You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - agosto 2009
Oggetto: INFEA News - Veneto - agosto 2009
Data invio: 2009-07-27 15:12:40
Invio #: 4
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Agosto 2009
LampadinaPillole di sostenibilità
  • ECOTURISMO significa mettersi in viaggio cercando un rapporto equilibrato con l’ambiente, ma anche con le comunità locali. Non acquistare nulla che incoraggi o crei un mercato illegale. Adottare un comportamento coerente: scegliere mezzi di trasporto pubblici; non gettare i rifiuti per strada, anche se le strade sono sporche; segnalare eventuali incendi o altre emergenze ambientali alle autorità.
  • Complici le innumerevoli piste ciclabili che stanno diffondendosi in tutta Europa, stanno prendendo piede (o pedale...) le vacanze in bicicletta. Per la sicurezza del conducente è necessaria una corretta manutenzione della bicicletta, in particolar modo per quanto riguarda l’apparato frenante, l’apparato di illuminazione (fanaleria e catarifrangenti) e i pneumatici.

Questo mese notizie da:

 

ARPAV

E’ tempo di vacanze sostenibili

L’estate è tempo di vacanza e di viaggi e il pensiero inizia a correre verso mete lontane oppure luoghi vicini e incontaminati dopo trovare pace e relax. Ognuno di noi cerca nella vacanza qualcosa di diverso e mette inevitabilmente in moto un settore dell’economia mondiale tra i più fiorenti, ma con un impatto ambientale e sociale notevole. Per questo è importante riflettere sul significato del viaggio, della vacanza e sui comportamenti che teniamo quando ci allontaniamo dalla routine quotidiana.
ARPAV ha voluto proporre questa riflessione attraverso un breve filmato di animazione - Viaggiatori! e viaggiatori? realizzato avvalendosi della gradevole ironia del fumettista Bruno Bozzetto. Il cartoon offre simpatiche provocazioni su aspetti comuni e tipiche situazioni del viaggiatore: la preparazione, l’abbigliamento, l’itinerario, i contatti umani, il pranzo, gli spostamenti, il rientro a casa, etc., confrontando atteggiamenti, punti di vista, comportamenti, consumi di risorse, di due tipologie di turista: il turista che viaggia in “punta dei piedi “ rispettoso dei luoghi e delle persone che incontra, che riconosce nel viaggio un’opportunità di crescita da cogliere attraverso gli incontri umani, il contatto con l’ambiente e l’avventura, e il turista che brucia le tappe, distratto e un po’ annoiato, attratto dalle mete esotiche e dalla diversità, che nello stesso tempo rifugge, perché ha bisogno di essere rassicurato nelle sue abitudini. Il filmato si chiude con la frase di John Steinbeck: “Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone”.

Link al video


Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

Carta riciclata: un laboratorio artigianale per una società più sostenibile.

Ex asilo di Canale di Ceregnano (RO), 13 e 15 luglio
Organizzata da azienda ULSS 18 di Rovigo, cooperativa sociale Porto Alegre e Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A. di Rovigo con il sostegno dei Comuni di Villadose e Ceregnano, l’attività, rivolta agli utenti del Centro di Lavoro Guidato dell’Azienda ULSS 18 di Rovigo, consisteva in due giornate di formazione e pratica per la realizzazione manuale di carta riciclata, un laboratorio artigianale per il riutilizzo di materiale cartaceo di scarto. Attraverso i temi delle pratiche sostenibili, l’obiettivo di migliorare le capacità pratiche e relazionali dei soggetti coinvolti serve, oltre che a tutelare l’ecosistema, anche a promuovere abilità e competenze lavorative in persone espulse dal mercato del lavoro.
Info & Contatti: Cooperativa Sociale Porto Alegre Via della Tecnica 10, 45100 Rovigo
Telefono e fax 0425.404323 - email: porto.alegre@libero.it; info@agenda21polesine.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

Da settembre sarà aperto il Centro di Documentazione del Laboratorio Nodo INFEA di Treviso

Centro di Documentazione del Laboratorio Nodo INFEA di TrevisoSarà inaugurato a Settembre durante la manifestazione delle Giornate Provinciali dell’Ambiente, il Centro di Documentazione del Laboratorio INFEA di Treviso istituito presso le Case Piavone in via Cal di Breda 130, sede del Museo Etnografico della Provincia di Treviso.
La nuova sede del laboratorio è composta da una sala biblioteca dedicata alla raccolta e diffusione delle attività educative, formative e di sensibilizzazione sui temi ambientali promossi dalla Provincia di Treviso e dagli altri soggetti della rete e da uno spazio laboratori didattici per le scuole.
Il centro sarà aperto dal giovedi alla domenica dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.30.

Il Centro di Documentazione del Laboratorio INFEA si trova all’ingresso principale del Parco della Storga, un’area naturalistica di pregevole interesse con ambienti umidi, boschetti ripariali e polle risorgive di corsi d’acqua che costituiscono riparo ed habitat per numerose specie animali: pesci, uccelli e piccoli mammiferi.

La struttura di Case Piavone all’entrata del parco (in alto) e alcuni esempi di ambienti presenti all’interno del Parco della Storga (di seguito).

 

Nodo IN.F.E.A. VERONA

Escursione tra le malghe della Lessinia Orientale con degustazioni di piatti tipici

I saperi e i sapori di montagna, Domenica 9 Agosto
Partenze scaglionate da Campofontana, a partire dalle ore 9.30, in gruppi di 40 persone ogni 30 minuti.
Eventi a pagamento con iscrizione obbligatoria Tel. 346 6744011
Per Informazioni, prenotazioni e tariffe Segreteria Do.Ve: Cell. 346 6744011 - Fax. 045 6838259 - Email info@doganavecchia.org

Centro di Educazione Naturalistica-Laboratorio Territoriale Nodo IN.F.E.A. di Verona Dogana Vecchia

Il Centro di Educazione Naturalistica-Laboratorio Territoriale Nodo IN.F.E.A. di Verona Dogana Vecchia rimarrà aperto tutte le domeniche dalle ore 10,00 alle ore 18,00 (nel periodo 14 giugno-20 settembre).
Su richiesta si possono effettuare escursioni in foresta e laboratori con guide naturalistiche abilitate.
Per Informazioni, prenotazioni e tariffe Segreteria Do.Ve: Cell. 346 6744011 - Fax. 045 6838259 - Email info@doganavecchia.org

 

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

Escursioni, anche in notturna, a piedi e in mountain bike

WWI Sacred Mountain di max_red su FlickrSegnaliamo per tutto il mese di agosto e l'inizio di settembre, la possibilità di partecipare a numerose escursioni in provincia di Vicenza, organizzate dall'associazione di professionisti "Le Guide" che collabora già con il Laboratorio di Educazione Ambientale di Vicenza.

Le escursioni in programma sono le seguenti:
01/08 Sabato “L’ENERGIA DELL’ACQUA”
02/08 Domenica “ANELLO DEL FUMANTE”
08/08 Sabato “LUNA PIENA SUL MONTE ROVE”
09/08 Domenica “SENTIERO DEI GRANDI ALBERI”
10/08 Lunedì “NOTTE DI SAN LORENZO”
15/08 Sabato “SENTIERO DEI GRANDI ALBERI IN MOUNTAIN BIKE”
16/08 Domenica “A SPASSO TRA LE CHIOME”
22/08 Sabato “INTRODUZIONE AL NORDIC WALKING”
23/08 Domenica “CRESTE DEL FUMANTE”
29/08 Sabato “SENTIERO DEL MONTE CIVILLINA IN MOUNTAIN BIKE”
30/08 Domenica “GIOCHIAMO CON LA NATURA”
05/09 Sabato “LUNA PIENA SUL MONTE SPITZ”
06/09 Domenica “PARCO DELLE FONTI CENTRALI”

Le escursioni si svolgeranno con diverse modalità a seconda del luogo che si andrà a visitare: a piedi, in mountain bike e anche in notturna e possono avere diversi gradi di difficoltà.

Per maggiori informazioni e dettagli vi invitiamo a consultare il programma delle escursioni nel sito internet www.csleguide.it o telefonare al numero 368/7176118.

 

 

Se vuoi cancellarti dalla newsletter o modificare i tuoi dati:

 

INFEA News
Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via Pasini 27 - 36015 Schio (VI)
c/o Comune di Schio Piazza Telematica (sede provvisoria)
Tel. 0445 691457 - Fax 0445 691 337
redazione@laboratorioambientale.vi.it

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV