Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Padova, Maggio 2011
“SUGGESTIONI D'AMBIENTE” percorso di educazione ambientale per studenti e cittadini
Si è concluso giovedì sera 26 maggio, in piazza dei Signori a Padova, il percorso di educazione ambientale e di riflessione sull'uso dell'energia e delle risorse con Mario Tozzi. La narrazione è partita dal tema di attualità del terremoto del Giappone dell'11 marzo scorso spiegando come la
società giapponese è stata capace di reagire a una simile catastrofe.
Ha affrontato la relazione tra disponibilità di energia e consumi, ha presentato i problemi energetici attuali, legati ai consumi delle risorse naturali e alla dipendenza dalle fonti fossili, alla luce dello sviluppo demografico umano. Ha indicato nuovi atteggiamenti e stili di vita con esempi di modalità abitative (case passive) a basso impatto, riduzione dei consumi e uso di tecnologie ad alta efficienza energetica. Ha proposto scelte difficili come rinunciare all'auto, decisione impopolare e provocatoria. I temi sono stati presentati con un linguaggio chiaro e diretto, con dati contestualizzati alla realtà locale e riferiti alla condivisione dei problemi ambientali a livello planetario coinvolgendo il pubblico che riempiva tutta la piazza.
La conferenza scenica allestita in piazza dei Signori, è stata accompagnata con la proiezione sul lato sinistro del Palazzo del Capitanio di suggestive immagini, una sorta di grandi “illustrazioni” del monologo di Mario Tozzi dal titolo “Fine corsa? Racconto intorno al pianeta che sarà. Siamo gli animali più consumatori del pianeta, sprechiamo risorse ed energia facendo finta di niente, a che prezzo? E soprattutto fino a quando?
Un racconto che si snoda attraverso dati scientifici e storie esemplari per incoraggiare uno stile di vita più sostenibile”.
Gli eventi precedenti, realizzati in teatro il 30 marzo e il 4 maggio, hanno visto il tutto esaurito dei posti disponibili: 465 spettatori a Treviso e 750 a Rovigo.
Workshop
La mattina di ogni spettacolo, Mario Tozzi ha incontrato studenti delle scuole superiori nelle città sedi delle conferenze sceniche per discutere i temi del consumo sostenibile.
Il fine è stato quello di suscitare l'interesse e la curiosità dei ragazzi, sensibilizzandoli alle problematiche ambientali attuali per sviluppare un'adeguata coscienza ambientale, un comportamento eco sostenibile, con piccole azioni quotidiane.
Sono stati realizzati tre workshop:
- 30 marzo a Treviso presso l'auditorium dell'Istituto Tecnico Statale per il Turismo Giuseppe Mazzotti,
- 4 maggio a Rovigo presso l'aula magna dell'Istituto Tecnico Commerciale De Amicis, in via Parenzo,
- 26 maggio a Padova, nell'aula magna dell' ITCA Gramsci in via Canestrini.
A Treviso hanno partecipato 260 studenti con 8 insegnanti per un totale di 12 classi: due quinte del Liceo Scientifico Da Vinci, una terza, una quarta e una quinta del Liceo Artistico Statale, due terze dell'Istituto Tecnico per il Turismo Mazzotti, due terze dell'Istituto Geometri Palladio, studenti di prima e di terza del Collegio Pio X. Hanno seguito in streaming l'incontro con Mario Tozzi l'ITIS Galilei di Conegliano e l'ITIS Pacinotti di Mestre.
A Rovigo erano presenti presso l'aula dell'Istituto Tecnico De Amicis 120 studenti con 5 insegnanti: due classi seconde dell'Istituto De Amicis, una classe quarta dell'IPSIA Marchesini, una quarta del Liceo Scientifico Paleocapa, una terza dell'Istituto Geometri Bernini; in streaming si sono collegate tre classi dell'Istituto Silva Ricci di Legnago (VR) e due classi dell'ITAS Einaudi di Badia Polesine (RO).
A Padova l'incontro si è tenuto presso l'aula magna dell'Istituto Gramsci, in via Canestrini e hanno partecipato quasi 400 studenti: 3 classi dell' Istituto Gramsci, 2 classi dell' ITIS di Este (Pd), 1 classe dell'Istituto Einaudi, 7 classi del Liceo Scientifico Cornaro. Erano collegate in streaming 3 Scuole della provincia di Vicenza e 4 Scuole della provincia di Padova.
Sito Web dell'evento
Sul sito web www.arpa.veneto.it sono in corso di pubblicazione altre foto dell'evento in piazza dei Signori e nuovo materiale video.
Realizzazione DVD
Sarà prodotto e realizzato un DVD, da distribuire nelle scuole, per dare ulteriore visibilità ai messaggi proposti nel corso delle conferenze sceniche.
Crediti
Questa iniziativa è espressione di un percorso di lavoro comune tra i componenti della Rete Regionale IN.F.E.A. (Informazione, Formazione, Educazione, Ambientale) del Veneto. Il progetto, infatti, è stato realizzato dal Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale di ARPAV attraverso un'esperienza progettuale condivisa con il Tavolo Tecnico Regionale INFEA e i Laboratori Territoriali Provinciali Nodi IN.F.E.A., con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Regionale - MIUR.
I laboratori coinvolti sono:
- nodo di Treviso c/o Servizio Ecologia della Provincia di Treviso,
- nodo di Padova c/o Informambiente del Comune di Padova,
- nodo di Venezia c/o Provincia di Venezia,
- nodo di Rovigo c/o laboratorio L.A.Terra della Provincia di Rovigo,
- nodo di Vicenza c/o Comune di Schio - Piazza telematica,
- nodo di Verona c/o Veneto Agricoltura.
Il progetto è stato finanziato con fondi vincolati INFEA del Ministero dell'Ambiente e della Regione Veneto.
Il progetto ha ottenuto il
patrocinio dei seguenti enti: Provincia e Comune di Treviso, Provincia e Comune di Padova, Provincia e Comune di Rovigo, Ufficio Scolastico Regionale - MIUR.
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Seminario di presentazione della Rete INFEA della Provincia di Padova, martedì 28 giugno 2011
Con l'obiettivo di presentarsi, di promuovere la Rete Regionale e di analizzare sia quanto già realizzato sia le prospettive future, Informambiente, che dal 2008 è il laboratorio provinciale di educazione IN.F.E.A, organizza un seminario rivolto a insegnanti, alunni, amministratori e all'intera cittadinanza della provincia di Padova.
Il seminario si terrà martedì 28 giugno 2011, a partire dalle ore 15:30, presso la nuova sede di Informambiente, in via dei Salici 35 – Padova. Saranno invitati a presentare le proprie esperienze e punti di vista i rappresentanti di alcune realtà attive sul territorio, nonché quelli degli altri Nodi provinciali della Rete Regionale IN.F.E.A. e di ARPAV, Coordinatore della rete a livello regionale.
In conclusione della giornata Informambiente invita tutti a partecipare all'inaugurazione ufficiale della sua nuova sede, a partire dalle ore 17:30.
Il progetto è realizzato con la collaborazione di ARPAV ed è finanziato con fondi IN.F.E.A. Ministero dell'Ambiente e Regione del Veneto.
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Quanto frazioni!
In questi giorni approda nelle scuole primarie delle frazioni del comune di Rovigo, lo spettacolo teatrale “ La raccolta è frazionata”, dedicato alla raccolta differenziata. Le storie di Davide, nel mondo dei rifiuti e della fata Rifiuta! Una simpatica proposta della cooperativa sociale Terra di Mezzo e ASM Rovigo, rivolta agli alunni. Lo show divertente, illustra ed insegna la raccolta differenziata ai bambini nell'ambito del più ampio progetto “quanto frazioni” dove ASM dedica una serie di iniziative per aumentare la raccolta differenziata nel comune di Rovigo.
Per maggiori informazioni
cliccare qui
XX° compleanno del Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri
Domenica 19 giugno, nel 20° compleanno del Giardino ,le guide del servizio Forestale di Padova e Rovigo e del Parco delta del Po accompagneranno i visitatori lungo i percorsi e i sentieri di quest'area protetta. Ingresso gratuito.
Per maggiori informazioni
Parco Regionale Veneto Delta del Po
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
"Terra, Aria, Acqua di Marca e ... prodotti di qualità" un altro anno di attività per il progetto di educazione ambientale nel territorio trevigiano
Il progetto di educazione ambientale "Terra, Aria, Acqua di Marca e ... prodotti di qualità", nato dalla collaborazione tra l'Amministrazione Provinciale e la Rete di scuole coordinate dalla Scuola Secondaria "C. Casteller" di Paese, è stato rivolto quest'anno alle scuole nelle quali erano presenti docenti già coinvolti e formati negli anni scolastici precedenti al fine di dare continuità al monitoraggio del territorio, in modo particolare alle componenti: aria, ambiente fluviale e suolo.
Le esperienze laboratoriali sono state avviate dai docenti con le proprie classi negli Istituti Comprensivi dei comuni di Istrana (2D), Paese (3G) e Vedelago (1E) per un totale di 120 alunni. Nello specifico, è stato realizzato il progetto "Qualità del suolo" in via sperimentale nella scuola primaria di Treforni di Paese, con due classi quarte, le cui insegnanti hanno fruito della collaborazione diretta della coordinatrice del progetto, prof.ssa Fiorella Frassetto.
Caratteristica del progetto “Terra, Aria, Acqua di Marca e ... prodotti di qualità" è stata la dimensione pratico-operativa, che ha focalizzato l'attenzione sui processi di apprendimento degli alunni e sul loro protagonismo nel "saper fare scienza" e nel partecipare ad un progetto di significativa rilevanza, integrato da aspetti informatici curati dal prof. Renzo Bonan.
Sono state attivate indagini svolte nei territori delle scuole coinvolte basate su: consultazione della cartografia tematica, semplici analisi chimico-fisiche e metodiche di biomonitoraggio.
Per determinare le caratteristiche chimico-fisiche del suolo sono state valutate in laboratorio la tessitura, la struttura, la permeabilità, il calcare e il pH; invece in “Fiumi Fossi Canali” sono state svolte alcune analisi chimiche mediante un kit colorimetrico da abbinare a dati geografici.
In tutti i casi l'attività prevista per gli alunni ha privilegiato il biomonitoraggio, che ha consentito uno studio critico della complessità ambientale attraverso l'analisi di alcuni organismi particolarmente significativi che vivono nel territorio esaminato e capaci di documentare anche episodi pregressi di stress ecologico. Il metodo utilizzato si basa sulla valutazione della biodiversità e in particolare sulla rilevazione di organismi che non tollerano le alterazioni: per il suolo i microinvertebrati del terreno, per i fiumi i microinvertebrati presenti sul fondo dei corsi idrici.
Gli alunni hanno esaminato allo stereoscopio gli esemplari raccolti e sono riusciti a determinarne la denominazione mediante la consultazione di manuali scientifici ed apposite chiavi di classificazione.
L'applicazione delle varie metodiche è frutto di collaborazioni con Università, Istituti secondari di 2^ grado e associazioni.
Lo studio del territorio e i dati ottenuti hanno consentito una miglior conoscenza del proprio ambiente e delle interazioni presenti, nell'ottica del cittadino consapevole.
Il 26 maggio scorso, presso la sede provinciale dell'Auditorium di S.Artemio, le scolaresche partecipanti al progetto hanno presentato i dati agli Amministratori Provinciali, relazionando in merito e illustrando i poster relativi al lavoro svolto dalle singole scuole.
Nodo IN.F.E.A. VENEZIA
Visite guidate alla Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio - Giovedì 2 e domenica 5 giugno


Continuano le aperture al pubblico con visite guidate alla Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio a S. Anna di Chioggia (Ve), un lembo residuo del bosco termofilo che colonizzava gli antichi cordoni dunali litoranei del Mediterraneo.
Le visite partono alle ore 9.30 dall'ingresso della Riserva.
Per motivi organizzativi è consigliabile la prenotazione.
Gruppi e
scolaresche possono accedere alla Riserva tutti i giorni della settimana, concordando preventivamente l'orario e modalità della visita.
Per prenotare o richiedere ulteriori informazioni sulle attività di turismo naturalistico ed educazione ambientale che si possono svolgere a Bosco Nordio è attivo il numero 338.1755614 dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 oppure è possibile scrivere a
educazione.bosconordio@venetoagricoltura.org o visitare il sito
www.hylacoop.it Le attività di educazione ambientale e turismo naturalistico all'interno della Riserva sono garantite dagli operatori della Società Cooperativa HYLA - Naturalisti Associati.
Alla scoperta di Val Dogà - Venerdì 3 giugno

Approfittando della vicina Festa della Repubblica, il primo itinerario fuoriporta proposto dalla Coop. Limosa per giugno sarà di venerdì, anziché di domenica come di consueto.
Venerdì 3 giugno le guide naturalistiche della Coop. Limosa accompagneranno i visitatori alla scoperta di Val Dogà che con i suoi 1685 ettari di superficie costituisce la più estesa valle da pesca della Laguna di Venezia, nonché una delle più ricche per quanto riguarda il popolamento faunistico.
Il percorso si svolgerà a piedi e in barca, dal casone di caccia a quello di pesca, accompagnati dai racconti del lavoro in valle da parte di un autentico “valesano”. Un appuntamento da non perdere.
La partenza è prevista per le ore 13.00 di Venerdì 3 giugno dal piazzale della chiesa di Caposile.
Per maggiori informazioni e contatti: Coop. Limosa, tel 041 932003 - 329 4760543,
limosa@limosa.it,
sito web
Osservazione del cielo - Sabato 4 giugno


(Inserire Logo Forte Carpenedo e Astrofili Veneti) A Mestre, presso il Forte Carpenedo, Centro di Educazione Ambientale della Rete IN.F.E.A. veneziana, a partire dalle ore 21 gli Astrofili Veneti guideranno i partecipanti all'osservazione del cielo. Saranno a disposizione dei telescopi messi a disposizione dagli Astrofili.
Per informazioni:
www.fortecarpenedo.it,
fortecarpenedo@gmail.com,
info@astrofiliveneti.it
Passeggiata a Forte Tron - Domenica 19 giugno

Il campo trincerato di Mestre è rappresentato da una serie di fortificazioni militari ottocentesche disposte a raggiera nella terraferma attorno a Venezia. Tra i Forti del campo trincerato, Forte Tron è il più ricco dal punto di vista naturalistico, con una fitta vegetazione interna, sviluppatasi in seguito al precoce abbandono del forte per il suo scarso valore strategico. Per questa sua ricchezza ambientale il forte è inserito nelle Oasi di protezione della fauna selvatica della Provincia di Venezia.
Domenica 19 giugno è prevista una passeggiata all'area interna del forte con illustrazione della struttura militare e dell'oasi, sede di esperienze di educazione ambientale per le scuole.
Appuntamenti per le visite guidate con le guide della Coop. Limosa presso l'ingresso del Forte alle ore 11,00 - 15,00 - 16,00.
La partecipazione è gratuita in occasione dell'apertura mensile del Forte.
Per maggiori informazioni e contatti: Coop. Limosa, tel 041 932003 - 329 4760543,
limosa@limosa.it, sito web
Apertura al pubblico dell'Oasi WWF di Valle Averto - Tutte le domeniche di Giugno



(Loghi WWF, Oasi WWF e Hyla) Continuano le aperture al pubblico dell'Oasi WWF di Valle Averto a Lugo di Campagna Lupia (Ve). Ogni domenica e festivi alle ore 10.00 e alle ore 16.00 dal Centro Visite della riserva partono le visite guidate condotte dalle guide naturalistico ambientali certificate della Soc. Coop. Hyla, che permettono di percorrere i sentieri dell'oasi in tutta sicurezza e forniscono informazioni approfondite sulla flora e la fauna locali. Interessanti punti di osservazione: le vecchie strutture della valle da pesca, ancora parzialmente visibili nonostante il trascorrere del tempo.
Gruppi e
scolaresche possono accedere alla Riserva tutti i giorni della settimana, concordando preventivamente l'orario e modalità della visita.
Per richiedere ulteriori informazioni sulle attività di turismo naturalistico ed educazione ambientale che si possono svolgere a Valle Averto è attivo il numero 345.4524609 dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 oppure è possibile scrivere a
oasivalleaverto@wwf.it
Laboratorio Territoriale Provinciale di Venezia - Centro di Informazione ed Educazione Ambientale Provincia di Venezia Centro Servizi Via Forte Marghera, 191 Mestre - Venezia (VE)
Tel 041 2501213 - Fax 041 2597237
sito web -
educazione.ambientale@provincia.venezia.it
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
DIARI DI VIAGGIO: UN PASSO NELLA SOSTENIBILITA' - 2^ edizione del concorso di scrittura, scadenza il 30 settembre

Il 2012 sarà l'Anno Internazionale delle Energie Sostenibili: a decretarlo è stato l'Onu che, attraverso questa iniziativa, vuole porre le basi per una rivoluzione globale per l'energia pulita che la renda disponibile e accessibile a tutti. «È essenziale - ha detto il Segretario Generale dell'Onu Ban Ki-moon - per rendere minimi i rischi climatici, per ridurre la povertà e migliorare la salute del Pianeta, la crescita economica, la pace e la sicurezza».
La seconda edizione del
Concorso di Scrittura "Diari di viaggio" promossa dall'amministrazione comunale vuole affrontare queste sfide. Il tema del concorso del 2011, dunque, sarà un
viaggio nell'energia sostenibile: racconti di viaggi reali in luoghi nei quali essa è già una pratica quotidiana, o di fantasia, capaci di immaginare un mondo nel quale l'energia pulita renda le riflessioni delle Nazioni Unite fatti concreti e non semplici auspici.
Maggiori info e i volantini sul
sito del Comune di Santorso.
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie