Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
M'illumino di meno - 17 febbraio 2012 - Giornata del Risparmio Energetico

Il 17 febbraio 2012 si è svolta l'ottava edizione di 'M'illumino di meno', la Giornata del Risparmio Energetico. Dopo il successo delle scorse edizioni, con l'adesione di migliaia di persone e di intere città italiane e straniere, M'illumino di Meno è tornata quest'anno.
ARPAV ha aderito all'iniziativa invitando tutti i dipendenti e gli utenti che hanno visitano il sito a limitare i propri consumi di energia, spegnendo, sia in ufficio che a casa, le luci e i dispositivi elettronici non indispensabili.
Per far ciò l'Agenzia ha scelto di lasciar parlare
2 video, realizzati nell'ambito di progetti educativi, in cui le immagini visualizzano in modo efficace e immediato le
azioni sostenibili che ogni giorno possiamo adottare per ridurre i consumi energetici. Le immagini ci mostrano quale sia una delle più pulite e meno costose fonti di energia: il
risparmio energetico, tanti piccoli comportamenti adottati quotidianamente in ogni ambiente e occasione, che riducono il consumo di risorse naturali e contribuiscono alla tutela ambientale.
I video sono ancora visibili sul sito di ARPAV! visualizza il video "Stacca la spina!" e leggi la sceneggiatura;
visualizza il video "Gesti che lasciano il segno" e leggi la sceneggiatura Facciamo però attenzione:
non basta una giornata all'anno di comportamenti virtuosi per risolvere i problemi relativi ai consumi energetici, questi comportamenti devono entrare a far parte della nostra vita quotidiana affinché abbiano veramente un senso.
Vai alle Pillole di Sostenibilità (30.22 kB)
Generation '92: un concorso video per i giovani europei

L'Agenzia europea per l'Ambiente promuove una competizione sul tema del futuro sostenibile organizzata per il 2012, in coincidenza con il Summit sullo sviluppo sostenibile di Rio de Janeiro che si terrà il prossimo giugno e che segna i 20 anni dallo storico Summit della terra di Rio del 1992.
Il concorso "Generation '92" offre l'opportunità ai
giovani europei nati negli anni 1991, 1992 o1993 di realizzare un video che mostri la loro visione di un futuro sostenibile.
I concorrenti sono liberi di realizzare un filmato di tipo giornalistico, fiction, animazione o live action, interviste o immagini. I video in lingua diversa dall'inglese dovranno avere sottotitoli in inglese. La giuria sarà composta da importanti giornalisti, ambientalisti, professionisti della comunicazione ed esperti dei mass media.
Le candidature possono essere presentate tra il 01/03/2012 e il 02/04/2012. I vincitori saranno invitati a prendere parte ad una manifestazione sullo sviluppo sostenibile che si terrà a Copenaghen il 5 giugno, giornata mondiale per l'ambiente. I video migliori riceveranno un premio in denaro e saranno promossi dall'Agenzia europea per l'ambiente.
Maggiori informazioni
"Caro Ambiente ti scrivo..." Prorogata la scadenza al 30 aprile 2012
A seguito di numerose richieste, viene prorogata a
lunedi 30 aprile 2012 la scadenza del concorso "
Caro ambiente ti scrivo..." promosso da ARPAV, in collaborazione con il MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, rivolto alle scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado. L'iniziativa prevede la composizione di frasi il cui tema sarà l'ambiente e il consumo responsabile e sostenibile.
Per informazioni:
www.arpa.veneto.it o inviare una mail a
dsiea@arpa.veneto.it.
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Festeggiamo Padova Solare
Il 10 marzo, nella sede del Quartiere 4 di via Guasti, si terrà la prima consegna degli attestati di risparmio di CO
2 nell'ambito di Padova Solare, il progetto che dal 2010 ad oggi ha visto 57 edifici di proprietà del Comune di Padova accendersi di luce pulita prodotta con pannelli fotovoltaici. 52 gli edifici scolastici interessati dalla riqualificazione energetica, ma coinvolti anche in specifici progetti di educazione ambientale proposti da Informambiente per affrontare i temi dei cambiamenti climatici e del risparmio energetico e per restituire ai nostri giovani cittadini l'orgoglio di appartenere ad una comunità che investe nella sostenibilità.
I festeggiamenti e le consegne degli attestati si svolgeranno presso le varie sedi dei quartieri interessati, alla presenza di delegazioni delle scuole coinvolte e dell'Assessore all'Ambiente Alessandro Zan.
Per maggiori informazioni rivolgersi a Informambiente.
Corso di formazione per insegnanti
Si aprono le iscrizioni per il corso di formazione che partirà in aprile presso Informambiente, in collaborazione con Il Sestante di Venezia. Il corso si rivolge ad insegnanti di ogni ordine e grado di scuole pubbliche e private del Comune di Padova ed è articolato in 5 incontri, per una durata di 15 ore, ai quali si potranno abbinare tre approfondimenti (facoltativi) in autunno. Obiettivo del corso è fornire ai partecipanti delle competenze minime per poter progettare percorsi di educazione ambientale in autonomia e secondo i criteri di qualità. Sarà utilizzato il Manuale di autovalutazione "La scuola e l'educazione ambientale: progettare secondo qualità", realizzato da ARPAV in collaborazione con l'USRV, gli UST, alcuni insegnanti e il Nodo IN.F.E.A. di Padova - Informambiente. Il manuale è già stato presentato il 29 febbraio scorso presso Istituto Tecnico "G. Marconi" di Padova.
I primi cinque incontri del corso si propongono, di fornire strumenti metodologici utili in sede di progettazione educativa ambientale e di stimolare quelle domande generative che permettono di trovare delle soluzioni creative nella progettazione quotidiana. Attenzione particolare verrà dedicata alla promozione ed individuazione delle risorse a cui poter fare riferimento nella progettazione e realizzazione delle attività di educazione ambientale.
La metodologia di lavoro utilizzata sarà di tipo partecipativo/attivo. Si alterneranno momenti di lavoro di gruppo con riflessioni teoriche strettamente legate alla pratica quotidiana dei partecipanti.
La partecipazione è gratuita, numero di posti limitato.
Per maggiori informazioni rivolgersi a Informambiente.
Giovani Europei prendiamoci cura del Pianeta!
Si svolgerà sabato 3 marzo a Palazzo Moroni, dalle 9 alle 13, la conferenza locale del progetto Young Europeans let's take care of the Planet - Giovani Europei, prendiamoci cura del pianeta, coordinato a livello internazionale dall'organizzazione francese Monde Pluriel e, a livello nazionale, da Legambiente e dal CNR-ISMAR di Bologna. A livello locale il progetto è proposto da Energoclub in collaborazione con 2B e MED Veneto, ed è sostenuto da Informambiente-Settore Ambiente del Comune di Padova. L'evento pubblico "Green mi piace" è una delle tappe del percorso che ha coinvolto l'ITC Geometri Belzoni, impostato in modo da incoraggiare la nascita di un vero e proprio movimento dei ragazzi che favorisca l'educazione tra pari e che sfrutti anche le nuove tecnologie. Il percorso finora svolto ha l'obiettivo di far definire ai ragazzi, in modo partecipato, una rosa di responsabilità e di azioni volte alla diffusione di stili di vita più sostenibili a partire dal livello locale.
L'incontro, aperto al pubblico, sarà sede di confronto tra gli studenti e gli esperti dei temi d'intervento individuati dai ragazzi che animeranno il dibattito intervistandoli direttamente. Verrà illustrato il percorso educativo e presentata la sezione "Video-Diario".
Maggiori informazioni
Padova aderisce all'Earth Hour del WWF!

Earth Hour è un evento internazionale del WWF che si svolgerà il 31 marzo 2012. Si tratta di un grande evento globale che riunisce cittadini e comunità di tutto il Pianeta nella lotta ai cambiamenti climatici. L'iniziativa è caratterizzata dall'estrema semplicità del gesto (spegnere una luce, un edificio, un monumento o un'intera città) che simboleggia la volontà di sentirsi uniti in una sfida che nessuno può pensare di vincere da solo, ma in cui contano le azioni di ognuno. Ormai alla quinta edizione mondiale, l'evento Earth Hour è partito da Sydney nel 2007 con il coinvolgimento dei suoi 2,2 milioni di abitanti. In cinque anni è diventato un movimento globale in grado di unire centinaia di milioni di persone in 135 Paesi e oltre di 5200 città in tutto il mondo, per dare un segnale di responsabilizzazione comune per il Pianeta.
Il Comune di Padova, su invito del WWF Padova, aderisce all'Earth Hour. I dettagli delle iniziative saranno pubblicati sul sito del Comune
www.padovanet.it.
Altre informazioni sono reperibili su
wwfpadova.wordpress.com e su
www.wwf.it/oradellaterra.
Un concorso per le scuole: Glassteller, con l'incipit di Stefano Benni
Informambiente segnala il concorso Glasstellers riservato alle quarte e quinte classi delle scuole primarie e alle secondarie di primo grado. Stefano Benni ha scritto l'inizio della storia di una bottiglia di succo (d'arancia) e tocca agli alunni concluderla e disegnare la "copertina" del racconto. Il concorso, promosso da
Assovetro e
Co.Re.Ve. nell'ambito del Protocollo d'Intesa sottoscritto da Assovetro con il MIUR, vede numerosi premi per i primi classificati, ma dà anche a molti altri la soddisfazione di veder esposto il proprio "libro" sullo scaffale virtuale del sito
GlassTellers dove si trovano tutti i termini e le modalità di partecipazione al concorso.
Termine ultimo per l'invio (in formato elettronico) degli elaborati: 30 aprile 2012.
Maggiori informazioni
Verdecittà, dal 30 Marzo al 1° Aprile 2012
Il Settore Verde, Parchi, Giardini e Arredo Urbano di Padova, in collaborazione con i Consigli di Quartiere 1 Centro, 3 Est e l'Associazione culturale Millepapaverirossi, organizza la manifestazione Verdecittà che promuove le azioni orientate alla creatività e all'attenzione per l'ambiente in grado di valorizzare il paesaggio urbano. Verdecittà è una manifestazione rivolta a un pubblico sensibile alla riqualificazione del territorio, interessa la zona di Padova adiacente la Fiera, animando il parco d'Europa, il giardino Venturini-Natale e gli spazi aperti del quartiere. Durante la manifestazione il parco diventa una vetrina-contenitore di momenti legati all'ambito del mondo vivaistico, dell'educazione "verde", dell'outdoor design e dell'arredo urbano. I parchi saranno animati da episodi formativi tra i quali, gare di orienteering botanico, visite al Giardino di Cristallo e alle piante succulente, giornate formative di educazione paesaggistica, attività ludico-ricreative con le associazioni sportive e attività educative rivolte alle scuole dell'obbligo.
La locandina e la brochure della manifestazione Per informazioni: Ufficio promozione - Settore Verde, Parchi, Giardini e Arredo Urbano - Comune di Padova, via Zamboni, 1 - 35121 Padova, telefono 049 8204474,
info@millepapaverirossi.org
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Piedibus: un progetto che coinvolge ambiente, salute e famiglia
E' stata presentata l'edizione 2011-2012 del Piedibus, iniziativa rivolta alle scuole primarie e promossa ormai da alcuni anni da UISP Comitato di Rovigo e Azienda ULSS 18 di Rovigo - Dipartimento di Prevenzione SOC Igiene e Sanità Pubblica Area promozione della Salute - e che da quest'anno vede il supporto anche dell'Amministrazione Provinciale attraverso l'Area Ambiente - Laboratorio Territoriale Ambientale - e l'Area Politiche Sociali e Famiglia.
Il
Piedibus è un "autobus umano" che va a piedi: un gruppo ordinato di bambini - passeggeri che vanno a scuola camminando, accompagnati da uno o due adulti (autista e controllore). Come un vero autobus di linea, il Piedibus ha una stazione di partenza, varie fermate lungo il percorso - a Rovigo nei vari percorsi un totale di 70 fermate- una stazione di arrivo ed orari da rispettare.
Questa attività costituisce un'azione che coinvolge attivamente i bambini, educandoli e stimolandoli alla
mobilità sostenibile, dando la possibilità di fare dell'esercizio fisico, promuovendo l'autonomia nei loro spostamenti quotidiani, aiutandoli ad acquisire "abilità pedonali" e favorendo processi di socializzazione fra coetanei.
Partecipano al progetto le scuole primarie degli Istituti Comprensivi del territorio comunale per un totale di circa 200 alunni coinvolti.
Il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A. ha deciso di contribuire al progetto anche con l'acquisto di mantelline antipioggia per i bambini partecipanti, consentendo al Piedibus, anche in caso di maltempo, di effettuare i propri viaggi.
La fornitura delle
mantelline antipioggia è stata possibile grazie a fondi del Ministero dell'Ambiente e della Regione Veneto relativi al programma di intervento per l'Informazione e l'Educazione Ambientale (IN.F.E.A.) a cui la Provincia di Rovigo ha aderito attraverso il Laboratorio Territoriale Ambientale la.Terr.A..
Spazi Educativi
Presentato il 15 febbraio scorso il catalogo di attività didattiche integrative intitolato "
Spazi Educativi", per proporre al mondo della scuola tutto il bello del Polesine.
Spazie Educativi è un progetto sperimentale che propone percorsi e laboratori, attraverso uno stretto legame tra gli enti aderenti, per conoscere e difendere il patrimonio storico, sociale, artistico, culturale e ambientale polesano. Le proposte presenti sul catalogo sono quindi diversificate e potranno allargare gli spazi della mente e del territorio attraverso nuove esperienze didattico-educative; i laboratori sono affidati ad esperti che, nei diversi settori di competenza, accompagneranno gli studenti alla conoscenza del territorio attraverso nuove esperienze.
Il catalogo è stato realizzato da: Aqua, ASD Canoe Rovigo, Centro Polesano di Studi Storici Archeologici Etnografici (Cpssae), Cose del Po, CreAttiva[re], Gruppo Astrofili Polesani, Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A, Studio D, WWF Provinciale di Rovigo. Mentre gli spazi museali e naturalistici sono: Museo Archeologico Nazionale di Adria, Museo della civiltà contadina di Goro Veneto, Museo Distillerie Mantovani, Museo Laboratorio L'Ocarina, Museo Regionale della Bonifica, Oasi Golena di Panarella, Ostello Canalbianco e Villa Badoer.
Maggiori informazioni
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Rinnovato il protocollo d'intesa per il mantenimento e lo sviluppo dell'attività del Laboratorio territoriale nodo IN.F.E.A. della Provincia di Treviso
E' stato rinnovato, alla Provincia di Treviso - Settore Ecologia e Ambiente, per i prossimi 3 anni, fino al 2015 il mandato per per la gestione del Laboratorio Territoriale Provinciale Nodo IN.F.E.A. attraverso il protocollo d'intesa sottoscritto con ARPAV e l'Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso.
Detto laboratorio è stato istituito nel 2008 ed ha, ad oggi, realizzato e collaborato con soggetti diversi a numerosi progetti ed iniziative rivolte al mondo della scuola,
in primis, ma anche al pubblico adulto. E' stato inoltre allestito il Centro di Documentazione presso il Museo Etnografico Provinciale "Case Piavone" in Via Cal di Breda 130 a Treviso in prossimità del Parco della Storga, che dispone di una propria dotazione di materiale costituita da libri, opuscoli, brochure, Cd rom e video, tutti catalogati e disponibili alla consultazione gratuita dal giovedi alla domenica compresa, dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.30.
Per l'anno in corso le attività che coinvolgono il Laboratorio territoriale nodo IN.F.E.A della Provincia di Treviso sono:
- in tema di mobilità sostenibile: il bando di concorso "La scuola va in città", giunto alla 3° edizione, quest'anno rivolto alle scuole materne, primarie e secondarie di I° grado della provincia di Treviso che svolgono attività di pedibus, bicibus e car pooling scolastico; il progetto europeo PIMMS Capital svolto con il supporto della Regione Veneto e dei Comuni di Mogliano Veneto e Treviso sempre in tema di trasporti sostenibili. Inoltre, in collaborazione con l'azienda Ulss 7, la stesura delle linee guida per insegnanti e genitori sul car pooling scolastico, iniziativa che mira a ridurre il numero di automobili private che accompagnano i bambini a scuola attraverso l'individuazione di "equipaggi" di genitori e alunni in modo da organizzare spostamenti casa-scuola in maniera sistematica.
- in tema di educazione ambientale: il bando di concorso "E' permesso Signora Terra?, 1° edizione, a cui partecipano le scuole primarie del territorio provinciale presentando idee e materiali volti alla tutela e salvaguardia del nostro pianeta in una Missione Terra ispirata ai racconti dell'omonimo libro. Supporto al progetto "Scuole capaci di futuro" realizzato dai circoli trevigiani di Legambiente e rivolto alle scuole primarie e secondarie con percorsi formativi, lezioni teoriche e visite in ambiente naturale, in tema di paesaggio, acqua ed energie rinnovabili.
Il Laboratorio si è fatto inoltre promotore del Protocollo d'Intesa per la promozione dei percorsi casa-scuola a piedi e in bicicletta, sottoscritto in data 22 settembre 2011 e che vede il coinvolgimento delle aziende UU.LL.SS.SS. del territorio trevigiano, dell'Ufficio Scolastico Territoriale di Treviso e dei tre Presidenti delle Conferenze dei Sindaci, istituendo un gruppo provinciale di coordinamento in queste tematiche e definendo alcune linee guida per Comuni e Scuole che si avvicinano a questi progetti di mobilità sostenibile.
Nodo IN.F.E.A. VENEZIA
Marzo all'Ecomuseo "Le Terre del Brenta"
Numerose le iniziative in calendario per il mese di Marzo. Corsi di formazione, laboratori per bambini e mostre a carattere ambientale.
- Giovedì 1 marzo
Seconda lezione del corso didattico formativo "IL GIARDINO … IMPARARE A CONOSCERLO" che terminerà il 26 Aprile 2012. Il corso, organizzato in collaborazione con Veritas, prevede 10 lezioni teoriche e due uscite formative con l'intervento di diversi esperti del settore.
Maggiori informazioni e volantino con il programma completo
- Sabato 3 e domenica 4 marzo ore 15,30
Continuano i laboratori gratuiti per bambini e ragazzi durante il primo weekend del mese. Vista l'ampia richiesta di partecipazione, raddoppia l'offerta: questo mese due giornate di laboratori. Il tema del mese è lo stagno: sarà realizzato uno scenario pop-up illustrante questo ecosistema.
Maggiori informazioni
- Lunedì 5 marzo - dalle 9 alle 13
Incontro di studio: "S.I.R.I.O.: il nuovo portale informativo su territorio e ambiente" gratuito e aperto a tutti, realizzato in collaborazione con l'Assessorato alle Politiche Ambientali, Urbanistica e S.I.T. del comune di Mira.
Sirio, Sistema Informativo delle Risorse Idriche con funzioni di osservatorio, è uno strumento di supporto alle attività di pianificazione e controllo dell'Aato, Autorità d'Ambito Territoriale Ottimale, "Laguna di Venezia"; serve al monitoraggio del territorio, alla localizzazione degli eventi e al raggiungimento degli obiettivi del Piano d'Ambito. Le conoscenze prodotte consentiranno di conoscere e prevenire le criticità legate al territorio stesso e ai rischi a esso connessi, non ultimo quello idrogeologico.
Maggiori informazioni
- Da mercoledì 14 marzo a mercoledì 11 aprile
Corso didattico formativo FOTOGRAFIA NATURALISTICA di base
Maggiori informazioni
- Venerdì 23 marzo ore 20,00 - ingresso libero
Inaugurazione mostra fotografica: GRANDI ALBERI DI MONTAGNA - Arboreto salvatico, omaggio a Mario Rigoni Stern, realizzata in collaborazione con il CAI Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano e CAI Mirano
La mostra rimarrà aperta fino al 21 aprile
Maggiori informazioni
Laboratorio Territoriale Provinciale di Venezia - Centro di Informazione ed Educazione Ambientale Provincia di Venezia Centro Servizi Via Forte Marghera, 191 Mestre - Venezia (VE)
Tel 041 2501213 - Fax 041 2597237
sito web -
educazione.ambientale@provincia.venezia.it
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie