Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile 2011
A come Acqua è il titolo della sesta edizione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, che si terrà dal 7 al 13 novembre 2011 sotto l'egida della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO.
Numerose iniziative animeranno le piazze, le scuole, i teatri, le biblioteche di tutta Italia per ricordare la più importante fonte di vita e di benessere del pianeta e i fattori che la minacciano, dai cambiamenti climatici ai modelli di consumo, dagli sprechi alla cattiva gestione. Un'occasione di riflessione e di formazione per diffondere una “cultura dell'acqua”, bene indispensabile a tutte le attività umane, patrimonio comune e inalienabile delle generazioni presenti e future.
La Settimana s'inquadra nel DESS - Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014, campagna mondiale proclamata dall'ONU e coordinata dall'UNESCO che vede ogni anno l'adesione di moltissime realtà: istituzioni, associazioni, scuole, università, agenzie ambientali, enti di ricerca e altri soggetti.
La campagna ha affrontato nei diversi anni i vari aspetti dello sviluppo sostenibile: l'Energia (2006), i Cambiamenti Climatici (2007), i Rifiuti (2008), la Città e la Cittadinanza (2009), la Mobilità (2010), traducendosi in un appuntamento consolidato all'insegna di una società più equa ed armoniosa. Il tema del 2011 è stato scelto per i suoi aspetti ecologici, scientifici, ma anche artistici e culturali, per il suo nesso con il sapere, la conoscenza e la diversità culturale, per il suo ruolo nella lotta alla povertà e nel perseguimento degli Obiettivi del Millennio.
Anche quest' anno gli enti, le scuole e le organizzazioni interessate ai temi della sostenibilità sono invitate a partecipare e a organizzare iniziative. Il coordinamento della manifestazione è a cura della Commissione Nazionale Italiana UNESCO, in collaborazione con le Regioni e le Province autonome. In Veneto le iniziative relative alla manifestazione saranno coordinate da ARPAV.
La realizzazione delle iniziative è a carico delle organizzazioni che aderiscono. La Commissione Nazionale Italiana UNESCO confida nel più ampio coinvolgimento delle sedi educative e culturali affinché, grazie al contributo di tutti, la Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile diventi sempre più un'occasione di crescita, di consapevolezza e di impegno, sia dei cittadini che delle istituzioni.
Tutti gli enti, scuole, associazioni e soggetti interessati possono comunicare progetti e iniziative inerenti alla Settimana seguendo le modalità riportate sul sito www.unescodess.it.
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Ricicla anche in vacanza
Il Consorzio smaltimento RSU e la società Ecogest, intendono attuare, nell'estate 2011, un'iniziativa di grande coinvolgimento per salvaguardare l'ambiente, il mare, le coste e le spiagge del territorio polesano.
Lo scopo degli enti promotori è quello di ricordare ai turisti, agli esercenti commerciali ed ai bagnini di Rosolina, d'adempiere ad un impegno quotidiano che consenta di ridurre la produzione dei rifiuti e contemporaneamente d'aumentare la raccolta differenziata, evitando inutili dispersioni di rifiuti sull'arenile.
Nell'ambito della realizzazione dell'iniziativa, verranno posizionati dei cartelli di educazione ambientale nelle spiagge e verranno registrati mini-spot da trasmettere via radio in più occasioni durante le manifestazioni che caratterizzeranno l'estate 2011 di Rosolina Mare.
Nel sito web www.consorziosmaltimentorsu.it è possibile consultare l'opuscolo "uniti per l'ambiente" alla voce "Eco Consigli".
Per informazioni contattare la Dr.ssa Finotello Maria Rita del Consorzio smaltimento RSU con sede in Viale delle Industrie 53/A - 45100 Rovigo Tel. 0425/423877.
Un Po di stelle
I venerdì sera di giugno, luglio e agosto, l'associazione Terra Crescente e il Parco Regionale Veneto del Delta del Po, in collaborazione con associazione Magna Charta e Presidio del libro di Adria, organizzano gite in motonave alla scoperta del Delta, con musica, letture e poesie.
Per info e prenotazioni: Navigazioni Marino Cacciatori, tel. 0426 380314
Programma - Link
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Premiazione del progetto CLIMAFORUM
Si è svolta mercoledì 1 giugno 2011, all'isola di San Servolo di Venezia, la premiazione del concorso scolastico organizzato nell'ambito del progetto ClimaForum, promosso dalle Province di Treviso, Padova e Venezia col patrocinio dell'UPI (Unione delle Province Italiane), della Regione Veneto e il finanziamento del Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il progetto iniziato ad ottobre 2010 ha avuto come slogan "Ambientiamoci, è un gioco da ragazzi" ed ha coinvolto 15 istituti superiori delle tre province ed oltre 450 studenti con questionari, tavole rotonde e dibattiti su argomenti legati alle problematiche ambientali. Nella fase finale del progetto, è stato chiesto agli studenti di realizzare dei documenti grafici (video e spot) sulle tematiche affrontate: dal risparmio energetico al riciclo dei rifiuti, dallo sviluppo sostenibile alle energie rinnovabili, capaci di coinvolgere i loro coetanei.
Tutti gli elaborati sono stati poi valutati da una commissione formata dai rappresentanti delle Province e della Regione che hanno premiato i progetti più creativi e di maggior comunicazione. I primi classificati sono stati i ragazzi della classe III B dell'Istituto Tecnico per Geometri Jacopo Sansovino di Oderzo (TV) che hanno interpretato lo spot sul riuso dei materiali creando musiche originali suonate con strumenti musicali realizzati in proprio con materiali e oggetti riciclati. A loro è andato un assegno che finanzierà un viaggio-studio ad Amburgo, città Green Capital 2011.
I secondi classificati sono stati i ragazzi della classe IV EB dell'Istituto D'Alessi di Portogruaro (VE) e terzi i ragazzi della classe IV B ITER dell'Istituto 8 Marzo di San Donà di Piave (VE), premiati con IPOD e MP3.
Le scuole che hanno partecipato al progetto sono state:
- per la provincia di Venezia:
- ITIS Leonardo Da Vinci, Portogruaro
- IPSIA Mons. Vittorio D'Alessi, Portogruaro
- ITCS Leon Battista Alberti, San Donà di Piave
- ITIS Primo Levi, Mirano
- ITIS 8 marzo, Mirano
- per la provincia di Padova:
- IIS Concetto Marchesi, Padova
- Istituto Calvi , Padova
- ENAIP Veneto, Cittadella
- Liceo Scientifico per la Comunicazione Maria Ausiliatrice, Padova
- ITIS Severi , Padova
- per la provincia di Treviso:
- ITG Sansovino, Oderzo
- ITG Palladio, Treviso
- IPSIA Giorgi, Treviso
- ISISS Cerletti, Conegliano
- ISISS Verdi, Valdobbiadene
I materiali prodotti saranno visionabili a breve dal sito del progetto
www.climaforum.it.
Nodo IN.F.E.A. VENEZIA
Open Day al CEOD "Il Girasole" di Spinea (VE)
Martedì 31 maggio, si è svolto presso il Ceod "Il Girasole" di Spinea, l'Open Day, la giornata di chiusura delle attività di educazione ambientale svolte dall'associazione WWF Venezia-Miranese presso il Ceod e la scuola primaria Vivaldi di Spinea, in collaborazione con la Provincia di Venezia-Assessorato alle attività produttive,agricoltura e alimentazione.
Il progetto, iniziato a marzo 2011, ha visto coinvolti i ragazzi del Ceod e le classi IV e I della scuola primaria Vivaldi. Durante questi mesi gli alunni hanno imparato a riconoscere e classificare le piante, capacità utilizzata successivamente per censire la flora del giardino del Ceod insieme ai ragazzi diversamente abili. Il risultato di questo lavoro è stata la produzione di una serie di cartellini identificativi che sono stati appesi alle piante corrispondenti.
Lo scopo del lavoro è stato quello di sperimentare grazie all'intervento degli operatori WWF una collaborazione tra diverse realtà: gli alunni delle scuole, e i ragazzi del Ceod. I partecipanti hanno quindi imparato, oltre ad acquisire conoscenze botaniche, a confrontarsi e a collaborare insieme.
L'evento conclusivo è stato l'open day durante il quale si sono riuniti alunni della scuola primaria, ragazzi del Ceod, genitori e parenti, e gli amministratori provinciali e comunali. Durante questa giornata i presenti hanno partecipato alle visite guidate del giardino condotte dagli operatori del WWF, che hanno poi intrattenuto tutti con uno spettacolo di teatro-natura dedicato al Bosco del Parauro di Mirano. Durante questo spettacolo è stata animata la favola “il Bosco Magico”, in collaborazione con l'attrice Marzia Bonaldo che ha curato gli aspetti artistico-teatrali.
Il successo e l'entusiasmo sono stati molto elevati e pertanto è già in progetto per il prossimo anno scolastico di continuare la collaborazione tra il WWF, la Provincia di Venezia e il Ceod “Il Girasole”.
Per informazioni
Appuntamenti
Le "domeniche fuori porta" con le guide Limosa
Continuano anche durante l'estate le gite fuoriporta con le guide Limosa. Questi gli appuntamenti previsti tra luglio e agosto
Domenica 3 luglio: Isola di Sant'Erasmo in bicicletta - Laguna di Venezia
L'isola di Sant'Erasmo, un tempo litorale alla pari del Lido e di Pellestrina, e ora inclusa nel perimetro della Laguna di Venezia, è tra le isole più estese del bacino. La sua particolare posizione in prossimità del mare e i terreni particolarmente fertili ne hanno determinato, ora come in passato, la vocazione agricola ed è perciò chiamata anche l'Orto di Venezia. Ancora oggi è sede della coltivazione del famoso Carciofo Violetto di Sant'Erasmo dal sapore peculiare.
Tra campi coltivati, canali e paesaggi lagunari si osserveranno le tipiche colture orticole e gli ambienti naturali di barena e di spiaggia.
Appuntamento: ore 15,30 imbarcadero ACTV Sant'Erasmo Capannone - Mezza giornata. Possibilità di noleggio bici.
Domenica 17 luglio e 21 agosto: Forte Tron - Forte ottocentesco del campo trincerato mestrino
Il campo trincerato di Mestre è rappresentato da una serie di fortificazioni militari ottocentesche disposte a raggiera nella terraferma attorno a Venezia. Tra i Forti del campo trincerato, Forte Tron è il più ricco dal punto di vista naturalistico, con una fitta vegetazione interna, sviluppatasi in seguito al precoce abbandono del forte per il suo scarso valore strategico. Per questa sua ricchezza ambientale il forte è inserito nelle Oasi di protezione della fauna selvatica della Provincia di Venezia.
Domenica 17 luglio e 21 Agosto sono previste passeggiate all'area interna del forte con illustrazione della struttura militare e dell'oasi, sede di esperienze di educazione ambientale per le scuole.
Appuntamenti per le visite guidate con le guide della Coop. Limosa presso l'ingresso del Forte alle ore 11,00 - 15,00 - 16,00.
La partecipazione è gratuita in occasione dell'apertura mensile del Forte.
Per maggiori informazioni e contatti: Coop. Limosa: tel 041 932003 - 329 4760543,
limosa@limosa.it,
www.limosa.it/EDU/news.asp?id2=26289
Bosco Nordio: aperture al pubblico

Continuano le aperture al pubblico con visite guidate alla Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio a S. Anna di Chioggia (VE), un lembo residuo del bosco termofilo che colonizzava gli antichi cordoni dunali litoranei del Mediterraneo.
Le visite partono alle ore 9.30 dall'ingresso della Riserva.
Per motivi organizzativi è consigliabile la prenotazione.
Gruppi organizzati possono accedere alla Riserva tutti i giorni della settimana, concordando preventivamente l'orario e modalità della visita.
Per prenotare o richiedere ulteriori informazioni sulle attività di turismo naturalistico ed educazione ambientale che si possono svolgere a Bosco Nordio è attivo il numero 338.1755614 dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 oppure è possibile scrivere a educazione.bosconordio@venetoagricoltura.org o visitare il sito www.hylacoop.it
Le attività di educazione ambientale e turismo naturalistico all'interno della Riserva sono garantite dagli operatori della Società Cooperativa HYLA - Naturalisti Associati.
Oasi WWF di Valle Averto: aperture al pubblico 3, 10, 17 luglio - 21, 28 agosto 2011

Continuano anche durante l'estate le aperture al pubblico dell'Oasi WWF di Valle Averto a Lugo di Campagna Lupia (VE). Alle ore 10.00 e alle ore 16.00 dal Centro Visite della riserva partono le visite guidate condotte dalle guide naturalistico ambientali certificate della Soc. Coop. Hyla, che permettono di percorrere i sentieri dell'oasi in tutta sicurezza e forniscono informazioni approfondite sulla flora e la fauna locali. Interessanti punti di osservazione: le vecchie strutture della valle da pesca, ancora parzialmente visibili nonostante il trascorrere del tempo.
Gruppi organizzati possono accedere alla Riserva tutti i giorni della settimana, concordando preventivamente l'orario e modalità della visita.
Per richiedere ulteriori informazioni sulle attività di turismo naturalistico ed educazione ambientale che si possono svolgere a Valle Averto è attivo il numero 345.4524609 dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 oppure è possibile scrivere a oasivalleaverto@wwf.it.
Le attività di educazione ambientale e turismo naturalistico all'interno dell'Oasi sono garantite dagli operatori della Società Cooperativa HYLA - Naturalisti Associati.
Alla scoperta della volta celeste a Forte Carpenedo

Domenica 10 luglio e Sabato 27 agosto alle ore 21 presso il Forte Carpenedo a Mestre l'appuntamento è con gli Astrofili Veneti per una osservazione guidata del cielo stellato, con la possibilità di usufruire di alcune strumentazioni messe a disposizione dall'Associazione.
Presso Forte Carpenedo - v.Vallon 101 - Mestre
Per informazioni: www.fortecarpenedo.it, fortecarpenedo@gmail.com, www.astrofiliveneti.it
Laboratorio Territoriale Provinciale di Venezia - Centro di Informazione ed Educazione Ambientale Provincia di Venezia Centro Servizi Via Forte Marghera, 191 Mestre - Venezia (VE)
Tel 041 2501213 - Fax 041 2597237
sito web -
educazione.ambientale@provincia.venezia.it
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie