Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Diffondere la biodiversità
ARPAV nel corso del 2010, "Anno internazionale della biodiversità", ha cercato di dare il suo contributo e di promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione sia di carattere tecnico-scientifico, che di carattere prettamente divulgativo. Gli ultimi eventi a conclusione di questo percorso, sono stati la "Conferenza per la conservazione della biodiversità. Ricerca applicata, strumenti e metodi." promossa dall'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) e "un museo biodiverso" organizzato in collaborazione con il Museo di Storia Naturale di Venezia.
La Conferenza, che si è tenuta dal 24 al 26 novembre 2010 presso l'Auditorium ISPRA, ha presentato le numerose attività in materia di conservazione delle specie e degli ecosistemi terrestri e marini a cui ISPRA ha lavorato e sta lavorando. L'Istituto, anche se di recente istituzione (2008), assorbe infatti le funzioni affidate prima all'Agenzia per la Protezione dell'Ambiente (APAT) e per i servizi tecnici, all'Istituto nazionale per la Fauna Selvatica e all'Istituto Centrale per la Ricerca scientifica e tecnologica Applicata al Mare. La conferenza è stata quindi l'occasione per raccogliere le competenze acquisite e rafforzare i rapporti con i soggetti esterni che nei vari campi avevano collaborato, dimostrando come la condivisione delle informazioni ed un approccio multidisciplinare siano elementi chiave per affrontare una materia come la biodiversità. Durante la sessione dedicata agli strumenti e ai metodi per la conservazione della biodiversità ARPAV ha esposto la personale visione di conservazione della natura, spaziando dagli studi sul territorio, agli approfondimenti su particolari tematiche di interesse, al programma di formazione, informazione ed educazione ambientale (IN.F.E.A.) impostato a livello regionale. Per approfondimenti visita il sito ISPRA.
Per un pubblico meno specialistico, è stata invece organizzata il 4 dicembre 2010 una giornata alla scoperta della biodiversità "un museo-biodiverso" presso il Museo di Storia Naturale di Venezia. Da anni, infatti, il Museo ed ARPAV rivolgono la loro attenzione allo studio dell'ambiente marino finalizzato alla tutela della biodiversità. Per l'occasione sono stati allestiti, lungo tutto il percorso di visita del Museo, numerosi "punti di interesse" nei quali, attraverso laboratori, attività animate, giochi, osservazioni guidate e approfondimenti, personale specializzato in didattica ambientale ha illustrato a piccoli e grandi che cos'è la biodiversità, le più attuali e vicine minacce e l'importanza che essa riveste per la nostra vita. Per approfondimenti visita il sito del museo.
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Progetto Tagliacarta: attivita' di forestazione urbana
La Provincia di Rovigo, in collaborazione con UNIPOL Gruppo Finanziario - UGF Assicurazioni promuove il progetto di forestazione urbana Tagliacarta.
L'Amministrazione Provinciale è da tempo coinvolta nell' attuazione di un piano di azioni che contribuisca al raggiungimento degli obiettivi fissati dall' Unione Europea in materia di riduzione delle emissioni di CO2.
L' obiettivo è dimostrare come non sia necessario stravolgere le abitudini quotidiane per fare scelte sostenibili: il progetto propone di abbandonare la comunicazione cartacea in favore di quella digitale. Tagliacarta è un percorso di de-materializzazione delle comunicazioni tra il Gruppo Assicurativo e i propri clienti, finalizzato al risparmio di carta, con una conseguente riduzione delle emissioni di CO2.
UGF, per ogni lettera tradizionale non inviata, si impegnerà a destinare un euro a progetti di piantumazione di aree verdi urbane.
Il progetto si collega anche agli obiettivi del D.d.L. 'Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani', approvato dal Consiglio dei Ministri, tra cui la messa a dimora di nuovi alberi e la sensibilizzazione dell'opinione pubblica, in particolare delle nuove generazioni, sull'importanza del patrimonio arboreo e boschivo.
La piantumazione di giovani alberi assume un'alta valenza: contribuisce al miglioramento dell'ambiente urbano, ha un ruolo fondamentale nella cura del territorio per la prevenzione del dissesto idrogeologico, assorbe anidride carbonica restituendo ossigeno, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Piantare un solo albero compensa la produzione di 700 Kg di CO2, pari a quella emessa per produrre un quotidiano con inserto settimanale per 1 anno.
Tagliacarta è un progetto promosso da UGF Assicurazioni, Provincia di Rovigo;
in collaborazione con INDICA Neutral, Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A. della Provincia di Rovigo;
con il Patrocinio di United Nations Environment Programme e The Billion Tree Campaign.
Gli interventi di riforestazione realizzati sono certificati da Bureau Veritas Italia.
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Concorso "Il mio piatto preferito in mensa"
Dedicare iniziative affinchè i giovani possano esprimere proprie idee, proposte, creatività rientra nella filosofia e negli obiettivi delle attività educative e di promozione alla salute consolidati nell'Accordo di Rete tra Istituzioni Scolastiche, azienda Ulss n. 8 e Conferenza dei Sindaci per lo svolgimento di attività di educazione e promozione della salute per l'anno 2010/11.
IL TEMA. Educazione alimentare e mensa scolastica scelte di salute, di gradevolezza dei piatti proposti, di sostenibilità ambientale ed economica.
IL CONCORSO. Possono partecipare i ragazzi e le ragazze che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado del territorio dell'azienda ulss n. 8 della regione Veneto e/o residenti in un comune del territorio dell'ulss n. 8.
L'OBIETTIVO. L'obiettivo del concorso è sensibilizzare i giovani sui diversi aspetti dell'alimentazione e valorizzare la mensa scolastica come momento educativo, promuovere una partecipazione attiva nella composizione del menù, rendere i giovani utenti più consapevoli di cosa significa scegliere un prodotto piuttosto di un altro.
Leggi il bando
Bando di concorso "La scuola va in città", attività pedibus anno 2010 - 2011
Nell'ambito del progetto europeo PIMMS TRANSFER, la Provincia di Treviso bandisce il secondo concorso pubblico a premi rivolto alle scuole primarie e secondarie di I grado per stimolare gli insegnanti, i ragazzi e le loro famiglie a realizzare e rendere pratica quotidiana i percorsi casascuola sicuri a piedi o in bicicletta, sensibilizzando a ridurre l'uso dell'automobile per limitare il traffico e l'inquinamento che ne consegue.
L'obiettivo, a lungo termine, che la Provincia intende perseguire è quello di incidere sul modello di vita dei bambini, dei ragazzi e delle loro famiglie per ciò che concerne la mobilità, mettendo in evidenza come il problema degli spostamenti in città debba cercare e trovare soluzioni più compatibili con la sostenibilità urbana, con la salute e la qualità della vita. Costituisce inoltre uno stimolo per un approccio integrato ai problemi che riguardano gli spazi urbani, in particolare per quanto concerne le competenze urbanistiche, educative e della salute.
Il termine per l'invio della documentazione: 6 maggio 2011.
Il materiale per partecipare al concorso è pubblicato nella Sezione Concorsi del sito provinciale www.provincia.treviso.it oppure direttamente da http://www.provincia.treviso.it/Engine/RAServePG.php/P/554610010319
Per informazioni: Ufficio Mobilità Sostenibile, Provincia di Treviso, tel. 0422 656967 nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 - 12.30.

Premiazione delle scuole che hanno partecipato alla prima edizione, a.s. 2009-2010
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie