You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - novembre 2011
Oggetto: INFEA News - Veneto - novembre 2011
Data invio: 2011-11-03 17:19:30
Invio #: 34
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Novembre 2011
LampadinaPillole di sostenibilità

Su ogni smartphone o tablet (con Android, iOS o altro) è possibile installare delle appllicazioni (chiamate comunemente App) che, come accade con i programmi sui normali pc, aggiungono nuove funzionalità all'apparecchio. Sono numerose le App disponibili a tema green economy: ne segnaliamo di seguito alcune di gratuite.

Questo mese notizie da:

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

7 - 13 novembre 2011
DESS Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile "A come Acqua"

ARPAVA come Acqua è il titolo della sesta edizione della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile che si terrà sotto l'egida della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, coordinatrice della manifestazione, in collaborazione con le Regioni e le Province autonome.
Numerose iniziative animeranno le piazze, le scuole, i teatri, le biblioteche per ricordare la più importante fonte di vita e di benessere del pianeta e i fattori che la minacciano. Un'occasione di riflessione e di formazione per diffondere una "cultura dell'acqua", bene indispensabile a tutte le attività umane, patrimonio comune e inalienabile delle generazioni presenti e future.
In Veneto UNESCO ha affidato anche quest' anno ad ARPAV il coordinamento delle attività del territorio; molti enti, scuole ed organizzazioni interessate ai temi della sostenibilità hanno aderito all'iniziativa inviando progetti sul tema proposto:
  • L'acqua e la città. Dalla fonte alla fonte.
  • United in Water
  • Padova Sostenibile & Responsabile 2011
  • Acqua...bene comune
  • "Usiamo bene l'acqua il nostro oro blu"
  • "Venezia est in acqua et non ha acqua"
  • Acqua, e sai cosa bevi!
  • Ex Aqua
Vai ai progetti elencati

ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Ex Aqua: uno spettacolo per il DESS

UNESCOIl Comune di Padova aderisce alla Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, dal 7 al 13 novembre 2011, sotto l'egida della Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO, che coordina la campagna mondiale DESS - Decennio di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2005-2014 proclamata dall'ONU. Il tema di questa sesta edizione è "A come Acqua", un'occasione di riflessione e di formazione per diffondere una "cultura dell'acqua", bene indispensabile a tutte le attività umane, patrimonio comune e inalienabile delle generazioni presenti e future. PDLe attività organizzate e promosse da Informambiente prevedono per lunedì 7 novembre la rappresentazione di "EX Aqua", spettacolo di teatro scolastico messo in scena da studenti ed ex studenti del Liceo Scientifico "Cornaro" di Padova per la regia di Alberto Riello. Il filo conduttore di questo lavoro parte dagli scritti degli studenti, da tutto ciò che "hanno riportato a galla" durante le varie immersioni, reali o metaforiche, nell'intento di riallacciare un dialogo con l'elemento acqua. Acqua vissuta come storia, emozione, elemento costitutivo del corpo, risorsa vitale, oggetto di mercificazione, casus belli, luogo di aggregazione, fonte di civiltà e memoria…
Lo spettacolo è gratuito e viene rappresentato al Piccolo Teatro Don Bosco di via Asolo 2 a Padova il 7 novembre alle ore 10.30, riservato alle scuole e su prenotazione, e alle ore 21.00, aperto alla cittadinanza.
L'ingresso è libero previo ritiro del biglietto presso l'URP DEL COMUNE DI PADOVA, via del MUNICIPIO,1.
Per ogni eventuale informazione telefonare a Informambiente 049-8022488 o all'URP del Comune di Padova 049-8205228.
Contestualmente allo spettacolo EX AQUA, Informambiente apre la possibilità di prenotare gratuitamente con il Settore Ambiente le visite didattiche alle sorgenti e all'oasi di Villaverla, nel Comune di Dueville (VI), che alimentano l'acquedotto di Padova ed inoltre presenta e promuove i progetti didattici sul tema dell'acqua ("Vivi con stile!", "La risorsa acqua", "ABC: Acqua Bene Comune"), gratuiti e destinati alle scuole del Comune di Padova.
Informazioni e prenotazioni

Dal 10 al 12 novembre: EXPOSCUOLA 2011

Si terrà nelle date indicate presso i padiglioni della Fiera di Padova il salone Exposcuola 2011, utile per l'orientamento delle scelte scolastiche dei ragazzi. Informambiente partecipa quest'anno allestendo il proprio stand con materiali e proposte inerenti il progetto "Fotovoltaico nelle scuole", riservato ai 52 plessi scolastici del Comune di Padova interessati dall'installazione dei pannelli fotovoltaici ad opera dell'Amministrazione Comunale. Si proporranno inoltre materiali didattici e divulgativi inerenti i vari progetti che Informambiente propone annualmente alle scuole. Lo stand ospiterà anche le guide Ecologiche del Parco Fenice delle Energie Rinnovabili che, per Informambiente, appronteranno nelle tre mattinate, laboratori gratuiti sulle energie rinnovabili destinati alle classi presenti.
Informazioni e prenotazioni

Dal 19 al 27 novembre: settimana europea per la riduzione dei rifiuti

Informambiente - Settore Ambiente del Comune di Padova, aderisce e promuove la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti che si terrà dal 19 al 27 novembre 2011 e che nasce all'interno del Programma LIFE+ della Commissione Europea, con l'obiettivo primario di sensibilizzare le istituzioni, gli stakeholder e tutti i consumatori circa le strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall'Unione Europea.
Obiettivo del Comitato italiano è stimolare, nel corso dell'evento, quanti più soggetti possibile a mettere in piedi iniziative e azioni volte alla riduzione dei rifiuti, a livello nazionale e locale.
Informazioni e prenotazioni


PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

La bicicletta raccontata

L'Associazione Amici della Bicicletta - Fiab di Rovigo organizza, per la sesta edizione, gli incontri autunnali con ciclo-viaggiatori e scrittori. Tutti gli incontri si svolgeranno i giovedì di novembre alle ore 21.00 presso l'Auser di Vicolo Bonatti 10 a Rovigo (sul retro della ex "Pescheria" nei pressi delle due Torri).
  • Giovedì 3.11 Claudio Luciano presenta: "In bicicletta, memorie sull'Italia a 2 ruote", ed. Il Mulino 2009.
  • Giovedì 10.11 Marco Ballestracci e Paolo Bacco: "L'uomo a pedali, racconti di ciclismo in parole e musica". Presentazione libro: L'ombra del cannibale, ed Instar libri 2009.
  • Giovedì 17.1 In bici tra storia e cultura con gli emigrati veneti in Brasile. Vittorio Cacciatori e i Freebikers. Proiezione di foto e video.
  • Sabato 26.11 Margherita Hack presenta "La mia vita in bicicletta", Ediciclo 2011. (In attesa di conferma)
Maggiori informazioni sul programma
Associazione Amici della Bicicletta Onlus Rovigo - Corso del popolo, 272 - 45100 Rovigo - Tel. 338.5684774 - amicibicirovigo@virgilio.it

Turismo a scuola di sostenibilità

La classe 5A ERICA dell'Istituto Superiore "De Amicis" di Rovigo ha vinto il concorso "Turismo a scuola di sostenibilità" indetto dal Ministero dell'Istruzione e Italia Nostra per l'anno scolastico 2010/2011, realizzando un itinerario plurilingue intitolato "Tra storia e memoria" sul percorso in bicicletta da Rovigo a Villamarzana per ricordare i luoghi del rastrellamento fascista e dell'eccidio dei partigiani avvenuto nel 1943 a Villamarzana. L'escursione di 68 km in bicicletta, è testimoniata da un filmato intitolato: Pedalare resistere pedalare: brevi ma significative pedalate sui luoghi della resistenza in Polesine. Il percorso è stato preparato assieme ai volontari della sezione FIAB di Rovigo ed il cortometraggio ha ricevuto la medaglia del Presidente della Repubblica con la seguente motivazione: "Per essere riusciti ad unire nel viaggio d'istruzione l'esperienza della mobilità sostenibile con una importante riflessione sulla storia del nostro Paese. Per aver realizzato un significativo percorso non solo di viaggio ma anche di crescita personale e civica. Per il coinvolgimento delle associazioni e dei cittadini, per l'eccellente realizzazione filmica".
Il filmato - Maggiori dettagli
I.I.S. "E. De Amicis" - via Parenzo,16 - 45100 Rovigo - Tel.: 0425/21240 - Fax.: 0425/422820

ROLaboratorio Territoriale Provinciale di Rovigo - Laboratorio Ambientale La.Terr.a - Legambiente Veneto
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386842 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

Il bike sharing intercomunale in provincia di Treviso è premiato a Londra

In occasione della conferenza finale del progetto europeo di mobilità sostenibile Pimms Transfer, co-finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Interreg IVC, la Provincia di Treviso, partner dell'iniziativa, è stata insignita del primo premio per la migliore idea progettuale.
La premiazione ha avuto luogo ad ottobre nel prestigioso Barbican Centre di Londra di fronte a una platea composta dalle delelgazioni provenienti dalle 15 città partner del progetto (Londra, Treviso, Francoforte, Stoccolma, Graz, Almada, Rotterdam, Sofia, Timisoara, Maribor, Klaipeda, Timisoara, Serres, Danzica, Bratislava) e da numerosi altri soggetti operanti nell'ambito della mobilita' sostenibile.
La Provincia di Treviso e' stata premiata con il trofeo "Most successful idea in PIMMS TRANSFER" per il suo progetto sulla mobilità ciclabile per i dipendenti e i cittadini attraverso lo strumento del bike sharing sviluppato a livello intercomunale.
Il Settore Ecologia della Provincia di Treviso, Ufficio Mobilità Sostenibile, in collaborazione con l'ufficio Relazioni Internazionali, ha affiancato fin da subito il Comune di Treviso nella stesura del progetto di bike sharing attraverso una serie di 11 studi di fattibilita'. Attualmente il servizio, caratterizzato dalla presenza di metodologie ed immagine coordinate ed integrate, vede coinvolti i comuni di Treviso, Oderzo e Villorba, ma sono stati individuati altri 10 comuni a cui in futuro si potrebbe estendere l'iniziativa.
Con questo premio il successo del servizio del bike sharing di Treviso, gia' testimoniato a livello locale dall'adesione di numerosi utenti, e' stato riconosciuto anche a livello internazionale da un panel di esperti in tema di mobilita' sostenibile.

Conferenza scolastica "School Challenge" a Londra, la Provincia di Treviso presenta le attività di pedibus e bicibus promosse dalle scuole trevigiane

A conclusione del progetto europeo PIMMS TRANSFER, la Provincia di Treviso ha presentato il 6 ottobre scorso a Londra le due edizioni del concorso "La scuola va in città", realizzate negli anni scolastici 2009-2010 e 2010-2011, rivolte alle attività di pedibus e bicibus, promosse dalle scuole trevigiane. Hanno partecipato alla conferenza conclusiva anche i referenti dell'Associazione Moving School 21, proff. Raffaela Mulato, Lora Zanarini e Stephan Riegger, i quali hanno collaborato con la Provincia alla stesura del bando e alla valutazione dei risultati delle scuole partecipanti assieme ai referenti delle tre Az. ULSS trevigiane. Erano presenti alla conferenza finale a Londra anche le due insegnanti Emanuela Franzin e Angiola Marchiori della Scuola d'Infanzia e Primaria di Conegliano, invitate per portare l'esperienza della loro "buona pratica", già illustrata a 5 delegazioni dei Paesi partner PIMMS TRANSFER in visita a Conegliano a settembre 2009 e maggio 2010 e premiata al concorso "La scuola va in città" anno 2010 - 2011, nonché tre insegnanti delle scuole primarie partecipanti al concorso "La scuola va in città" 2010 - 2011 dei plessi scolastici dei comuni di Gaiarine, Resana e Silea.
Nel corso della conferenza, all'interno dello spazio espositivo dove venivano illustrati i progetti dei Paesi partner PIMMS TRANSFER, sono stati sviluppati confronti con le realtà scolastiche dei vari paesi e, in particolare, sono stati presi contatti con alcune scuole londinesi e con la municipalità di Francoforte.
Nella seconda parte della mattinata, si è svolto un workshop durante il quale i componenti della delegazione trevigiana hanno lavorato in gruppo con insegnanti londinesi per rispondere ad alcuni quesiti sulla mobilità scolastica nelle varie realtà europee e formulato proposte su come stimolare l'attività di pedibus nelle scuole, discutendo dei problemi e delle criticità che si incontrano in queste iniziative.
L'esperienza realizzata nella Provincia di Treviso è riassunta nel sito www.schoolschallenge.it dove sono riportati i risultati ottenuti da tutti i Paesi partners del progetto europeo. Si segnala che in questo sito è possibile utilizzare gratuitamente il "distance calculator" e il "carbon calculator", il primo calcola la distanza in metri inserendo il nome della via di partenza e poi quello di arrivo, il secondo le emissioni di CO2 a seconda della modalità di trasporto selezionata.

TV TV TV

TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 1160 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it

 

Nodo IN.F.E.A. VENEZIA

Biodiversamente e pubblicazione "L'Oasi Cave di Noale"

Il 23 ottobre l'Oasi WWF Cave di Noale ha partecipato alla seconda edizione di "Biodiversamente", il Festival dell'Ecoscienza organizzato dal WWF con l'Associazione Nazionale Musei Scientifici; durante l'evento sono state effettuate diverse visite guidate ad opera delle guide naturalistiche dell'oasi, oltre ad una serie di attività appositamente studiate per far interagire gli adulti e far divertire i bambini.
Con l'occasione per la prima volta è stata distribuita a tutti i partecipanti la pubblicazione "L'Oasi Cave di Noale - la bellezza della natura a due passi da casa", frutto di una collaborazione tra il Comitato Oasi WWF Cave di Noale e la Provincia di Venezia - Assessorato alle Politiche Ambientali.
La pubblicazione, in forma di comodo libretto, è stata inoltre spedita a tutte le famiglie del Comune di Noale e consegnata agli alunni delle scuole primarie e secondarie del territorio comunale.
Questo libretto è stato scritto con la finalità di far conoscere un ambiente che, come ricorda il titolo, è una vera e propria oasi naturale a pochi passi dalle nostre case; grazie all'utilizzo di foto che ritraggono sia i paesaggi dell'area protetta sia la fauna e la flora che la caratterizzano, il lettore comprende immediatamente l'importanza del sito ed è incentivato a visitarlo per scoprirne la sua ricchezza. Una parte dedicata alla storia dell'oasi completa la pubblicazione, che deve ritenersi un importante punto di riferimento a livello locale per coloro che decidono di dedicare il proprio tempo libero alla visita dell'area. La pubblicazione ha anche e soprattutto un valore didattico, rappresentando un utile strumento per gli alunni delle scuole primarie e secondarie per imparare a conoscere l'ambiente e l'ecologia nel nostro territorio.
Per informazioni: Comitato Oasi WWF Cave di Noale, cavedinoale@wwf.it, cell. 333_4336904

Riapre il CEA WWF di Spinea

Il Centro di E.A. "Pelobates" di Spinea, rinnovato e ristrutturato, è nuovamente operativo e pronto ad accogliere ragazzi e visitatori adulti.
Numerosi i percorsi educativi proposti alle scuole di ogni ordine e grado, suddivisi per tematiche e fasce di età.
Attigua al Centro si trova l'Oasi Naturalistica del parco "Nuove Gemme", un'area di circa 5 ettari, piccolo ma significativo serbatoio di biodiversità, inserito in un contesto di città diffusa.
I laboratori e le attività del Centro sono programmati per valorizzare la ricca valenza naturale, culturale e didattica dell'area e per utilizzare al meglio il contatto diretto con l'ambiente dell'Oasi, vero e proprio "laboratorio all'aperto", dove scoprire, fare, apprendere.
Il Centro, gestito dall'Associazione WWF Venezia e Miranese, si trova a Spinea (VE), in via Rossignago 40.
Associazione WWF Venezia e Miranese - miranese@wwf.it - cell. 340 2633003

Novembre all'Ecomuseo Le Terre del Brenta a Mira Porte (VE)

Venerdì 4 novembre ore 20,45
Serata culturale dedicata agli agrumi in villa in collaborazione con Veneto a Tavola e Villa Foscarini Rossi all'interno del progetto Scacco al Re di cioccolato
Info su http://www.ecomuseoterredelbrenta.it/pagina.asp?ID=8

Domenica 6 novembre ore 15,00-18,00
Manifestazione Sapori di autunno
Laboratori gratuito per bambini LE ANFORE VINARIE e DOLCI CASTAGNE A TAVOLA
Presentazione vino novello e marroni caldi
Maggiori informazioni

Venerdì 18 novembre ore 20,45 - ingresso libero
AmMira l'avventura e la montagna "ESPLORANDO L'AFRICA: ANGOLA"
Relatrice: Gabriella Lamantea
In collaborazione con CAI Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano e CAI Dolo e CAI Mirano
Maggiori informazioni

Martedì 1 dicembre ore 20,45 - ingresso libero
AmMira l'autore "Misteri di Venezia - Leggende, fantasmi, enigmi e curiosità - Sette itinerari tra storia e mito" di Alberto Toso Fei
Maggiori informazioni

20 anni con Il Pendolino

Sabato 19 novembre
“Osserva ogni cosa mentre cammini - 12 ottime ragioni per pensare al futuro"
L'Associazione Culturale Naturalistica Il Pendolino, e l'Associazione Naturalistica Sandonatese per la celebrazione dei vent'anni di attività del Pendolino, presentano una serata-evento, con uno spettacolo di musica, parole ed immagini.
Ore 20.30 Presso Sala del Teatro San Mauro, Via Chiesa 5, Noventa di Piave (VE)
Maggiori informazioni

Oasi WWF di Valle Averto - Novembre 2011

Continuano le aperture al pubblico dell'Oasi WWF di Valle Averto a Lugo di Campagna Lupia (Ve). Alle ore 10.00 e alle ore 14.30 dal Centro Visite della riserva partono le visite guidate condotte dalle guide naturalistico ambientali certificate della Soc. Coop. Hyla, che permettono di percorrere i sentieri dell'oasi in tutta sicurezza e forniscono informazioni approfondite sulla flora e la fauna locali. Interessanti punti di osservazione: le vecchie strutture della valle da pesca, ancora parzialmente visibili nonostante il trascorrere del tempo.
Gruppi organizzati possono accedere alla Riserva tutti i giorni della settimana, concordando preventivamente l'orario e modalità della visita.
Per richiedere ulteriori informazioni sulle attività di turismo naturalistico ed educazione ambientale che si possono svolgere a Valle Averto è attivo il numero 345.4524609 dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 oppure e' possibile scrivere a oasivalleaverto@wwf.it.

Aperture straordinarie a Bosco Nordio - Domenica 6 novembre

Continuano le aperture al pubblico con visite guidate alla Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio a S.Anna di Chioggia (Ve), un lembo residuo del bosco termofilo che colonizzava gli antichi cordoni dunali litoranei del Mediterraneo.
Le visite partono alle ore 9.30 dall'ingresso della Riserva. Per motivi organizzativi è consigliabile la prenotazione.
Gruppi organizzati possono accedere alla Riserva tutti i giorni della settimana, concordando preventivamente l'orario e modalità della visita.
Per prenotare o richiedere ulteriori informazioni sulle attività di turismo naturalistico ed educazione ambientale che si possono svolgere a Bosco Nordio e' attivo il numero 338.1755614 dal lunedi' al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 oppure e' possibile scrivere a educazione.bosconordio@venetoagricoltura.org o visitare il sito www.hylacoop.it

VELaboratorio Territoriale Provinciale di Venezia - Centro di Informazione ed Educazione Ambientale Provincia di Venezia
Centro Servizi Via Forte Marghera, 191 Mestre - Venezia (VE)
Tel 041 2501213 - Fax 041 2597237
sito web - educazione.ambientale@provincia.venezia.it

 

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

“Il futuro della terra nelle nostre mani" - proposte per la scuola

Anche per l'a.s. 2011-2012, il Laboratorio Provinciale di Educazione Ambientale propone per le scuole una serie di lezioni e uscite con la possibilità di finanziamento per le prime classi che aderiranno, in modo da poter godere di gratuità o costi agevolati.
Le tematiche proposte spaziano dalla scoperta della natura vicentina e dell'acqua, alla conoscenza delle problematiche legate ai rifiuti e all'energia. I percorsi si sviluppano attraverso lezioni in classe interattive e multimediali con la possibilità di svolgere un'uscita a tema. A svolgere gli interventi saranno le guide qualificate degli enti che aderiscono al Laboratorio provinciale, dislocate su tutto il territorio del Vicentino.
Per ulteriori informazioni o richieste vii ricordiamo che la segreteria è a disposizione il Lunedì e il Giovedì dalle 9 alle 13.00 per contatti telefonici e via e-mail.

Asini & Scienziati

In occasione del centesimo anniversario della scomparsa di Paolo Lioy, il Museo Naturalistico Archeologico di Vicenza, in collaborazione con Biosphaera s.c. e I Berici s.c., ha rievocato la spedizione scientifica condotta dal naturalista e politico italiano nel 1879.
Il trekking scientifico si è svolto tra Bolca e Ponte di Veja tra il 2 e il 6 Settembre 2011 e ha visto la partecipazione di storici, alpinisti, naturalisti e... asini.
Il gruppo di esperti ha ripercorso le orme di Paolo Lioy per cogliere gli aspetti ambientali alla luce dei cambiamenti moderni, osservando, raccogliendo, studiando con gli occhi e le conoscenze di abitanti del 21° secolo ciò che lo studioso aveva analizzato 130 anni prima.
A breve sarà pronto un documentario che attraverso le riprese fatte durante il trekking ci farà rivivere i momenti più importanti e suggestivi dell'evento. Qui un'anticipazione.

VILaboratorio Territoriale Provinciale di Vicenza - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
c/o Comune di Schio - Piazza Telematica
Via Pasini, 27 - 36015 Schio (VI)
Tel 0445 691457 e Fax 0445 691436
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it

 




 

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via Pasini 27 - 36015 Schio (VI)
c/o Comune di Schio Piazza Telematica
Tel 0445 691457 - Fax 0445 691436
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news
INFEA News ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV