Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Seminario “Per un’educazione ambientale di qualità: revisione del Manuale ARPAV – USRV ad uso delle scuole”

Ha avuto luogo mercoledì 29 febbraio 2012, presso l’ITIS “Marconi” di Padova, il seminario di presentazione e sperimentazione del
Manuale “La Scuola e l’Educazione Ambientale: progettare secondo qualità”, strumento utile a progettare nella scuola interventi di educazione ambientale secondo criteri di qualità, ma anche a autovalutare progetti già realizzati per verificarne il valore e l’efficacia. Il manuale è frutto dell’attività di un gruppo di lavoro regionale USR – ARPAV, composto da docenti, da personale dell’Agenzia e da operatori dell'educazione ambientale. L’avvenimento che ha visto la presenza di circa 60 iscritti tra dirigenti, docenti ed esperti di educazione ambientale, ha avuto un esito molto positivo; ha messo in luce l’interesse e la professionalità dei partecipanti che hanno analizzato e sperimentato lo strumento attraverso lavori di gruppo e che hanno saputo cogliere e restituire, nella loro relazione finale, l’utilità, ma soprattutto la validità pratica del Manuale. L’incontro si è rivelato un prezioso esempio di
collaborazione proficua tra ARPAV, MIUR e Scuola sul tema dell’educazione ambientale.
Approfondisci -
Vai all'abstract Una copia completa del manuale può essere richiesta gratuitamente inviando una mail all’indirizzo
dsiea@arpa.veneto.it, specificando il nome dell’insegnante e della scuola che lo richiede.
Prorogata la scadenza al 30 aprile 2012
Si ricorda che a seguito di numerose richieste, è stata prorogata a lunedì 30 aprile 2012 la scadenza del concorso “Caro ambiente ti scrivo…” promosso da ARPAV, in collaborazione con il MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, rivolto alle scuole Primarie e Secondarie di primo e secondo grado.
E’ quindi ancora possibile per tutte le scuole interessate inoltrare le proprie frasi sui temi dell'ambiente e del consumo responsabile e sostenibile. Una commissione sceglierà le frasi migliori e le scuole vincitrici riceveranno in premio un abbonamento annuale a "CinemAmbiente TV - film per l'educazione ambientale" offerto dall'Associazione Cinemambiente di Torino, che permetterà la visione in streaming, attraverso internet, di circa 200 film presenti nel catalogo.
Regolamento modificato -
Scheda di partecipazione
Online le nuove pagine di Educazione per la Sostenibilità

Le pagine del sito di ARPAV dedicate all’educazione per la sostenibilità si arricchiscono di nuove sezioni e di diverse modalità di accesso alle informazioni eccole:
- I Progetti… raccoglie l'attività progettuale realizzata anche con gli altri soggetti operanti sul territorio;
- A Scuola...si accede ai progetti promossi e realizzati da ARPAV con la scuola;
- I prodotti educativi… si consultano i prodotti per l'educazione ambientale realizzati da ARPAV, organizzati in percorsi educativi, libri, video ecc..
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Porta la sporta

Il Comune di Padova aderisce a
Porta la sporta, l’iniziativa dell’Associazione Comuni Virtuosi in collaborazione con WWF, Italia Nostra, Touring Club Italiano e Adiconsum e con il Patrocinio del Ministero dell'Ambiente.
Dal 14 al 22 aprile si svolgerà la settimana nazionale della campagna che mira a dare risonanza al progetto di ridurre il più possibile l’usa e getta in ogni sua forma, a partire dall’introduzione di sporte di tessuto in alternativa agli shopper di plastica.
Sul sito del progetto,
http://www.portalasporta.it/, è possibile visionare e scaricare molti utili consigli per cambiare con semplicità il nostro stile di vita quotidiano: a casa e a scuola, per il singolo cittadino e per la collettività, per un singolo negozio e per la distribuzione organizzata.
In occasione della settimana nazionale di Porta la sporta, l’Assessore all’Ambiente del Comune di Padova Alessandro Zan distribuirà una shopping bag in cotone, realizzata nell’ambito della campagna informativa «La carta è preziosa. Parola di albero» promossa da Acegas-Aps, Tetra Pak Italia e Fantambiente con il patrocinio del Comune di Padova (fino ad esaurimento scorte). Il luogo e il giorno preciso della distribuzione verranno comunicati tramite la pagina web del Comune:
www.padovanet.it Per maggiori informazioni, contattare
Informambiente.
Festeggiamo Padova Solare
Il
24 marzo alle ore 10.00, nella sala Nilde Jotti del Centro Civico Forcellini, in via Prosdocimi 2a (Quartiere 3), si terrà la seconda consegna degli attestati di risparmio di CO
2 nell’ambito di Padova Solare, il progetto che dal 2010 ad oggi ha visto 57 edifici di proprietà del Comune di Padova accendersi di luce pulita prodotta con pannelli fotovoltaici. 52 gli edifici scolastici interessati dalla riqualificazione energetica, ma coinvolti anche in specifici progetti di educazione ambientale proposti da Informambiente per affrontare i temi dei cambiamenti climatici e del risparmio energetico e per restituire ai nostri giovani cittadini l’orgoglio di appartenere ad una comunità che investe nella sostenibilità.
I festeggiamenti e le consegne degli attestati si svolgeranno presso le varie sedi dei quartieri interessati, alla presenza di delegazioni delle scuole coinvolte e dell’Assessore all’Ambiente Alessandro Zan.
Per maggiori informazioni rivolgersi ad
Informambiente.
Puliamo il Bacchiglione!
Per il
15 aprile, l’Assessorato all’Ambiente, in collaborazione con WWF Padova, Amissi del Piovego, Club Sommozzatori Padova ed altre associazioni, organizza la pulizia degli argini del fiume Bacchiglione. Si invitano a partecipare tutti i cittadini che desiderano impegnarsi in prima persona per l’ambiente. Le informazioni su orario e luogo esatto di ritrovo verranno comunicate sul sito del Comune di Padova,
www.padovanet.it.
Visite all’Ex-Polveriera di Albignasego con le guide del WWF Padova

Il
15 aprile alle ore 9.00, il Comune di Albignasego invita tutti i cittadini interessati ad una visita guidata e gratuita all’area naturalistica dell’Ex-Polveriera (Via Mameli ad Albignasego). La visita, gestita da guide del WWF Padova, consentirà di conoscere un’area di insospettabile bellezza e oasi di rifugio per moltissimi animali e piante nelle adiacenze della zona industriale. L’area, normalmente chiusa al pubblico, è fruibile anche da portatori di handicap. La durata della visita è di circa un’ora e mezza, si consiglia abbigliamento sportivo, scarpe comode e protezione antizanzare. Per chi vuole arrivare in auto, i parcheggi si trovano in via L. Da Zara.
Prenotazione obbligatoria. Per informazioni ed iscrizioni, contattare la biblioteca comunale di Albignasego al numero 049 8042229
entro giovedì 12 aprile.
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Il 2011 è stato uno dei dieci anni più caldi nella storia del nostro Pianeta e l’anno in corso, almeno nel suo avvio, sembra confermare la tendenza in atto di riscaldamento della Terra. Oltre alle alte temperature, altri fenomeni "anomali" si alternano: dalle copiose nevicate di questo inverno nel centro-sud dell’Italia ai momenti di siccità primaverile. Anomalie che singolarmente non possono essere prese come indicatori inequivocabili del cambiamento climatico, ma devono far riflettere ognuno di noi. Proponiamo due poesie della scrittrice Anna Maria Marton, la prima sull’attesa e la seconda sulla venuta della pioggia.
Odore di pioggia
Odore di pioggia dalla finestra spalancata, quasi più non ti conosco dopo un inverno arso di gelo, di azzurro costante, di aria stagnante. Silenziosa discreta pioggia, in un paesaggio mutato, dissolto nel grigio argentato, respiro il tuo umore di acqua che si impregna benevola dei veleni degli uomini. Acqua materna che scioglie la zolla dura rassegnata, scavando là dove ancora dorme il seme della primavera. E’ buono il tuo odore di cose bagnate assetate. Pioggia attesa, da prima pagina, riporti speranze, scongiuri paure di aver perduto l’ordine dell’universo. (Gennaio 2002)
Pioggia di primavera
Tace primavera al battere ostinato di una pioggia che ha punito la sua sete. Colma d’acqua la terra si riflette su un grigiore che mortifica i rinati colori. Primavera piena ma senza tepori, la data solo sul calendario. Rabbrividiscono fiori e bambini nel vento e nei cortili delle scuole. Ancora le anomalie di un tempo sbagliato, di catastrofi dimenticate, di foreste patinate sulle riviste turistiche che non mostrano le profonde ferite. In un bozzolo cerchiato dal segno delle parole, resto un attimo alla mia scrivania prima di entrare nel nuovo giorno. (Aprile 2002)
Nodo IN.F.E.A. VENEZIA
Settimana nazionale “porta la sporta”. Campagna per la riduzione dei rifiuti da imballaggio
Dal 14 al 22 Aprile la Provincia di Venezia patrocina e aderisce alla campagna informativa
“Porta la Sporta”, giunta quest’anno alla sua terza edizione e promossa dall'Associazione dei Comuni Virtuosi, dal WWF, da Italia Nostra, dal Touring Club Italiano e da Adiconsum, con il Patrocinio del Ministero dell'Ambiente.
L’intento è sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di ridurre non soltanto l’utilizzo delle borsette di plastica, ma in generale di tutti gli imballaggi, preferendo prodotti sfusi o imballaggi a basso impatto ambientale in un’ottica generale di riduzione dei rifiuti.
Partiamo da alcuni dati: la produzione di plastica assorbe l' 8% della produzione mondiale di petrolio, vengono prodotti 240 milioni di tonnellate di plastica all'anno, il 96% delle quali non viene riciclata. Circa la metà della quantità di plastica prodotta annualmente viene impiegata per produrre articoli monouso o imballaggi che vengono buttati entro l'anno. La produzione di plastica aumenta del 3,5 % ogni anno. La plastica, dispersa nell’ambiente, può durare per centinaia di anni, inquinando suolo e mari: non è una sostanza biodegradabile, quindi permane nell’ambiente frantumandosi in parti sempre più piccole. Tali frammenti possono essere ingeriti da tutti gli organismi marini che popolano gli oceani, partendo dal minuscolo krill fino a pesci, uccelli e mammiferi marini, entrando così a far parte della catena alimentare. Le sostanze chimiche utilizzate per produrre le materie plastiche possono così giungere a contaminare il nostro stesso cibo, con gravi conseguenze per la salute: possono infatti alterare il sistema ormonale, favorire l’insorgenza di tumori, provocare danni a fegato, reni, sistema immunitario e organi riproduttivi.
Con queste premesse, è chiara la necessità di ridurre il nostro utilizzo di materie plastiche, soprattutto per quanto riguarda gli imballaggi e tutti quei prodotti usa e getta che rappresentano uno spreco di risorse ed energia.
Scuole, Comuni, Associazioni della Provincia riceveranno il materiale informativo e promozionale e saranno invitati ad aderire attivamente alla campagna.
La locandina -
Maggiori informazioni sulla campagna.
Corso base di fotografia naturalistica al CEA "Pelobates” di Spinea

Inizia
mercoledì 4 aprile presso il Centro di Educazione Ambientale “Pelobates” di Spinea questa interessante iniziativa rivolta a tutti gli appassionati di fotografia e di natura, anche con poca esperienza.
Il corso si articola in tre incontri teorici ( sempre il mercoledì ore 20.30) e un'escursione fotografica all'Oasi WWF Cave di Noale per un'esercitazione sul campo (sabato 14 aprile, ore 8.30).
Per informazioni e costi:
Associazione WWF Venezia e Miranese, cell. 333.3169236
Locandina del Corso base di fotografia naturalistica (960.8 kB).
Riapertura ufficiale del CEA “Pelobates” di Spinea
Il 26 febbraio 2012, in occasione del convegno "Le politiche ambientali del futuro: Patto 20-20-20. Strategie ed obiettivi", organizzato dall'amministrazione comunale di Spinea, è stato ufficialmente riaperto il Centro di Educazione Ambientale "Pelobates", alla presenza dell'Assessore alle politiche ambientali della Provincia di Venezia, Paolo Dalla Vecchia, del Sindaco e degli Assessori all'ambiente e all'istruzione del Comune di Spinea.
Numerosi i partecipanti al convegno, che hanno avuto modo di visitare il Centro completamente ristrutturato e rinnovato e di conoscerne attività e progetti. Il Centro è gestito dall' Associazione WWF Venezia e Miranese e si trova in via Rossignago 40 a Spinea.
Per informazioni sulle attività e gli orari di visita: Associazione WWF Venezia e Miranese, cell. 340.2633003,
miranese@wwf.it
Aprile all'Ecomuseo Terre del Brenta
Mostra fotografica “I grandi alberi di montagna” Inaugurata il 24 Marzo, resterà aperta fino al 21 Aprile, con ingresso libero.
La mostra raccoglie 80 tra i migliori scatti pervenuti al Comitato Scientifico del CAI in occasione della seconda edizione del concorso dedicato al Maestro Rigoni Stern.
Orari di apertura: martedì e giovedì ore 10-12, mercoledì e venerdì ore 16-18, sabati e domenica 1 Aprile ore 10-12 e ore 16-18.
Inoltre vi saranno alcuni eventi collaterali
Martedì 17 Aprile alle 20,45 verrà presentato il catalogo della mostra.
Venerdì 20 Aprile, ore 20,45 serata omaggio a Mario Rigoni Stern a cura di Vincenzo Beninato
Maggiori informazioni Sabato 31 marzo e domenica 1 aprile ore 16,00 - animali di carta
Laboratorio didattico gratuito per bambini. Come ogni prima domenica del mese, sarà realizzato un laboratorio didattico gratuito rivolto ai bambini. Questo mese, visto il grande numero di richieste, il laboratorio sarà proposto anche il sabato precedente.
Maggiori informazioni Venerdì 27 aprile, ore 20,45 Nel ciclo di incontri AmMira montagna&natura
LESSINIA – Un ambiente Veneto poco conosciuto, tutto da scoprire a cura Del Professor Ugo Sauro. Ingresso libero
Maggiori informazioni
Laboratorio Territoriale Provinciale di Venezia - Centro di Informazione ed Educazione Ambientale Provincia di Venezia Centro Servizi Via Forte Marghera, 191 Mestre - Venezia (VE)
Tel 041 2501213 - Fax 041 2597237
sito web -
educazione.ambientale@provincia.venezia.it
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie