibilità in generale e le attività con i giovani.

Nasce quindi l'idea di allargare a livello dell'Alto Vicentino l'idea dello sportello energia. Da gennaio 2017 infatti è stato attivato il nuovo servizio voluto da 10 Comuni dell’Altovicentino che aiuta il cittadino ad orientarsi nel mondo delle energie rinnovabili e dell’efficienza energetica.

Lo Sportello Energia è un luogo fisico dove l’utente trova del personale adeguatamente formato che analizza i quesiti e i dubbi di questi ultimi accompagnandoli nelle scelte e nelle decisioni sui temi legati all’efficienza energetica delle abitazioni, alle energie rinnovabili, al risparmio.

Allo Sportello Energia sono presenti gli esperti di Legambiente Veneto con la loro esperienza e professionalità nel campo delle energie rinnovabili, affiancano i volontari di Buona Pratica e partecipano a momenti di costruzione del Gruppo d’Acquisto Solare.

Lo Sportello Energia, aperto alla cittadinanza – indipendentemente dal Comune di residenza – ogni giovedì dalle 18.30 alle 20.00 secondo il seguente calendario:

Santorso ogni 1° giovedì del mese – Casa del custode, via S. Maria

Thiene ogni 2° e 4° giovedì del mese – Thiene Urban Center, via Roma, 26

Breganze ogni 3° giovedì del mese - Biblioteca comunale, via Castelletto, 54

Come contattare lo Sportello Energia inviando una mail a sportelloenergia.altovicentino@gmail.com

Tel. 348 9877287

 



Laboratorio Territoriale Educazione Ambientale - Comune di Santorso
Via S. Maria, 15 - 36014 Santorso (VI)
Tel 0445 641606
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it



Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
c/o ARPAV
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.
Via Ospedale civile, 24 - 35121 Padova
Tel 049 8239382

ea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it
www.laboratorioambientale.vi.it/news
INFEA News ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV