You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - ottobre 2010
Oggetto: INFEA News - Veneto - ottobre 2010
Data invio: 2010-09-30 21:53:16
Invio #: 18
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Ottobre 2010
LampadinaPillole di sostenibilità
La scelta attenta degli impianti di riscaldamento delle abitazioni, in particolare della caldaia, e il loro mantenimento in efficienza assicura, nel corso degli anni, costi di gestione e bollette energetiche più bassi, minori consumi e inquinamento, regolarità di funzionamento e maggiore sicurezza per le nostre case.
I controlli da effettuare periodicamente su un impianto termico sono di due tipi: la manutenzione ordinaria (o pulizia periodica) e il controllo di efficienza energetica (o prova dei fumi) che verifica il valore di rendimento della caldaia. Entrambe, obbligatorie per legge, devono essere eseguite da un manutentore abilitato.
Si consiglia la lettura delle Istruzioni per il Cittadino in tema di efficienza energetica degli impianti di riscaldamento predisposte dal Dipartimento Energia del Ministero dello Sviluppo Economico, in collaborazione con Adiconsum, Assotermica, CNA, Confartigianato e Federconsumatori, dove sono riportate indicazioni in merito alle caldaie e utili informazioni per il controllo dell'efficienza energetica degli impianti di riscaldamento (scadenziario, soggetti a cui rivolgersi, obblighi informativi) in ottica di maggiore sicurezza e regolarità di funzionamento degli stessi.

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

1^ Festival regionale della Biodiversità

arpavDurante l' "Anno Internazionale della Biodiversità" si sono susseguite numerose iniziative con lo scopo di accrescere l'interesse e sensibilizzare l'opinione pubblica nei confronti del tema biodiversità, ancora così poco conosciuto. La Regione Veneto propone in questo contesto il 1^ Festival regionale della Biodiversità che si protrarrà dal 13 settembre al 6 dicembre 2010 con molteplici avvenimenti distribuiti su tutto il territorio veneto. La popolazione sarà coinvolta in eventi a tema che trattano la biodiversità in vari ambiti: agricoltura, turismo, diritti umani, architettura ecc.. ARPA Veneto, nella giornata dedicata alla biodiversità e alle sue interrelazioni con gli habitat presenti nel nostro territorio, presenterà il progetto "Carta della natura alla scala 1:50.000" presso il centro congressi dell'Abbazia di Praglia il 27 ottobre. Saranno distribuite ai partecipanti le recenti pubblicazioni ARPAV:

  • Carta della natura alla scala 1:50.000
  • A proposito di … biodiversità

La prima espone metodologia, risultati ed elaborati cartografici del progetto "Carta della Natura"; l'opuscolo, invece, fa parte della collana "A proposito di...", linea divulgativa di ARPAV, che intende rendere facilmente comprensibili e disponibili particolari tematiche ambientali alla popolazione.

Il programma del Festival della Biodiversità


ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Raccogliamo Miglia Verdi - Andiamo a Kyoto, prendiamo il protocollo e riportiamolo nella nostra città

Parte il 4 ottobre la quinta edizione del Concorso Raccogliamo Miglia Verdi che coinvolgerà migliaia di alunni delle primarie e delle secondarie di I grado in un viaggio immaginario da Padova a Kyoto. L'obiettivo del concorso è promuovere la mobilità sostenibile e le pratiche di cittadinanza attiva sul tema ambientale in città. Viene richiesto a bambini e ragazzi di impegnarsi a percorrere il tragitto casa-scuola e ritorno utilizzando un mezzo di trasporto ecocompatibile. La novità di quest'anno è che la raccolta delle "miglia verdi" prevede che le classi abbiano l'opportunità di approfondire una delle tematiche della sostenibilità.

Tutte le informazioni e materiali sono disponibili nel sito www.padovanet.it

Proposte per la Geografia nelle scuole - a.s. 2010/11

A partire da una nuova modalità di raccordo tra i temi della ricerca e quelli della didattica, il programma delle attività prevede un ventaglio di laboratori sulle competenze geografiche sia per gli insegnanti che direttamente per le classi. I laboratori sono destinati a tutti gli ordini scolastici a partire dalla scuola dell'infanzia per arrivare alla scuola secondaria di secondo grado.

Proposte a cura dell'Associazione Italiana Insegnanti di Geografia, in collaborazione con il Dipartimento di Geografia dell'Università di Padova.

PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

La Bontà del posto: rispetta la natura, consuma i prodotti di stagione

Con l'avvio del nuovo Anno Scolastico ritorna la proposta educativa del Consorzio dei Comuni per lo Smaltimento Rifiuti e di Confagricoltura Rovigo - Associazione Bambini in Fattoria, in collaborazione con il Laboratorio La.Terr.A..

Il progetto di educazione ambientale La Bontà del posto è destinato ad alunni delle classi IV di dieci Scuole primarie della Provincia di Rovigo: la partecipazione è gratuita.

Le Aziende Agricole dell'Associazione Bambini in Fattoria, coinvolte nel progetto, illustreranno l'importanza del consumo di frutta e verdura di stagione, del suo acquisto direttamente dai produttori e nei mercati locali, come modo per far scoprire il territorio attraverso i propri sapori, puntando su unicità e freschezza.

Nel corso degli interventi verranno inoltre spiegate le fasi di coltivazione e trasformazione, ma anche l'utilizzo in agricoltura del compost, una pratica che permette di ridurre la quantità di rifiuti destinati alla discarica, che in questo modo vengono invece riutilizzati in maniera utile.
La gestione dei rifiuti rappresenta oggi un problema ambientale che affligge il nostro paese e le nostre città, imponendo scelte consapevoli e lungimiranti non solo da parte degli amministratori, ma anche dei singoli cittadini.

È dunque estremamente importante educare al rispetto ed alla tutela dell'ambiente, attraverso la diffusione di corrette informazioni ed attività, come questo progetto dedicato alla scuola, che ha inoltre l'obiettivo di insegnare a ridurre la produzione dei rifiuti, anche attraverso il consumo di prodotti locali e stagionali.
Rappresenta infatti una scelta sostenibile privilegiare prodotti acquistati direttamente dal produttore, denominati anche a "Km Zero", che richiedono un minor consumo di energia e di imballi nelle fasi di movimentazione, conservazione e trasporto.

Tra i principi che l'Unione Europea promuove, viene spesso dimenticato quello della prevenzione della produzione dei rifiuti: alcuni dati dimostrano che le quantità di rifiuti prodotte in Italia negli ultimi due decenni sono cresciute di anno in anno, disattendendo in questo modo un importante elemento nella gestione dei rifiuti.

Solo invece se fondato su una seria politica di riduzione, che coinvolga tutti gli attori, il ciclo dei rifiuti potrà essere realmente integrato, virtuoso e sostenibile.

Per maggiori informazioni e per aderire al progetto: Dr.ssa Finotello Maria Rita - Consorzio Smaltimento RSU Rovigo, Viale delle Industrie 53/A - 45100 Rovigo TEL 0425/423877 FAX 0425/423879


ROLaboratorio Territoriale Provinciale di Rovigo - Laboratorio Ambientale La.Terr.a - Legambiente Veneto
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386842 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

La scuola va in città

Premiazione del concorso pedibus e percorsi casa- scuola nell'ambito delle Giornate Provinciali dell'Ambiente

Si è svolto mercoledi 22 settembre presso l'Auditorium S. Artemio, sede della Provincia di Treviso, in occasione della Giornata Europea Senz'auto, la giornata conclusiva della prima edizione del concorso “La scuola va in Città”, concorso promosso dalla Provincia di Treviso sulle attività di pedibus e percorsi casa-scuola che ha visto la partecipazione di 19 scuole elementari con sede in 13 Comuni del territorio provinciale.

Il concorso è stato bandito nell'ambito delle attività del progetto europeo PIMMS Transfer sulla mobilità sostenibile, di cui la Provincia di Treviso è partner, assieme ad altre 13 città europee.

Circa 300 ragazzi si sono ritrovati nella sede provinciale del S.Artemio per la premiazione e per la visione dello spettacolo "La pazza gara in bicicletta di Mariotto e il suo cane Pancetta".

La Provincia ha poi consegnato i premi previsti dal bando alle prime dieci scuole (cinque per la Sezione A: scuole che hanno attivato il pedibus da più di 3 anni e cinque per la Sezione B: scuole che hanno attivato il pedibus da due anni). I premi in denaro, per un totale di 9.400 euro, dovrebbero essere utilizzati per l'acquisto di materiali utili e funzionali ai percorsi casa - scuola e pedibus o bicibus, organizzazione di eventi di formazione e/o sensibilizzazione sui temi ambientali e volti a consolidare la pratica dei percorsi casa - scuola.

Un ringraziamento particolare è stato rivolto agli insegnanti, ai genitori, alle associazione e comitati pedibus di tutti i Comuni coinvolti, nonché ai volontari che ogni giorno accompagnano i ragazzi lungo i tragitti e fanno si che il pedibus si possa svolgere.

Con questa iniziativa, la Provincia di Treviso ha aderito alla Giornata Europea Senz'Auto, realizzando con gli alunni presenti una festa finale con percorsi giocabili Scarpe Blu ed altre attività ludiche nel parco del S.Artemio.

Nell'edizione “La scuola va in città” a.s 2009-2010 sono stati percorsi in Provincia di Treviso più di 120.000 km di pedibus... come dire che i nostri bambini hanno coperto una distanza pari a tre volte la circonferenza della Terra!

RO RO RO


Giornata nazionale del riciclo e della raccolta differenziata di qualità il 2 ottobre a Treviso

Il 2 ottobre 2010 a Treviso CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi), organismo istituzionale che garantisce il recupero e riciclo dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata, organizza la Giornata Nazionale del Riciclo e della Raccolta Differenziata di Qualità, un evento nazionale che coinvolgerà i cittadini e li sensibilizzerà sul tema della raccolta differenziata come strumento fondamentale per la riduzione dei rifiuti avviati a smaltimento e incenerimento e per garantire e sostenere lo sviluppo dell'industria del riciclo e recupero dei materiali.

L'iniziativa di rilevanza nazionale, si svolge anche a Treviso in Piazza dei Signori dalle ore 10.00 alle 18.00 e prevede da parte di CONAI l'allestimento di gazebo e totem con diffusione di leaflet, depliant ecc.

ARPAV come Osservatorio Regionale sui Rifiuti, distribuirà l'opuscolo "Rifiuti? Ognuno ha la sua strada", realizzato con la finalità di informare i cittadini del Veneto che gli sforzi da loro compiuti quotidianamente per fare una buona raccolta differenziata (leader in Italia) vanno a buon fine, che la quasi totalità del rifiuto raccolto va ad impianti di recupero che ne valorizzano i materiali avviandoli a nuova vita come nuove materie prime per un comparto industriale fiorente e vitale.

La giornata è rivolta in particolare al mondo della scuola, alunni e personale scolastico, per mantenere alta l'attenzione su una gestione dei propri rifiuti fondata sulla raccolta differenziata, che punta al progressivo miglioramento della stessa, per una maggiore efficienza dei processi di riciclo e recupero e per la riduzione dei rifiuti da smaltire.

Per info: Dipartimento Provinciale ARPAV di Treviso, Via Santa Barbara 5/A, 31100 Treviso Italy - Tel. +39 0422 558515 Fax +39 0422 558516 e-mail: daptv@arpa.veneto.it


TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 1160 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it

 

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

Tra le PREALPI e le terre del PALLADIO: soggiorni e itinerari TURISTICI ESCURSIONISTICI in provincia di VICENZA

viNatura, storia, avventura... Questi i temi principali del nuovissimo progetto lanciato dal Nodo IN.F.E.A. di Vicenza con l'obiettivo di sensibilizzare sulle tematiche ambientali per avvicinare grandi e piccini alla realtà territoriale.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra le varie realtà che da tempo si occupano di educazione ambientale in provincia, e si presenta come una proposta aperta a scuole e gruppi di ogni tipo per visitare e scoprire il territorio vicentino.

Sette i percorsi proposti, ma non si esclude la possibilità di abbinare tra loro le diverse escursioni e visite guidate che spaziano dalle Piccole Dolomiti ai colli Berici, dall'altopiano di Asiago alle città d'arte e storia come Bassano del Grappa.

Anche le modalità sono tra le più diverse: a piedi, in bici, con la zattera in primavera ed estate, accompagnati da asini o con le ciaspole in autunno e inverno.

Le proposte non mancano, ora non resta che partire e scoprire le meraviglie che la terra Vicentina offre a turisti di tutte le età.

Per maggiori informazioni, visita la sezione Turismo del sito.


VILaboratorio Territoriale Provinciale di Vicenza - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
c/o Comune di Schio - Piazza Telematica
Via Pasini, 27 - 36015 Schio (VI)
Tel e Fax 0445 691457
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it

 

Altre notizie

Biodiversa-mente (23-24 ottobre)

wwfNell'ambito dell'anno internazionale della Biodiversità e contemporaneamente alla CBD (Convenzione internazionale sulla diversità biologica) COP (Conferenza delle parti, organo di controllo della convenzione) 10 di Nagoya (18-29 ottobre), il summit internazionale sulla biodiversità che generalmente si riunisce ogni due anni, il WWF, in collaborazione con ANMS (Associazione Nazionale Musei Scientifici) promuove per il 23-24 ottobre l'evento Biodiversa-mente rivolto al grande pubblico, alle scuole ed alle istituzioni.

Le diverse iniziative che si svolgeranno sull'intero territorio nazionale hanno come obiettivi:

  • mantenere alto il livello di attenzione sul tema della biodiversità;
  • favorire la conoscenza e la fruizione di Musei scientifici e naturalistici e Orti Botanici, luoghi di promozione culturale della biodiversità.

Sono inoltre previste visite guidate in aree naturali e spazi aperti di particolare valenza naturalistica per la salvaguardia della biodiversità.

Informazione sul programma delle iniziative e sulle strutture coinvolte in Veneto

WWF Veneto

 

 

 

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga anche a persona non interessata o se non si desideri più ricevere informazioni sulle nostre attività, preghiamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via Pasini 27 - 36015 Schio (VI)
c/o Comune di Schio Piazza Telematica
Tel. e Fax 0445 691457
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news
INFEA News ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV