You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - giugno 2010
Oggetto: INFEA News - Veneto - giugno 2010
Data invio: 2010-06-03 19:40:23
Invio #: 15
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Giugno 2010
LampadinaPillole di sostenibilità
L'uso dell'aria condizionata può comportare un aumento del 33% della bolletta dell'elettricità. Un bel ventilatore, magari fissato al soffitto, è molto più ecologico ed economico poiché usa un decimo dell'energia di un impianto di condizionamento. L'aria in movimento, inoltre, è decisamente più salutare dell'aria fredda sparata dalle griglie del condizionatore. Da non dimenticare, poi, che parasoli, veneziane, imposte e il fresco della sera non usano affatto energia!

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

La Conferenza Nazionale per la Biodiversità

biodiversitàSi è tenuta a Roma nei giorni 20-21 maggio, presso l'Università "Sapienza", la prima Conferenza Nazionale sulla Biodiversità. In tale occasione è stata presentata la Strategia Nazionale per la Biodiversità proposta dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, a seguito della ratifica della Convenzione sulla Biodiversità (1994) sottoscritta dall'Italia a Rio de Janeiro (1992). La bozza del documento era stata presentata durante i workshops preparatori tenutisi in quattro sedi diverse ed, in seguito a questi, arricchita dai contributi dei vari portatori di interesse chiamati ad esprimere pareri, integrazioni ed approfondimenti relativi alle specifiche competenze. L'intento del Ministero era infatti quello di favorire un processo di stesura partecipato e condiviso; processo che continuerà a portare contributi fino alla presentazione della Strategia a Nagoya, in Giappone, alla Decima Conferenza delle Parti della Convenzione Internazionale sulla Biodiversità prevista ad Ottobre. Il crescente interesse al tema "biodiversità" sia da parte della comunità scientifica, che a livello politico, ha portato anche ARPAV a partecipare all'evento quale portatore di interesse.

Le tematiche cardine della Strategia pongono in relazione la Biodiversità con tre argomenti di grande attualità i Servizi Ecosistemici, i Cambiamenti Climatici e la Green Economy; le tematiche sono state esplicitate in altrettanti obiettivi strategici:

  • massimizzare la salvaguardia ed il recupero della biodiversità e dei servizi ecosistemici al fine di garantirne il ruolo chiave per la vita sulla Terra e il benessere umano;
  • favorire l'adattamento delle specie e degli ecosistemi ai cambiamenti climatici e adottare le opportune misure di mitigazione per ridurre l'impatto dei cambiamenti climatici sulla biodiversità e sul benessere umano;
  • integrare la conservazione della biodiversità nelle politiche economiche e di settore rafforzando la comprensione dei benefici derivanti dalla biodiversità e dai servizi eco sistemici e la consapevolezza dei costi della loro perdita.

Non si deve dimenticare che il concetto di biodiversità permea innumerevoli campi e risulta fortemente interconnesso con agricoltura e pesca, infrastrutture e trasporti, salute, turismo, ricerca ed ognuno di questi settori esercita specifiche pressioni sulle risorse naturali. La Strategia ha individuato quindi 13 aree di lavoro (Specie, habitat, paesaggio - Risorse genetiche - Agricoltura - Foreste - Acque interne - Ambiente marino - Infrastrutture e trasporti - Aree urbane - Salute - Energia - Turismo - Ricerca ed innovazione - Educazione e informazione) nell'ambito delle quali si perseguirà il conseguimento degli obiettivi strategici. In ciascuna area di lavoro sono state individuate le principali minacce alla biodiversità, identificati gli obiettivi strategici e definite le priorità di intervento.

Durante l'evento le tre tematiche cardine sono state discusse nei relativi tavoli tecnici dai quali è emersa la necessità di concretizzare la Strategia in una Legge quadro per la Biodiversità che permetta una fattiva attuazione della Strategia stessa. L'Italia infatti risulta essere il paese europeo a maggiore diversità di specie terrestri e d'acqua dolce (57.000 specie di cui il 20% endemiche) ed è caratterizzata da un'elevata complessità di habitat e paesaggi. Tale ricchezza deriva sia dalla storia paleogeografica del nostro paese, sia dai naturali processi evolutivi che hanno contemporaneamente agito sulle diverse forme di vita. Grazie a questi, ogni specie di un ecosistema svolge una funzione unica ed insostituibile; inoltre maggiore è il numero delle specie, maggiore è l'efficienza e la stabilità del sistema stesso, quindi qualsiasi variazione quali-quantitativa determina modificazioni nelle funzioni ecosistemiche e nella variabilità genetica. Conservare la biodiversità in termini di specie e habitat, non è quindi solo un obbligo morale, ma anche una necessità per preservare l'ambiente di vita dell'uomo stesso.

ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Rassegna: "Riciclarti 2010 - Cantiere arte ambientale"

Riciclarti 2010, giunto ormai alla sua terza edizione, è una rassegna culturale che vuole essere momento di riflessione su un tema che coinvolge tutti: l'ambiente, visto attraverso il linguaggio dell'Arte Contemporanea. Dal 27 maggio al 27 giugno 2010 in diversi luoghi della città.

Il programma dettagliato

Giornata Internazionale dell'Ambiente

Il 5 giugno in tutto il mondo si celebra la Giornata Internazionale dell'Ambiente promossa dall'UNEP, il Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite. In questa occasione l'Ente di Bacino Padova 2 organizza a Padova alcuni momenti di incontro con la popolazione padovana, con particolare attenzione ai giovani, allo scopo di divulgare le tematiche ambientali.

Le attività proposte, in programma dal 3 al 6 giugno 2010 presso il Centro Culturale Altinate / San Gaetano, sono state organizzate in collaborazione con Informambiente e Sportello Giovani del Comune di Padova e con Riciclarti 2010 - Cantiere Arte Ambientale.

Il programma delle attività

PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via Vlacovich, 4 - 35126 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

Un libro per sottolineare il ruolo strategico degli Enti Locali nell'adozione di politiche di protezione del clima

ROIn occasione degli European Solar Days, domenica 16 maggio, presso l'Auditorium del Conservatorio "F. Venezze" di Rovigo, Luca Mercalli, climatologo, Presidente della Società Meteorologica Italiana, la maggiore associazione nazionale del settore delle scienze dell'atmosfera, ha presentato, il Volume Governi Locali e cambiamenti climatici - Local Governments and climate change, a cura di Maryke Van Staden (ICLEI - Local Governments for Sustainability) e Francesco Musco (IUAV).

Il fenomeno dei cambiamenti climatici, tema complesso e più che mai attuale, impone ai governi un rinnovato impegno non solo per comprendere il fenomeno sul piano scientifico, ma anche per sviluppare politiche e comportamenti a favore della tutela dell'ambiente, attraverso nuove strategie che investano ogni settore del mondo civile.

Cuore della pubblicazione è il ruolo attivo che le piccole e medie comunità hanno, e possono avere, rispetto alle questioni legate ai cambiamenti climatici, in particolare nelle azioni rivolte allo sviluppo dell'efficienza energetica e all'implementazione delle fonti rinnovabili.

Emerge inoltre come gli Enti Locali oggi abbiano, rispetto a tali tematiche, un compito fondamentale: quello di tramite con la cittadinanza nel comunicare come città ed aree urbane possano rivelarsi le principali fautrici di uno sviluppo sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico.

I casi studio riportati sottolineano infatti come i risultati più incisivi siano stati ottenuti attraverso il coinvolgimento locale dei cittadini e dei portatori di interesse tutti, dal momento che le politiche locali di mitigazione e adattamento sono trasversali a molti settori dell'economia, dell'industria e dello sviluppo.

Governi Locali e Cambiamenti climatici è finanziato dalla Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dalla Provincia di Rovigo.

Per maggiori informazioni contattare il Laboratorio La.Terr.A o collegatevi al sito http://infeaveneto.labrovigo.it/index.php/attivita-2010/GOVERNI-LOCALI-E-CAMBIAMENTI-CLIMATICI.html

Didascalia foto: Francesco Musco, IUAV - Luca Mercalli, Presidente SMI - Giuliana Gulmanelli, Assessore all'Ambiente Provincia di Rovigo - Luigi Ferrari, Dirigente Area Ambiente Provincia di Rovigo


ROLaboratorio Territoriale Provinciale di Rovigo - Laboratorio Ambientale La.Terr.a - Legambiente Veneto
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386842 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

Festa I... Mille in Movimento! Conegliano 24 aprile 2010

In tanti hanno partecipato alla festa di quartiere Via dei Mille a Conegliano. Oltre 200 bambini, assieme a genitori e abitanti, hanno animato gli spazi pubblici, le strade, gli spazi interni e i cortili delle scuole per tutta la giornata. Laboratori sensoriali, giochi di movimento, attività creative sul tema del giardino della scuola, musica, pittura, si sono alternate in 10 isole tematiche.

All'interno della scuola è stata allestita una mostra dei "lavori in corso" realizzati con i bambini del nido, della scuola materna e della scuola primaria sugli spazi del cortile scolastico; una sezione era dedicata agli adulti, genitori e abitanti, dove è stata illustrata una prima sintesi dei risultati del questionario sulla qualità della vita nel quartiere ed è stato allestito uno spazio interattivo con la Mappa di Gulliver: una mappa del quartiere che comincia a "parlare" con la segnalazione dei luoghi più amati, più pericolosi, più brutti, più significativi.

Molte le presenze istituzionali, tra le quali la dott. ssa Bigardi (dirigente USP), l'Assessore Toppan, il Sindaco Maniero, la dirigente scolastica Salvador, la dott.ssa Michela Possamai (Ufficio Scolastico Regionale). Quartiere e scuole hanno manifestato la volontà di proseguire nel percorso di azione locale partecipata, confidando nel proseguimento della collaborazione dell'ente locale che ha dimostrato attenzione e disponibilità. L'attività di ascolto del quartiere proseguirà con momenti programmati ad hoc, sempre con una formula interattiva.

La festa "I Mille in Movimento" è inserita nel progetto pilota di riqualificazione degli spazi scolastici e del quartiere che ospita tre scuole contigue (nido, infanzia, primaria) attraverso la progettazione partecipata di bambine, bambini, genitori, insegnanti, abitanti. adulti.

L'iniziativa è stata segnalata nella campagna del WHO 1000 Cities - 1000 Lives - World Health Day, per la promozione della salute e del movimento. I promotori sono: III Circolo Didattico di Conegliano, Associazione onlus Moving School 21 con il Comune di Conegliano. Fanno parte dello staff organizzativo insegnanti, genitori, nonni, volontari che hanno trovato il sostegno di abitanti e negozianti del quartiere.


TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 1160 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it

 

Nodo IN.F.E.A. VENEZIA

Concorso "Un Nome e un Logo" per le ex-cave Villetta di Salzano

VEIl 21 maggio, si è svolta la premiazione delle classi che hanno partecipato al concorso "UN NOME E UN LOGO" PER L'OASI DI SALZANO. Il concorso, promosso dalla Provincia di Venezia, dal Comune di Salzano, dal Consorzio di Bonifica Acque Risorgive, e dall'Associazione naturalistica TerraViva, era rivolto alle scuole del Comune di Salzano. Prima della partecipazione al concorso le 10 classi partecipanti hanno avuto la possibilità di prendere parte a lezioni tematiche tenute a scuola da esperti dell'associazione TerraViva e ad uscite in ambiente alle ex-cave Villetta di Salzano.

Alla presenza degli assessori Provinciali Paolo Dalla Vecchia e Giuseppe Canali, presso la ex-filanda Romanin-Jacur sono state premiate:

  • la classe V-A di Robegano per il Logo,
  • la classe V-C di Salzano per il Nome,
  • le classi IV- A e IV- C di Robegano per l'insieme interpretativo dei disegni,
  • l'alunno Matteo Cassan per la personale originalità creativa .

L'Oasi di Salzano si chiamerà quindi "Oasi della Lycaena" con rispettivo logo.

Il nome e il logo prendono spunto dalla presenza all'interno dell'Oasi di una specie di farfalla (Lycaena dispar) inserita a livello europeo nell'elenco delle specie minacciate di estinzione.

Alle classi vincitrici è stata consegnata in premio una fotocamera digitale.

Per informazioni sulle visite guidate all'Oasi, e sull'associazione TerraViva: http://pinguicula.altervista.org/index.php?option=com_content&view=article&id=90&Itemid=28

ETICAMENTE - Giornate nazionali per un futuro sostenibile, un'economia di giustizia e per i diritti dei popoli

VELa Provincia di Venezia, Settore Politiche Ambientali, patrocina e finanzia anche quest'anno "ETICAMENTE, Giornate nazionali per un futuro sostenibile, un'economia di giustizia e per i diritti dei popoli", manifestazione giunta ormai alla sua ottava edizione e organizzata dalla ProLoco del Comune di Teglio Veneto.

La manifestazione si svolgerà dal 3 al 6 giugno a Cintello di Teglio Veneto, Portogruaro e Fossalta di Portogruaro (Ve).

Titolo dell'edizione: "Comunai! una ricchezza storica, ambientale, culturale"

"Comunai" è una parola strana, che sa di antico, di terra, di acqua, di regole e beni comuni. Un tempo i beni comuni erano boschi, pascoli e paludi che venivano utilizzati dai contadini per il pascolo, il legnatico e la pesca. Ma cosa sono per noi oggi i beni comuni e quale valore hanno, o dovrebbero avere, nella nostra società? Nel corso della manifestazione si susseguiranno incontri, dibattiti, spettacoli, mostre e laboratori, per dare una risposta a questi interrogativi, analizzando luoghi e situazioni dove il consumo di terra, di risorse o di merci impoverisce il territorio. Sarà anche l'occasione per proporre esempi passati e presenti di risposte che la popolazione può dare per difendere i propri beni comuni, ritrovando l'antico e prezioso legame che legava un tempo le comunità ai propri luoghi. Un percorso come sempre vivace, intenso e stimolante, con spazi per la denuncia e l'analisi, ma anche per il divertimento, per il gioco e per una cena consumata assieme, con ospiti di caratura nazionale e internazionale (tra essi: Wu Ming2, Domenico Finiguerra, Wladimir Tchertkoff, Alessandro Bergonzoni, Ilaria Capua, Pierluigi Vigna ).

Il programma e la locandina dell'evento. Programma completo su www.prolocotegliese.org

Per informazioni: eticamente@prolocotegliese.org. Ufficio Stampa Clelia Delponte, 347-0349679


VELaboratorio Territoriale Provinciale di Venezia - Centro di Informazione ed Educazione Ambientale Provincia di Venezia
Centro Servizi Via Forte Marghera, 191 Mestre - Venezia (VE)
Tel 041 2501213 - Fax 041 2597237
educazione.ambientale@provincia.venezia.it

 

Nodo IN.F.E.A. VERONA

Escursioni di giugno

Sabato 5 giugno Escursione tra contrade di Giazza e visita al Museo dei Cimbri di Giazza. Ritrovo al parcheggio della sorgente Locke alle ore 14.30. Difficoltà: media. Gratuita, pagamento ingresso del Museo.

Domenica 6 giugno Escursione con il botanico nelle aree di fioritura della famosa Scarpetta di Venere, specie protetta dalla Direttiva "Habitat" 92/43/CEE. Nei Lessini fiorisce esclusivamente nella Foresta di Giazza. Ritrovo: 9.30, CEN Dogana Vecchia. Difficoltà: media. Su prenotazione.

Domenica 20 giugno "Porte aperte e occhi chiusi". Escursione "diversamente" sensoriale nella Foresta di Giazza. Ritrovo: ore 10.00, CEN Dogana Vecchia. Difficoltà: facile. Su prenotazione.

Per informazioni e prenotazioni, contattare A.T.I DO. VE: cell. 346 6744011 - E-mail: info@doganavecchia.org, info@verdintenti.it


VRLaboratorio Territoriale Provinciale di Verona - Veneto Agricoltura
Viale dell'Università 14 - 35020 Legnaro (PD)
Tel 049 8293760 - 809-889 - Fax 049 8293815 - educazione@venetoagricoltura.org
Associazione Do.Ve. c/o CTG di Verona
Via S. Maria in Chiavica, 7 - 37121 Verona
Tel 045 8004592 - Fax 045 8221143
Dogana Vecchia, Foresta di Giazza - Selva di Progno (VR)
www.doganavecchia.org - info@doganavecchia.org

 

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

Le buone politiche a favore della raccolta differenziata: testimonianze dai territori

WEDL'Assessore Mondardo Presidente dell'ATO Rifiuti ha organizzato, in occasione della 38^ Giornata Mondiale per l'Ambiente, il Convegno "Le buone politiche a favore della raccolta differenziata: Testimonianze dai territori" che si terrà il 5 giugno prossimo a Villa Cordellina Lombardi di Montecchio Maggiore (VI).

Presso le Scuderie della Villa sarà visitabile fino al 12 giugno la Mostra dei lavori svolti dalle Scuole vicentine nell'ambito del progetto "A proposito dei Rifiuti"

Il Programma del Convegno

VILaboratorio Territoriale Provinciale di Vicenza - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
c/o Comune di Schio - Piazza Telematica (sede provvisoria)
Via Pasini, 27 - 36015 Schio (VI)
Tel 0445 691457 - Fax 0445 691457
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it



 

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata o se non si desideri più ricevere informazioni sulle nostre attività, preghiamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via Pasini 27 - 36015 Schio (VI)
c/o Comune di Schio Piazza Telematica
Tel. e Fax 0445 691457
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news
INFEA News ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV