You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - dicembre 2011
Oggetto: INFEA News - Veneto - dicembre 2011
Data invio: 2011-12-01 17:01:19
Invio #: 35
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Dicembre 2011
LampadinaPillole di sostenibilità
Ci sono molti modi per essere sostenibili anche a Natale. Una possibilità è fare regali non materiali: un biglietto per uno spettacolo, un massaggio, un abbonamento in piscina, un carnet di biglietti del cinema, la tessera dei musei della tua città, un corso di pittura o di fotografia. Se invece non si vuole perdere il piacere di scartare un dono, si possono tuttavia evitare fiocchi, coccarde, bigliettini e tante altre cose inutili, destinate alla discarica e agli inceneritori. Anche negli imballi si può essere originali e attenti alla natura: nei cesti, ad esempio, invece della solita "paglia" di plastica, basta inserire frutta secca (nocciole, mandorle, noci ecc.), bella e buona da mangiare.

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

Aiutaci a migliorare INFEAnews

QuestionarioNata nel marzo del 2009, INFEAnews, periodico della Rete Regionale di Educazione Ambientale del Veneto, esce ogni mese con notizie, articoli, approfondimenti relativi alle attività e ai temi dell'educazione ambientale. Ritenendo questa newsletter uno strumento importante e utile, non solo per coloro che si occupano direttamente di educazione ambientale, ma anche per chiunque sia interessato ai temi ambientali, ARPAV propone ai suoi lettori di compilare il brevissimo questionario allegato per poter migliorare la qualità del servizio che il periodico offre.
Vai al questionario

ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Chiudono i concorsi "Raccogliamo Miglia Verdi" e "Facciamo la festa ai rifiuti"

Raccogliamo Miglia Verdi è il concorso con il quale il Comune di Padova invita gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado a gareggiare in mobilità sostenibile, recandosi per tutto il mese di ottobre da casa a scuola e viceversa in modo ecocompatibile. In questo modo, i ragazzi accumulano "miglia verdi" che consentono ad Informambiente di stilare una graduatoria delle classi più virtuose e di premiare le migliori classificate. Il 10 dicembre però scade l'ultimo termine utile agli insegnanti per la consegna dei materiali di approfondimento facoltativo del percorso, che quest'anno verte sui consumi (o non consumi) sostenibili e responsabili e che faranno guadagnare punti in più ai partecipanti, punti motivati dal fatto che le nostre scelte di acquisto quotidiane hanno anch'esse un peso e un impatto sulla sostenibilità. Quest'anno sono state 100 le classi iscritte per un totale di quasi 2000 studenti.

Prima delle vacanze termina anche il tempo a disposizione per presentare gli elaborati finali dell'attività dei ragazzi per Facciamo la festa ai rifiuti - Un Natale in concorso, la nuova proposta di Informambiente per le scuole primarie e secondarie di primo grado, pubbliche e private, del Comune di Padova. Garantendo a tutte le classi partecipanti sia un laboratorio gratuito sui rifiuti sia un intervento in aula per un approfondimento di tipo tecnico, il concorso ha l'obiettivo di trattare un tema importante in modo stimolante e ricco, lasciando al contempo spazio alla creatività: per i ragazzi si tratta di creare oggettistica natalizia (addobbi, decorazioni, "lavoretti", ecc.) esclusivamente (e in modo documentato) con materiale di scarto.
Si sono iscritte oltre 50 classi di 10 diverse scuole, per oltre 1300 alunni. Un'apposita giuria selezionerà le tre migliori creazioni che faranno vincere alle relative classi un'uscita didattica in un centro visite naturalistico della provincia di Padova.
Gli insegnanti referenti devono inviare la documentazione (fotografie e breve relazione) entro il 21 dicembre a Informambiente.

PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

Alla "Formichina" impari un mestiere

FormichinaIl lavoro è essenziale per cominciare a progettare la propria vita e pensare ad una via di uscita da situazioni di emergenza e povertà. Il progetto "Formichina" ha previsto la realizzazione di due corsi di formazione: riparazione biciclette e stiro e cucito, alla quale hanno partecipato persone che hanno perso il lavoro, che non l'hanno mai trovato o che, semplicemente, avevano voglia di imparare qualche trucchetto per arrangiarsi con i lavori di manutenzione domestica. Obiettivo dei corsi è fornire competenze ad un gruppo di persone che saranno poi impiegate, mediante voucher e buoni spesa, all'interno del laboratorio stesso.
Alla "Formichina" i cittadini potranno rivolgersi per chiedere piccole riparazioni e manutenzioni.
Progetto realizzato da Arcisolidarietà in collaborazione con associazione Sant'Andrea, Assopace, Donne in Nero e Fiab di Rovigo.
Per informazioni è possibile rivolgersi al numero 328-1459263 oppure andare presso il laboratorio "formichina" in Via Giordano Bruno, 15 a Rovigo. Maggiori dettagli.

Seconda edizione del progetto "La bontà del posto"

La bontà del postoGiunge al secondo anno il progetto di educazione ambientale "La bontà del posto", realizzato dal Consorzio di smaltimento Rsu Rovigo e l'Associazione Bambini in fattoria di Confagricoltura Rovigo, per realizzare nelle scuole percorsi strutturati in grado di trasmettere ai giovani l'importanza di stili di vita eco-sostenibili.
Rivolta ai bambini delle 20 scuole elementari della provincia di Rovigo che daranno adesione, l'iniziativa si fonda sull'obiettivo di garantire un futuro migliore al nostro pianeta attraverso comportamenti improntati al rispetto dell'ambiente e delle altre persone: per questo motivo gli insegnanti che nel 2010 hanno partecipato al progetto con le loro scolaresche, visti gli esiti positivi, ne hanno richiesto la prosecuzione.
Nelle aule delle scuole il personale responsabile dell'attività di comunicazione del Consorzio RSU illustrerà, attraverso il racconto di una storia, le buone pratiche che si possono attuare per ridurre la produzione dei rifiuti, favorendo ed incentivando il consumo di prodotti locali e stagionali.
Il ruolo degli agricoltori delle aziende agricole e agrituristiche dell'associazione Bambini in fattoria sarà quello di chiarire ai bambini, nelle aule, l'importanza di consumare frutta e verdura di stagione acquistandola direttamente dai produttori o nei mercati locali, illustrando le fasi di coltivazione e trasformazione. Le stesse aziende doneranno ai bambini frutta fresca di stagione.
Per ulteriori informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa del Consorzio RSU telefono 0425-423877 e-mail finottello@ato-ru-rovigo.it. Maggiori dettagli.

ROLaboratorio Territoriale Provinciale di Rovigo - Laboratorio Ambientale La.Terr.a - Legambiente Veneto
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386842 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

Bando di concorso "E' permesso Signora Terra" rivolto alle scuole primarie del territorio provinciale di Treviso

bando TVPer l'anno scolastico 2011-2012, il Laboratorio territoriale Nodo INFEA della Provincia di Treviso promuove, assieme all'Associazione culturale Bruno Marton, il bando di concorso "E' permesso Signora Terra".
Il concorso è rivolto alle scuole primarie di tutto il territorio provinciale trevigiano e si ispira all'omonimo libro della scrittrice Anna Maria Marton, proponendo tre brevi racconti tra realtà e fantasia sul tema della situazione ambientale del pianeta, per un coinvolgimento partecipativo e comportamentale dei bambini, nella prospettiva di un fututro di bellezza e di benessere per i bambini di oggi e di domani.
Le schede di partecipazione vanno inviate entro il 31 marzo 2012 con allegati i materiali realizzati dalle classi partecipanti: elaborati scritti o fotografici, piccole invenzioni, drammatizzazioni o la stesura di un manifesto ambientale da condividere con altre classi.
I premi saranno assegnati alle prime tre classi classificate, con visite guidate alla città di Venezia, al Parco della Storga a Treviso e al Cansiglio.
Per tutte le informazioni: www.provincia.treviso.it alla voce Bandi e Concorsi , sezione Concorsi Attivi

TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 1160 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it

 

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

Cose da altre case - ripensare l'arredamento con una filosofia del riciclabile

Cose da altre caseUna proposta della cooperativa Insieme di Vicenza, da un'idea di Elvezia Allari
Su quel piccolo tavolino un tempo s'impastava il pane: ripulito dalla farina e dalla polvere e restaurato a regola d'arte è diventato un tavolo colorato per la sala; il vecchio mobile da ufficio, ridipinto, è diventato una credenza e il divano vintage, ricoperto con una tela di lino, ha un'aria nuova e pulita. Sono alcuni degli oggetti del nuovo progetto "Cose da altre case", realizzato dalla cooperativa Insieme di Vicenza, da un'idea dell'artista Elvezia Allari: portare l'esperienza e la creatività della cooperativa fuori dai locali di via Dalla Scola per entrare nelle case delle persone e nei locali della città (e non solo) arredandone gli interni secondo i principi del recupero e del riuso creativo.
Così Elena, restauratrice della cooperativa, unisce l'attività ormai consolidata di recuperare e ridipingere mobili antichi e oggetti curiosi, alla nuova progettazione d'interni: un gioco di squadra che unisce i
saperi e la manualità dei lavoratori della cooperativa all'esperienza artistica di Elvezia, che si occupa invece della parte di restyling.
Il progetto "Cose da altre case" è in bella mostra all'interno della cooperativa, dove è stata allestita una vera e propria vetrina a tema, che si rinnoverà ogni mese, per presentare combinazioni sempre nuove e originali di mobili e oggetti recuperati. Spiega Elvezia Allari che in questo modo è possibile sensibilizzare le persone, suggerendo cosa potrebbero fare nelle loro case con l'aiuto della cooperativa Insieme.
La cooperativa Insieme si trova in via Dalla Scola 255, a Vicenza, ed è aperta dal martedì al sabato dalle ore 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 19; il lunedì dalle ore 15 alle 19.
Per ulteriori informazioni sul progetto "Cose da altre case" è possibile contattare la cooperativa Insieme (tel. 0444 511562; www.insiemesociale.it), oppure Elvezia Allari (tel. 338 1744973; www.elvezia-allari.it).

Le politiche per lo sviluppo sostenibile: energia e clima come opportunità per le comunità locali

In occasione dell'inaugurazione della nuova sede del Laboratorio Provinciale di Educazione Ambientale, il 24 settembre scorso, presso la Casa del Custode di Villa Rossi a Santorso, si è svolto il convegno "Pratiche di sostenibilità e sinergie territoriali". Tra i numerosi interventi, si segnala quello di Elio Manti, Coordinatore Senior Programmazione Unitaria 2007 - 2013 del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Un intervento complesso che ha evidenziato numerose opportunità legate alla promozione della sostenibilità ambientale.
Approfondisci il tema

VILaboratorio Territoriale Provinciale di Vicenza - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
c/o Comune di Schio - Piazza Telematica
Via Pasini, 27 - 36015 Schio (VI)
Tel 0445 691457 e Fax 0445 691436
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it

 

Altre notizie

Progetta l'Energia

Concorso indetto dal Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca e il consorzio CEV, con il patrocinio del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, rivolto a tutte le scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, con l'obiettivo di promuovere nelle nuove generazioni una nuova cultura dell'energia.
Maggiori informazioni sul concorso.



 

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via Pasini 27 - 36015 Schio (VI)
c/o Comune di Schio Piazza Telematica
Tel 0445 691457 - Fax 0445 691436
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news
INFEA News ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV