Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Estate 2011... continua la cura delle tartarughe

Cresce ogni anno la sensibilità dimostrata dalla popolazione nei confronti dell'ecosistema marino del Veneto.
Un chiaro esempio che coinvolge in prima persona abitanti e turisti è sicuramente l'interesse verso le tartarughe marine. Anche quest'anno, con grande entusiasmo di istituzioni pubbliche e bagnanti, il mare Adriatico ha ospitato esemplari della tartaruga comune Caretta caretta, specie a rischio di estinzione e inserita nella lista rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura.
Grazie alle pronte segnalazioni agli organismi competenti di avvistamenti o ritrovamenti di esemplari di C. caretta, si è contribuito in prima persona alla raccolta di dati importantissimi per gli organismi scientifici in quanto permettono di incrementare la banca dati esistente e di intraprendere azioni dettagliate di tutela della specie e degli ambienti di migrazione.
Per di più la pronta segnalazione di esemplari feriti ne permette il recupero, la cura e la liberazione. Quest'anno l'evento di rilascio, organizzato dal WWF, è avvenuto a giugno nella zona di mare antistante l'Oasi del WWF "Dune degli Alberoni" (Lido di Venezia), alla presenza delle Autorità e con la partecipazione di alcune classi elementari locali che hanno potuto assistere al rilascio di 5 esemplari di C. caretta, recuperati nel 2010 nel tratto di mare compreso tra Jesolo e Chioggia. Le tartarughe, recuperate in condizioni critiche (ferite da eliche o per avere ingoiato sacchetti di plastica o ami da pesca), sono state amorevolmente curate dai veterinari della clinica veterinaria dell'Università di Padova che ha provveduto a seguire, passo a passo, il recupero delle condizioni di salute ottimali prima di lasciarle libere di affrontare nuovamente il mare. La liberazione di specie in natura è un evento ad elevatissimo impatto emotivo e fa percepire il forte legame tra specie e ambiente facendo crescere la consapevolezza della necessità di salvaguardare e rispettare ciò che ci circonda.
E' quindi necessario continuare a partecipare in prima persona alla salvaguardia di specie e ambiente, adottando comportamenti coscienziosi e ricordando che l'avvistamento e l'eventuale ritrovamento di tartarughe marine va segnalato al numero blu 1530 della Capitaneria di Porto o al Museo di Storia Naturale di Venezia e che, essendo specie protette, non vanno recuperate e/o toccate da personale non autorizzato.
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Facciamo la festa ai rifiuti - Un Natale in concorso
Scade il 15 ottobre il termine per iscriversi al concorso che Informambiente riserva alle scuole del Comune di Padova e che vuole valorizzare le mille creazioni che il periodo festivo fa fiorire nelle scuole (i cosiddetti "lavoretti") purché realizzati interamente con materiale di recupero. La classe dovrà presentare le foto in digitale delle proprie creazioni entro il 21 dicembre 2011; in palio, una visita ad un importante centro visite naturalistico in provincia di Padova. A tutte le classi partecipanti verrà garantito un intervento tecnico di 2 ore sui rifiuti e la loro gestione con gli esperti di Informambiente e un laboratorio artistico sui rifiuti. La descrizione del concorso e la scheda di iscrizione si trovano rispettivamente alle pagine 12 e 14 dell'opuscolo "
Progetti didattici".
Ulteriori informazioni e iscrizioni
Progetti educativi di Informambiente
Scade il 22 ottobre il termine per l'adesione ai progetti di Informambiente, riservati alle scuole del Comune di Padova. I progetti di Informambiente vertono sui diversi temi della sostenibilità, dai rifiuti all'energia, dalla biodiversità alla partecipazione, ecc. I progetti e la scheda di adesione possono essere scaricati da
questa pagina.
Ulteriori informazioni
Raccolta 10+ arriva a Padova!
Il
17 Ottobre dalle 10 alle 18 farà tappa a Padova la
Giornata del Riciclo e della Raccolta Differenziata di Qualità, promossa da Conai - Consorzio Nazionale Imballaggi - con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente in collaborazione con Anci - Associzione Nazionale Comuni Italiani.
L'obiettivo è promuovere la diffusione di comportamenti corretti nella gestione dei rifiuti e favorire il miglioramento dei risultati di raccolta differenziata attraverso il "Decalogo della Raccolta Differenziata di Qualità" realizzato per questa manifestazione. Dieci semplici regole su come separare correttamente i diversi materiali di imballaggio, ridurre il volume delle bottiglie di plastica o delle scatole, riconoscere con attenzione il tipo di materiale e ripulire gli imballaggi dai residui di cibo, ecc.
A
Raccolta 10+ sono abbinati infine un sito,
www.raccolta10piu.it e un concorso on line sul riciclo.
Ulteriori informazioni
Corso di formazione per le guide del Parco Fenice delle Energie Rinnovabili
Fondazione Fenice Onlus organizza il corso per formare le nuove guide ecologiche del parco, con una serie di 11 incontri rivolti a giovani, studenti e disoccupati. Saranno trattati argomenti quali l'energia, il funzionamento di pannelli fotovoltaici, la struttura di una casa in classe A e molti altri.
Informazioni, modalità di partecipazione e modulo di adesione.
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Quattro passi in Veneto
Un'interessante iniziativa di promozione del territorio promossa ed organizzata dall'AIGAE-Ass.ne Italiana Guide Ambientali Escursionistiche, dove il Delta del Po sarà protagonista.
Domenica 2 ottobre visita guidata a piedi lungo sentieri tra antiche spiagge e pinete, paesaggi perduti e ritrovati tra le dune fossili di Porto Viro.
Incontro: ingresso dune - Via Luigi Pirandello
Orario: 14,30 prima partenza - 16,30 seconda partenza.
Guida GAE: Isabella Finotti
Informazioni e prenotazioni: cell. 335 1272617 e-mail:
isabella@aqua-deltadelpo.com Partecipazione GRATUITA Prenotazione obbligatoria entro sabato 1 ottobre.
Il cielo in una stanza
Domenica 9 ottobre l'associazione Amici della bicicletta di Rovigo, in collaborazione con il Gruppo Astrofili Polesani, organizza una biciclettata al Planetario civico di Roverdicrè (Ro) . La ciclo-escursione è dedicata alle famiglie, ai piccoli pedalatori e a tutti gli appassionati delle stelle. Partenza ore 14.30 dalla sede Fiab in Corso del Popolo 272 a Rovigo. L'edificio che ospita il Planetario è situato nei pressi della ciclabile che collega Rovigo alla frazione di Roverdicrè. Rientro previsto alle ore 18.00. Totale circa 10 Km.
Lo strumento proiettore si trova al centro di una cupola di circa sei metri di diametro ed il locale contiene non più di quaranta visitatori. E' possibile visualizzare oltre un migliaio di stelle, i cinque pianeti visibili ad occhio nudo, la luna con le sue fasi e il sole. Avremo modo di imparare a leggere la volta celeste e di conoscere alcune leggende legate alle costellazioni.
Per informazioni ed iscrizioni
amicibicirovigo@virgilio.it Il programma.
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Nuovo bando di concorso per le scuole "E' permesso Signora Terra?"

Giovedì 22 settembre alle ore 9, all'auditorium della Provincia di Treviso è stato presentato il libro con cd e il concorso dal titolo: "E' permesso Signora Terra?", iniziativa che vede il patrocinio e la collaborazione della Provincia di Treviso.
Il concorso, indetto dall'Associazione Culturale Bruno Marton, è rivolto alle Scuole Primarie della provincia di Treviso in tema di conoscenza e divulgazione della salvaguardia ambientale, ispirato ai tre racconti tra realtà e fantasia del libro scritto da Anna Maria Marton, vicepresidente dell'Associazione e figlia di Bruno Marton, figura storica del nostro territorio.
La Provincia di Treviso ha riconosciuto la validità e l'originalità dell'opera, condividendo il pensiero dell'autrice di coinvolgere i bambini, futuri adulti, in un'azione partecipata volta a comportamenti responsabili per salvaguardare il Nostro Pianeta dai mali che più lo feriscono. Tale iniziativa è un'ulteriore attività del Laboratorio Territoriale Provinciale Nodo IN.F.E.A. (Informazione, Formazione, Educazione Ambientale), al quale la Provincia di Treviso ha aderito a partire da febbraio 2008. La giornata ha visto la partecipazione di oltre 300 alunni delle scuole della provincia di Treviso presenti al S.Artemio per la giornata di premiazioni del bando provinciale "La scuola va in città" e a conclusione delle Giornate Provinciali dell'Ambiente.
Il libro con cd sarà inviato gratuitamente a tutte le Scuole Primarie dalla Provincia di Treviso assieme al bando del concorso "E' permesso Signora Terra?" rivolto agli alunni e agli insegnanti delle classi 3^, 4^, 5^ della scuola primaria.
Le domande di partecipazione e i materiali realizzati dalle scuole (testi, piccole invenzioni, rappresentazioni teatrali o proclama) dovranno essere inviati
entro il 31 marzo 2012.
I premi messi in palio dell'Associazione Culturale Bruno Marton, verranno assegnati ai primi 3 elaborati che si distingueranno per la qualità, la finalità e la concretezza delle iniziative proposte, e consisteranno in visite guidate a Venezia, al Parco della Storga e in Cansiglio e in altri premi di buoni libri e materiale scolastico.
Il libro "E' permesso Signora Terra?" stampato da De Bastiani Editore e non ancora in commercio, contiene un cd con i tre racconti adattati dall'autrice per la drammatizzazione curata e diretta da Giovanna Cordova e il suo Teatro dei Piccoli con la partecipazione di Anna Orlando e Silvio Comis. Il cd è arricchito dagli interventi musicali di Tolo Marton con la sua chitarra. Libro e cd sono stati realizzati anche con il contributo del giornalista scrittore Davide Cervellin, presidente della TifloSystem, società di tecnologie e servizi per la vita indipendente delle persone disabili, in particolare per gli ipovedenti e non vedenti.
Premiazione della seconda edizione del concorso pedibus e percorsi casa-scuola

Premiazione della seconda edizione del concorso pedibus e percorsi casa-scuola nell'ambito delle Giornate Provinciali dell'Ambiente e sottoscrizione del Protocollo d'intesa per la promozione dei percorsi casa-scuola sicuri a piedi e in bicicletta in provincia di Treviso.
A conclusione della quinta edizione delle Giornate Provinciali dell'Ambiente 2011, si è svolta il 22 settembre la giornata conclusiva dell'attività della
seconda edizione del concorso "La scuola va in città", con la premiazione delle 11 scuole vincitrici, durante la Giornata Europea senz'auto. Il concorso è stato bandito nell'ambito delle attività del progetto europeo PIMMS Transfer sulla mobilità sostenibile, di cui la Provincia di Treviso è partner, progetto che si conclude a ottobre 2011.
Quest'anno la partecipazione delle scuole è stata maggiore rispetto allo scorso anno, si è passati da 19 a 30 scuole appartenenti a 14 Comuni diversi, le quali hanno presentato alla Provincia di Treviso i km percorsi dai bambini lo scorso anno scolastico, il numero di bambini coinvolti e le giornate del servizio pedibus effettuate.
Oltre 300 bambini, accompagnanti da insegnanti e genitori, erano presenti al S. Artemio assieme ai rappresentanti delle ULSS 7, 8 e 9, di ARPAV, dell'Ufficio Scolastico Provinciale e dell'Associazine Moving School 21 che hanno partecipato alla valutazione delle scuole.
Al termine della mattinata, era fissata la firma del
protocollo d'
intesa per la promozione dei percorsi casa-scuola sicuri a piedi e in bicicletta in provincia di Treviso, erano presenti l'Assessore all'Ambiente Dott. Alberto Villanova per il Presidente Leonardo Muraro, il dott. Giorgio Corà, Dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale, i tre Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Ulss del territorio trevigiano e i tre Presidenti delle rispettive Conferenze dei Sindaci. Il protocollo d'intesa, steso dalla Provincia di Treviso con la collaborazione dei referenti pedibus delle tre rispettivi Ulss, è momento importante e ribadisce i risultati finora ottenuti, con la volontà di garantire che tali iniziative siano promosse in maniera durevole e capillare, facilitandone l'accesso a quanti più scolari possibile. Lo stesso documento intende fornire anche delle direttive ai Comuni che intendono realizzare nel proprio territorio comunale progetti casa-scuola e, in particolare, far si che questi progetti siano inseriri nella strumentazione urbanistica comunale e settoriale della mobilità.

Alcuni dati dell'attività pedibus in Provincia di Treviso, sono stati raccolti e sintetizzati nel Secondo Rapporto sui percorsi casa-scuola e pedibus, disponibile a fine settembre 2011. Le realtà comunali trevigiane hanno negli anni consolidato queste esperienze, affinato modalità organizzative e gestionali dei percorsi casa-scuola e moltiplicato la "rete di percorsi", sono in costante crescita e, per lo scorso anno scolastico 2009/2010, possono essere stimati in
38 Km di percorsi casa-scuola, un dato sottostimato poiché non raccoglie tutti i percorsi effettivamente realizzati. In questi istituti sono state
mediamente effettuate 160 giornate di "servizio" su 200 giorni di scuola (167 nelle scuole a tempo pieno), registrando una notevole crescita rispetto all'anno precedente. La crescita nella partecipazione delle scuole porta a pensare che l'attivazione nel territorio di questo tipo di iniziativa sia attuabile senza grandi difficoltà, o comunque queste siano superabili e che, l'atteggiamento positivo verso l'ambiente, specialmente da parte degli alunni, una volta acquisito, si mantenga nel tempo oltre a diffondersi e a coinvolgere anche gli adulti.
Le pratiche "pioniere" hanno costituito un buon esempio per scuole e Comuni, sia per la sensibilizzazione di genitori, insegnanti e amministrazioni locali, sia per valutarne la fattibilità. Si può affermare che vi sia stata una forma di "apprendimento collettivo", oltre alla maggiore consapevolezza dell'importanza di queste iniziative.
Negli anni, in risposta alle nuove esigenze nate all'interno dello stesso circolo didattico o istituto comprensivo e per permettere la partecipazione di nuovi "utenti", in relazione ai luoghi di provenienza, i percorsi hanno subito delle modifiche: in media è aumentata la loro lunghezza, da poco meno di 700 metri per percorso del 2005/2006 ai quasi 850 metri del 2009/2010.
Le famiglie sono il primo alleato e, in molte realtà, anche il "motore" nell'attivazione e gestione dei percorsi casa-scuola. Il loro contributo è importante non solo per condividere l'iniziativa, ma anche per tenerla viva: genitori volontari sono, di regola, coloro che accompagnano i bambini nel pedibus a volte supportati da nonni e volontari di associazioni locali.
Per lo scorso anno scolastico possiamo stimare, utilizzando i dati raccolti dal bando, che i bambini della provincia di Treviso abbiamo percorso un totale di 240 500 km pari a 6 volte la circonferenza della Terra con un risparmio in termini di CO
2 di 48.500 kg.
Nodo IN.F.E.A. VENEZIA
Le gite fuori porta con la cooperativa Limosa
Venerdì 7 ottobre 201 Alla scoperta di Val Dogà in barca. Val Dogà è la valle da pesca più estesa della Laguna di Venezia. Conserva un paesaggio tipicamente vallivo, altrove ormai scomparso, dove gli elementi naturali si armonizzano alle geometrie create dall'uomo. Sarà possibile visitare la valle con la guida esperta delle guide naturalistiche Limosa, passando dal casone di caccia a quello di pesca, osservando le strutture della valle e le tecniche di pesca. Lungo il tragitto saranno osservabili numerosissime specie di uccelliL'itinerario prevede:
- un percorso a piedi da Caposile fino al Casone di Caccia di Val Dogà (2 km circa andata e ritorno)
- un percorso in barca guidata da un "valesano"dal Casone di Caccia al Casone di Pesca (1 ora andata e ritorno)
Partenza dal piazzale della chiesa di Caposile alle ore 13.30, termine dell'escursione ore 18.00 circa.
Prenotazione obbligatoria (max. 30 persone) presso Cooperativa Limosa 041 932003
limosa@limosa.it Cell. 3294760543
Maggiori informazioni
Ritornano i progetti della rete INFEA provinciale

A disposizione degli insegnanti delle scuole della Provincia di Venezia, anche per l'anno scolastico 2011/2012, i pacchetti gratuiti di educazione ambientale offerti dal Settore Ambiente della Provincia di Venezia.
Nonostante i tagli e le riduzioni economiche a carico degli enti pubblici, il progetto "Educazione all'ambiente" prosegue anche quest'anno, arrivando alla sua dodicesima edizione.
Numerose le realtà coinvolte per la realizzazione del progetto, che offrono alle scuole percorsi vari e molteplici, sempre strettamente legati al territorio.
I contenuti di ciascuna proposta formativa (sempre in aggiornamento con nuove offerte) sono visualizzabili nel dettaglio in
questa pagina.
La prenotazione è possibile direttamente via web compilando il modulo nella pagina suddetta.
Maggiori informazioni
Concorso di pittura

E' indetto dall'Associazione di Salvaguardia, Tutela ed Educazione Ambientale A.S.T.E.A., un concorso di pittura per i ragazzi della scuole secondarie di primo grado dei Comuni del Parco del Sile.
Il disegno, a tema ambientale, sarà valutato da una apposita commissione che assegnerà i premi (tra i quali alcune serigrafie autografe di noti pittori) ai vincitori. Un volume edito da A.S.T.E.A. sarà dato in omaggio a tutti i partecipanti.
Partecipazione gratuita.
Scadenza 15 aprile 1012.
Informazioni e comunicazioni presso la segreteria dell'Associazione ASTEA, tel. 0422 823244 cel. 339 5247689
Maggiori informazioni.
Notte sotto le stelle all'oasi Lycaena di Salzano
Venerdì 16 Settembre 2011, complice una piacevole serata tardo estiva, gli alunni della classe 5 A della scuola primaria di Salzano hanno campeggiato in tenda presso l'Oasi Lycaena.
L'idea è nata da un gruppo di genitori e la realizzazione seguita dalla rappresentante di classe e dall'insegnante Daniele Masiero che lo vede anche partecipe di un progetto triennale di educazione ambientale presso l'Oasi.
Nei giorni precedenti erano state montate le tende grazie all'aiuto di un capo

scout di Salzano, tutta l'organizzazione è stata seguita dai volontari dell'associazione Terraviva.
La piacevole serata ha avuto inizio intorno alle ore 17 con la preparazione dei tavoli e dei sacchi a pelo all'interno delle tende. I ragazzi hanno potuto utilizzare l'aula didattica per svolgere attività al coperto.
Verso le ore 20.30 le guide dell'Associazione Terraviva hanno accompagnato nell'escursione notturna i ragazzi che, affascinati dal silenzio e dai misteriosi voli notturni, erano visibilmente emozionati. Terminata l'escursione notturna, i ragazzi assieme ad un gruppo di genitori e all'insegnate sono rimasti a dormire nelle loro tende e il mattino seguente stanchi ma entusiasti dell'esperienza hanno fatto ritorno a casa.
Riferimenti: Associazione TerraViva Miranese,
associazione@terravivamiranese.it, tel.327.8239902
Laboratorio Territoriale Provinciale di Venezia - Centro di Informazione ed Educazione Ambientale Provincia di Venezia Centro Servizi Via Forte Marghera, 191 Mestre - Venezia (VE)
Tel 041 2501213 - Fax 041 2597237
sito web -
educazione.ambientale@provincia.venezia.it
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Pratiche di sostenibilità e sinergie territoriali - Gli atti del convegno del 24 settembre 2011

Si è svolto sabato 24 settembre 2011 il convegno "Pratiche di sostenibilità e sinergie territoriali" con il quale è stata
inaugurata la nuova sede del Laboratorio Territoriale Provinciale Nodo IN.F.E.A. di Vicenza presso la Casa del Custode di Villa Rossi, situata nel Comune di Santorso.
Il convegno ha toccato molti temi che hanno a che fare con la sostenibilità e i beni comuni. In
questa pagina sono pubblicati, come materiale condiviso, gli atti del convegno, con i video delle relazioni e le slide utilizzate dai relatori.
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie