You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - giugno 2012
Oggetto: INFEA News - Veneto - giugno 2012
Data invio: 2012-06-01 13:49:49
Invio #: 41
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Giugno 2012
LampadinaPillole di sostenibilità
  1. La prossima estate 2012 perchè non decidere per una vacanza eco-compatibile, economica e utile per tutelare l’ambiente? Molte realtà organizzano dei campi estivi o di volontariato e viaggi di turismo responsabile per bambini, ragazzi, famiglie e adulti: Legambiente, Libera (E!State Liberi e Libera il g(i)usto di viaggiare), LIPU e WWF per citare le più note, ma ve ne sono molte altre.
  2. Dal primo maggio possono essere inseriti nel normale circuito della raccolta differenziata degli imballaggi in plastica anche i piatti e bicchieri monouso, mentre restano esclusi quelli durevoli anche se in plastica. Leggi il comunicato stampa.

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

Tutti i vincitori del concorso regionale ARPAV per le scuole del Veneto

Caro ambiente ti scrivo
Mercoledì 30 maggio presso l’Istituto Tecnico Marconi di Padova sono state premiate le scuole vincitrici del concorso Caro ambiente ti scrivo… alla presenza di circa 300 bambini e ragazzi, del Direttore Generale, del Direttore Amministrativo di ARPAV e di un delegato del Vice Direttore dell’Ufficio Scolastico Regionale del Veneto.

Alle prime tre scuole classificate delle sezioni Primaria, Secondaria di primo grado e Secondaria di secondo grado è stato consegnato un attestato e sono state lette dagli autori, presenti in aula, le frasi premiate.

Le 93 scuole vincitrici riceveranno tutte in premio un abbonamento annuale gratuito al servizio “CinemAmbiente TV - film per l’educazione ambientale” offerto dall’Associazione Cinemambiente di Torino, che il 31 maggio inaugura la 15^ edizione CinemAmbiente - Environmental Film Festival.

Le scuole vincitrici saranno contattate da ARPAV Unità Operativa Educazione Ambientale, per l’attivazione dell’abbonamento a partire da settembre 2012.

Per info: dsiea@arpa.veneto.it

Generation ’92 video competition: And the winners are...

Generation '92Nel marzo scorso Infeanews aveva dato notizia del concorso video sul tema del futuro sostenibile indirizzato ai giovani europei nati negli anni 1991, 1992 e1993 e promosso dall’ Agenzia Europea per l’Ambiente.
I giudici sono stati colpiti dalla grande diversità e originalità delle opere provenienti da 16 diversi paesi europei e, dopo un lungo dibattito, la giuria ha decretato i vincitori prendendo in considerazione non solo i messaggi e le idee presenti nei video, ma anche il loro valore artistico, non solo l'accuratezza scientifica dei messaggi, ma anche la tecnica, l’originalità e la creatività. Tra i vincitori anche un italiano.
Approfondisci e guarda i video.

ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Settimana Europea dell’Energia Sostenibile 2012 - Un evento a Padova e uno a Bruxelles

Evento di Bruxelles

Settimana Europea dell’Energia Sostenibile 2012

Il Comune di Padova - Settore ambiente - in veste di Parnter Esperto del progetto Europeo CONURBANT, co-organizza, per il giorno 20 Giugno a Bruxelles, un workshop relativo alla realizzazione degli inventari delle Emissioni, con un focus particolare sulle piccole città e con riferimenti a realtà urbane più ampie. Il programma dell'iniziativa è consultabile attraverso questo link.
Il workshop è parte integrante degli eventi della EUSEW - Settimana Europea dell'Energia Sostenibile 2012 -, e si affianca all’evento “Green Economy e legalità - Prevenire corruzione e frode nelle energie rinnovabili” che si svolgerà il giorno 19 giugno a Padova.

Evento di Padova

Organizzato dal Comune di Padova - Settore Ambiente - in collaborazione con l’Associazione RiSSC - (Centro Ricerca e Studi su Sicurezza e Criminalità) l’evento rientra nell’ambito del Progetto Green Clean Market, finanziato dal Programma Siemens Integrity Initiative e coordinato da Transparency International Italia, in collaborazione con il Governo Italiano - Dipartimento della Funzione Pubblica e patrocinato dal Ministero dell’Ambiente.
La giornata sarà articolata in due sessioni principali:
  • Forum pubblico-privato (su invito) dalle ore 11 alle ore 13, presso la Camera di Commercio di Padova, finalizzato all’analisi dei rischi criminali e di infiltrazione mafiosa nel settore delle energie rinnovabili e delle possibili strategie e contromisure di protezione
  • Seminario aperto al pubblico dalle ore 15 alle ore 18 presso la Sala Anziani di Palazzo Moroni, per la presentazione del tema della legalità nello sviluppo sostenibile, con particolare riferimento al settore delle energie rinnovabili, agli operatori economici, alle istituzioni e alla società civile.
Per maggiori informazioni, fare riferimento ad Informambiente.

Parte la seconda tranche del Porta a porta a Padova

Partirà il 2 luglio nelle zone di Voltabarozzo, Quattro Martiri-Crocefisso, Salboro e Guizza Sud il sistema di raccolta dei rifiuti Porta a porta. Nel mese di giugno verranno distribuiti i contenitori e si terranno nelle aree interessate numerosi incontri informativi per i cittadini, che avranno così modo di fugare i propri dubbi ed approfondire le modalità di raccolta. Il calendario degli incontri sarà reso noto a breve. E’ comunque attivo il numero verde di Acegas APS (da telefono fisso) 800237313, dal quale gli operatori sono pronti a rispondere alle domande della cittadinanza.
Per maggiori informazioni, contattare Informambiente.

PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

ECcO Rovigo

ECcO RovigoLo scorso 12 maggio si è svolta, a Rovigo, la prima giornata ECOsostenibile, organizzata dal Comune di Rovigo - Assessorato all’ambiente e dall’Associazione Culturale TeradaMar.
Tante le iniziative presenti durante la manifestazione: laboratori creativi ed artistici con materiali di riciclo, attività ludiche e sportive per le vie del centro, aperitivi a km 0.
La Prima Giornata EcoSostenibile a Rovigo ha offerto a bambini ed adulti la possibilità di vivere la propria città con spirito ecologico. Protagonisti della manifestazione sono stati il recupero e il riutilizzo di ciò che consideriamo rifiuto, trasformato, durante la giornata, in gioco, strumenti musicali, sport e animazione.
Gli organizzatori e i sostenitori dell’iniziativa: Asm ambiente - Coop Ecofficina, Nuova Amit, Confagricoltura Rovigo - Associazione bambini in Fattoria, Legambiente Rovigo, Laboratorio La Terr.A. nodo provinciale di Rovigo rete IN.F.E.A. - Agenda 21, Cedi Turismo e cultura - Gruppo volontari dei Beni culturali Ctg, IIS De Amicis, Gruppo astrofili polesano, Associazione culturale artinstrada, Polisportiva Csi Rovigo, Fiab - Amici della bicicletta Rovigo, Nordic walking Granzette - Nordic walking smile, Lilt, Arci solidarietà Rovigo, Coop sociale Porto Alegre, Confcommercio - Ascom Rovigo.

Spiagge e fondali puliti 2012

Il 27 Maggio Legambiente Veneto organizza nella spiaggia libera di Rosolina Mare (Rovigo) la campagna Spiagge e Fondali Puliti 2012.
Anche quest’anno i volontari sono invitati a passare al setaccio spiagge e scogliere per ripulirle da tutti quei rifiuti che continuano ad essere abbandonati mettendo in pericolo la biodiversità dentro e fuori il mare. Un modo, attivo e concreto, per chiedere maggiore attenzione al rispetto del mare e alla salvaguardia del territorio, affinché venga preso un impegno coerente e continuo nel tempo, perché i litorali italiani rappresentano un patrimonio naturale di tutti e tutti possono e devono essere responsabili di questa ricchezza.
Nel programma di quest’anno è prevista, inoltre, l’esercitazione nazionale contro la marine pollution, che coinvolgerà i diversi gruppi di volontari dislocati sul territorio nazionale, i quali simuleranno un’azione d’intervento insieme ai circa cinquanta volontari specializzati di Legambiente Veneto.
Per informazioni: Legambiente Veneto C.so del Popolo, 276 - 45100 Rovigo RO - Tel. 0425.27520 - Fax. 0425.28072 - veneto@legambienteveneto.it

La bontà del posto

Imparare fin da piccoli a ridurre la produzione di rifiuti attraverso il consumo di frutta e verdura del territorio, conoscere la campagna ed avvicinarsi al mondo agricolo, sono diversi gli obiettivi del progetto ambientale "La bontà del posto". Avviato a partire da ottobre 2011 dal Consorzio Rsu e dall'Associazione Bambini in fattoria di Confagricoltura Rovigo, il progetto ha visto la realizzazione di una serie di incontri, tenuti nelle scuole primarie del Polesine, per sensibilizzare alle tematiche legate alla sostenibilità ambientale che si sono conclusi mercoledì 16 maggio con una lezione all'aria aperta.
Gli alunni delle scuole sono stati inoltre invitati a partecipare al concorso “stampa e ricicla”, una gara fra scolaresche per la raccolta differenziata delle cartucce di stampa a getto d’inchiostro, mirato a rafforzare l’attenzione dei bambini verso le conseguenze negative che alcune azioni e cattive abitudini potrebbero avere sull'ambiente, sul mondo rurale e sulla società.
Ad aggiudicarsi il primo premio per la categoria "Stampa e ricicla" è stata la Scuola Primaria "Pascoli" di Canaro, che ha raccolto 364 cartucce.
I rappresentanti di Consorzio Rsu, Associazione Bambini in fattoria, Ecogest, Confagricoltura Rovigo e Cooperativa Il grillo, hanno premiato poi la scuole aderenti a "La bontà del posto". Prima classificata la Scuola “Vittorino da Feltre” di Adria (275 cartucce raccolte), seconda la Scuola Primaria “Ca' Tiepolo” di Porto Tolle (274), terza nell'ordine la Scuola Primaria “Guarda Veneta” (227) e quarta classificata la Scuola “Leonardo da Vinci “di Adria con 224 cartucce.

ROLaboratorio Territoriale Provinciale di Rovigo - Laboratorio Ambientale La.Terr.a - Legambiente Veneto
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386842 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

Festa "IO CITTADINO" presso Scuola Primaria "San Giovanni Bosco" a Canizzano

Grande successo, con la presenza di oltre 200 genitori, della festa partecipata "Io cittadino" che si è svolta sabato 12 maggio 2012 presso la scuola "S. G. Bosco" nell'ambito del Progetto "Pollicino - Scuola in Movimento - Moving School 21". La manifestazione è stata la conclusione di un percorso pluriennale che ha visto impegnati bambini e insegnanti nella sperimentazione di metodi e strumenti innovativi che favoriscono la salute, la sicurezza, il movimento e l’apprendimento a scuola e che ora sono divenuti pratica quotidiana.

E' stata inaugurata l'arrampicata orizzontale "Orizontal Free Climbing" che, assieme al Cantiere in Movimento, paracadute e corde, è stata utilizzata per uno spettacolo con coreografie e danze che ha visto coinvolti i bambini di tutte le classi, come attori e come ideatori delle loro performance.

Inaugurato anche il giardino che, nel corso degli ultimi due anni, è stato profondamente trasformato con interventi semplici, ma molto incisivi: una nuova area a prato con tronchi, l'aula verde, il nido, gli alberi da frutto, il percorso pollicino, l'anfiteatro di alberi.

Sono stati premiati con un attestato di riconoscimento per l'attività svolta i genitori "attivi", il parroco, i volontari, che hanno messo a disposizione il loro tempo e il loro lavoro per il montaggio dell'arrampicata, per il giardino e per i percorsi casa scuola sicuri "Scarpe Blu" e "Pedibus".

Ai partecipanti è stato distribuito il libro "Io cittadino" che testimonia l'esperienza realizzata con le parole e i disegni dei bambini, pubblicato con il patrocinio e un contributo della Provincia di Treviso.

Il dirigente scolastico, Francesco Tammaro, ha aperto la giornata e presentato molti ospiti tra i quali: il vicepresidente della Provincia di Treviso Floriano Zambon, gli assessori del Comune di Treviso Giuseppe Basso, Mauro Michielon, Stefano Pimpolari, il parroco della parrocchia di Canizzano, il dirigente scolastico Ceccon, il vigile di quartiere, il presidente della Proloco, un rappresentante del CONI, il prof. Stephan Riegger, l'architetto Paolo Giordano e la prof. Raffaela Mulato, che hanno curato e condotto un percorso pluriennale di formazione nella scuola (Associazione onlus Moving School 21 http://www.movingschool21.it/. La regia della giornata è stata curata dall'insegnante Manuela Mulato, coordinatrice del progetto.


TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 160 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia@provincia.treviso.it

 

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

Aperture del Giardino Jacquard di Schio e del Parco di Villa Rossi a Santorso

Giardini Rossi AlessandroRinascono i Giardini di Alessandro Rossi. Dal 6 maggio due importanti novità stanno interessando due dei più pregevoli parchi del territorio: il Giardino Jacquard di Schio sarà infatti aperto al pubblico tutte le prime domeniche del mese, mentre il parco di Villa Rossi a Santorso aprirà i suoi cancelli tutte le domeniche. Un'opportunità che proseguirà fino ad ottobre, per passeggiare nel verde, ammirando questi due gioielli della botanica e respirando la memoria del tempo passato che questi due parchi mantengono impressa. Ad accompagnare le aperture anche diverse attività.
"Con questo progetto vogliamo dare la possibilità ai nostri concittadini, e non solo, di scoprire e vivere queste due bellissime aree verdi, simbolo della nostra storia industriale - spiegano i due sindaci Luigi Dalla Via e Pietro Menegozzo - mettere in rete le due realtà significa creare una nuova opportunità di attrazione anche turistica. E' questo un esempio del buon lavoro di collaborazione che i nostri Comuni stanno portando avanti".

Il GIARDINO JACQUARD è aperto ogni prima domenica del mese da maggio a ottobre 2012

Aperture straordinarie il 22 - 23 settembre 2012 in occasione della Mostra Mercato (orchidee)
Orario di apertura: dalle ore 15,30 alle ore 19,00 (ore 17,00 visita guidata gratuita al giardino e al percorso di archeologia industriale)
Il Giardino Jacquard è a Schio in via Pasubio, di fronte all’ingresso della Fabbrica Alta
Maggiori informazioni: IAT tel. 0445.691392, cultura@comune.schio.vi.it e pagina web
Giardino JacquardNote storiche
A partire dal 1860 - durante la fase di rinnovamento promossa da Alessandro Rossi - si assiste anche alla sistemazione dell’area di fronte al Lanificio Francesco Rossi che fu trasformata in uno splendido giardino tardoromantico. Il Giardino è opera dell’architetto Antonio Caregaro Negrin il quale ha saputo abilmente inserire nuovi elementi a quanto già esistente nel contesto: le due case d’angolo rivolte verso l’attuale Via Pasubio, la torretta ottagonale con tetto a pagoda e la cinquecentesca chiesetta di San Rocco. Altro elemento significativo del giardino è la sinuosa serra ad esedra che fa da sipario a tutta la parte posteriore del giardino: il misterioso ninfeo, il sistema di grotte, i giardini pensili e il belvedere.
L’edificio che limita la parte destra del giardino fu trasformato in un dopolavoro e sala teatrale per ottocento spettatori. La facciata è decorata da dodici medaglioni in terracotta, dovuti a G.B. Boni, che rappresentano illustri personaggi che hanno fatto la storia della Città.
Il giardino Jacquard con il suo originale eclettismo e la ricchezza di essenze arboree anche esotiche è davvero un interessante espressione della cultura veneta, ma anche europea di fine Ottocento.

Il PARCO DI VILLA ROSSI è aperto da marzo ad ottobre tutte le domeniche

Maggiori informazioni
Rassegna eventi "IL GIARDINO RITROVATO"
  • domenica 3 giugno: Il giardino segreto...piante e fiori del Parco Rossi visite al parco e al piano terra della villa
  • domenica 8 luglio: Intrecci al parco, attività pomeridiane di tessitura e intrecci con stand di altre realtà museali; visite al parco, spettacolo di danza contemporanea con la compagnia "Naturali Labor"
Parco Villa RossiNote storiche
Il parco di villa Rossi è situato alle pendici del monte Summano. La superficie complessiva è 38.724 mq. Il parco, dal punto di vista botanico, è composito, rispecchiando un’epoca storica in cui il travolgente progresso dei mezzi di trasporto favorì enormemente anche l’importazione e la diffusione di piante esotiche. Il parco è diviso in due parti: la parte superiore, detta “delle Rive”, era destinata ad un uso agricolo a servizio della sottostante villa, con presenza però di elementi di tipo scenografico e paesaggistico; la parte inferiore detta, “del Laghetto”, è quella che maggiormente presenta aspetti legati al “giardino paesista” quale era inteso sul finire del XIX secolo. Lo specchio d'acqua è circondato da una serie imponente di piante secolari, tra cui il Pino himalajano dal particolare portamento, alcuni cipressi del Portogallo e soprattutto i maestosi Tassodi, con le caratteristiche radici aeree; passeggiando per i vialetti si possono ammirare architetture rustiche, imitazioni archeologiche, giochi d’acqua, laghetti, spazi erbosi e masse arboree che permettono di creare un insieme pittoresco e vario.

Santorso, uno sportello per il Fondo Kyoto

Da marzo 2012 è operativo, presso la Cassa Depositi e Prestiti, il “Fondo Kyoto” finalizzato all’erogazione di finanziamenti per interventi in favore della lotta ai cambiamenti climatici, con una dotazione di 600 milioni di euro. Pochi ancora lo conoscono a fondo, eppure il Fondo Kyoto rappresenta un’opportunità concreta per realizzare investimenti con un tasso agevolato dello 0,50%.
Per farlo conoscere, CNA Vicenza e Comune di Santorso hanno organizzato, per sabato 16 giugno, un workshop di approfondimento (ore 9.30 alla Casa del Custode di Villa Rossi, a Santorso) durante la quale saranno presentate le opportunità offerte dal Fondo Kyoto.
Si tratta di un programma destinato a investimenti piccoli e medi che risponde all’esigenza di diffusione sul territorio di strumenti e tecnologie che consentono una progressiva riconversione del nostro sistema energetico verso un modello low carbon, con grandi vantaggi per l’ambiente e con effetto volano per tutte le filiere produttive legate alla green economy.
Possono beneficiare del fondo tutti i cittadini, le attività produttive, commerciali e di servizi, le Energy Service Company (ESCo), i soggetti pubblici, i condomini.
Il convegno intende illustrare le opportunità proposte dal Fondo Kyoto, ma presenterà anche l'attività che svolgerà lo sportello Kyoto, istituito da CNA Vicenza e Comune di Santorso presso la Casa del Custode di Villa Rossi e aperto ogni lunedì dalle 17.00 alle 19.00 per fornire assistenza e consulenza ai soggetti che intendono beneficiare del finanziamento a tasso agevolato.

Beni comuni, è l’ora dei rifiuti

Prosegue il ciclo d’incontri “Il Comune per i beni comuni” promosso dall’amministrazione comunale di Santorso. Questa volta oggetto del dibattito saranno i rifiuti, con un convegno promosso in collaborazione con il comitato Alto Vicentino Ricicla e che vedrà come ospiti Ezio Orzes (Assessore del Comune di Ponte nelle Alpi, Belluno) e Alessio Ciacci (Assessore di Capannori, Lucca). Questi due comuni, infatti, sono ormai riconosciuti a livello nazionale come esempi virtuosi nella gestione del ciclo dei rifiuti e durante la serata presenteranno la propria esperienza. L’appuntamento è giovedì 7 giugno alle ore 20.30 presso la scuola San Giovanni in Bosco di Santorso.

VILaboratorio Territoriale Provinciale di Vicenza - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
c/o Comune di Schio - Piazza Telematica
Via Pasini, 27 - 36015 Schio (VI)
Tel 0445 691457 e Fax 0445 691436
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it



 

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via Pasini 27 - 36015 Schio (VI)
c/o Comune di Schio Piazza Telematica
Tel 0445 691457 - Fax 0445 691436
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news
INFEA News ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV