You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - aprile 2011
Oggetto: INFEA News - Veneto - aprile 2011
Data invio: 2011-04-06 19:55:34
Invio #: 26
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Aprile 2011
LampadinaPillole di sostenibilità
Portati una tazza! Nei luoghi di lavoro si usano e si gettano migliaia di bicchieri di plastica ogni anno. Usiamo invece una tazza di ceramica o vetro personale per prendere il caffè o altre bevande dal distributore automatico, risciacquandola semplicemente dopo l'uso. Riserviamo i bicchieri usa e getta ai soli eventuali ospiti esterni. Per escludere l'uso del bicchierino di plastica basta posizionare la nostra tazza in ceramica o vetro nell'apposito spazio e, prima di selezionare la bevanda, premere il pulsante "no bicchiere".
Bevendo due tazze di bevande calde al giorno, eviterai di gettare circa 400 bicchieri di plastica all'anno.

Questo mese notizie da:

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

ARPAV

Abitare sostenibile...

arpav

I principi dell’edilizia sostenibile sono progettare abitazioni di qualità, in grado di garantire efficienza energetica e sostenibilità ambientale.

Al via anche in Italia all’edilizia sociale sostenibile: addio ai "casermoni", l'edilizia pubblica ora punta anche sulla sostenibilità. Tanto legno, palazzi di pochi piani, per garantire affitti e prezzi di vendita più accessibili. Prefabbricati, per lo più in legno oppure materiali misti con acciaio, cemento leggero, lane artificiali o animali, da realizzare in tempi assai più brevi di quelli normali.

In questi ultimi anni si è aperto un dibattito interessante sul tema “dell’abitare sostenibile” che storicamente è stato un ambito di importanti e innovative sperimentazioni, ed è nata, pertanto, la volontà di adottare un'architettura sempre più virtuosa e di qualità.

Sulla spinta di una tendenza partita dal Nord-Europa, la tecnologia punta ora a fare un doppio salto di qualità, funzionale ed estetico con standard ambientali e anche architettonici più elevati. Una casa, insomma, eco-compatibile, con una maggiore sostenibilità sul piano dei consumi energetici, delle prestazioni termiche e perfino dell'isolamento acustico.

La finalità delle nuove politiche di edilizia sociale, già in larga misura adottate all'estero, è di costruire alloggi che rispondano a criteri di sostenibilità: numerose unità abitative già realizzate non solo in Italia (a Brescia, Treviso, Bologna, Pesaro, Teramo), ma anche in Portogallo, Danimarca e Francia, dimostrano come sia possibile utilizzare al meglio, nell'edilizia , le risorse naturali a disposizione, attraverso il risparmio e l'ottimizzazione energetica.

Anche in Italia si vanno diffondendo i tentativi di realizzare un’edilizia sociale" per così dire di qualità, a partire dalle esperienze più innovative del Trentino Alto Adige per arrivare alle aree metropolitane di Roma e di Milano.

I vantaggi più significativi vertono su aspetti quali il contenimento dei consumi energetici invernali ed estivi, l'acqua calda sanitaria, l'illuminazione naturale, l'energia elettrica da fonti rinnovabili, l'impiego di materiali ecocompatibili. il consumo d'acqua potabile, il mantenimento delle prestazioni dell'involucro edilizio. La notevole riduzione dei costi di gestione. è, quindi, decisamente importante, ma ulteriori vantaggi del fenomeno riguardano, oltre alla tutela dell'ambiente, anche i costi degli immobili consentendo prezzi di affitto e di acquisto in ogni caso più accessibili per una fascia sociale più svantaggiata.

L'evoluzione della tecnologia e un'architettura virtuosa favoriranno l'espansione dell’edilizia sociale sostenibile, quale settore emergente della "green economy".

ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Padova, prima città del Veneto a dotarsi di un Piano Clima contro i cambiamenti climatici

Il 25 febbraio 2011, il Comune di Padova ha presentato ufficialmente il suo Piano Clima alla comunità, attraverso il Convegno Nazionale "Energia, Accountability e Patto dei Sindaci: Il Piano Clima del Comune di Padova". Il Piano rappresenta l'impegno assunto dal Comune, con la sottoscrizione del Patto dei Sindaci, a definire una strategia e promuovere iniziative ed azioni volte a conseguire gli obiettivi di politica energetica proposti dall'Unione Europea, ossia, la riduzione del 20% delle emissioni di CO2 e l'incremento dell'efficienza energetica e dell'utilizzo delle fonti rinnovabili di energia del 20% sul territorio comunale entro il 2020.
Nel caso di Padova questo vuol dire ridurre le emissioni di anidride carbonica di 390 mila tonnellate nell'arco di 15 anni, realizzando azioni concrete per rendere più efficiente l'uso dell'energia negli edifici, nell'illuminazione pubblica, nel comparto produttivo; per potenziare la produzione di energia da fonti rinnovabili; per ridurre la produzione dei rifiuti urbani; per completare le linee del metro tram e potenziare i già numerosi percorsi ciclabili della città.
L'ampia partecipazione al Convegno - oltre 130 presenze e più di 35 delegati di Regioni, Provincie e Comuni - è un forte indicatore dell'interesse e dell'attualità delle tematiche trattate. Il Piano Clima del Comune di Padova rappresenta senz'altro un salto di qualità per la politica energetica che l'amministrazione ha avviato già dalla metà degli anni '90, ma anche un esempio affidabile per quelli enti cali che hanno sottoscritto il Patto dei Sindaci e che devono darne attuazione.
Gli atti del Convegno saranno a breve disponibili sul sito del Comune di Padova: www.padovanet.it

Le attività proposte a Padova per la Settimana Europea dell'Energia Sostenibile

Dall'11 al 15 aprile si terrà la Settimana dell'Energia Sostenibile - EUSEW. L'evento, di portata comunitaria, prevede la realizzazione di iniziative in tutta Europa. L'edizione 2011 metterà l'accento in particolare sull'efficienza energetica, oltre che continuare ad essere dedicata alle energie rinnovabili, proprio come negli anni precedenti.
La settimana a Padova sarà aperta con la Premiazione del Concorso "Raccogliamo Miglia Verdi"

Il Comune di Padova premia le classi padovane che si sono distinte nel concorso "Raccogliamo Miglia Verdi"

Domenica 10 aprile 2011 alle ore 10:30 in Prato della Valle si terrà la premiazione del Concorso "Raccogliamo Miglia Verdi". L'assegnazione dei premi sarà realizzata nell'ambito di una iniziativa più ampia, che vedrà coinvolte varie realtà padovane, in una giornata dedicata alla mobilità in bicicletta.
Al concorso di quest'anno hanno partecipato 11 scuole primarie e 2 scuole secondarie di primo grado di Padova con l'impegno di oltre 1600 alunni che sono stati chiamati lo scorso ottobre a confrontarsi sul tema della sostenibilità e del risparmio energetico, e a mettere in atto buone pratiche e "piccoli gesti ecologici" per ridurre le emissioni di anidride carbonica e gli sprechi, grazie ad un viaggio immaginario da Padova a Kyoto. Viaggiare a piedi, in bici, sui mezzi pubblici, e una volta a casa spegnere le luci, ridurre gli sprechi e fare la raccolta differenziata: gesti concreti per sviluppare la consapevolezza dell'importanza di una mobilità sostenibile e del risparmio energetico.
La consegna dei premi verrà effettuata dall'Assessore all'Ambiente Alessandro Zan. Oltre la premiazione l'Ufficio Informambiente si è impegnato in una serie di attività didattiche nelle scuole nell'ambito del Progetto Padova Solare, in particolare verranno realizzati gli incontri conclusivi del percorso partecipato sul tema dell'energia nella Scuola Secondaria di 1° grado Marsilio.
Il programma completo della settimana sarà a breve disponibile sul sito del Comune di Padova: www.padovanet.it

PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

Suggestioni d'ambiente

rovigoNell'ambito del progetto "Suggestioni d'ambiente", realizzato da ARPAV in collaborazione con i nodi INFEA della rete Regionale, Mercoledì 4 maggio 2011 presso l'aula magna ITC "De Amicis", Via Parenzo 16 - Rovigo, dalle ore 10.30 alle ore 13.00 gli studenti della Provincia di Rovigo e di Verona saranno coinvolti da Mario Tozzi in un Workshop. Il fine è quello di suscitare l'interesse e la curiosità dei ragazzi, sensibilizzandoli alle problematiche ambientali attuali per sviluppare un'adeguata coscienza ambientale, un comportamento eco sostenibile, con piccole azioni quotidiane che avranno una ricaduta a livello globale.

Le scuole potranno partecipare a due livelli:

  • in presenza: gli studenti delle classi 3°-4°-5° potranno dialogare con il famoso geologo;
  • on-line: sarà data la possiblità ad altre 20 scuole superiori di partecipare all'incontro, collegandosi via streaming con canale dedicato, con la possibilità di partecipare attivamente in diretta con domande.
La partecipazione al workshop in presenza, per motivi organizzativi, prevede un numero ristretto di studenti, raggiunto il limite di cento, verrà data la possibilità alle altre scuole interessate di partecipare on-line all'evento. Per maggiori informazioni e per l'adesione conttattare il Laboratorio Territoriale La.Terr.A, nodo INFEA di Rovigo.

ROLaboratorio Territoriale Provinciale di Rovigo - Laboratorio Ambientale La.Terr.a - Legambiente Veneto
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386842 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

Il Grande Albero - L'arte al servizio della tutela ambientale

tvtvLa proposta di teatro di narrazione per l'infanzia elaborata dal "Bosco Incantato teatro di narrazione" e "Raccontando Acquerellando", è rivolta ai bambini della scuola materna e al primo ciclo delle elementari.
All'interno della scuola viene allestito uno spazio dedicato alla fiaba, narrata con originalità attraverso un grande libro illustrato con sagome semoventi, musica e teatralità. Successivamente in classe i bambini sono guidati dall'esperta a comporre un acquerello con tecnica mista che porteranno a casa come ricordo dell'incontro avvenuto.
La storia sensibilizza i bambini all'uso ragionato delle risorse che il pianeta offre all'uomo. I protagonisti sono due bambini che, grazie al gioco innocente di trapiantare piccole piante del bosco, salveranno il loro paese dalla desertificazione.
La narrazione può essere seguita da un massimo di 3 classi alla volta e ha la durata di 40 minuti. Il laboratorio è rivolto ad una classe alla volta ed ha la durata di un'ora.
Il costo è contenuto e comprende i materiali del laboratorio.
Per informazioni: Bosco Incantato teatro di narrazione - http://www.teatrodinarrazione.it - cell. 349-61 52 508

Progetto "CLIMAFORUM Ambientiamoci: cambiamento climatico, un gioco da ragazzi"

La Provincia di Treviso ha ottenuto un finanziamento per realizzare il Progetto "CLIMAFORUM Ambientiamoci: cambiamento climatico, un gioco da ragazzi" finanziato dal Ministero della Gioventù tramite l'Unione delle Province Italiane.
L'obiettivo generale dell'iniziativa è di aumentare la consapevolezza etica in materia di sostenibilità ambientale e di cambiamenti climatici tra i giovani, in particolare nelle province di Venezia, Padova e Treviso.
Ad essere coinvolte in questo progetto, per l'anno scolastico 2010 - 2011, sono 30 classi, formate da studenti tra i 15 e i 19 anni, attraverso tavole rotonde e dibattiti con esperti. Al termine del percorso formativo, le classi dovranno produrre un lavoro di sintesi (fumetto, cortometraggio, sito internet, videoclip od altro) sulla base del quale una giuria procederà a stilare una classifica.
La classe vincitrice avrà come premio un soggiorno ad Amburgo, capitale verde europea 2011.
Per la provincia di Treviso le attività con le scuole sono iniziate venerdì 18 marzo nei seguenti 5 istituti superiori: ISISS Cerletti Conegliano, ISISS Verdi Valdobbiadene, IPSIA Giorgi Treviso, ITG Palladio Treviso e ITCG Sansovino Oderzo.
Saranno quindi circa 250 - 300 i ragazzi che discuteranno, con esperti della Regione Veneto e delle Province, sulle politiche europee e locali in tema di ambiente. Per il territorio trevigiano le tematiche scelte sono: l'energia da fonti rinnovabili e riduzione delle emissioni di CO2, il riciclo e la gestione sostenibile dei rifiuti.
Per informazioni: Laboratorio Territoriale nodo INFEA Treviso

tv tv

A motori spenti

La Fondazione Sorella Natura - Delegazione regione Veneto, ha aderito alla Giornata Europea Senz'Auto con l'iniziativa "A MOTORI SPENTI", promuovendo un'iniziativa rivolta ai giovani dagli 11 ai 25 anni, in parte provenienti da istituti scolastici ed in parte formati nel corso delle iniziative seminariali della Fondazione.
L'iniziativa ha previsto la somministrazione di un questionario formulato per realizzare un sondaggio in materia di tutela dell'ambiente, con particolare attenzione ai temi della mobilità sostenibile e della qualità dell'aria. I risultati del sondaggio, elaborati da Quaeris, agenzia qualificata in audit a livello nazionale, sono stati pubblicati nel sito www.sorellanatura.org e sono stati oggetto della relazione di apertura di Ubaldo Fanton, Assessore alle Politiche Ambientali della Provincia di Treviso, in occasione del PIMMS TRANSFER Master Class 2011 - Giornate dedicate alla mobilità sostenibile - Il Veneto a confronto con misure ed esperienze internazionali. L'assessore, in data 28 febbraio, nella sessione dedicata a "Mobility management in Veneto" ha illustrato e commentato i risultati dell'iniziativa promossa dalla Fondazione Sorella Natura - Delegazione regione Veneto, auspicando che vengano rivolte alla popolazione giovanile altri progetti su questa importante tematica.

Progetto di miglioramento capacità faunistica del territorio

In data 3 dicembre 2010 è stata sottoscritta una Convenzione tra il Deposito di Carburanti di Grande Capacità di Giavera del Montello e la Riserva Alpina di caccia n°6 di Volpago e Giavera del Montello al fine della tutela e della riqualificazione ambientale, del miglioramento della qualità faunistica e del ripristino dell'equilibrio naturale. Si è convenuto di intervenire con le seguenti modalità:
  • Individuazione di siti all'interno del recinto
  • Individuazione di operatori autorizzati all'interno del recinto
  • Messa in opera di volierette, nei siti individuati
  • Buche di acqua; colture a perdere
  • Operazioni di sfalcio di prati e pulitura del bosco
  • Immissione nelle volierette, di fagianotti nati in incubatrici o in allevamenti, in numero adeguato all'ambiente, con chiocce
  • Approvvigionamento dei polli e delle chiocce, fino all'autosufficienza ed alla livrea completa, irradiazione naturale dei selvatici nel territorio.
Enti coinvolti: Regione Veneto - Provincia di Treviso - Comune di Giavera del Montello - Corpo Forestale dello Stato - Polizia Provinciale - Deposito carburante grande capacità esercito italiano
Referente realizzatore: Prof. Gianni Mazzocco - Riserva alpina di Volpago e di Giavera del Montello
Laboratorio di Educazione Ambientale - Cerimonia ufficiale - Distribuzione Scheda di divulgazione "Il fagiano Torquato - allevamento e introduzioni nel Veneto" (Veneto Agricoltura) - Comunicazione stampa
Evento di conclusione: 30 aprile ore 11.00 Villa Wassermann a Giavera del Montello - Presentazione ufficiale della convenzione tra la Riserva Alpina e l'Esercito

TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 1160 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it

Nodo IN.F.E.A. VENEZIA

Mostra Fotografica "Arte in Fabbrica"

Sabato 2 aprile presso l'Ecomuseo Le Terre del Brenta è stata inaugurata la mostra fotografica dell'Associazione Mira Immagine "ARTE IN FABBRICA": un modo per conoscere attraverso emozionanti immagini le trasformazioni del territorio. Protagoniste assolute vecchie aree industriali dismesse e le loro spontanee riconversioni.
La mostra sarà aperta fino al 16 aprile.
Per informazioni e orari d'apertura: http://www.ecomuseoterredelbrenta.it/pagina.asp?ID=40 - info@ecomuseoterredelbrenta.it - T. 041 4266284

IO SONO: Biodiversità e bellezza

veDomenica 3 aprile l'Associazione Naturalistica "Il Pendolino", in collaborazione con la compagnia "Dance Inside Project" , ha presentato lo spettacolo "Io sono biodiversità e bellezza", realizzato nell'ambito del Progetto Biodiversità 2010-2011.
"Un pistillo può essere orchidea, una conchiglia può essere sabbia, una gocciolina di pioggia divenire mare. Ogni giorno qualcosa si trasforma in ognuno di noi, è una sorta di crescita a volte costruttiva, a volte dannosa, ma che non si può arrestare. Perché siamo nati per andare avanti, per proseguire nelle sicurezze, a volte, o nel dubbio e nella paura..., ma la rotta è sempre dritta".
Lo spettacolo presenta una fusione di video arte e intro recitati con musiche ora antiche ora contemporanee, ora originali ora rielaborate con suoni elettronici, quasi a voler passare da un tempo all'altro, trasversalmente, quasi a voler dare continuamente quella sensazione di diversità, ma pure di uguaglianza.
Per informazioni: Ass.ne Il Pendolino tel. 0421.65060; cell.328.1852761; www.ilpendolino.it; associazioneilpendolino@gmail.com
Scarica il volantino completo

Festa di Primavera

veveDomenica 3 aprile presso Forte Carpenedo a Mestre c'è stata una splendida occasione per vivere il forte Carpenedo, uno dei Forti del Campo trincera to di Mestre, sorto sulla fine dell'800 come difesa dagli attacchi di terra alla città di Venezia.
All'interno del forte è attivo uno dei Centri di Educazione Ambientale della Provincia di Venezia.
Per informazioni: 339 52 57 573; 041 5352041 www.fortecarpenedo.it C.E.A. Forte Carpenedo - v.Vallon - Mestre

MIRAggi, per una città più sicura e vivibile

veDomenica 3 aprile presso l'Ecomuseo Terre del Brenta sono stati presentati i risultati del questionario "Sicurezza dei percorsi casa- scuola" promosso dal Comitato Sicurezza di Mira.
L'indagine, realizzata nel giugno dello scorso anno, ha coinvolto complessivamente 913 genitori di bambini delle scuole elementari e 722 ragazzi delle scuole medie.
Il comitato sicurezza è formato da genitori che vivono quotidianamente la difficoltà a utilizzare, senza motore, Mira e tutte le sue frazioni. "Muoversi senza motore" dovrebbe essere un obiettivo di qualsiasi comunità sana che pone al centro dei propri pensieri i bambini e i ragazzi. Andare a piedi o in bicicletta è importante per molti aspetti: sviluppa l'autonomia nei più giovani che possono "andare da soli", incide sul benessere limitando comportamenti sedentari, aiuta la socialità agevolando l'incontro, abbassa l'inquinamento limitando la circolazione delle auto. La scelta di andare a piedi o in bicicletta è fortemente influenzata sia dalla cultura delle famiglie, sia (e forse soprattutto) dalla forma della città, dalle caratteristiche della viabilità locale, dall'esistenza di piste ciclabili, di percorsi potetti.
I risultati emersi dal questionario sulla percezione della sicurezza per chi si muove in città saranno il punto di partenza per riflettere su possibili soluzioni e analizzare le esperienze positive condotte in Comuni limitrofi.
Per informazioni: www.ecomuseoterredelbrenta.it

Visite alla Riserva Di Bosco Nordio

veveLunedì di Pasquetta 25 aprile visite guidate alla Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio a S.Anna di Chioggia (VE). Le visite partono alle ore 9.30 dall'ingresso della Riserva. Per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione.
Gruppi e scolaresche possono accedere alla Riserva tutti i giorni della settimana, concordando preventivamente l'orario e modalità della visita.
Per prenotare o richiedere ulteriori informazioni sulle attività di turismo naturalistico ed educazione ambientale che si possono svolgere a Bosco Nordio è attivo il numero 338.1755614 dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 oppure è possibile scrivere a educazione.bosconordio@venetoagricoltura.org.
Le attività di educazione ambientale e turismo naturalistico all'interno della Riserva sono garantite dagli operatori della Società Cooperativa HYLA - Naturalisti Associati, che fa parte della rete IN.F.E.A. della Provincia di Venezia.

Visite all'Oasi di Valle Averto

veveLe visite guidate all'Oasi WWF di Valle Averto (Lugo di Campagna Lupia - VE) partono ogni domenica alle ore 10:00 e alle 16:00 dal Centro Visite della Riserva, con esclusione del 24 aprile (Domenica di Pasqua)

Per il mese di Aprile

  • Domenica 10 aprile: Benessere fisico e mentale visitando l'Oasi con il Nordic Walking ore 9.30.
    Il Nordic Walking è un nuovo metodo per praticare sport che si sta affermando in tutto il mondo; è una camminata all'aria aperta che si effettua utilizzando gli appositi bastoncini. Fa bene a cuore e circolazione, rafforza braccia e spalle e migliora la postura della schiena. Uno sport accessibile a tutti con l'accompagnamento di istruttori riconosciuti dalla Scuola Italiana Nordic Walking. Rivolto sia a chi vuole avvicinarsi per la prima a questa disciplina o a walkers più esperti. Possibilità di noleggio bastoncini fino ad esaurimento. Per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione.
  • Lunedì 25 aprile, Pasquetta: aperto con visite guidate alle 10.00, 11.30, 15.00, 16.00, 17.00; In aggiunta alle normali visite guidate: visite in carro; battesimo della sella; stand bibite e panini; stand info, prenotazioni e iscrizioni al WWF.

Gruppi e scolaresche possono accedere alla Riserva tutti i giorni della settimana, concordando preventivamente l'orario e modalità della visita.
Per richiedere ulteriori informazioni sulle attività di turismo naturalistico ed educazione ambientale che si possono svolgere a Valle Averto è attivo il numero 345.4524609 dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 oppure è possibile scrivere a oasivalleaverto@wwf.it.
Le attività di educazione ambientale e turismo naturalistico all'interno della Riserva sono garantite dagli operatori della Società Cooperativa HYLA - Naturalisti Associati, che fa parte della rete IN.F.E.A. della Provincia di Venezia.Per informazioni: www.ecomuseoterredelbrenta.it.

AmMira l'autore

Martedì 26 aprile alle ore 20.45 presso l'Ecomuseo Le Terre del Brenta a Mira si terrà l'ultimo dei quattro incontri previsti dall'evento AmMira l'Autore, arrivato quest'anno alla sua quinta edizione.
Quest'ultimo incontro avrà come protagonisti un "barcaro"- Riccardo Cappellozza- e un giornalista - Francesco Jori- che ne ha raccolto le memorie.
Sarà infatti presentato il libro "L'ultimo dei Barcari", che raccoglie l'essenza del rapporto tra uomo e territorio vissuto con gli occhi di un barcaro, professione tramandata di padre in figlio quando l'acqua e la vita lungo i canali erano un carattere distintivo dell'identità padovana e del territorio circostante, prima che le autostrade d'acqua venissero sostituite dalle autostrade d'asfalto.
Su prenotazione, sabato 30 aprile, visita guidata al Museo della Navigazione Fluviale di Battaglia Terme.
Scarica il volantino completo

AmMira l'avventura e la montagna

Venerdì 29 aprile alle 20.45 presso l'Ecomuseo Le Terre del Brenta si terrà il quarto incontro del ciclo "AmMira l'avventura e la montagna", una serie di serate a cadenza mensile pensate per la condivisione di ricerche, viaggi e reportage effettuati da gente comune e non. Protagonisti di ogni serata uomini e ambienti diversi, alla scoperta di sensazioni e conoscenze sempre nuove.
Questo mese: SOCOTRA - Viaggio ai confini dell'oceano Indiano. Relatore: Michele Zanetti
Un trekking tra le montagne dell'isola che è giacimento di Biodiversità tra i più importanti del pianeta; alla scoperta di paesaggi ed atmosfere, di piante,animali e uomini di frontiera. Sette giorni vissuti intensamente, come una piccola e affascinante "avventura di Darwin".
L'iniziativa - ad ingresso libero- è promossa dal centro Studi Riviera del Brenta in collaborazione con CAI Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano e CAI Dolo e CAI Mirano.
Qui ulteriori informazioni e il programma completo. http://www.ecomuseoterredelbrenta.it/pagina.asp?ID=85

Itinerari fuori porta: escursioni a piedi, in bicicletta e in barca con le guide naturalistiche limosa

veContinuano gli appuntamenti degli "Itinerari fuori porta" con le guide naturalistiche Limosa per vivere e scoprire il territorio con occhi diversi e più attenti.
Per il mese di aprile l'appuntamento è Lunedì 25 aprile 2011 per trascorrere la Pasquetta sulla spiaggia di Valle Vecchia.
Attività sulla spiaggia: la storia di un granello di sabbia. Costruzione di sculture di sabbia, con conchiglie, tronchi e altri materiali portati dal mare.
Appuntamento: ore 10,00 Area di sosta della pineta a ValleVecchia (spiaggia della Brussa) - Intera giornata: partecipazione gratuita offerta da Limosa e coop. sociale A.P.E. in occasione dell'inaugurazione del Casone, nuovo punto informativo e di ristoro.
Per domenica 8 maggio invece: La Riviera del Brenta in bicicletta, in collaborazione con l'Associazione "Un Fiume di Ville tra Padova e Venezia"
Pedalata fra ville, mulini, squeri e suggestivi scorci di natura sul Naviglio. Sono previste le visite al centro storico di Dolo e ad alcune Ville. Intera giornata. Appuntamento e quota di partecipazione da definire.
Informazioni sui costi, programmi dettagliati e prenotazioni: e-mail: limosa@limosa.it - Tel. 041 932003

Ecomuseo Terre del Brenta- Laboratorio di metallurgia

L'Ecomuseo Le Terre del Brenta continua le sue aperture domenicali - Per il 1 maggio è in programma l'apertura con Laboratorio metallurgia a cura di Franco Mastrovita e Centro Studi Riviera del Brenta. Il laboratorio prevederà una esposizione di oggetti, la dimostrazione di fusione e colatura in stampi, la stampigliatura di "laminette votive".
Ingresso euro 2,00
Per informazioni e orari d'apertura: http://www.ecomuseoterredelbrenta.it/pagina.asp?ID=40 - info@ecomuseoterredelbrenta.it - T. 041 4266284

VELaboratorio Territoriale Provinciale di Venezia - Centro di Informazione ed Educazione Ambientale Provincia di Venezia
Centro Servizi Via Forte Marghera, 191 Mestre - Venezia (VE)
Tel 041 2501213 - Fax 041 2597237
sito web - educazione.ambientale@provincia.venezia.it

Nodo IN.F.E.A. VERONA

Attività didattiche con le scuole nel mese di aprile

Attività presso Dogana Vecchia in Foresta di Giazza
  • 15/04 L'energia rinnovabile: biomassa & co - Scuola sec. di II grado Stefani Bentegodi di Villafranca (VR)
  • 18/04 - 29/04 L'energia rinnovabile: biomassa & co - Scuola ITG Belzoni di Padova
  • 28/04 La Foresta di Giazza: il torrente, la fauna, la flora - Scuola IC Bizio di Vicenza
  • 07/04 Festa degli Alberi presso la Scuola Primaria Edmondo De Amicis di Erbè

L'energia rinnovabile: biomassa & Co.

  • OBIETTIVI: Far comprendere ai ragazzi l'importanza delle fonti di energia rinnovabili nel complesso panorama energetico globale, al fine di valutarne obiettivamente costi e benefici.
  • PROGRAMMA DELL'INIZIATIVA: Presentazione del Centro di Educazione Naturalistica Dogana Vecchia con escursione guidata in foresta per capire come utilizzare gli elementi naturali per produrre energia (visita alla carbonaia didattica). Osservazione delle celle fotovoltaiche, della caldaia bivalente e della piccola turbina idraulica presenti nel CEN. In alternativa breve escursione in foresta e visita alla pala eolica sul Monte Pecora (Badia Calavena).
  • PRENOTAZIONI: Per informazioni sulle visite, sui contenuti e sulle modalità, contattare educazione.giazzavr@venetoagricoltura.org - fax: 045 6838259
  • STAGIONALITA': Settembre - Novembre e Marzo-GiugnoDUATA: Giornata intera
  • TARGET (LIVELLO SCOLASTICO): Secondo ciclo scuola primaria, scuola secondaria di primo e secondo grado

La Foresta di Giazza: il torrente, la fauna e la flora

  • OBIETTIVI: Come riconoscere le caratteristiche principali di un'area per poterla conservare, arrivando a creare ed utilizzare gli indici ecologici per definire un'area Rete Natura2000.
  • PROGRAMMA DELL'INIZIATIVA: Sapere se e perché proteggere un ambiente, utilizzando schede semplificate per l'acquisizione di indici ecologici. Il laboratorio viene affiancato da un'escursione in ambiente con approfondimenti sulle varie tematiche naturalistiche al fine di ottenere una valutazione della località visitata in termini di bellezze da conservare.
  • PRENOTAZIONI: Per informazioni sulle visite, sui contenuti e sulle modalità, contattare educazione.giazzavr@venetoagricoltura.org - fax: 045 6838259.
  • STAGIONALITA': Settembre - Novembre e Marzo - Giugno
  • DURATA: Giornata intera o mezza giornata. Si possono effettuare tre differenti itinerari possibili in relazione alla tematica scelta
  • TARGET (LIVELLO SCOLASTICO): Scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado
Informazioni sulle Feste, sui contenuti e sulle modalità
Contattare: educazione.festadeglialberi@venetoagricoltura.org - fax: 0445 635010

vr vr

VRLaboratorio Territoriale Provinciale di Verona - Veneto Agricoltura
Viale dell'Università 14 - 35020 Legnaro (PD)
Tel 049 8293760 - 809-889 - Fax 049 8293815 - educazione@venetoagricoltura.org
Associazione Do.Ve. c/o CTG di Verona
Via S. Maria in Chiavica, 7 - 37121 Verona
Tel 045 8004592 - Fax 045 8221143
Dogana Vecchia, Foresta di Giazza - Selva di Progno (VR)
www.doganavecchia.org - info@doganavecchia.org



Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via Pasini 27 - 36015 Schio (VI)
c/o Comune di Schio Piazza Telematica
Tel 0445 691457 - Fax 0445 691436
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news
INFEA News ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV