Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
La Settimana dell'Ambiente Veneto
dal 12 al 20 maggio 2012

La Regione del Veneto ha promosso
dal 12 al 20 maggio 2012 "
La Settimana dell'
Ambiente"
Veneto. La manifestazione si propone di far conoscere ai cittadini del Veneto le molteplici attività che quotidianamente la Regione svolge per favorire un ambiente più sostenibile, sicuro, vivibile e sano.
La settimana si articola in numerosi convegni e tavole rotonde, sui temi ambientali maggiormente attuali e rilevanti per il contesto regionale, che si terranno presso la sede di Padova Fiere Spa, in concomitanza con la Fiera Campionaria. Saranno trattati da esperti regionali, di ARPAV e da soggetti esterni, temi di forte rilevanza ambientale.
Accanto ai convegni si è ritenuto importante rendere visitabili luoghi e strutture solitamente inaccessibili o poco accessibili al grande pubblico.
A questo proposito ricordiamo l'evento di
ARPAV: Porte aperte al Centro Meteorologico di Teolo, sabato 19 maggio ore 9.30 - 12.45 e domenica 20 maggio alla stessa ora.
Essendo sempre più vasto l'interesse dell'opinione pubblica per i temi della meteo-agro-climatologia, ARPAV ritiene importante, all'interno di un rapporto di informazione rivolto ai cittadini, promuovere l'iniziativa che permetterà al pubblico di visitare e conoscere le attività svolte dal Centro.
Weekend ecosostenibile a Este dal 4 al 6 maggio
A Este dal 4 al 6 maggio si terrà il
Weekend ecosostenibile all'insegna delle pratiche ecosostenibili, un altro passo lungo la strada delle politiche ambientali integrate e verso un nuovo concetto di pianificazione ambientale condivisa, alla quale l'Amministrazione estense ritiene necessario dare un Suo forte contributo.
Durante il weekend ci sarà anche la seconda edizione del
Festival della sostenibilità, venerdì 4 maggio, momento di scambio di idee ed esperienze con la partecipazione fondamentale delle Scuole di Este.
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
PADOVA: CITTÀ SOSTENIBILE - Notte Verde del Nord Est a Padova
4 - 5 maggio 2012

Anche a Padova la "Notte Verde". Il Comune di Padova, infatti, insieme ad altre 19 città del Triveneto (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige) aderisce alla "Notte Verde del Nordest": due giorni per conoscere, vedere, sperimentare la sostenibilità ambientale nelle sue molteplici forme. Per la prima volta 20 città del Nordest si mobiliteranno tutte insieme per raccontare le proprie buone pratiche e promuovere la sostenibilità ambientale: dalla differenziazione dei rifiuti al riciclo, dall'attenzione al contenimento dei consumi energetici fino alla produzione di energie rinnovabili, e ancora dalla mobilità sostenibile ai gruppi di acquisto solidale/solare.
Padova propone un proprio articolato programma che, nelle due giornate di venerdì 4 e sabato 5 maggio, vedrà succedersi numerosi appuntamenti tra convegni, dibattiti, mostre, performance artistiche, laboratori per bambini e adulti e altro ancora. Il programma ed altri dettagli si possono visionare su
http://www.padovanet.it/dettaglio.jsp?id=16409
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Progetto CRES

La Provincia di Rovigo aderisce al progetto CRES - CLIMARESILIENTI di Kyoto Club, con il supporto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, che propone, alle scuole superiori ed ai tecnici comunali, un percorso educativo allo sviluppo sostenibile per dare una maggiore consapevolezza delle potenzialità che l'Italia possiede per uno sviluppo sostenibile.
Il progetto CRES affronta il tema dei cambiamenti climatici attraverso tre parole chiave: resilienza*, ovvero la capacità del sistema socio-ecologico di saper far fronte agli shock climatici; adattamento, inteso come saper ricostruire e rinnovare il sistema stesso in sintonia con la natura; mitigazione, cioè contenere l'aumento della temperatura terrestre o almeno ridurre le emissioni di gas serra.
Per maggiori informazioni sul progetto
http://www.climaresilienti.it *RESILIENZA
La resilienza viene definita come la capacità di un sistema fisico di riassorbire un disturbo o meglio di ricostituire autonomamente il proprio stato caratteristico dopo aver subito un perturbazione. Il concetto di resilienza è stato introdotto nelle scienze ecologiche da Crawford Holling negli anni Settanta e poi esteso al campo delle scienze sociali (da Manuale della sostenibilità di G.Bologna, Edizioni Ambiente, 2008).
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Ecco i vincitori del concorso "E' permesso Signora Terra?"
Si è conclusa la prima edizione del concorso "E' permesso Signora Terra?", rivolto alle scuole primarie della provincia di Treviso e svolto in collaborazione con l'Associazione Bruno Marton.
La partecipazione al concorso è stata molto attiva con un impegnativo lavoro di classi singole o abbinate sul tema della salvaguardia ambientale, ispirato ai tre racconti del libro con cd: E' permesso Signora Terra? di Anna Maria Marton, vicepresidente dell'Associazione.
Il libro, con il bando del concorso, era stato distribuito nel mese di ottobre 2011 dalla Provincia di Treviso agli Istituti comprensivi e alle scuole paritarie del territorio.
Sorprendente per la giuria l'entusiasmo dimostrato dai bambini partecipanti nel creare, con vari mezzi espressivi, grafici, video, pittorici, un variopinto mosaico di conoscenze ed esperienze sulle problematiche che riguardano lo stato dell'ambiente, e di suggerimenti propositivi sui comportamenti per un miglioramento delle sue condizione a vantaggio di tutti.
L'amore dimostrato dai bambini per la natura nei suoi vari aspetti viene associato alla preoccupazione per il loro futuro in un Pianeta che vogliono più pulito e con meno problemi.
Unanime quindi il verdetto della competente giuria che ha assegnato i tre premi messi in palio dall'Associazione con la collaborazione organizzativa del Laboratorio IN.F.E.A di educazione ambientale della Provincia di Treviso.
La premiazione si svolgerà al Parco dello Storga il 16 maggio alla presenza di esponenti della Provincia, della stampa, dell'Ufficio Scolastico Provinciale e degli insegnanti coinvolti.
1° classificato: classe V° B della Scuola primaria "G.Pascoli" di Colle Umberto (IC Cappella Maggiore)
Motivazione - Un elogio unanime a "Ecologiando" per la presentazione multiforme che evidenzia l'accurato lavoro di educazione ambientale svolto dalla classe; la creatività espressa dai ragazzi e dalle ragazze nelle diverse soluzioni grafiche, nei giochi proposti, nell'invenzione di pubblicità "positive".
Premio: Visita alla sede di Palazzo Balbi della Regione Veneto, incontro con l'Assessorato all'Ambiente Regionale, quindi per le calli di Venezia con la magia delle storie dello scrittore Alberto Toso Fei.
2° classificato: classi II° e IV° di Pianca School di Conegliano (3° Circolo Conegliano)
Motivazione - La rappresentazione "E' permesso Signora Terra?" costruita dai ragazzi si distingue per: la spontaneità della realizzazione della sceneggiatura, l'uso del linguaggio bilingue che rende universale la comunicazione e i messaggi propositivi per il futuro... che comincia adesso.
Premio: Visita guidata al Parco dello Storga fra leggende e scoperte del particolare ambiente acquatico con il saluto e l'incontro del Presidente della Provincia Leonardo Muraro.
3° classificato: classi III, IV e V della Scuola primaria "S.Pellico" di Signoressa di Trevignano (IC Trevignano)
Motivazione - L'ipertesto "Terra promessa" è un lavoro corale, complesso e puntuale che si è distinto per: l'accuratezza della ricerca sottintesa, la significatività dell'iconografia che valorizza tecniche pittoriche diverse e il pregevole apparato didattico utilizzabile da altre scuole.
Premio: Visita guidata alla foresta del Cansiglio alla scoperta delle sue meraviglie e della sua antica storia.
La Commissione di valutazione ha inoltre deciso di riconoscere la "segnalazione di merito" a tre diverse classi:
- Classe IV° A della Scuola primaria di Ponzano Veneto per: l'esame approfondito dei diversi modi utilizzabili per la salvaguardia dell'ambiente e la realizzazione precisa ed accurata;
- Classe IV° A della Scuola primaria Brandolini Rota di Oderzo per aver colto i messaggi positivi che il concorso intende promuovere e aver utilizzato tecniche creative per esplicitarli;
- Classi IV e V della Scuola primaria S.Maria Assunta di Valdobbiadene per: l'originalità della scelta di porre l'attenzione su un oggetto di uso comune, la creatività applicata alle sue trasformazioni e l'accuratezza dell'esecuzione.
Infine per la sezione "fuori concorso", la Commissione di valutazione ha riconosciuto la bontà del progetto presentato dall'Associazione Disabili o.n.l.u.s. di Breda di Piave, Carbonera e Maserada di Piave per: la coralità dell'esecuzione, il rapporto intergenerazionale coinvolto nell'esperienza e la felicità tangibile espressa dai ragazzi e dalle ragazze nella scoperta della natura.
L'Associazione donerà materiale scolastico e libri sulla natura ai premiati e alle scuole segnalate di Ponzano Veneto, al Brandolini Rota di Oderzo e all'Immacolata di Valdobbiadene.
Un riconoscimento anche alla partecipazione fuori Concorso dell'Associazione disabili.
Nodo IN.F.E.A. VENEZIA
Itinerari fuori porta
Escursioni a piedi, in bicicletta e in barca con le guide naturalistiche Limosa.
Per informazioni e prenotazioni: Coop. Limosa 041 932002 - 329 4760543 - limosa@limosa.it - www.limosa.it
Ogni sabato o domenica del mese: Riviera del Brenta in bicicletta
Escursione in bicicletta tra ville e segreti giardini, mulini, squeri e suggestivi scorci di natura sul Naviglio. Sono previste la visita al centro storico di Dolo e a una Villa diversa per ogni data (Badoer Fattoretto, Bon Tessier, Brusoni Scalella, Tito, Tron Mioni).
Mezza giornata, appuntamento ore 14,45 (il sabato) e ore 9,45 (la domenica) all'Hotel Villa Alberti, in via Ettore Tito 90 - Dolo
E' un'iniziativa dell'Associazione "Un Fiume di Ville tra Padova e Venezia".
Martedì 1 maggio "Audaci Alchimie" a ValleVecchia
Audaci Alchimie è una proposta esclusiva della cooperativa Limosa: un inaspettato incontro fra natura, enogastronomia, tradizioni e memorie, un evento che coniuga la visita ad un ambiente di grande pregio naturalistico con un viaggio nella memoria dei luoghi.
Dalle 10,00 alle 18,00 presso il Casone e l'area di sosta della pineta, percorsi con carro trainato da cavalli, assaggi di prodotti tipici e vini del Veneto Orientale, informazioni su ValleVecchia e la Laguna di Caorle e visita guidata in bicicletta. Appuntamento al Casone presso area di sosta della pineta - Le attività si alternano durante l'intera giornata.
Domenica 6 Maggio La laguna di Venezia in bragozzo: alla scoperta delle isole dimenticate
Una rara occasione per visitare la Laguna di Venezia in bragozzo, imbarcazione da pesca diffusa fra il XVIII ed il XIX secolo, con la quale è possibile percorrere gli angoli più nascosti della laguna. Tra canneti, velme e canali si possono scorgere voli leggeri di uccelli, osservare piante mirabilmente adattate all' ambiente salmastro, ci si può perdere in paesaggi che cambiano continuamente con il mutare delle maree. E' prevista la visita ad alcune isole minori o abbandonate della laguna Nord.
Appuntamento: ore 10,00 Piazzale Roma. Si consiglia prenotazione con largo anticipo.
Domenica 20 Maggio "Nizioleti" veneziani: saoneri, caegheri, remeri e altri mestieri
Zattere cariche di legname, granaglie, lana provenienti dalle campagne e dai boschi di pianura e di montagna, un tempo arrivavano a Venezia seguendo il corso dei fiumi: le merci erano indispensabili alla vita di una città popolosa, dove si commerciava e si costruivano palazzi, navi, "bricole". L'itinerario segue il labirinto delle calli veneziane dove i nomi indicati dai "nizioleti" raccontano questa lunga e stupenda storia e termina a Rialto verso le 18,30.
Appuntamento: ore 15,00 Piazzale Roma.
Domenica 6 maggio Visite guidate al Centro di Animazione Rurale Bosco Nordio, di Veneto Agricoltura
Continuano le aperture al pubblico con visite guidate alla Riserva Naturale Integrale di Bosco Nordio a S.Anna di Chioggia (Ve), un lembo residuo del bosco termofilo che colonizzava gli antichi cordoni dunali litoranei del Mediterraneo. Le visite partono alle ore 9.30 dall'ingresso della Riserva.
Per motivi organizzativi è consigliabile la prenotazione.
Scuole e gruppi organizzati possono accedere alla Riserva tutti i giorni della settimana, concordando preventivamente orario e modalità della visita.
Per prenotare o richiedere ulteriori informazioni: chiamare il numero 338.1755614 dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 13:00 oppure scrivere a educazione.bosconordio@venetoagricoltura.org o visitare il sito www.hylacoop.it
Domenica 6 e 20 maggio Visite guidate all'area naturalistica delle ex-cave Villetta di Salzano
La zona, un ambiente di cava senile, comprende numerosi specchi acquei poco profondi e alcune vasche interrate e ricolonizzate da una tipica vegetazione igrofila. Di grande interesse risultano le aree di canneto e la boscaglia igrofila in evoluzione.La visita (durata indicativa del percorso: 1 ora) è possibile dalle 10.00 alle 18.00. A disposizione dei visitatori un volontario dell'Associazione TerraViva Miranese che potrà dare informazioni e notizie sull'Oasi. Per la visita sono consigliati binocolo e macchina fotografica per l'osservazione della fauna nidificante in questo periodo dell'anno.
L'Oasi si trova a Robegano in via L. da Vinci 17, per informazioni si può contattare il numero di Terraviva: 327-8239902 o via e-mail:
associazione@terravivamiranese.it
Maggio all'Ecomuseo "Le Terre del Brenta"
Nonostante l'imminente chiusura della struttura, numerose le iniziative in calendario per il mese di Maggio.
Per informazioni su tutte le iniziative all'Ecomuseo: Villa Principe Pio - via Don Minzoni 26, 30034 Mira (Venezia) - T/F +39 041 4266284 - info@ecomuseoterredelbrenta.it - www.ecomuseoterredelbrenta.it
Domenica 6 Maggio Energie in gioco
Laboratorio didattico gratuito per bambini dalle ore 16,00. Attraverso semplici esperimenti e giochi si andrà alla scoperta delle energie rinnovabili e del risparmio energetico. Posti limitati, necessaria la prenotazione al numero 041/4266284.
Incontri d'acqua
L'Ecomuseo "Le Terre del Brenta", in collaborazione con la Magnifica comunità Cadorina, l'Unione Ladina del Cadore de Medo e con il patrocinio dei comuni di Lozzo di Cadore e Mira e del CAI, organizza una serie di appuntamenti alla scoperta del Cadore.
Una sorta di gemellaggio sancito attraverso Incontri d'acqua.
Due incontri e due visite per scoprire i relativi territori.
- Il 17 maggio, alle ore 20,45 Francesca Larese Filon (Presidente dell'Unione Ladina del Cadore de Medo e rappresentante dei Ladini del Cadore, Comelico e Agordino) sarà presente all'Ecomuseo per una serata dedicata a: IL CADORE TRA TERRA E ACQUA.
- Il 18 maggio, alle ore 20,45 Elisabetta Vulcano (Direttrice dell'Ecomuseo "Le Terre del Brenta") sarà presente a Palazzo Pellegrini di Lozzo di Cadore per una serata dedicata a: LA RIVIERA DEL BRENTA: IDEALE PROLUNGAMENTO DEL CANAL GRANDE.
Entrambe le serate sono ad ingresso libero e gratuito e saranno seguite da due uscite nel territorio: Domenica 27 maggio in Riviera del Brenta, Domenica 10 giugno in Cadore.
Venerdì 25 maggio AmMira la montagna&natura
Tommaso Fiorin , fotografo escursionista , illustrerà colori e suggestioni di un gruppo montuoso affascinante: LE PALE DI SAN MARTINO. Ore 20, 45, ingresso libero.
Laboratorio Territoriale Provinciale di Venezia - Centro di Informazione ed Educazione Ambientale Provincia di Venezia Centro Servizi Via Forte Marghera, 191 Mestre - Venezia (VE)
Tel 041 2501213 - Fax 041 2597237
sito web -
educazione.ambientale@provincia.venezia.it
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Quattro città vicentine per la Notte Verde del Nordest. Mobilità e gestione del suolo i temi centrali
Bassano del Grappa,
Schio,
Valdagno e
Vicenza. Sono quattro le città della provincia di Vicenza aderenti alla
Notte Verde del Nordest, l'evento dedicato alla green economy e allo sviluppo sostenibile che il
5 maggio si realizzerà in contemporanea nell'intera area metropolitana, attraverso dibattiti e workshop, spettacoli e performance, azioni di sensibilizzazione.
Tra Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia
saranno oltre 20 le sedi dell'evento, tutte connesse idealmente e concretamente, per raccontare quanto istituzioni, imprese e associazioni di categoria, operatori culturali e sociali, centri di ricerca e cittadini di quest'area del paese, siano impegnati in una nuova idea di futuro. L'evento è promosso da Nordesteuropa e Sette Green, con la media partnership di Ansa, Radio 24 e IcMoving Channel, nell'ambito della quinta edizione del
Festival Città Impresa (2-6 maggio).
dal Comunicato stampa del 17.04.2012 del Festival Città Impresa Scopri il programma
Acqua bene comune: la giunta di Santorso approva un atto per la ripublicizzazione
Un atto di indirizzo per la completa ripublicizzazione del servizio idrico: è quanto ha approvato ad aprile la giunta comunale di Santorso che, su proposta del Forum Acqua Bene Comune, ha fatto propri i principi secondo cui l'acqua è un bene comune, un diritto umano non assoggettabile a meccanismi di mercato e, per queste ragioni, la proprietà e la gestione del servizio idrico devono essere pubbliche e improntate a criteri di equità, solidarietà e rispetto degli equilibri ecologici.
«Da diversi mesi - ha ricordato il sindaco Pietro Menegozzo - ragioniamo intorno ai temi della sostenibilità e della partecipazione. In quest'ottica non potevamo che fare nostre le proposte del Forum Acqua Bene Comune emerse».
«Vogliamo - ha proseguito l'assessore alla partecipazione Paolo Manza - aprire questa discussione sull'acqua alla comunità locale , nella convinzione che valorizzare i beni comuni significa, innanzitutto, promuovere il protagonismo di quanti abitano i nostri territori».
«Siamo soddisfatti - ha commentato Filippo Canova, portavoce del Forum Acqua Bene Comune - dell'attenzione dimostrata dalla Giunta di Santorso, primo comune vicentino ad approvare questa delibera, e ci impegnamo a proseguire il percorso di confronto con le istituzioni ponendoci l'obiettivo di difendere il bene comune acqua, rispettando così la volontà dei 27 milioni di italiani che l'hanno chiesto con i referendum dello scorso giugno».
«Per tutte queste ragioni - ha concluso Menegozzo - abbiamo voluto impegnarci, attraverso l'atto d'indirizzo, a costruire, insieme al Forum del movimento per l'acqua, spazi di partecipazione della cittadinanza proponendoci come promotori di momenti di approfondimento sul tema, anche all'interno dei tavoli istituzionali dell'AATO Bacchiglione e della Provincia di Vicenza.
La cucina degli avanzi: a Santorso prosegue il percorso sui beni comuni

Erano circa 150 le persone che, lo scorso 17 aprile, hanno partecipato all'incontro "La cucina degli avanzi", promosso dal Comune di Santorso nell'ambito del ciclo "il Comune per i beni comuni" con la partecipazione di Amedeo Sandri e Piergiorgio Casara.
Un'incontro pieno di spunti intorno al cibo e al suo valore di bene comune, che ha preso le mosse da alcuni dati citati dall'assessore alla partecipazione Paolo Manza, che ha ricordato come un «terzo del cibo prodotto per consumo umano, pari a circa 1,3 miliardi di tonnellate all'anno, finisca nella spazzatura». Secondo i dati della FAO citati dall'assessore, circa la metà del cibo sprecato in questo modo - pari a 670 milioni di tonnellate - finiscono nelle pattumeriere dei paesi industrializzati e i responsabili sono soprattutto i rivenditori e i consumatori. 630 milioni di tonnellate è invece la stima dello spreco nei paesi in via di sviluppo, causato soprattutto da perdite durante il raccolto e nella lavorazione.
I numeri raccontano che laddove c'è maggiore ricchezza c'è anche maggiore spreco a tavola: «in Europa e Nord America - ha ricordato l'assessore continuando a citare i dati della FAO - lo spreco pro capite da parte del consumatore si attesta tra i 95 e i 115 kg all'anno, mentre nell'Africa sub-sahariana e nel sudest asiatico esso si riduce a soli 6-11 kg all'anno». Numeri, questi, che trovano un riscontro anche nelle statistiche elaborate da Coldiretti che stima, in Italia, uno spreco di cibo pari a 37 miliardi di euro all'anno. «Numeri impressionanti - ricorda l'assessore - che corrispondono, all'incirca, al 3% del PIL italiano: risorse che finiscono letteralmente nella spazzatura». Il cibo sprecato sarebbe sufficiente a sfamare 44 milioni di persone.
«Questi dati - ha concluso l'assessore - ci impongono una seria riflessione sul nostro rapporto con il cibo e sulle fondamenta su cui poggia la nostra società»; una riflessione iniziata con le parole di Ippocrate il quale, più di 2400 anni fa, sosteneva che "se fossimo in grado di fornire a ciascuno la giusta dose di nutrimento ed esercizio fisico, né in difetto, né in eccesso, avremmo trovato la strada per la salute".
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie