Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Appuntamento con la natura... i pollini allergenici nell'aria!
E come ogni anno, ecco l'immancabile appuntamento con il risveglio della natura ed il suo inarrestabile procedere... Già, dall'emozione della comparsa della piccola gemma di colore verde pallido, schiusa su un ramo all'apparenza secco, ecco il disagio e l' insofferenza mestamente subite dalla folta schiera, purtroppo sempre più in aumento, di allergici ai pollini delle piante che in questa prima parte dell'anno occupano da protagonisti i nostri orizzonti: piccole forme di vita, in grado di determinare grandi disagi per l'uomo!
E' vero, fin dai primi giorni di febbraio sono comparsi, in aria, in maniera decisa i pollini di nocciolo, ontano e cipresso noti per la loro allergenicità, a cui si sono aggiunti, nel mese di aprile, quelli del carpino, betulla e frassino. Ma a fare la parte del leone sono sicuramente i pollini delle piante erbacee, in particolare quelli delle Urticacee che comprendono l'ortica e la parietaria, altamente allergenica, e le Graminacee come il loietto, la poa, la festuca e la dactilis, presenti ovunque nel territorio veneto come essenze principali della flora spontanea e responsabili delle patologie allergiche più importanti.
Sono infatti i dati provenienti dalla rete di monitoraggio dei pollini allergenici di ARPAV a dare queste indicazioni: questi piccoli pollini , quest'anno, si sono presentati su tutta la regione, con un anticipo di 10 giorni rispetto allo scorso anno, aggiungendo ulteriore disagio a coloro che, già sofferenti per la massiccia presenza dei pollini d'albero in aria, avevano iniziato a subirne gli effetti e manifestarne i sintomi.
E se le piante sono senza dubbio una risorsa da utilizzare ai fini della difesa ambientale, per cui si deve certamente favorirne la presenza, tentiamo di adottare qualche buona pratica: sfalciamo i prati, incolti e privati, soprattutto prima della fioritura, non utilizziamo per parchi e giardini essenze allergeniche, anche se di grande valore ornamentale, come betulle, noccioli, cipressi e frassini; facciamo attenzione ad introdurre nei nostri giardini specie non autoctone che potrebbero essere causa di nuove sensibilizzazioni. Un cenno anche per l'Olivo, gradita presenza in molti giardini, il cui polline è considerato, oggi, una delle più importanti cause di malattie allergiche respiratorie nelle regioni mediterranee e considerata emergente per le nostre latitudini.
Per far fronte a tale situazione, ecco allora alcune indicazioni che ARPAV fornisce agli specialisti di settore, agli allergici, al cittadino responsabile, sulla presenza o meno dei pollini allergenici in aria, ritrovabili nei
bollettini aerobiologici pubblicati settimanalmente al sito
http://www.arpa.veneto.it/bollettini/htm/allergenici.asp , alcune informazioni di dettaglio raccolte
nelle Rubriche "Ambiente e allergie: non solo pollini" disponibili all'indirizzo
http://www.arpa.veneto.it/aria_new/htm/pollini_rubrica.asp e qualche analisi più approfondita da ritrovare nelle pagine della
pubblicazione "Pollini, ambiente e salute: indicatori integrati ambientali e sanitari e misure di esposizione della popolazione in Regione del Veneto" disponibile all'indirizzo
http://www.arpa.veneto.it/pubblicazioni/htm/scheda_pub.asp?ID=240.
Suggestioni d'ambiente


Prosegue nel mese di maggio il progetto realizzato da ARPAV, con la collaborazione dei Nodi provinciali della Rete Regionale IN.F.F.A. , sul tema dei consumi sostenibili. Workshop per gli studenti al mattino e spettacolo gratuito per tutti i cittadini alla sera entrambi tenuti dal noto geologo e divulgatore scientifico Mario Tozzi. Dopo l'appuntamento di Treviso che ha avuto luogo con grande successo il 30 marzo scorso, sarà la volta di Rovigo (4 maggio) e Padova (26 maggio), per saperne di più sui prossimi appuntamenti si vedano le notizie dei due Nodi presenti nelle pagine seguenti della newsletter; per vedere in sintesi workshop e spettacolo di Treviso guarda il canale youtube di ARPAV.
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
European Solar Days: le iniziative a Padova - 1/15 maggio 2011
Gli European Solar Days sono la più importante campagna di informazione su scala nazionale ed europea, finalizzata alla promozione dell'utilizzo dell'energia solare sotto forma di calore (solare termico) e di elettricità (fotovoltaico). Padova aderisce alla quarta edizione dell'evento, programmata nel periodo 1-15 Maggio 2011, con le seguenti iniziative:
- Attività nelle scuole legate al Progetto Padova Solare - Il "Progetto Padova Solare" prevede l'installazione di impianti fotovoltaici (da 15 e 20kWp) in 52 edifici scolastici cittadini. L'installazione tecnica è accompagnata da un percorso educativo predisposto esclusivamente per le scuole ove vengono installati gli impianti fotovoltaici, che prevede la possibilità di aderire a diverse attività. In particolare, a conclusione di un percorso didattico sui temi dell'energia, che ha visto coinvolte tutte le sezioni della scuola secondaria di 1° grado "Marsilio", è prevista la realizzazione di due eventi:
- plenaria di presentazione del progetto didattico, comprensivo di un percorso partecipato realizzato a scuola che sfocia nella redazione di un decalogo di buone pratiche da adottare per la riduzione degli sprechi energetici, Piccolo Teatro Don Bosco, 17 maggio 2011.
- spettacolo teatrale sul tema dell'energia, che verrà presentato in occasione della Rassegna "Ambiente e cultura", promossa dal Comune di Padova - Teatro Verdi di Padova, 20 maggio 2011.
- Incontro di presentazione del nuovo gruppo di acquisto solare, un soggetto informale che aggrega famiglie con l'interesse comune all'acquisto di pannelli solari termici e fotovoltaici. Il G.A.S.olare è stato avviato a Padova nel 2008/09, con 50 impianti fotovoltaici e 27 impianti solare termici installati, per una riduzione delle emissioni di CO2 di 150 t/anno nel territorio padovano. Vista l'ottima riuscita dell'esperienza e le continue richieste da parte degli utenti, il gruppo di acquisto solare è stato riproposto anche per il 2009/10 con oltre 300 adesioni registrate entro il mese di settembre 2010.
Maggiori informazioni: Ufficio informambiente del Comune di Padova
Rassegna "Ambiente e Cultura" - 20 maggio 2011, Teatro Verdi
La Rassegna "Ambiente e cultura", promossa dal 2006 dal Comune di Padova, ha l'intento di offrire, attraverso uno spettacolo teatrale, un momento di riflessione collettiva sui temi ambientali. La Rassegna è organizzata in collaborazione con la Scuola di Musica "Gershwin" di Padova.
Quest'anno lo spettacolo, intitolato "Sole, solo tu", vedrà interagire sul palco, fondendo i loro diversi linguaggi artistici, Moni Ovadia, Maurizio Camardi ed un gruppo di ragazzi della Scuola secondaria di 1° grado "Marsilio" di Padova. Utilizzando un tono scherzoso e linguaggio semplice lo spettacolo punta l'indice sull'imminenza di un collasso energetico, conseguenza di scelte sbagliate della società ma, per ora, non irreversibili.
La rappresentazione si terrà al "Teatro Verdi" di Padova giovedì 20 maggio 2011. I biglietti saranno distribuiti gratuitamente presso l'ufficio relazioni con il pubblico (URP) del Comune di Padova.
Con: Moni Ovadia, Maurizio Camardi, Classe I C della scuola secondaria di primo grado " Marsilio". Regia: Alberto Riello. Testo della storia "Sole, solo tu" di Loredana D'Alesio
Maggiori informazioni: www.padovanet.it
Festa del Sole - Prato della Valle, 20 e 21 maggio 2011
Il Comune di Padova - Settore Ambiente promuove la "Festa del Sole", organizzata da Schüco International Italia in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Nanotecnologie di Lecce ed il Patrocinio di Legambiente Onlus. L'iniziativa ha lo scopo di informare e sensibilizzare la cittadinanza sulle nuove tecnologie per la produzione di energia rinnovabile e sul fotovoltaico. L'evento si svilupperà dal 17 maggio a fine giugno 2011 in 12 città italiane. A Padova, la "Festa del Sole" verrà realizzata nei giorni 20 e 21 maggio 2011 in Prato della Valle, nell'area del parcheggio di lobo S. Giustina.
Maggiori informazioni: www.padovanet.it
Suggestioni d'Ambiente - Piazza dei Signori, 26 maggio 2011
Giovedì 26 maggio 2011 a Padova, si terranno gli eventi conclusivi del progetto "Suggestioni d'Ambiente", promosso da ARPAV in collaborazione con i Nodi IN.F.E.A . della Rete Regionale.
Nella mattinata, presso l'Aula Magna dell'ITC A. Gramsci, via Canestrini 78/1 - Padova, gli studenti delle scuole superiori di Padova saranno coinvolti da Mario Tozzi in un workshop, dove si confronteranno sui temi del consumo sostenibile. Altre 20 scuole avranno la possibilità di seguire il laboratorio in diretta, collegandosi in streaming con canale dedicato (gli istituti dovranno essere dotati delle attrezzature tecniche necessarie: connessione internet, computer, monitor singoli per la visione a piccoli gruppi o video proiettore).
In Piazza dei Signori, alle ore 21:00, si terrà lo spettacolo Fine corsa? Racconto intorno al pianeta che sarà, scritto e condotto da Mario Tozzi. Si tratta di una conferenza scenica, rivolta a tutta la cittadinanza, sui temi dei consumi, della produzione dei rifiuti, delle problematiche energetiche, ecc. L'accesso allo spettacolo sarà libero e gratuito.
Maggiori informazioni: Laboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Ufficio informambiente del Comune di Padova.
Spettacolo teatrale sui problemi legati all'ambiente
Il Comune di Padova - Settore Ambiente, in collaborazione con il 4° Istituto Comprensivo di Padova, promuove la rappresentazione di uno spettacolo di teatro scolastico delle classi I, II, II, IV, V della Scuola primaria "Salvo d'Acquisto", "Sole, solo tu". Il testo di Alberto Riello e Loredana d'Alesio è messo in scena con la regia dei docenti della scuola "D'Acquisto" e di Alberto Riello e con le scenografie di Anna Piratti. Lo spettacolo, che verrà presentato il 30 maggio 2011, affronta i problemi legati all'ambiente, allo spreco energetico, conseguenze degli interventi antropici sull'ambiente.
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Suggestioni d'ambiente a Rovigo
ARPAV in collaborazione con i nodi INFEA della Rete Regionale, sta realizzando il Progetto "Suggestioni d'ambiente", che coinvolge i cittadini veneti sui temi del consumo sostenibile e in particolare insegnanti, educatori e giovani, con workshop per studenti delle scuole superiori e lo spettacolo dal titolo Fine corsa? Racconto intorno al pianeta che sarà, scritti e condotti da Mario Tozzi, geologo e divulgatore scientifico di fama.
Mercoledì 4 maggio 2011 saranno due gli appuntamenti a Rovigo:
- Presso l'aula magna ITC "De Amicis", Via Parenzo 16 - Rovigo, dalle ore 10.30 alle ore 13.00 gli studenti della Provincia di Rovigo e di Verona saranno coinvolti da Mario Tozzi in un Workshop. Il fine è quello di suscitare l'interesse e la curiosità dei ragazzi, sensibilizzandoli alle problematiche ambientali attuali per sviluppare un'adeguata coscienza ambientale, un comportamento eco sostenibile, con piccole azioni quotidiane che avranno una ricaduta a livello globale.
- Alle ore 21.00, presso il Teatro Sociale di Rovigo andrà in scena "Fine corsa?" Racconto intorno al pianeta che sarà, con ingresso gratuito. Monologo scritto e interpretato da Mario Tozzi che affronta in modo coinvolgente temi come consumi di risorse naturali ed energetiche, produzione e riduzione dei rifiuti, alimentazione, consumi idrici, energia, con dati scientifici, contestualizzati alla realtà locale e riferiti alla condivisione dei problemi ambientali a livello planetario. Lo spettacolo è presentato sotto forma di conferenza scenica, utilizza grandi immagini video proiettate, corredate da musiche e luci per coinvolgere lo spettatore nella narrazione.
Corso "energia al futuro"
Lo sportello Energia di Legambiente Volontariato Veneto, in collaborazione con il Laboratorio Territoriale La.Terr.A, con il contributo del Centro di Servizi per il Volontariato di Rovigo, organizza il corso di formazione gratuito "ENERGIA AL FUTURO".
Il corso si articolerà in quattro appuntamenti, dedicati a cittadini, tecnici e studenti, che si terranno presso ARCI ROVIGO - Viale Trieste, 28 Rovigo dalle 18.00 alle 19.45.
programma dettagliato - locandina
Per informazioni e iscrizioni rivolgersi allo Sportello Energia Legambiente Veneto con sede in Corso del Popolo 276 - Rovigo; Tel: 0425 27520; Fax: 0425 28072; energia.rovigo@legambienteveneto.it
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Il fagiano ripopola il Bosco Montello grazie alla Riserva Alpina e all'Esercito
La Fondazione Sorella Natura, insieme alla Provincia di Treviso e alla Regione Veneto, patrocina un'importante ed originale attività di miglioramento della qualità faunistica nel Bosco Montello.
In data 3 dicembre 2010 è stata sottoscritta una Convenzione tra il Deposito di Carburanti di Grande Capacita' di Giavera del Montello e la Riserva Alpina di caccia n°6 di Volpago e Giavera con obiettivi di tutela e riqualificazione ambientale, di miglioramento della qualità faunistica e di ripristino dell'equilibrio naturale. L'intervento è progettato con le seguenti modalità: individuazione di siti all'interno del recinto; individuazione di operatori autorizzati all'interno del recinto; messa in opera di volierette nei siti individuati; operazioni di sfalcio di prati e pulitura del bosco; immissione nelle volierette di fagianotti nati in incubatrici o in allevamenti, in numero adeguato all'ambiente con chiocce e approvvigionamento dei pulli e delle chiocce fino all'autosufficienza ed alla livrea completa; irradiazione naturale dei selvatici nel territorio.
L'ambito è da considerarsi di straordinario valore ambientale, in quanto recintato e perciò invalicabile a qualsiasi passaggio. Proprio questa è la caratteristica che consente di realizzare le opere previste e di ottenere un importante risultato di ripopolamento.
Sabato 30 aprile alle ore 11.00, nella sede di Villa Wassermann a Giavera del Montello, verrà siglata ufficialmente la convenzione tra la Riserva e l'Esercito. Saranno presenti, oltre i protagonisti, anche i rappresentanti degli Enti patrocinatori ed autorità civili e militari. Nel corso della breve cerimonia verrà presentato anche un video con una sintesi delle operazioni di installazione già compiute e con i risultati ottenuti in una precedente operazione, sempre in area montelliana. Seguirà un buffet gentilmente offerto dalla Latteria Montello.
Per info: Sorella Natura Delegazione Regione Veneto; Via Fontane 65 - 31020 Fontane di Villorba; giusyvianello@sorellanatura.org
Bando di concorso La scuola va in città a.s. 2010 - 2011
La Provincia di Treviso promuove per il secondo anno il bando di concorso La Scuola va in città a.s. 2010-2011 rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado che realizzano attività di pedibus, bicibus e percorsi casa-scuola. Al fine di presentare il materiale da compilare per la partecipazione al bando, sono stati organizzati due incontri informativi con le scuole nelle date di martedì 5 aprile presso la sede provinciale S. Artemio in via Cal di Breda 116 a Treviso e lunedì 18 aprile presso la Sala Portello di Conegliano con la collaborazione dell'ULSS 7.
I dati del precedente bando che ha visto la partecipazione di 19 scuole del territorio trevigiano a.s. 2009-2010, sono stati presentati all'incontro di tutoraggio svolto dai referenti provinciali alle scuole elementari di Danzica in Polonia lo scorso 15 aprile, attività prevista dal programma europeo PIMMS TRANSFER di cui la Provincia di Treviso è partners.
Interessante e positivo è stato il momento di confronto con gli insegnanti delle scuole di Danzica che hanno apprezzato il lavoro svolto finora a livello provinciale grazie anche alla collaborazione delle amministrazioni comunali, aziende sanitarie e associazioni locali.
Info: Ufficio Mobilità Sostenibile; via Cal di Breda 116 - 31100 Treviso; mobilita@provincia.treviso.it
Nodo IN.F.E.A. VENEZIA
Eventi di maggio
Domenica 1, 8, 15, 22, 29 Maggio
Continuano le aperture domenicali al pubblico dell'Oasi WWF di Valle Averto a Lugo di Campagna Lupia.Ogni Domenica, alle ore 10.00 e alle ore 16.00, dal Centro Visite della riserva partono le visite guidate condotte dalle guide naturalistico ambientali certificate della Soc. Coop. Hyla, che permettono di percorrere i sentieri dell'oasi in tutta sicurezza e fornendo informazioni approfondite sulla flora e la fauna locali. Interessanti punti di osservazione: le vecchie strutture della valle da pesca, ancora visibili nonostante il trascorrere del tempo, l'osservatorio protetto sullo specchio acqueo della valle, punto ideale per il birdwatching, il posatoio delle numerosissime coppie di cormorani che tornano nella valle per il riposo notturno.
Gruppi e
scolaresche possono accedere alla Riserva tutti i giorni della settimana, concordando preventivamente l'orario e modalità della visita.
Per richiedere
ulteriori informazioni sulle attività di turismo naturalistico ed educazione ambientale che si possono svolgere a Valle Averto è attivo il numero 345.4524609 dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 oppure e' possibile scrivere a
oasivalleaverto@wwf.it.
Domenica 1 e 29 maggio
Domenica 1 maggio apertura straordinaria della riserva naturale integrale di Bosco Nordio, situata nel comune di Chioggia. Alle ore 9.30 dal centro visite della riserva partirà una visita guidata, con l'accompagnamento delle guide naturalistico ambientali della Soc. Coop. Hyla.
Domenica 15 maggio

N
ella serie di "Itinerari fuoriporta" proposti dagli operatori naturalistici della Coop. Limosa Maggio è la volta di scoprire la Riviera del Brenta in bicicletta.La partenza è prevista per le 9.45 di Domenica 15 maggio dalla Piazzetta di Mira Porte.
L'escursione, 30 km circa su un facile e suggestivo percorso tutto in piano, prevede, con l'accompagnamento di esperte guide naturalistiche, la visita a due ville con degli splendidi giardini non sempre a disposizione del pubblico , una tappa allo squero e al mulino di Dolo.
Prenotazione obbligatoria entro venerdì 13 maggio.
Lunedì 23 maggio
Presso l'auditorium dell'I.T.C.G. "8 Marzo", in via Matteotti a Mirano (VE), a partire dalle ore 15.00 si terrà il seminario di presentazione della Rete IN.F.E.A. della Provincia di Venezia. Con oltre dieci anni di attività di educazione ambientale al servizio di scuole e cittadinanza, la Rete di Informazione, Formazione ed Educazione ambientale della Provincia di Venezia si presenta al pubblico, agli insegnanti, agli amministratori. Sarà l'occasione per fare un bilancio di quanto realizzato fino ad oggi e per analizzare le prospettive future. Saranno presenti le realtà che gestiscono i Centri di Educazione Ambientale attivi nella rete provinciale, i rappresentanti degli altri Nodi provinciali della Rete Regionale IN.F.E.A. e di ARPAV, che della rete stessa è Coordinatore Regionale. All'interno del seminario è prevista la visita alla "Casa dell'energia", progetto pilota attivato presso l'ITIS "Primo Levi" di Mirano, facente parte dei CEA della Provincia di Venezia.
Sono invitati alunni, insegnanti e l'intera cittadinanza.
Per informazioni e contatti: Settore Politiche Ambientali- Provincia di Venezia, Via Forte Marghera 191- 30175 Mestre (VE), Tel. 041.2501213, educazione.ambientale@provincia.venezia.it, sito web
Laboratorio Territoriale Provinciale di Venezia - Centro di Informazione ed Educazione Ambientale Provincia di VeneziaCentro Servizi Via Forte Marghera, 191 Mestre - Venezia (VE)
Tel 041 2501213 - Fax 041 2597237
sito web -
educazione.ambientale@provincia.venezia.it
Nodo IN.F.E.A. VERONA
Iniziative con le scuole
Durante il mese di maggio verranno svolte molte attività con le scuole della Provincia di Verona e fuori Provincia presso il Laboratorio-Centro di Educazione Naturalistica Dogana Vecchia in Foresta di Giazza. Le visite verranno svolte da Veneto Agricoltura in collaborazione con le Guide Naturalistico Ambientali della ATI Do.Ve. che gestisce le attività presso il Laboratorio.
Le attività verteranno sulle seguenti tematiche:
- La Foresta di Giazza: il torrente, la fauna e la flora;
- Orientiamoci nei siti Rete Natura 2000
- L'energia rinnovabile: biomassa & co
- Istruzioni per la conservazione del prodotto "Natura"
Questi gli appuntamenti previsti con le scuole:
Data
|
Proposta
|
Scuola
|
Grado
|
Città
|
Prov.
|
N° partecipanti
|
04-05-2011 |
La Foresta di Giazza: il torrente, la fauna e la flora |
I.C. SAN BONIFACIO, PLESSO ARCOLE |
Scuola Primaria |
SAN BONIFACIO |
VR |
85 |
09-05-2011 |
Orientiamoci nei siti Rete Natura 2000 |
DON MILANI |
Scuola Secondaria I grado |
VERONA |
VR |
42 |
10-05-2011 |
L'energia rinnovabile: biomassa & co |
ITG "Belzoni" |
Scuola Secondaria II grado |
PADOVA |
PD |
40 |
11-05-2011 |
L'energia rinnovabile: biomassa & co |
IC 21 - Sec. I° "Giovanni XXIII" |
Scuola Secondaria I grado |
Verona |
VR |
50 |
12-05-2011 |
La Foresta di Giazza: il torrente, la fauna e la flora |
SCUOLA PRIMARIA DI PASTRENGO |
Scuola Primaria |
|
VR |
23 |
13-05-2011 |
Istruzioni per la conservazione del prodotto "Natura" |
I.C. "MARTINI" - Plesso "Pascoli" |
Primaria |
Peseggia |
VE |
40 |
16-05-2011 |
Istruzioni per la conservazione del prodotto "Natura" |
Don Milani |
Scuola Secondaria I grado |
VERONA |
VR |
41 |
17-05-2011 |
La Foresta di Giazza: il torrente, la fauna e la flora |
IC Fratta Polesine |
Scuola Secondaria I grado |
fratta polesine |
RO |
45 |
18-05-2011 |
Orientiamoci nei siti Rete Natura 2000 |
IC COLOGNA VENETA |
Scuola Primaria |
Cologna Vemeta |
VR |
43 |
19-05-2011 |
L'energia rinnovabile: biomassa & co |
IC 21 - Sec I° "Giovanni XXIII" |
Scuola Secondaria I grado |
VERONA |
VR |
60 |
20-05-2011 |
Orientiamoci nei siti Rete Natura 2000 |
Prim. Rizzolo-Bettelloni |
Scuola Primaria |
Montorio - Verona |
VR |
39 |
25-05-2011 |
La Foresta di Giazza: il torrente, la fauna e la flora |
EFFETA' |
Scuola Primaria |
Torri di Quartesolo |
VI |
40 |
30-05-2011 |
L'energia rinnovabile: biomassa & co |
Ist. Don Bosco |
Scuola Secondaria II grado |
Verona |
VR |
32 |
PRENOTAZIONI
Per informazioni sulle visite, sui contenuti e sulle modalità, contattare:
educazione.giazzavr@venetoagricoltura.org - fax: 045 6838259
Laboratorio Territoriale Provinciale di Verona - Veneto AgricolturaViale dell'Università 14 - 35020 Legnaro (PD)
Tel 049 8293760 - 809-889 - Fax 049 8293815 -
educazione@venetoagricoltura.orgAssociazione Do.Ve. c/o CTG di Verona
Via S. Maria in Chiavica, 7 - 37121 Verona
Tel 045 8004592 - Fax 045 8221143
Dogana Vecchia, Foresta di Giazza - Selva di Progno (VR)
www.doganavecchia.org -
info@doganavecchia.org
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
+ Bici x Schio
Dal 6 all'8 maggio 2011 il comune di Schio invita tutti sui pedali per un fine settimana di eventi che promuovono la mobilità sostenibile e l'uso della bicicletta.
Si parte venerdì 6 maggio con il Giretto d'Italia 2011: il 1° campionato nazionale della ciclabilità urbana, una sfida tra 26 Comuni italiani (tra i quali Schio e Vicenza) impegnati per favorire la mobilità ciclabile urbana. Vince la sfida la città dove, in occasione del Giretto d'Italia, il maggior numero di persone si sposta in bicicletta. Il giretto d'Italia è un'iniziativa di Legambiente, Città in Bici (Coordinamento Nazionale Uffici Biciclette - A21Italy) e FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente, organizzata insieme ai Comuni aderenti.
Il programma prosegue sabato 7 maggio con eventi per tutte le età: Letture in bicicletta in Biblioteca, il convegno Le due ruote per lo sviluppo dell'Altovicentino, sulle prospettive di sviluppo del ciclo-turismo, la Mostra Mercato Bici & Co, l'Officina della bicicletta (un divertente laboratorio di riparazione delle biciclette), il Mercatino di bici usate e uno stand nel quale verranno esposte delle bici d'epoca. Inoltre, per chi ha una bici in disuso, RI-CICLO propone una campagna di recupero delle biciclette ormai fuori uso.
Non mancherà lo spettacolo, con il 4° Dirt Contest, rassegna di mountain bike acrobatico e free style.
Domenica 8 maggio, alle ore 10.00, Bimbimbici 2011, una allegra pedalata in sicurezza lungo le vie cittadine e nel territorio urbano per promuovere la mobilità sostenibile e diffondere l'uso della bicicletta tra i giovani e giovanissimi, ma aperta a tutti i cittadini. Prosecuzione poi di tutte le attività del sabato.
Per gli interessati sarà disponibile la marcatura delle biciclette: un nuovo strumento per difendersi dai furti, attraverso una punzonatura del codice fiscale del proprietario sul telaio della propria bicicletta.
Seguiranno l'esposizione del concorso di disegno In bici con gli amici, le Mostre di viaggi, avventure ed esperienze in bicicletta e Le bici fantastiche una incredibile collezione di biciclette dai funzionamenti assai strani da provare una volta nella vita.
Nel 2010 Schio ha ottenuto il premio Città Amica delle Biciclette, assegnato dalla città di Milano. Tanti gli interventi per promuovere la mobilità sostenibile, tra cui ricordiamo: la realizzazione di una rete ciclabile sempre più ampia e continuativa; il Bikesharing, servizio pubblico e automatico di noleggio e condivisione di biciclette; il millepiedibus, un servizio gratuito gestito da volontari che accompagnano i bambini da casa a scuola e da scuola a casa, diminuendo così il numero di auto.
Il programma completo
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie