La pubblicazione si può richiedere o liberamente scaricare in formato pdf al seguente indirizzo
www.arpa.veneto.it/pubblicazioni/htm/scheda_pub.asp?id=230 I risultati dell’intero progetto si possono visualizzare a
questo indirizzo.
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Progetti didattici 2010/2011
Informambiente ogni anno propone gratuitamente, alle scuole di Padova, vari percorsi di educazione ambientale volti a promuovere la cultura della sostenibilità e a diffondere comportamenti improntati alla partecipazione, alla responsabilizzazione e alla riflessione critica nei confronti dell'ambiente circostante e del territorio in cui viviamo.
Scade il 18 ottobre il termine per aderire ai progetti educativi per l’anno scolastico 2010/2011. L'opuscolo con i progetti ed una loro descrizione è scaricabile dal sito del Comune di Padova seguendo il percorso: www.padovanet.it - ambiente - informambiente - i progetti di informambiente - progetti didattici.
Raccogliamo Miglia Verdi - Andiamo a Kyoto, prendiamo il protocollo e riportiamolo nella nostra città
Parte il 4 ottobre il concorso Raccogliamo Miglia Verdi che coinvolgerà migliaia di alunni delle primarie e delle secondarie di I grado in un viaggio immaginario da Padova a Kyoto per promuovere la mobilità sostenibile e le pratiche di cittadinanza attiva su tema ambientale in città. Fino al 31 ottobre, gli iscritti effettueranno quanti più percorsi casa-scuola in modo sostenibile, e si impegneranno in buone pratiche collettive da sviluppare in classe.
Scade il 18 settembre il termine per aderire al concorso; è possibile scaricare la scheda dal sito del Comune di Padova seguendo il percorso: www.padovanet.it - ambiente - informambiente - i progetti di informambiente - progetti didattici.
Vado in Prato con gli amici
Il Coordinamento Provinciale dei Percorsi sicuri casa-scuola, è costituito da 15 diversi enti locali: i Comuni di Padova, Vigodarzere, Rubano, Cartura, Conselve, Albignasego, Ponte S. Nicolò, Este, Curtarolo, Maserà, Selvazzano Dentro, Monselice, Due Carrare, Limena. L’evento del 26 Settembre 2010 nasce come momento di incontro tra le diverse esperienze di percorsi sicuri casa-scuola, puntando a raccogliere e dare risalto alle esperienze locali ma con l’intenzione di ospitare anche rappresentanti di altre esperienze presenti sul territorio nazionale.
Per informazioni ed eventuali adesioni, contattare Informambiente: tel. 049-8022488 - e-mail: informambiente@comune.padova.it
Settimana Europea della Mobilità Sostenibile
Il Comune di Padova partecipa alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile organizzando momenti informativi per la cittadinanza e rivolti alle scuole, Expo-Bici, biciclettate in città.
Per informazioni ed eventuali adesioni, contattare Informambiente: tel. 049-8022488 - e-mail: informambiente@comune.padova.it
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Obesity Day 2010

Sabato 10 ottobre va in scena l'Obesity Day 2010, la nuova edizione dell'ormai tradizionale campagna di sensibilizzazione sull'importanza di una corretta alimentazione. L'evento, di portata internazionale, è promosso in Italia dall'Adi (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica); l'Azienda Ulss 18, in collaborazione con gli Amici della bicicletta – FIAB di Rovigo e molte altre organizzazioni, aderisce con i suoi servizi dedicati all'alimentazione, alla nutrizione e alla prevenzione e cura del sovrappeso e dell'obesità.
Una giornata che ha come intento la sensibilizzazione su questo tema da parte dei mass-media, dell’opinione pubblica e anche degli operatori sanitari. L’obesità ha assunto i caratteri di una vera e propria epidemia mondiale e preoccupa, non solo il mondo medico scientifico, ma anche i responsabili della Salute Pubblica.
Con 130 milioni di persone affette da obesità (un adulto su due e quasi un bambino su tre), il 53% della popolazione europea è sovrappeso, come confermano i dati ufficiali dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. In Italia, secondo i dati raccolti dalle ASL, 16 milioni di soggetti sono in sovrappeso e il numero di obesi supera i 5 milioni: il doppio rispetto a 10 anni fa. Insomma, oggi il 35% delle persone è in sovrappeso, e ben il 10,7% è obesa.
L'obesità può essere considerata anche un effetto collaterale di un modello di sviluppo non armonico con le necessità dell'uomo, troppo frenetico ed orientato al consumo.
Il 10 ottobre sarà un’occasione di riflessione in movimento, significa pertanto non limitarsi a cercare di contenere la malattia ma anche e soprattutto incoraggiare un modello di vita e di sviluppo più rispettoso dell'ambiente per la nostra salute e delle future generazioni.
Per informazioni: www.azisanrovigo.it - www.rovigoinbici.it
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Giornate Provinciali dell'Ambiente
Mobilità, qualità dell'aria, ambiente, energia, salute, territorio, acqua ed educazione sono i temi caldi delle giornate di sensibilizzazione che la Provincia di Treviso continua a sostenere con grande entusiasmo. Quest’anno è programmata la quarta edizione delle “Giornate Provinciali per l'Ambiente” che si svolgeranno dal 16 al 22 settembre in concomitanza alla Settimana Europea della Mobilità. Ormai un appuntamento consolidato nel nostro territorio che prevede moltissime attività di sensibilizzazione nei diversi comuni della Marca, soprattutto rivolte ai ragazzi, perché acquisiscano fin da giovani il rispetto dei delicati equilibri ambientali che caratterizzano tutto ciò che ci circonda.
"Travel smarter, live better - muoviti in maniera intelligente e vivi meglio" è il tema di quest'anno, intorno al quale ruoteranno le diverse iniziative e momenti di sensibilizzazione dedicati all'ambiente, alla qualità della vita, all'educazione ambientale con particolare attenzione alla mobilità sostenibile, al risparmio energetico, all'utilizzo di fonti rinnovabili.
Il nostro territorio , per la sua conformazione morfologica, risente moltissimo del fenomeno dell'inquinamento, ecco perché sono necessari e indispensabili comportamenti corretti ma soprattutto attenti a non incentivare questo pericoloso fenomeno, ma non solo. È necessaria un'azione coordinata tra le varie politiche locali affinché si pongano obiettivi comuni: la riduzione dell'uso dell'auto incrementando sempre più l'efficienza del trasporto pubblico, favorire gli spostamenti in bici e a piedi sviluppando piani di mobilità urbana integrati e sostenibili per ridurre l'impatto dei trasporti sull'ambiente e la salute pubblica.
Queste giornate devono rappresentare uno stimolo per tutti e non essere solamente una momentanea parentesi perché da alcuni piccoli nostri accorgimenti quotidiani dipende il futuro del nostro pianeta e di conseguenza della nostra vita.
Il programma delle attività
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Proposte didattiche per l'anno scolastico 2010/11
Anche per l'anno scolastico 2010/11 il Laboratorio di Educazione Ambientale di Vicenza rinnova le sue proposte di percorsi rivolti alle classi 4^ e 5^ delle primarie, a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado e al biennio delle scuole di secondo grado su diverse tematiche quali: Acqua, Rifiuti, Energia, Consumi sostenibili, Ecosistema, Natura Vicentina.
I percorsi sono articolati in attività in aula (2 lezioni da 2 ore), a cui sarà eventualmente possibile abbinare un'uscita didattica se il tema scelto e la localizzazione della scuola lo permette, o in caso di possibilità di spostamento dalla scuola stessa.
La partecipazione è limitata ad un massimo di 5 classi per istituto.
I percorsi saranno realizzati da soggetti che lavorano nel campo dell'educazione ambientale e che collaborano già con il Laboratorio.
Per le scuole elementari appartenenti al territorio servito dal bacino di Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi, c’è la possibilità di usufruire delle lezioni a titolo gratuito.
Per maggiori informazioni e per aderire alle proposte vi invitiamo a visitare il sito del Laboratorio e di Acque Vicentine.
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie