Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Che cosa emerge da SOER 2010?
L’Agenzia Europea dell’Ambiente ha recentemente pubblicato la sua quarta relazione sullo stato dell’ambiente: “SOER 2010, L’ambiente in Europa – Stato e prospettive”. Il rapporto viene redatto ogni 5 anni e analizza la situazione dell’ambiente in Europa, le politiche intraprese, i risultati e le tendenze dei cambiamento in atto, valutando le cause, gli impatti e le risposte alle principali pressioni ambientali.
La continua domanda di risorse naturali esercita una pressione in crescita su ecosistemi, economie e coesione sociale in Europa e nel resto del mondo, pertanto è importante conoscere lo stato dell’ambiente per assumere scelte di indirizzo coerenti con obiettivi di sostenibilità.
I livelli di consumo in Europa e nei paesi industrializzati sono attualmente non sostenibili ed è necessario, per la sopravvivenza stessa degli ecosistemi naturali, utilizzare le risorse in modo più efficiente: fare di più con meno. “È incoraggiante che questo sia un aspetto in cui gli interessi dei settori ambientale e commerciale sono potenzialmente allineati: le imprese prosperano o vacillano in base alla loro capacità di estrarre il valore massimo dai fattori produttivi, proprio come la conservazione del mondo naturale e il benessere umano dipendono da noi, che dobbiamo fare di più con un flusso di risorse limitato”.
A livello di coinvolgimento dei cittadini la relazione indica la necessità di “aumentare il numero di cittadini impegnati a ridurre il proprio impatto sull’ambiente, coinvolgendoli nella raccolta di dati e attraverso i media sociali”.
La relazione SOER 2010 è suddivisa in quattro aree chiave:
- valutazioni tematiche sulle questioni ambientali fondamentali;
- valutazione delle megatendenze globali rilevanti per l’ambiente europeo;
- valutazione dei singoli paesi;
- relazione di sintesi integrata.
E’ possibile leggere e scaricare la sintesi del documento in inglese e in altre lingue della comunità europea.
Riciclarti - Cantiere d'arte ambientale

E’ uscito in questi giorni il bando per partecipare alla quarta edizione dell’iniziativa "RICICLARTI CANTIERE D'ARTE AMBIENTALE" promossa dall’Associazione Culturale Arteria di Padova, in collaborazione con gli Assessorati all'Ambiente e alla Cultura del Comune di Padova.
L’evento, che è un contenitore artistico-culturale finalizzato a stimolare il confronto tra Arte Visiva Contemporanea e Politiche di Sostenibilità Ambientale, si terrà dal 25 maggio al 25 giugno 2011, presso la sede dell'ex Macello di via Alvise Cornaro a Padova.
Artisti e designer interessati sono chiamati a concorrere inviando i loro progetti entro il 26 marzo 2011 scaricando il bando direttamente dal sito www.riciclarti.it. Per ulteriori info e contatti: info@riciclarti.it.
All’iniziativa fa eco una programmazione di eventi didattici e culturali: laboratori, tavole rotonde, incontri, convegni, workshop, proiezione di film e documentari, sui temi della sostenibilità ambientale, rivolti alle scuole e a tutta la cittadinanza.
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Padova aderisce a M’illumino di Meno
Anche quest’anno il Comune di Padova aderirà a M'illumino di meno: la Giornata del Risparmio Energetico, iniziativa promossa da Caterpillar, nota trasmissione di Radio2, che prevede, oltre il simbolico “silenzio energetico”, la promozione e diffusione delle energie rinnovabili.. L’edizione del 2011, special edition per i 150 anni dall’Unità d’Italia e intitolata “Uniti nell’energia pulita”, è fissata per il 18 febbraio.
L'invito rivolto a tutti - cittadini, scuole, aziende, istituzioni, associazioni, università, ristoranti, negozianti e artigiani - è di spegnere le luci e gli stand-by degli elettrodomestici, e ad abbassare il riscaldamento dalle ore 18.00 alle 19.30.
Il Comune di Padova aderisce all'iniziativa spegnendo le luci in alcuni luoghi significativi della città: un gesto simbolico per rinnovare l'impegno a realizzare politiche di sostenibilità ed azioni di risparmio ed efficienza energetica. Inoltre, tutti i dipendenti comunali sono invitati a partecipare individualmente, riducendo del 50% il consumo di energia elettrica per l’intera giornata, spegnendo le luci e tutti i dispositivi elettrici non indispensabili.

Padova solare
Il Comune di Padova da alcuni anni sta realizzando attività per contrastare i cambiamenti climatici in città e per ridurre le emissioni climalteranti. Il “Progetto Padova Solare”, lanciato nel 2010, e che comprende vari progetti specifici, coinvolge in questa fase anche le scuole del territorio. Il Comune, in collaborazione con Sinergie spa, ha approvato un piano di interventi che prevede l’installazione di pannelli fotovoltaici in 50 edifici scolastici per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
L’installazione tecnica sarà accompagnata da un percorso educativo predisposto esclusivamente per le scuole primarie e secondarie di primo grado ove saranno installati gli impianti fotovoltaici. Tale percorso didattico prevede la possibilità di richiedere per le diverse classi:
- la visita al Parco delle Energie Rinnovabili di 3 ore nella quale verrà presentato agli studenti un percorso sull’energia fotovoltaica;
- un corso di formazione per gli insegnanti che fornisce strumenti e strategie operative da utilizzare in classe;
- una lettura animata sul tema dell’energia partendo dalla lettura del testo “O Sole mio” tenuta dal prof. Alberto Riello;
- lezioni tecniche sul tema delle energie rinnovabili – interventi di 2 ore adatti ai diversi livelli scolastici.
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Mal'Aria 2011
Inquinamento atmosferico: torna sempre più ricca di appuntamenti la storica campagna di Legambiente contro lo smog in città.
Torna anche quest’anno la campagna di Legambiente contro lo smog in città.
In Italia non è stato finora affrontato in modo efficace il problema delle emissioni eccessive di PM10. Per difendere il diritto di respirare aria pulita il circolo Legambiente di Rovigo propone di partecipare all’evento nazionale con il “TROFEO TARTARUGA”: una gara a cronometro tra pedone, ciclista, autista e utilizzatore di mezzo pubblico su un percorso cittadino per dimostrare quale sia il mezzo di trasporto più veloce in una città con le caratteristiche di Rovigo.
Maggiori informazioni - Opuscolo
Per informazioni: Legambiente - Circolo di Rovigo, Corso del Popolo 276 - 45100, Rovigo, Tel: 0425 27520 - Fax: 0425 28072
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Attività di Master in tema di mobilità sostenibile

La terza edizione del master in tema di mobilità sostenibile promosso dal progetto europeo PIMMS Transfer di cui la Provincia di Treviso è partner, assieme ad altri 14 paesi europei, è ospitato quest’anno a Treviso. Una settimana di incontri a livello europeo, coordinati dall’Università Erasmus di Rotterdam e dal capo progetto London European Partnership for Transport (LEPT) con la collaborazione dell’Assessorato alle Politiche Ambientali della Provincia di Treviso.
Lunedi 28 febbraio 2011, per l’intera giornata (9.00 – 17.00), presso l’Auditorium S.Artemio della sede provinciale, si svolgerà il programma in lingua italiana dedicato al territorio locale: Comuni, Province e Regione Veneto, aziende di trasporto, mobility manager e scuole, con introduzione generale in tema di gestione della mobilità urbana ed approfondimenti in politiche di parcheggio ed aree pedonali, con riferimento anche a casi studio europei.
L’evento è rivolto a quanti interessati ed è gratuito, previa iscrizione. Segreteria organizzativa Ufficio Mobilità Sostenibile - Provincia di Treviso (mobilita@provincia.treviso.it).
Dal 1 al 3 marzo 2011 l’attività proseguirà con la presenza di tecnici provenienti da 30 delegazioni europee che aderiscono ai due progetti PIMMS Transfer e PIMMS Capital e che lavoreranno assieme per proporre strategie ed azioni di mobilità sostenibile per il territorio trevigiano.
Informazioni e programma dell’evento

Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Progetto "A Schools' panel for High Energy Efficiency Products"
Nel mese di giugno 2010 ha avuto inizio il progetto "A Schools' panel for High Energy Efficiency Products", finanziato dal programma europeo "Energie Intelligenti per l'Europa" su domanda dell'Istituto Tecnico Industriale "A. Rossi", con la partecipazione di altre scuole, del Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza (Comune di Santorso), di Sogesca srl e di Novamultimedia.
Il progetto riguarda l'efficienza energetica degli apparecchi domestici ed in particolare si pone i seguenti obiettivi:
aumentare le conoscenze e le capacità degli insegnanti e degli operatori del mercato degli elettrodomestici
- indirizzare attività educative agli studenti e alle loro famiglie
- aumentare il coinvolgimento attivo degli operatori
- aumentare la quota di mercato dei prodotti energeticamente efficienti
- condividere proposte con i policy makers per garantire l’ampia diffusione e l’adozione dei concetti e delle buone pratiche di SHEEP durante il progetto
Il progetto e i temi in esso trattati sono stati presentati e discussi il 28 gennaio presso l'Istituto Tecnico Commerciale "Guido Piovene" di Vicenza.
Tra le altre cose, il progetto metterà a disposizione del sistema di educazione ambientale regionale e nazionale programmi e materiali formativi, corsi di aggiornamento gratuiti per il personale dei laboratori di educazione ambientale, risultati di indagini, nuovi eventi informativi.
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi a Giovanni Franco di Sogesca srl (g.franco@sogesca.it), uno dei partner operativi del Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza nonchè partner del progetto.
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie