Questo mese notizie da:
ARPAV
Concorso video "MOVIEUP - GIRA IN VERDE"
Il mezzo non conta prevale l’idea e il contenuto, l’immagine colta nell’attimo!
Dalle immagini girate con il cellulare alle videocamere professionali: è questa la formula del concorso video "MOVIEUP - GIRA IN VERDE" promosso dal Settore per la Prevenzione e Comunicazione Ambientale di ARPAV e rivolto ai giovani cineamatori dai 18 ai 27 anni interessati a realizzare un video sui consumi sostenibili che sarà premiato e distribuito nei cinema d’essai del Veneto.
L’iniziativa è finalizzata a far riflettere le giovani generazioni sugli attuali stili di vita, per orientarle verso modelli di consumo diversi e più efficienti, in coerenza con i principi dello sviluppo sostenibile.
Lo scorso 10 settembre Andrea Drago Direttore Generale di ARPAV ha presentato l’iniziativa nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta a Padova, presso il Caffè Pedrocchi. Erano presenti i componenti del Comitato scientifico: Mirco Melanco (docente dell’Università di Padova Facoltà di Lettere e Filosofia), Michela Possamai (rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale), Leandro Gouvea Lisboa da Costa (esperto video maker), Paola Salmaso (Dirigente Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale di ARPAV), nonché giornalisti ed ulteriori rappresentanti del mondo istituzionale, associativo e scolastico operanti sul territorio regionale.
Il concorso avvalendosi della creatività artistica, del linguaggio immediato ed estremamente diffuso dell’audiovisivo e dell’istantaneità dell’immagine, rappresenta una preziosa occasione di riflessione e crescita per i giovani chiamati a cimentarsi nella realizzazione di un cortometraggio, su un tema quanto mai attuale.
I video dovranno essere inoltrati alla segreteria organizzativa entro l’11 gennaio 2010. Le opere audiovisive vincitrici saranno presentate e premiate ufficialmente il 10 febbraio 2010 presso l’Auditorium Altinate-San Gaetano di Padova e successivamente distribuite presso le sale del circuito FICE del Veneto.
Tutte le informazioni, il bando di concorso e la scheda di partecipazione sono disponibili presso il sito ARPAV.
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Raccogliamo Miglia Verdi 09 - Andiamo a Kyoto, prendiamo il protocollo e riportiamolo nella nostra città

Parte il
5 ottobre il concorso promosso dall'Informambiente del Comune di Padova
"Raccogliamo Miglia Verdi" che coinvolgerà migliaia di alunni delle primarie e delle secondarie di I grado in un viaggio immaginario da Padova a Kyoto per promuovere la mobilità sostenibile e le pratiche di cittadinanza attiva su tema ambientale in città . Fino al
31 ottobre, gli iscritti effettueranno quanti più percorsi casa-scuola in modo sostenibile, e si impegneranno in buone pratiche collettive da sviluppare in classe. Il materiale grafico e didattico del concorso, nato dalla collaborazione tra Informambiente e l'
ufficio Reggio Sostenibile del Comune di Reggio Emilia, è scaricabile liberamente dal sito del Coordinamento delle Agende 21 Locali Italiane
www.a21italy.it
Riciclarti 2009 - Riuso creativo e consumo sostenibile
Si è inaugurata il
25 settembre la seconda edizione di
"Riciclarti - Riuso creativo e consumo sostenibile", contenitore di proposte culturali che ruota attorno al concetto di rifiuto, nelle sue varie accezioni.
Una mostra d'arte permanente fa da sfondo agli eventi che si susseguono per tutto il mese: incontri, convegni, laboratori per i cittadini e per le scuole, visite guidate, film e spettacoli teatrali.
La manifestazione, proposta da
Comune di Padova e
Associazione culturale DIIP, è aperta al pubblico
dal 25 settembre al 25 ottobre 2009 presso l'Ex macello di Via Cornaro 1 a Padova.
Maggiori informazioni
Convegno sugli Acquisti Verdi
Il
6 ottobre 2009 dalle ore 10 alle 12.30 presso l'Ex macello di Via Cornaro 1 a Padova, nell'ambito della manifestazione "Riciclarti 2009", si terrà il convegno
"Acquisti verdi Pubblici a Padova: Come fare? Proposte per scuole ed enti pubblici".
Parteciperanno
Alessandro Zan (Assessore all'Ambiente),
Paola De Lazzer (Coordinamento e Pianificazione A.R.P.A. Veneto),
Andrea Bergamo (Ufficio Scolastico Provinciale),
Daniela Luise (Comune di Padova Settore Ambiente),
Ezio Tognin (Comune di Padova Settore Provveditorato),
Alberto Trevisanello (Liceo Scientifico Statale Alvise Cornaro).
Maggiori informazioni
Progetti didattici 2009/2010
Scade il
17 ottobre il termine per aderire ai
progetti educativi che annualmente Informambiente propone alle scuole di Padova. Da quest'anno, solo chi aderirà ai progetti di Informambiente potrà successivamente fare richiesta per i laboratori didattici.
L'
opuscolo con i progetti ed una loro descrizione è scaricabile dal
sito di Padovanet.
Convegno - L'inquinamento da campi elettromagnetici, i giovani e l'uso dei cellulari: ricerche, riflessioni e proposte per un'educazione ambientale efficace.
21 Ottobre 2009 presso la Sala Paladin di Palazzo Moroni a Padova, organizzato da Informambiente in collaborazione con
Associazione Per la Prevenzione e la Lotta all'Elettrosmog (APPLE).
Gli effetti dei campi elettromagnetici cui ci sottoponiamo in modo più o meno consapevole è tutt'ora dibattuto, ma il principio di precauzione può e deve essere applicato soprattutto per bambini e adolescenti. Oltre ad affrontare questi temi, il convegno presenta i risultati di una ricerca su comportamenti e percezione dei giovani alunni e studenti di Padova in merito al tema dell'inquinamento elettromagnetico e dell'uso del cellulare.
Per informazioni, contattare Informambiente.
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Frutti e colori dell’autunno

Il Servizio Forestale Regionale di Padova e Rovigo, in collaborazione con l'
Ente Parco Regionale Veneto del Delta del Po, ha organizzato una giornata dedicata ai frutti ed ai colori dell’autunno, che rendono particolarmente spettacolare la vegetazione del Giardino Botanico.
La giornata, che si svolgerà
domenica 4 ottobre 2009 presso il
Giardino Botanico Litoraneo di Porto Caleri, a Rosolina Mare (RO), rappresenterà l'occasione per scoprire la ricchezza dei frutti e delle bacche delle numerose specie di alberi e arbusti che caratterizzano il bosco e la macchia .
L'ingresso,
dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, sarà
gratuito, e i visitatori saranno accompagnati lungo i percorsi da guide esperte. Le visite guidate si svolgeranno con il seguente orario: mattino: 10.30 - 11.00 - 11.30 - 12; pomeriggio: 15.00 - 15.30 - 16.00 - 16.30.
Chi volesse cogliere l’occasione per approfondire le proprie conoscenze botaniche, è invitato a partecipare alle 15.30, presso la sala convegni del Giardino Botanico, ad un incontro dedicato al riconoscimento delle principali specie arboree e arbustive del Giardino attraverso i loro frutti, seguito da una visita guidata.
Il volantino della manifestazione.
Per informazioni:
Paola Virgilietti (Ufficio Selvicoltura e Attività Silvo-pastorali - Servizio Forestale Regionale per le Province di padova e Rovigo - Regione del Veneto)
Passaggio Gaudenzio, 1 - 35131 Padova
Tel 049-8778212 - e-mail:
paola.virgilietti@regione.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Il parco della Storga è "Un bosco sotto casa": 2000 presenze per un fine settimana di sole e ambiente

Si è concluso con successo domenica 20 settembre nella splendida cornice del Parco della Storga "Un bosco sotto casa", il progetto ideato dalla Provincia di Treviso all’interno della manifestazione Giornate Provinciali dell’Ambiente, per rendere conosciuto ad adulti e bambini questo polmone verde di 67 ettari, nella maggior parte boschivi, che affianca i nuovi uffici provinciali in zona S.Artemio.
L’iniziativa ha impegnato risorse per ospitare un ricco programma con
14 attività suddivise in
43 appuntamenti tutti realizzati tra le ore 15 di sabato 19 e le ore 18 di domenica 20 settembre.
Molti i temi affrontati nel corso della manifestazione che hanno riscontrato molta attenzione e grande interesse da parte del pubblico presente: dall’ agricoltura di qualità dei mercati contadini alla mobilità con tante proposte legate all’uso della bicicletta, dalla tutela del parco alla conoscenza della natura e dei suoi elementi attraverso le visite guidate e i convegni a tema, dall’utilizzo delle energie rinnovabili per la sostenibilità ambientale agli spettacoli per bambini a tema ambientale.
Oltre 2.000 persone si sono iscritte alle visite guidate, ai laboratori con le energie rinnovabili, ai convegni, agli spettacoli, ai percorsi in mountain bike e sono poi tornate a casa con la
borsetta di cotone riutilizzabile, gadget offerto dall’ amministrazione provinciale per incentivare la riduzione dei sacchetti di plastica e far prendere coscienza di quanto i piccoli gesti salvino l’ambiente.
Ogni bambino ha potuto portare a casa con sé un regalo: un
aquilone per ricordare quanto sia importante giocare sotto il cielo azzurro e per provare a comprendere sperimentando come anche il vento sia una fonte rinnovabile e preziosa per la produzione di energia pulita.
L’appuntamento è all’anno prossimo per la quarta edizione.
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Proposte di educazione ambientale a.s. 2009/2010: IL FUTURO DELLA TERRA NELLE NOSTRE MANI

Anche per l'anno scolastico 2009/2010 il Laboratorio di Educazione Ambientale di Vicenza rinnova le sue proposte di percorsi rivolti alle classi 4^ e 5^ delle primarie, a tutte le classi delle scuole secondarie di primo grado e al biennio delle scuole di secondo grado su diverse tematiche quali:
Acqua,
Rifiuti,
Energia,
Consumi sostenibili,
Ecosistema,
Natura Vicentina.
Da quest'anno c'è la possibilità di partecipare a:
- percorso completo: consiste in 2 lezioni da 2 ore in aula e un'uscita di mezza giornata.
- attività in aula : 2 lezioni da 2 ore senza uscita.
I percorsi saranno realizzati da soggetti che lavorano nel campo dell'educazione ambientale e che collaborano già con il Laboratorio.
Per maggiori informazioni e per aderire alle proposte è possibile scaricare il
volantino delle proposte didattiche per l'a.s. 2009/2010, disponibile in
alta risoluzione (1.13 MB) o in
bassa risoluzione (139.33 kB).
Il solo
modulo di adesione è in
versione per fax (26.59 kB) o
compilabile al pc (410.19 kB).
Festa della sostenibilità 2009: SLOW... Vivere semplicemente perché tutti possano vivere
Dal 15 al 24 Ottobre 2009 in concomitanza delle manifestazioni MONTAGNA IN CITTÀ e BIODOMENICA a Schio (VI). OBIETTIVI e FINALITÀ:
- Approfondire il significato della parola “sostenibilità” nella molteplicità delle sue espressioni: ecologica, economica, sociale e culturale.
- Approfondire la tematica cercandone la valenza positiva all’interno di concetti, proposte e modelli che molto spesso vengono presentati solo nel loro aspetto di sacrificio e negatività. Cercare cioè un approccio e una visione positiva per lo sviluppo del genere umano e la salvaguardia del pianeta, riscoprendo valori che sappiano distinguere tra vere e false necessità, tra sviluppo reale e indotto.
Da qui le motivazioni per affrontare la "sostenibilità" attraverso una "festa" che coinvolga non solo a livello culturale ma anche emotivo le persone.
E' importante far riflettere come in tutti gli ambiti della Vita Umana sia esso il settore della Cultura, della Ricerca Scientifica, dell’Economia e dell’Industria, della Politica …sia necessario operare per la "sostenibilità".
Maggiori informazioni
Corso di autocostruzione di pannelli solari termici - Arcugnano (VI)
Sono aperte le iscrizioni al corso realizzativo di autocostruzione di pannelli solari termici di due giorni che si svolgerà
da sabato 16 a domenica 17 ottobre 2009 ad Arcugnano (VI).
Il corso ha l'obiettivo di diffondere la pratica dell'autocostruzione dei pannelli solari per acqua calda. Durante il corso i partecipanti potranno costruire praticamente un impianto solare a circolazione forzata, realizzando il pannello, l'impianto e collaudandolo. Verranno autocostruite due batterie da 4 pannelli ciascuna, per un totale di 16 mq, e collegate con un accumulo da 1000 litri. L'impianto servirà per la produzione di acqua calda sanitaria ed il riscaldamento, e sarà integrato da una caldaia a legna. Il corso prevede anche il riempimento e la messa in funzione dell'impianto. Oltre alla parte pratica, vi sarà un momento di formazione teorica finalizzato a ricevere tutte le informazioni per potere costruirsi da soli un impianto solare (fondamenti della tecnologia solare, dimensionamento e criteri di scelta dell'impianto, convenienza economica, finanziamenti e agevolazioni ecc...).
A fine corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione, che può essere utilizzato per accedere alle detrazioni fiscali del 55% nel caso si realizzi un pannello solare termico in autocostruzione.
Maggiori InformazioniPer informazioni e per iscrizioni contattare:
Nicola Muraro
Tel. 3406609912 - e-mail:
nicoladalmolin@tiscali.itwww.coopiberici.it -
www.autocostruzionesolare.it/events
Se vuoi cancellarti dalla newsletter o modificare i tuoi dati: