You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - marzo 2011
Oggetto: INFEA News - Veneto - marzo 2011
Data invio: 2011-03-09 22:58:29
Invio #: 25
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Marzo 2011
LampadinaPillole di sostenibilità
Fotocopiatrici, proiettori video, decoder digitali, router di rete. Sono gli apparecchi elettronici che consumano di più in modalità standby. La notizia sulla scarsa efficienza della "lucina rossa" proviene da una ricerca presentata al Key Energy di Rimini Fiera (novembre 2010) dal gruppo di ricerca End-use efficiency (eErg) che fa riferimento al Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano nell'ambito del progetto EuP.
Sul sito del progetto è disponibile una guida per rendere più semplice l'acquisto di apparecchiature efficienti.

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

Suggestioni d'ambiente

ARPAVARPAV Suggestioni d'ambiente è un percorso di educazione ambientale della Rete Regionale IN.F.E.A. promosso da Regione del Veneto e ARPAV in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale per orientare i cittadini a comportamenti eco sostenibili, ispirati all'idea di corresponsabilità nella tutela dell'ambiente.

Fine corsa? Il progetto coinvolge i cittadini veneti sui temi del consumo sostenibile e in particolare insegnanti, educatori e giovani, con workshop per studenti delle scuole superiori e lo spettacolo dal titolo Fine corsa? Racconto intorno al pianeta che sarà, scritti e condotti da Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico di fama.

Gli spettacoli serali a ingresso gratuito e i laboratori per le scuole saranno organizzati a:

Treviso (30 marzo, spettacolo serale ore 21.00 Teatro Eden), Rovigo (4 maggio, spettacolo serale ore 21.00 Teatro Sociale) e Padova (26 maggio, evento finale all'aperto ore 21.00 in Piazza dei Signori).

Lo spettacolo

Fine corsa? Racconto intorno al pianeta che sarà. Siamo gli animali più consumatori del pianeta, sprechiamo risorse ed energia facendo finta di niente, a che prezzo? E soprattutto fino a quando? Un racconto che si snoda attraverso dati scientifici e storie esemplari per incoraggiare uno stile di vita più sostenibile, è un monologo scritto e interpretato da Mario Tozzi che affronta in modo coinvolgente temi come consumi di risorse naturali ed energetiche, produzione e riduzione dei rifiuti, alimentazione, consumi idrici, energia, con dati scientifici, contestualizzati alla realtà locale e riferiti alla condivisione dei problemi ambientali a livello planetario. Lo spettacolo è presentato sotto forma di conferenza scenica, utilizza grandi immagini video proiettate, corredate da musiche e luci per coinvolgere lo spettatore nella narrazione.

Mario Tozzi

Laureato in Scienze Geologiche all'Università La Sapienza dottore di ricerca e primo ricercatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è responsabile per la divulgazione della Federazione Italiana di Scienze della Terra. Dal 2006 presiede l'Ente Parco nazionale Arcipelago Toscano. Come divulgatore, tra i numerosi programmi radiofonici e televisivi, ha condotto Gaia il pianeta che vive, dal 2007 Terzo pianeta, dal 2009, insieme al Trio Medusa la trasmissione di divulgazione scientifica la Gaia Scienza sull'emittente televisiva LA7. Ha pubblicato oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste italiane e internazionali e numerosi libri di diverso argomento.

Workshop

La mattina di ogni spettacolo Mario Tozzi incontrerà studenti delle scuole superiori nelle città sedi delle conferenze sceniche per discutere i temi del consumo sostenibile.
Il fine è quello di suscitare l' interesse e la curiosità dei ragazzi, sensibilizzandoli alle problematiche ambientali attuali per sviluppare un'adeguata coscienza ambientale, un comportamento eco sostenibile, con piccole azioni quotidiane che avranno una ricaduta a livello globale.
Saranno realizzati tre workshop, la mattina del giorno previsto per lo spettacolo: 30 marzo a Treviso, 4 maggio a Rovigo e 26 maggio a Padova.
L'individuazione delle scuole è in corso di verifica in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale, gli Uffici Scolastici Territoriali e i Nodi provinciali IN.F.E.A..
Per altre 60 scuole di tutta la regione (20 scuole per ogni workshop) sarà possibile seguire il laboratorio in diretta, collegandosi in streaming con canale dedicato (gli istituti dovranno essere dotati delle attrezzature tecniche necessarie: connessione internet, computer, monitor singoli per la visione a piccoli gruppi o video proiettore).
Sul sito web www.arpa.veneto.it saranno pubblicate testimonianze dell'evento: video di presentazione del progetto, estratti dei workshop, risultati dei laboratori, commenti e interventi dei ragazzi, brevi editing dello show. E' prevista la realizzazione di un DVD con la registrazione della conferenza scenica serale.

Per info: ARPAV, Centro di Coordinamento IN.F.E.A.

 

Concorso U4energy

U4energyU4energy (scadenza 16 maggio, sito www.u4energy.eu) è la sfida paneuropea per le scuole, lanciata dalla Commissione Europea e promossa da European Schoolnet, volta a sensibilizzare sul tema del risparmio energetico. Il concorso invita gli insegnanti e gli studenti a pensare alle loro abitudini quotidiane per quanto riguarda i consumi, prendendo dei provvedimenti per ottimizzare le risorse energetiche. Aperto a insegnanti e studenti dei 31 paesi europei (27 stati membri dell'Unione Europea, più Norvegia, Croazia, Islanda e Liechtenstein), U4energy premia le migliori pratiche di efficienza energetica nelle scuole. ANSAS (ex INDIRE) - MIUR è "ambasciatore" italiano dell'iniziativa.

Informazioni dettagliate e modulo di partecipazione solo online

 

ARPAV su YouTube

ARPAV YouTubeSul sito web ARPAV e cliccando il banner a destra sono visibili, dal canale YouTube, i video di educazione alla sostenibilità su risparmio energetico, acqua, rifiuti, ambiente montano, turismo sostenibile, impegno sociale dei giovani per lo sviluppo sostenibile, etc...
L'utilizzo dei video può essere un valido strumento didattico, utile per insegnanti ed educatori per coinvolgere i giovani sui temi della sensibilizzazione attraverso la visione in classe di filmati realizzati dai ragazzi (video del concorso ARPAV Movieup) o con i ragazzi (video realizzati da RAI EDUCATIONAL per il progetto Ribelli x Natura). Sono inoltre presenti i video della campagna creata dal fumettista Bruno Bozzetto sul turismo consapevole, PopHeart un cuore per la montagna, sulla tutela dell'ambiente montano e la sicurezza in montagna e le campagne di comunicazione di ARPAV.


ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Le proposte didattiche di Informambiente: i Laboratori Didattici 2010-2011

Laboratori Didattici 2010-2011È stato pubblicato e inviato a tutte le scuole di Padova l'opuscolo "Laboratori Didattici 2010-2011" di Informambiente. L'offerta dei laboratori integra i percorsi didattici proposti per l'anno scolastico in corso, ed è suddivisa in macro aree che trattano i diversi risvolti ambientali della sostenibilità: acqua, alimentazione, aria, energia, rifiuti, sostenibilità e consumi responsabili.
Per iscrivere le proprie classi gli insegnanti devono inviare a Informambiente, via fax al numero 049-8022492 o via mail a informambiente@comune.padova.it, l'apposita scheda di adesione compilata che si trova all'interno della pubblicazione.I laboratori sono gratuiti. Il costo di trasporto per le eventuali visite è a carico della scuola.
I laboratori sono garantiti fino ad esaurimento dei fondi disponibili.

Il libretto con la descrizione dei laboratori proposti è scaricabile dal sito www.padovanet.it

 

Domenica a piedi in centro - Dal 6 febbraio al 27 marzo 2011

Domeniche a piediPer tutte le prossime domeniche, fino al 27 di marzo 2011 il centro della città (l'area della ztl - zona a traffico limitato) diventa un'area dove poter passeggiare in tranquillità durante tutto il pomeriggio (dalle 14:00 alle 18:00). L'area del centro, infatti, viene chiusa alla circolazione di tutti i veicoli a motore.
Le domeniche a piedi sono un modo per vivere la città da pedoni, sensibilizzando sull'importanza di ridurre una delle principali cause di inquinamento atmosferico: la circolazione delle auto.

Per maggiori informazioni consultare il sito: www.padovanet.it , oppure rivolgersi a:

Urp - Ufficio per le relazioni con il pubblico del Settore Comunicazioni ai Cittadini - Comune di Padova
palazzo Moroni, via del Municipio, 1 (cortile interno) e via Oberdan, 1 - 35122 Padova
telefono 049 8205572 - fax 049 8205399 - e-mail urp@comune.padova.it
orario: da lunedì a venerdì dalle 8:45 alle 13:00, martedì e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00

Informambiente - Settore Ambiente - Comune di Padova


PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

Provincia di Rovigo Eternit free

ROAl via il progetto di Legambiente e AzzeroC02 per sostituire l'amianto con il fotovoltaico

La Provincia di Rovigo da diversi anni è impegnata nella definizione di politiche innovative per la tutela dell'ambiente e nella promozione di iniziative ed azioni che possano contribuire a garantire uno sviluppo sostenibile e la lotta ai cambiamenti climatici. Perciò ha recentemente aderito alla campagna "Provincia Eternit Free", un'iniziativa promossa da Legambiente, e da AzzeroCO2, società ESCO che dal 2004 promuove in Italia strategie per la riduzione delle emissioni climalteranti.

La campagna ha come scopo l'eliminazione delle coperture in eternit dai capannoni artigianali, industriali o agricoli, attraverso l'installazione di impianti fotovoltaici, da realizzarsi beneficiando degli incentivi speciali introdotti dallo Stato (DM del 19 febbraio 2007 e DM 6 agosto 2010).

I proprietari di capannoni, grazie al progetto, potranno scegliere di beneficiare di un supporto valido ed affidabile nel percorso tecnico/normativo per realizzare in proprio gli impianti, oppure, senza alcuna spesa, potranno affidare l'intera operazione ad AzzeroCO2, attraverso la cessione del diritto di superficie dei capannoni.

Supportando la campagna, la Provincia di Rovigo si propone di generare un doppio beneficio sul proprio territorio: tutelare la salute pubblica, puntando all'eliminazione progressiva dell'amianto a partire dai capannoni, e contribuire a ridurre le emissioni di gas serra, favorendo l'utilizzo e l'installazione di impianti alimentati a fonti di energia rinnovabile.

Maggiori informazioni - Brochure informativa

Per la Provincia di Rovigo:


ROLaboratorio Territoriale Provinciale di Rovigo - Laboratorio Ambientale La.Terr.a - Legambiente Veneto
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386842 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

Prende il via il progetto "Suggestioni d'ambiente": primo appuntamento a Treviso

TVIl primo appuntamento è fissato a Treviso mercoledì 30 marzo 2011, la mattina presso l'auditorium dell'Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Giuseppe Mazzotti" in via Tronconi a Treviso dove Mario Tozzi incontrerà circa 150 ragazzi degli istituti superiori cittadini; la sera alle ore 21.00 lo spettacolo al Teatro Eden di Treviso Fine corsa? Racconto intorno al pianeta che sarà, con ingresso gratuito.

Il workshop tenuto da Mario Tozzi richiamerà l'attenzione dei giovani sulla necessità di prendere coscienza delle problematiche ambientali attuali, coinvolgendo la responsabilità individuale nelle scelte quotidiane e promuovendone la partecipazione attiva.

I principali temi affrontati sono:

  • problema energetico, effetto serra, cambiamenti climatici, consumi idrici, rifiuti;
  • impatto ambientale derivante da piccole scelte e azioni quotidiane e ricadute a livello globale;
  • nuove strategie e modelli di consumo alternativi e più efficienti per rendere la popolazione informata e consapevole, capace di scegliere comportamenti socialmente sostenibili ispirati all'idea di corresponsabilità nella tutela dell'ambiente.

Durante il workshop della mattina gli istituti collegati in streaming avranno la possibilità di dialogare con Mario Tozzi e intervenire alla discussione.

L'iniziativa è testimonianza di un percorso di lavoro comune tra i componenti della Rete Regionale IN.F.E.A. (INformazione, Formazione, Educazione, Ambientale) del Veneto, attraverso la realizzazione di un'esperienza progettuale condivisa con i Laboratori Territoriali Provinciali Nodi IN.F.E.A., ARPAV con il Centro di coordinamento della Rete regionale, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico Regionale e gli Uffici Scolastici Territoriali.

Per informazioni: Laboratorio Territoriale Provinciale di Treviso


TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it

 

Nodo IN.F.E.A. VENEZIA

Oasi WWF di Valle Averto - aperture al pubblico 6-13-20-27 marzo 2011

VEValle Averto è una delle Valli da Pesca della Laguna di Venezia, un tempo riserva di caccia (come sono ancora oggi molte altre Valli), situata in Laguna Sud, in località Lugo di Campagna Lupia. L'area è rifugio faunistico gestito dal WWF già dal 1984 ed è diventata Oasi Naturale di Protezione 4 anni più tardi. L'Oasi si estende oggi su 200 dei 500 ettari complessivi della Valle. La ricchezza di ambienti diversi (vasti specchi d'acqua dolce o salmastra, canneti, prati incolti, canali e siepi) e l'abbondanza di flora e soprattutto fauna ne fanno un'area di grande interesse naturalistico.

Continuano le visite guidate all'Oasi WWF di Valle Averto (Lugo di Campagna Lupia - VE): ogni domenica e giorno festivo è possibile visitare l'oasi con l'accompagnamento di una guida naturalistica e partenza alle ore 10:00 e alle 14:30 dal Centro Visite della Riserva.
Gruppi e scolaresche possono accedere alla Riserva tutti i giorni della settimana, concordando preventivamente l'orario e modalita' della visita.

Per richiedere ulteriori informazioni sulle attivita' di turismo naturalistico ed educazione ambientale che si possono svolgere a Valle Averto e' attivo il numero 345.4524609 dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 oppure è possibile scrivere a oasivalleaverto@wwf.it.

Le attività di educazione ambientale e turismo naturalistico all'interno dell'Oasi sono garantite dagli operatori della Società Cooperativa HYLA - Naturalisti associati facenti parte dei CEA della Provincia di Venezia.
Mobile: 3454524609 - 3381755614; info@hylacoop.it; www.hylacoop.it

 

Itinerari fuori porta: escursioni a piedi, in bicicletta e in barca con le guide naturalistiche Limosa

VEUn modo diverso per conoscere il territorio, fuori dai soliti percorsi, usando mezzi alternativi all'auto e condotti da esperte guide naturalistiche all'osservazione di ambienti vicini ma forse poco conosciuti, questo il senso dell'iniziativa "Itinerari fuori porta" proposta dalla Cooperativa Limosa- Operatori naturalisti, che proseguirà fino al mese di giugno con appuntamenti periodici. Il prossimo appuntamento per il mese di marzo:

Domenica 27 marzo L'isola della Certosa - Laguna di Venezia
Passeggiata storico-naturalistica alla scoperta di un'isola recuperata e restituita alla cittadinanza; un cuore verde tra Venezia e il Lido
Appuntamento: ore 10,00 imbarcadero ACTV isola Certosa - Mezza giornata

Informazioni sui costi, programmi dettagliati e prenotazioni:
e-mail: limosa@limosa.it - Tel. 041 932003

 

Corso didattico formativo "La riviera del Brenta: ideale prolungamento del Canal Grande"

VEInizia il 9 marzo presso l'Ecomuseo Le Terre del Brenta il corso didattico formativo rivolto alla cittadinanza: "La Riviera del Brenta: ideale prolungamento del Canal Grande". Seconda edizione di approfondimento di un corso proposto con grande successo l'anno scorso dal Centro Studi Riviera del Brenta.

Il corso, che prevede l'intervento di docenti specializzati in diverse materie, affronterà in 10 incontri a cadenza settimanale le caratteristiche storico ambientali di questo territorio: la gemorofologia del bacino, le scoperte archeologiche, le trasformazioni antropiche del territorio, solo per citare alcuni argomenti.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare la segreteria dell'Ecomuseo - Le Terre del Brenta
www.ecomuseoterredelbrenta.it - info@ecomuseoterredelbrenta.it - Tel 041 4266284

 

Oasi WWF di Valle Averto - Notte Europea della Civetta - 19 marzo 2011

VELa "Notte Europea della Civetta" è un evento nato in Francia nel 1995 e si svolge con cadenza biennale. Si tratta di un'ottima occasione per birdwatchers e semplici appassionati di avvicinarsi all'affascinante mondo notturno della Civetta e, più in generale, degli strigiformi.

In occasione della IX edizione della Notte Europea della Civetta si svolgerà nell'Oasi di Valle Averto (Lugo di campagna Lupia - VE) una escursione notturna guidata che sarà preceduta da una breve presentazione presso il Centro Visite della Riserva.
Dato il carattere elusivo delle loro abitudini, questi uccelli sono normalmente difficili da osservare, per questo motivo durante la Notte della Civetta verrà utilizzata la tecnica del play-back che prevede l´emissione di un canto registrato per indurre la specie target a rispondere all' "intruso" e quindi a manifestarsi. Con utilizzo di richiami sonori sarà così possibile andare alla scoperta degli animali che frequentano l'Oasi di Valle Averto. Ritrovo con i partecipanti alle ore 21.00. Evento a numero chiuso: è richiesta la prenotazione.

Per ulteriori informazioni è attivo il numero 345.4524609 dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 oppure è possibile scrivere a oasivalleaverto@wwf.it.

Le attività di educazione ambientale e turismo naturalistico all'interno dell'Oasi sono garantite dagli operatori della Società Cooperativa HYLA - Naturalisti associati facenti parte dei CEA della Provincia di Venezia.
Mobile: 3454524609 - 3381755614; info@hylacoop.it; www.hylacoop.it

 

AmMira l'avventura e la montagna

Venerdì 25 marzo alle 20,45 presso l'Ecomuseo Le Terre del Brenta si terrà il terzo incontro del ciclo "AmMira l'avventura e la montagna", una serie di serate a cadenza mensile pensate per la condivisione di ricerche, viaggi e reportage effettuati da gente comune e non. Protagonisti di ogni serata uomini e ambienti diversi, alla scoperta di sensazioni e conoscenze sempre nuove.
Il titolo della serata sarà "MYANMAR: BIRMANIA - Viaggio nel paese delle mille pagode", con Aldo Gabbana.

L'iniziativa - ad ingresso libero - è promossa dal centro Studi Riviera del Brenta in collaborazione con CAI Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano, CAI Dolo e CAI Mirano.

Ulteriori informazioni e il programma completo


VELaboratorio Territoriale Provinciale di Venezia - Centro di Informazione ed Educazione Ambientale Provincia di Venezia
Centro Servizi Via Forte Marghera, 191 Mestre - Venezia (VE)
Tel 041 2501213 - Fax 041 2597237
educazione.ambientale@provincia.venezia.it

 

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

Il Progetto CAMBIERESTI in Provincia di Vicenza

CambierestiIl Laboratorio di Educazione Ambientale propone ai comuni della provincia di Vicenza il progetto CAMBIERESTI, serie di incontri già sperimentata con successo nel Comune di Santorso nel 2010.

Il progetto CAMBIERESTI (acronimo di Consumi AMBIEnte Risparmio Energetico STIli di vita), è rivolto alle famiglie del territorio e ha l'obiettivo di accompagnarle nella sperimentazione di stili di vita e consumo sostenibili, attraverso un percorso di conoscenza e risparmio delle risorse locali, all'insegna della sobrietà.

Le famiglie che aderiranno saranno chiamate a modificare il proprio stile di vita con piccoli accorgimenti nella dimensione quotidiana: risparmio energetico ed idrico, acquisto di prodotti locali, biologici e del commercio equo, riduzione dei rifiuti domestici, recupero di saperi e usi tradizionali, autoproduzioni, spesa collettiva attraverso gruppi di acquisto.

Il percorso delle famiglie sarà accompagnato attraverso incontri mensili, laboratori, momenti di formazione e auto-formazione.

Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi direttamente al Laboratorio tramite i recapiti riportati di seguito.

 

Presentazione del libro "Il Clima" di Daniele Pernigotti

Daniele Pernigotti, presso la biblioteca civica "R. Bortoli" di Schio, ha presentato il suo ultimo libro "Il clima", di cui è stata pubblicata la recensione sul numero monotematico di INFEAnews dal titolo "L'uomo e la forza della natura (dicembre 2010). Il video

 

Le nuove proposte di Terrabase per la primavera

VILa cooperativa Terrabase, attiva all'interno del nodo IN.F.E.A di Vicenza, propone con l'inizio del 2011 una serie di nuove proposte a tutti coloro che, in provincia e non solo, amano il verde e l'attività all'aria aperta.

Grazie anche alla collaborazione con comuni e altri enti ecco le proposte della cooperativa vicentina:

Acqua, piante, animali e erbe - Gli indicatori di qualità della natura vicentina
Corso gratuito finanziato dal Centro Volontariato e organizzato dall'Associazione "Civiltà del Verde". Il corso si svolgerà nelle due location di competenza di Terrabase, l'Aula Didattica del Lago di Fimon e Palazzo Mocenigo a Lupia. Da marzo a maggio 2011

Domeniche al lago con mamma e papa
Escursioni, laboratori, arte, archeologia, storia, tradizione per rendere le domeniche delle famiglie insolite, avventurose, giocose e perchè no riempirle di scoperte, cultura, espressione e tanta allegria e voglia di imparare divertendosi. Fino a dicembre 2011

Per ulteriori info e adesioni: www.terrabase.it


VILaboratorio Territoriale Provinciale di Vicenza - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
c/o Comune di Schio - Piazza Telematica
Via Pasini, 27 - 36015 Schio (VI)
Tel 0445 691457 e Fax 0445 691436
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it



 

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via Pasini 27 - 36015 Schio (VI)
c/o Comune di Schio Piazza Telematica
Tel 0445 691457 - Fax 0445 691436
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news
INFEA News ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV