Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Campagna di comunicazione "Gesti che lasciano il segno"
Si è appena conclusa la campagna di comunicazione “Gesti che lasciano il segno” promossa da Regione del Veneto e ARPAV e finanziata con fondi vincolati INFEA del Ministero dell’Ambiente e della Regione Veneto.
L’iniziativa, rivolta ai cittadini del Veneto in qualità di consumatori, ha voluto sensibilizzarli sul ruolo che il comportamento del singolo può avere nella gestione delle risorse, orientandoli verso comportamenti ispirati all’idea di corresponsabilità nella tutela dell’ambiente.

La campagna ha affrontato i problemi ambientali ritenuti più critici nella nostra regione, quali i rifiuti, l’uso dell'acqua, il consumo di luce e di energia per il condizionamento degli ambienti.
La stessa si è avvalsa di uno slogan “Per un ambiente migliore basta un piccolo gesto ogni giorno. Lascia il tuo segno” e di molteplici canali di distribuzione: affissione, pubblicità mobile su autobus e treni, radio, web.
La campagna ha previsto, inoltre, la produzione di manifesti, spot radio e video e di un simpatico stiker “lascia il tuo segno” che rappresenta l’auspicio di ARPAV affinchè il messaggio dell’iniziativa lasci un’impronta indelebile sui comportamenti dei singoli.
Ulteriori approfondimenti e informazioni
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Concorso Raccogliamo Miglia Verdi 2011
Chiudono il 17 settembre i termini per l’iscrizione al concorso “Raccogliamo Miglia Verdi 2011”, proposto dal Settore Ambiente alle scuole primarie e secondarie di 1° grado, pubbliche e private, del Comune di Padova. Il concorso, alla sua sesta edizione, si terrà nelle prime quattro settimane di ottobre e impegnerà i ragazzi in una gara di mobilità sostenibile, incentivandoli a fare il tragitto casa-scuola in modo ecocompatibile (piedi, bici, mezzi pubblici, car-pooling). Gli insegnanti referenti sono supportati con speciale materiale grafico e didattico appositamente strutturato per accompagnare gli alunni durante il concorso e stimolarli ad affrontare ed approfondire anche altri temi della sostenibilità.
Per maggiori informazioni:
Laboratorio Territoriale Provinciale di Padova
Informambiente presenta agli insegnanti i Progetti Didattici 2011/2012
È disponibile in rete l’opuscolo “Progetti didattici - anno scolastico 2011/2012” che raccoglie le proposte educative che Informambiente rivolge alle scuole del Comune di Padova. L’adesione alle proposte è libera e (tranne segnalazione contraria) non ci sono costi da sostenere a carico delle scuole. I temi dei progetti di Informambiente sono quelli della sostenibilità: l’Agenda21 a Scuola, i rifiuti, l’energia, gli stili di vita, l’acqua, la biodiversità, i cambiamenti climatici, l’inquinamento atmosferico, la mobilità, l’elettrosmog ed altro ancora. L’opuscolo completo è scaricabile dalla pagina
http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=11511 Il
20 settembre alle 15.30 si terrà presso Informambiente l’incontro di approfondimento per illustrare più nel dettaglio i progetti proposti. Gli insegnanti interessati sono invitati a partecipare; è gradita l’adesione telefonica o via mail.
Per maggiori informazioni:
Laboratorio Territoriale Provinciale di Padova
E...state in bici 2011 - Un concorso fotografico

I Settori Ambiente e Mobilità del Comune di Padova hanno bandito un concorso fotografico sul tema della bici quale compagna di viaggio delle vacanze o della vita in città in questa estate 2011. Il concorso è gratuito e aperto a tutti gli appassionati di fotografia. Tra i premi in palio: una bicicletta Italwin, un volo in mongolfiera Progetto Balloonbike, un soggiorno di una notte per 2 persone all’albergo ristorante RiglarHaus di Sauris (UD), una confezione di prodotti a Km zero offerti dalla Coldiretti, prodotti per la bici ed il tempo libero Decathlon.
Le iscrizioni sono aperte dall’8 agosto al 10 settembre 2011. La premiazione avverrà in forma pubblica domenica 25 settembre 2011, ore 10.00, presso PadovaFiere in occasione di ExpoBici.
Maggiori informazioni e il regolamento del concorso possono essere visualizzati all’indirizzo
http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?%20tasstipo=C&tassidpadre=4&tassid=528&id=15603 Per maggiori informazioni:
Informambiente - Ufficio Agenda 21 - Comune di Padova telefono 049 8022488 - fax 049 8022492 -
padova21@comune.padova.it Ufficio mobilità ciclabile - Settore Mobilità e Traffico - Comune di Padova telefono 049 8204883 -
ufficio.biciclette@comune.padova.it
Settimana europea della mobilità sostenibile - dal 16 al 22 settembre 2011
Anche quest’anno Padova aderisce alla Settimana europea della mobilità sostenibile organizzando sul territorio comunale varie iniziative per promuovere gli spostamenti ecocompatibili. Tra le tante attività, che si possono consultare nel programma, ricordiamo in particolare:
- Domenica 18 settembre ci sarà la chiusura al traffico e, in piazza dei Frutti, in occasione di Immaginafrica, il laboratorio “SOSteniBICI” di riparazione biciclette gestito dall’associazione La Mente Comune, che ci insegnerà ad effettuare in autonomia le piccole riparazioni per mantenere sicura ed efficiente la nostra bici.
- Servizio marchiatura biciclette: il 21 settembre nel piazzale antistante Informambiente, in via dei Salici 35, dalle 9.00 alle 13.00 si potrà farsi marchiare gratuitamente la bicicletta, inserendo il dato nell’apposito registro, utile in caso di furto e ritrovamento (sono necessari la carta d’identità e il tesserino sanitario col CF)
- “Piccoli equilibristi crescono”: gli Amici della Bicicletta seguono i piccoli ciclisti, affiancandoli nella conquista dell’equilibrio su due sole ruote, il 21 settembre dalle 15.00 alle 18.00 nel piazzale antistante Informambiente, in via dei Salici 35. Le biciclette sono messe a disposizione dall’Associazione.
- “Chi va in bici merita un premio”: il 22 settembre in alcuni degli attraversamenti ciclabili della città, dalle 7.30 alle 9.00 gli Amici della Bicicletta offriranno una dolce sorpresa ai cittadini virtuosi che si muovono con il mezzo più veloce e pulito per spostarsi in città.
- Lo spettacolo “Sole, solo tu…” di Alberto Riello e Loredana D’Alesio, che porta sul palcoscenico del Piccolo Teatro Don Bosco la 2^C della Scuola secondaria di 1° grado Marsilio per parlare della forsennata gestione delle risorse naturali da parte dell’umanità. Piccolo teatro Don Bosco, ore 11.00 del 22 settembre, spettacolo destinato agli studenti.
Il programma completo dell’iniziativa è visibile su
www.padovanet.it Per maggiori informazioni:
Laboratorio Territoriale Provinciale di Padova
Natalino Balasso in “A ruota libera - Parole e Musica sulla mobilità sostenibile”
Nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità sostenibile, il Settore Ambiente del Comune di Padova, in collaborazione con la Scuola di musica Gershwin, invita la cittadinanza ad uno spettacolo con Natalino Balasso che coinvolgerà il pubblico con monologhi sulla mobilità alternativa, accompagnato dalla Maurizio Camardi Electric Band. L’evento si terrà il
20 Settembre alle ore 21.15 al teatro MPX, in via Bomporti a Padova. Ingresso libero previo ritiro biglietti presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) Padova.
Per maggiori informazioni:
Laboratorio Territoriale Provinciale di Padova
Puliamo il mondo! il 25 settembre in Piazza dei Signori a Padova
Domenica 25 settembre torna a Padova in Piazza dei Signori la
Festa del Recupero e del Risparmio energetico promossa da Legambiente in collaborazione con il Comune di Padova, per sensibilizzare alla riduzione degli sprechi energetici e alle energie rinnovabili, promuovere la raccolta differenziata e il riutilizzo degli oggetti usati e migliorare i propri stili di vita. Saranno presenti oltre 40 stand con informazioni, prodotti ecocompatibili ed equo-solidali, giochi, spettacoli, mercatino dell'usato, ecc.
Per approfondimenti sarà possibile al più presto consultare la pagina
www.legambientepadova.it/festa_recupero_2011 Si segnala la presenza dello stand di Informambiente, punto informativo presso il quale i cittadini
potranno anche giocare a “Indovina dove?”, un quiz per mettersi in gioco e scoprire se si è davvero
preparati sulla raccolta differenziata.
Per maggiori informazioni:
Legambiente Padova O.N.L.U.S. - Circolo Eleonora Chinni
Piazza Caduti della Resistenza 6, 35138 Padova - Tel. 049.8561212; Fax 049.8562147 -
circolo@legambientepadova.it -
www.legambientepadova.it
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Quinta edizione delle Giornate Provinciali dell’Ambiente in provincia di Treviso, dal 16 al 22 settembre

Le Giornate Provinciali dell'Ambiente sono ormai diventate un appuntamento consolidato per il territorio trevigiano, perchè mettono in rete Amministrazioni Comunali, Enti e Associazioni, Cittadini e Studenti a tutela dell'ambiente e della qualità della vita. Lo sviluppo urbano diffuso e la mancanza, in passato, della capacità di promuovere azioni integrate nel campo della pianificazione per l'uso del suolo, delle infrastrutture, dei sistemi pubblici di trasporto e delle reti di distribuzione delle merce, ha portato ad una situazione di "non ritorno". E' quanto mai necessario, di conseguenza, che le politiche locali si pongano alcuni obiettivi imprescindibili come: ridurre la necessità del trasporto motorizzato privato, incrementare la quota di spostamenti effettuati

tramite i mezzi pubblici, a piedi o in bicicletta, promuovere valide alternative all'uso dei veicoli a motore privati, sviluppare piani di mobilità urbana integrati e sostenibili e ridurre l'impatto del trasporto sull'ambiente e sulla salute pubblica.
Le Giornate Provinciali dell'Ambiente, organizzate dalla Provincia di Treviso per la prima volta nel 2007, in adesione alla Settimana Europea della Mobilità, sono un importante momento di sensibilizzazione che mira ad incrementare la consapevolezza sulle problematiche ambientali ed a stimolare il cambiamento di comportamenti individuali e collettivi, con particolare riguardo ai giovani. Quest'anno, le iniziative promosse da Comuni, Scuole ed Associazioni sono oltre 150 con ben 44 Amministrazioni Comunali coinvolte.
I principali eventi organizzati dalla Provincia di Treviso sono:
- dal 16 al 30 settembre Amici in bicicletta, iniziativa promossa in collaborazione con Unascom - Federazione delle Ascom della provincia di Treviso, i negozi aderenti riconoscono uno sconto dal 5 al 10% su riparazione, manutenzione e/o acquisto di una bicicletta;
- sabato 17 settembre GiraSile d’emozioni, iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo con la collaborazione dell’Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Sile, una giornata dedicata alla scoperta del fiume Sile percorrendo in bicicletta un anello di circa 40 km che collega Treviso e Casale sul Sile che segue le sponde del corso d'acqua in uno dei tratti più suggestivi dove il rapporto uomo - fiume si sviluppa tra modernità e tradizione;
- giovedi 22 settembre premiazione del bando di concorso La scuola va in città, giornata dedicata agli alunni e alle scuole che più si sono distinti nel concorso provinciale con attività di percorsi casa-scuola, pedibus e bicibus. L'evento è realizzato proprio nella Giornata Europea senz'Auto, per stimolare nuovi stili di vita e soluzioni di spostamento più compatibili con la sostenibilità urbana, con la salute e la qualità della vita, come dimostrato dal calcolo dei Km percorsi e della CO2 risparmiata nel bando di concorso.
Maggiori informazioni
In Cansiglio con Veneto Agricoltura

Veneto Agricoltura da tempo è impegnata a svolgere e potenziare le attività di animazione territoriale che si tengono durante il periodo estivo tramite la diffusione di informazioni ambientali e del valore naturalistico e storico dell’altopiano del Cansiglio e del territorio limitrofo, favorendone la visita da parte di un numero sempre crescente di turisti.
Cansiglio Estate 2011 è una manifestazione di eventi che da 9 anni, tra giugno e settembre, propone ai visitatori numerose escursioni guidate in ambiente e ai siti di interesse storico culturale presenti nella Foresta, oltre che al Museo dell’Uomo in Cansiglio e al Giardino Botanico Alpino, tramite l’acquisto della "Cansiglio Estate Card 2011" (€ 5,00 per gli adulti e gratuita per i ragazzi sotto i 14 anni); il programma e le informazioni sulle attività sono reperibili consultando il sito
www.cansiglioestatecard.turismoruraleveneto.it 
Per i visitatori che frequentano la montagna anche in autunno, si segnala che da metà Settembre e per tutto il mese di Ottobre il Museo dell’Uomo in Cansiglio rimane aperto il sabato (14.00-18.00) e la domenica (10.00-12.30 e 14.00-18.00) giornate in cui è possibile anche visitare la biblioteca e la cineteca sulle minoranze etnico-linguistiche e prenotare visite guidate (0437-472095).
È possibile inoltre partecipare ad escursioni in bosco ed a soggiorni presso il Centro di Educazione Naturalistica in Cansiglio per osservare la fauna selvatica nel suo ambiente (per informazioni, Associazione Guide Alpago Cansiglio 334-3458496, ore 16-19 da lunedì a venerdì e ore 9-15 il sabato e la domenica, programma ed informazioni su
www.vallorch.it).
Veneto Agricoltura, Ufficio Educazione Naturalistica - Pian Cansiglio, 32016 Spert d'Alpago (BL)
Tel. 0438-581757 - Tel. diretto 0438-581768 +sulla voce registrata+210 -
www.cansiglioestatecard.turismoruraleveneto.it
Corso Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile: ancora alcuni posti disponibili
Sono disponibili ancora alcuni posti per la partecipazione al corso di perfezionamento post laurea:
Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile dell'Università Iuav di Venezia anno accademico 2011/2012.
Gli interessati possono inviare domanda di ammissione al fax 041.2571877
entro il 5.09.2011, secondo le modalità definite dal bando di ammissione.
Bando e moduli disponibili alla seguente pagina web:
http://www.iuav.it/Didattica1/master/corsi-di-p/Azione-loc/ISCRIVERSI/index.htm Le domande saranno valutate per ordine di arrivo, fino ad esaurimento dei posti.
Nel sito del corso c'è il programma dettagliato della nuova edizione e delle precedenti dieci edizioni attivate:
http://www.azionelocale.net Info: Renata Stefanuto
Master e career service - Campo della Lana (1° piano), Santa Croce, n. 601, 30135 Venezia (Italia)
Tel. 0039.041/2572101/1322/ 2306 /1891 - Fax: 0039.041/2571003 -
master@iuav.it
Nodo IN.F.E.A. VENEZIA
"L’acqua e i giovani" alle Cave di Salzano
Nell’ambito del progetto «Acqua. Incontro internazionale di giovani» lo scorso luglio il Comune di Salzano assieme a Veritas e alla Provincia di Venezia, ha organizzato un gemellaggio in cui ragazzi dai 15 ai 17 anni provenienti da Russia, Germania e Francia sono stati ospitati per circa una settimana da una trentina di famiglie salzanesi.
I ragazzi hanno partecipato ad uno stage in cui sono stati trattati i seguenti temi: «L’acqua nel mondo», «L’acqua nel nostro territorio», «L’acqua come energia», «Le grandi città e le grandi civiltà sono sorte sulla riva di un fiume», «I cambiamenti climatici e le loro conseguenze; ghiacciai che si sciolgono e terre che saranno sommerse» e, infine, «Cosa facciamo nel nostro territorio?».
Allo stage seguiva la partecipazione a diversi laboratori pratici ed uscite in loco. Per questo, nell’ambito delle tematiche riguardanti l’acqua del nostro territorio, non poteva mancare una visita guidata all’Oasi Lycaena di Salzano.
I ragazzi hanno raggiunto l’Oasi in bicicletta e hanno potuto effettuare una visita guidata. Due gli interventi: uno del Dott. Paolo Cornelio del Consorzio Acque di Risorgiva/ Dese -Sile, che ha spiegato in dettaglio i lavori di fitodepurazione svolti dal consorzio nell’ambito del progetto di disinquinamento della Laguna di Venezia. Il secondo intervento delle operatrici dell’Associazione TerraViva Miranese, che si occupa della gestione dell’Oasi, in cui si è spiegata la parte storico- naturalistica e l’importanza del valore ambientale dell’Oasi nel territorio fortemente urbanizzato del miranese.
L’escursione è stata particolarmente gradita dai ragazzi sia per la temperatura gradevole sia per le tematiche loro proposte che hanno suscitato notevole interesse e partecipazione da parte loro.
Settembre all’Ecomuseo “Le terre del Brenta”
3-25 Settembre 2011:
Schegge di archeologia industriale Un programma arti colato di iniziative sull’archeologia industriale nel territorio della Riviera del Brenta, alla scoperta di attività che tanto hanno influito sul territorio e sul paesaggio. Le iniziative si svolgeranno dal 3 al 25 Settembre presso L'Ecomuseo "Le Terre del Brenta".
La rassegna inizierà sabato 3 settembre con l’inaugurazione di una mostra fotografica intitolata “
EX FABBRICA - archeologia industriale” a cura di M. Munarin e A. Chiggiato. La mostra sarà aperta dal 4 al 25 settembre con ingresso libero.
A seguire alcuni appuntamenti serali, ad ingresso libero, durante tutto il mese.
Programma completo venerdì 9 settembre ore 20,45:
365 giorni all'Ecomuseo Serata di immagini e musica per festeggiare il 365° giorno di apertura dell’Ecomuseo “Le Terre del Brenta” a Mira, Centro di Educazione Ambientale della rete INFEA della Provincia di Venezia.
sabato 10 e Domenica 11:
Settembre Laboratori didattici per bambini In occasione della manifestazione “Riviera in fiore” presso l’Ecomuseo Terre del Brenta si terranno due laboratori pomeridiani (dalle 16.30) per bambini e ragazzi: Sabato “Riviera in fiore, alla scoperta della botanica”, Domenica “Fiori per tessere”. Ingresso libero.
Per informazioni: http://www.ecomuseoterredelbrenta.it/
martedì 27 settembre ore 20.45:
Presentazione volume “FORME DEL VIVERE IN LAGUNA” Presso l’Ecomuseo “Le Terre del brenta” a Mira, una nuova serata della serie “AmMira l'autore”.
Si presenta il volume “FORME DEL VIVERE IN LAGUNA, Archeologia, paesaggio, economia della Laguna di Venzia” a cura di Paola Sfameni, Mauro Bon e Davide Busato. Il libro analizza la realtà della Laguna di Venezia nel periodo Tardo Antico e Medioevo: la pesca, l’agricoltura, la fauna domestica e selvatica, la vegetazione, il rapporto tra l’uomo e l’ambiente.
Ingresso libero
Le domeniche fuori porta con le guide Limosa
domenica 4 settembre:
Caorle e i fiumi Lemene e Livenza in bicicletta Lungo gli argini di Lemene e Livenza, si attraversano antichi borghi affacciati sui paesaggi lagunari descritti da Hemingway ed estese campagne di bonifica. Appuntamento ore 10,00 a Caorle. Itinerario di intera giornata.
sabato 10 settembre:
Antica lecceta di Bibione e foce del Tagliamento in bicicletta L’itinerario offre un inaspettato sguardo sulle ricchezze naturalistiche di Bibione. L’altro volto della famosa località balneare è fatto di cordoni dunosi, boschi litoranei e paesaggi lagunari dalla caratteristica flora e fauna. Appuntamento ore 10,00 a Bibione. Itinerario di intera giornata.
domenica 18 settembre:
Forte Tron - Forte ottocentesco del campo trincerato mestrino Passeggiata all’area interna del forte con illustrazione della struttura militare e dell’oasi.
Appuntamenti per le visite guidate presso l’ingresso del Forte alle ore 11,00 - 15,00 - 16,00. Partecipazione gratuita
sabato 24 settembre:
Riviera del Brenta in bicicletta In collaborazione con l’Associazione Un Fiume di Ville tra Padova e Venezia
Pedalata fra ville, mulini, squeri e suggestivi scorci di natura sul Naviglio. Sono previste la visita al centro storico di Dolo e ad alcune Ville. Appuntamento ore 10,00 Piazza Mira Porte - Intera giornata: quota partecipazione euro 15.00 comprensivi della visita guidata ai giardini delle Ville Brusoni Scalella e Mioni Tron
Per maggiori informazioni e contatti: Coop. Limosa: tel 041 932003 - 329 4760543,
limosa@limosa.it,
www.limosa.it/EDU/news.asp?id2=26289
Visite alla Riserva Di Bosco Nordio

Domenica 4 settembre visite guidate alla Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio a S.Anna di Chioggia (VE). Le visite partono alle ore 9.30 dall'ingresso della Riserva. Per motivi organizzativi è richiesta la prenotazione.
Gruppi e scolaresche possono accedere alla Riserva tutti i giorni della settimana, concordando preventivamente l'orario e modalità della visita.
Per prenotare o richiedere ulteriori informazioni sulle attività di turismo naturalistico ed educazione ambientale che si possono svolgere a Bosco Nordio è attivo il numero 338.1755614 dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 oppure è possibile scrivere a
educazione.bosconordio@venetoagricoltura.org.
Le attività di educazione ambientale e turismo naturalistico all'interno della Riserva sono garantite dagli operatori della Società Cooperativa HYLA - Naturalisti Associati, che fa parte della rete IN.F.E.A. della Provincia di Venezia.
Laboratorio Territoriale Provinciale di Venezia - Centro di Informazione ed Educazione Ambientale Provincia di Venezia Centro Servizi Via Forte Marghera, 191 Mestre - Venezia (VE)
Tel 041 2501213 - Fax 041 2597237
sito web -
educazione.ambientale@provincia.venezia.it
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Convegno "Pratiche di sostenibilità e sinergie territoriali" in occasione dell’inaugurazione della nuova sede del Laboratorio

Il taglio del nastro della nuova sede del Laboratorio Provinciale di Educazione Ambientale di Vicenza avverrà
sabato 24 settembre; e, a dimostrazione del ruolo non soltanto educativo, ma anche di spazio nel quale costruire pensiero ambientale e sinergie territoriali, l'ex casa del custode di Villa Rossi - oggi trasformata in prestigiosa sede del Laboratorio - ospiterà, proprio nel giorno dell'inaugurazione, un convengo intitolato "Pratiche di sostenibilità e sinergie territoriali".
L'incontro - rivolto agli amministratori locali, ai rappresentanti delle categorie economiche e delle organizzazioni sociali - vedrà l'intervento di alcuni esperti nei settori dell'efficientamento energetico e delle energie rinnovabili e si concluderà con una discussione che vorrebbe, nelle sue premesse, favorire la nascita di reti sinergiche territoriali orientate alla sostenibilità.
Quello del 24 settembre 2011 rappresenta soltanto il primo di una serie di incontri e approfondimenti che affronteranno queste tematiche e dei quali la nuova sede del Laboratorio di Educazione Ambientale può essere la sede naturale.