You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - gennaio 2012
Oggetto: INFEA News - Veneto - gennaio 2012
Data invio: 2012-01-05 14:59:58
Invio #: 36
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Gennaio 2012
LampadinaPillole di sostenibilità

Gennaio, tempo di freddo e di uscite sulla neve. I delicati ecosistemi montani richiedono un'attenzione e una cura particolari. Le ciaspole rappresentano la forma di turismo invernale sostenibile per eccellenza e sono lo strumento ideale, alla portata di tutti, per muoversi sulla neve fresca senza aver bisogno di energivori impianti di risalita. Ovviamente, nel scegliere i percorsi, particolare attenzione va posta alle difficoltà, alla situazione meteorologica e all'eventuale pericolo di valanghe.

Chi invece non riesce a rinunciare al brivido di una discesa mozzafiato può optare per impianti a basso impatto ambientale: sull'arco alpino sono presenti 2 impianti di risalita a funzionamento solare. Il primo si trova nel comprensorio sciistico SkiWelt Wilder Kaiser-Brixenta nelle Alpi di Kitzbühel, nel Tirolo austriaco, si chiama Sonnenlift, skilift del sole, ed è il primo impianto di risalita al mondo a impatto zero. L'impianto fotovoltaico, installato nella stazione a valle dello skilift, è in grado di produrre circa 12.000 kWh all'anno; l'energia ricavata viene immagazzinata per garantire il completo funzionamento dell'impianto anche nei giorni senza sole, arrivando addirittura ad avere degli accumuli. Il 17 dicembre 2011, a Walser di Tenna, nella valle di Safien nel Cantone dei Grigioni in Svizzera, è stato aperto il secondo skilift solare delle Alpi. Lungo i suoi 450 metri una fune portante tiene 82 sistemi fotovoltaici, una sorta di ali, che pesano oltre un quintale e sono muniti ognuno di tre pannelli solari. Orientabili a seconda della posizione del sole, questi girasoli elettronici durante le nevicate si mettono in verticale per evitare accumuli di neve che potrebbero danneggiarli e per consentire l'innevamento del tracciato dello skilift sottostante. L'istallazione è capace di produrre 90 mila kilowattora l'anno: 25 mila saranno dedicati all'impianto, il resto sarà immesso nella rete elettrica elvetica.

In Italia, ad esempio, le piste dell'Alto Adige hanno ottenuto una serie di riconoscimenti che ne attestano lo spirito “green”. Il 98% degli impianti di risalita e discesa altoatesini utilizza energia elettrica da fonti rinnovabili. Grazie a una speciale mescola di gomma, inoltre, i rulli impiegati nelle sciovie hanno un attrito inferiore, che permette di ridurre il consumo di energia del 20% rispetto agli impianti tradizionali.

A Bardonecchia, invece, potrebbe essere riproposto l'Ecoskipass, grazie al quale nella scorsa stagione sono stati concessi sconti sulle tariffe a chi raggiungeva gli impianti in treno oppure con la macchina piena (almeno 4 persone a bordo): un'iniziativa promossa per ricordare che anche il modo in cui si raggiungono le piste da sci può fare la differenza sull'impatto ambientale della nostra settimana bianca.

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

Calendario Pollini 2012

PolliniARPAV ha realizzato un calendario dei pollini allergenici per il 2012.

Al suo interno vengono proposte schede botaniche degli 'alberi' ed 'erbe' più importanti dal punto di vista sanitario, presenti nel nostro territorio e i calendari di rilevazione, nell'aria, dei loro pollini.

Il Calendario è visibile e scaricabile on-line a questo link.

concorso
ARPAV, in collaborazione con il MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, promuove un concorso per le scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado che prevede la composizione di frasi significative relative all'ambiente e al consumo responsabile e sostenibile. Il concorso, promosso nell'ambito delle attività di Educazione Ambientale di ARPAV, vuole stimolare negli studenti una riflessione, sintetizzata in una frase, sul rispetto dell'ambiente, sugli attuali stili di vita, sui comportamenti virtuosi.
Una commissione ARPAV e MIUR sceglierà le frasi migliori e le scuole vincitrici riceveranno in premio un abbonamento annuale a “CinemAmbiente TV – film per l'educazione ambientale” offerto dall'Associazione Cinemambiente di Torino, che permetterà la visione attraverso internet, in streaming, di circa 200 film presenti nel catalogo.
Inoltre le frasi selezionate saranno pubblicate sul sito dell'Agenzia con il nome dell'autore e/o della scuola che le ha proposte.

Per maggiori informazioni

ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Si raccolgono le adesioni per M'illumino di meno...

Anche quest'anno il Comune di Padova aderisce alla campagna "M'illumino di meno”, lanciata dalla trasmissione Caterpillar di Radio 2, per promuovere il risparmio energetico e le buone pratiche tra cittadini ed enti uniti nell'obiettivo di dimostrare che insieme si può incidere significativamente sui consumi energetici del Paese. Se da un lato l'appuntamento è quello tradizionale - lo spegnimento di tutte le luci e di ogni apparato energivoro non indispensabile dalle 18.00 alle 19.00 (e oltre...) del 17 febbraio 2012 - dall'altro Informambiente promuove “M'illumino” anche tra aziende, enti e scuole che possono pubblicizzare le proprie iniziative, aderire a quelle proposte oppure chiedere informazioni e suggerimenti su attività da svolgere in merito al risparmio energetico.
E' possibile segnalare la propria partecipazione sul sito di caterpillar www.caterpillar.rai.it, ma le scuole che decidono di aderire, mettendosi in gioco con le attività più disparate sul tema del risparmio energetico, sono pregate di segnalarlo ad Informambiente che provvederà a pubblicare l'elenco delle scuole di Padova aderenti a “M'illumino di meno” su Padovanet. Il nostro ufficio è a disposizione degli insegnanti per informazioni, suggerimenti e per fornire eventuale materiale didattico ed informativo da distribuire in classe.

PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

La Provincia di Rovigo al Parlamento Europeo per l'incontro del Patto dei Sindaci

Il 29 novembre si è svolta a Bruxelles la cerimonia del Patto dei Sindaci (Covenant of Mayors), programma della commissione europea per spingere l'investimento economico per il rilancio dell'edilizia sostenibile e la diffusione delle energie rinnovabili al fine di tagliare del 20% le emissioni di anidride carbonica entro il 2020. Segno evidente di un impegno sempre più convinto per la realizzazione di politiche aventi come obiettivo finale la sostenibilità ambientale. L'impegno basato sulla consapevolezza del ruolo che i governi locali hanno nel concretizzare azioni per contrastare i cambiamenti climatici e nello stimolare sempre di più i governi nazionali.
La Provincia di Rovigo era presente come “struttura di supporto” al Patto dei Sindaci assieme ad altre 14 province italiane delle 47 che complessivamente stanno svolgendo un ruolo di coordinamento per i propri comuni.
Ad oggi hanno aderito per la Provincia di Rovigo i Comuni di Bergantino, Castelnovo Bariano, Costa di Rovigo, Taglio di Po mentre sono in via di adesione Canda, Gavello, Lendinara e Villadose.

Per maggiori dettagli:

Per informazioni è possibile rivolgersi alla struttura di supporto della Provincia di Rovigo, presso il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A. - Area Politiche per L'Ambiente
email: pattodeisindaci@agenda21polesine.it tel. 0425-386842

Settimana riduzione dei rifiuti

Il laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A. per il terzo anno consecutivo ha aderito alla Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction - EWWR) dal 19 al 27 novembre, incontrando gli studenti delle scuole primarie di S. Apollinare di Rovigo e “De Amicis” di Adria. Seguendo le linee guida dell'evento, scopo degli incontri nelle scuole è stato quello di far riflettere gli alunni sulla necessità di diminuire i rifiuti attraverso un percorso didattico alla scoperta dei diversi materiali e il concetto delle “4 erre”: Riduzione Recupero Riciclo Riuso.

ROLaboratorio Territoriale Provinciale di Rovigo - Laboratorio Ambientale La.Terr.a - Legambiente Veneto
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386842 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it

 

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

Ridurre i rifiuti: dalla pianificazione all'azione

Nel contesto della terza Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, l'ATO Vicentino R.U., in collaborazione con la Provincia di Vicenza e con il nostro Laboratotio, ha organizzato Mercoledì 23 Novembre la giornata formativa "Ridurre i rifiuti: dalla pianificazione all'azione", svoltasi nella splendida cornice di Villa Cordellina a Montecchio Maggiore.
L'evento ha coinvolto i rappresentanti dei Comuni del territorio, delle Province limitrofe, degli Enti di bacino, società e professionisti nella gestione dei rifiuti, associazioni ambientaliste, altri stakeholders dell'ATO . L'incontro aveva come fulcro un dibattito incentrato sul Piano d'Ambito e sulla esposizione di esempi di buone pratiche in questo campo.
Parallelamente le guide del Laboratorio hanno offerto, a quattro classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado di Montecchio Maggiore, un incontro pratico e interattivo sulla gestione sostenibile dei rifiuti al termine del quale gli studenti hanno compilato un questionario che ha sondato sensibilità e preparazione sul tema.
Dai dati raccolti risulta che sull'argomento c'è ancora molta confusione, nonostante il tema sia sempre più avvertito come una delle criticità del nostro territorio. Sono gli stessi ragazzi a chiedere maggiore formazione e attenzione, a partire dalle scuole dove spesso viene trascurato o solo accennato in modo teorico.
Questo evento ha dato al Laboratorio la conferma della necessità di formazione costante su questo argomento. A fronte di questo risultato il Laboratorio è convinto di implementare l'impegno, che già dalla sua creazione porta avanti, nel far conoscere la problematica dei rifiuti nel territorio vicentino, attraverso progetti svolti nelle scuole e nei comuni.

Cambieresti a Marostica

cambierestiCambieresti (acronimo di Consumi Ambiente, Risparmio Energetico e Stilii di vita), è un progetto pensato dal Comune di Marostica in collaborazione con il Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza.
La proposta, già sperimentata dal Laboratorio di Educazione Ambientale nel Comune di Santorso nel 2010, consiste in una serie di incontri mensili che mirano a dare ai cittadini partecipanti strumenti concreti per una gestione più sostenibile di vari aspetti del quotidiano, da quello economico a quello alimentare, passando per i temi dell'acqua, dei rifiuti e dell'edilizia.
Le serate prevedono solitamente una parte teorica affidata a specialisti e una parte pratica che coinvolge tutti i presenti, cercando di lasciare spunti che possano incidere sullo stile di vita in modo tangibile.
Il primo incontro si è svolto lunedì 21 novembre presso l'ex Chiesetta di S.Marco a Marostica, e le serate continueranno fino a Marzo.
ll progetto é rivolto a tutti, in particolare alle famiglie, che in questo modo possono mettersi in gioco per sperimentare insieme stili di vita e di consumo sostenibili.

La società dei beni comuni

beni comuniIn questi mesi il Comune di Santorso ha intrapreso un percorso di approfondimento e ricerca intorno ai temi del territorio, degli stili di vita, della tutela delle risorse naturali, delle forme che può assumere il benessere della comunità.
Non si tratta di una riflessione priva di radici: già due anni fa, infatti, prendeva vita il progetto Cambieresti?, di cui il Comune è già da tempo ente capofila. Nel 2011, poi, sono iniziati molti progetti che parlano di energie rinnovabili e risparmio energetico, sostenibilità e sinergie territoriali.
E' giunto il momento di approfondire il concetto di bene comune perché è a partire da esso, o da essi se pensiamo alla pluralità di beni che possono essere considerati comuni, che si può ripensare la nostra quotidianità partendo non solo da un rapporto diverso con l'ambiente che ci circonda, ma anche da un'idea nuova di equità e partecipazione. Nei beni comuni, infatti, è implicita non soltanto una diversità e una sobrietà dei nostri stili di vita, ma anche un'idea diversa di democrazia che si concilia con il protagonismo collettivo e la partecipazione comunitaria.
Per questo, il Comune di Santorso ha organizzato per l'1 febbraio 2012 alle ore 20.30 presso l'aula magna dell'I.C. Cipani un incontro con Paolo Cacciari (autore del libro "La società dei beni comuni") e Alberto Lucarelli (assessore ai beni comuni - comune di napoli).

Maggiori informazioni

VILaboratorio Territoriale Provinciale di Vicenza - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
c/o Comune di Schio - Piazza Telematica
Via Pasini, 27 - 36015 Schio (VI)
Tel 0445 691457 e Fax 0445 635010
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it

 


 

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via Pasini 27 - 36015 Schio (VI)
c/o Comune di Schio Piazza Telematica
Tel 0445 691457 - Fax 0445 635010
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news
INFEA News ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV