Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Campagna Straordinaria Formazione Sicurezza

Nella seduta del 5 giugno scorso la Giunta Regionale ha approvato con DGR n. 1015, la Direttiva per la presentazione di progetti formativi nell'ambito della Campagna Straordinaria di diffusione della cultura della sicurezza rivolta al mondo della scuola.
La Campagna ha lo scopo di offrire un'occasione di sviluppo della sensibilità riguardo ai temi della sicurezza, nei bambini e ragazzi delle scuole del Veneto, attraverso una serie di iniziative concrete, multidisciplinari e coinvolgenti. Saranno finanziati circa trenta progetti, rivolti ai bambini e ragazzi della scuola primaria, secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado.
I progetti potranno essere presentati da organismi di formazione accreditati e supportati dal partenariato dell'Ufficio Scolastico Territoriale competente per territorio, nonché da un congruo numero di partenariati di Scuole fino a raggiungere almeno 1.500 bambini o ragazzi per progetto.
E' stata prevista una copertura territoriale per ciascuna provincia ed è stata disposta una riserva del 30% per le scuole del primo ciclo. Sarà inoltre finanziato anche un progetto di supporto allo scopo di garantire l'unitarietà della campagna, la visibilità e valorizzazione degli interventi, il raccordo tra le diverse iniziative. Nell'ambito del progetto di supporto verrà realizzato anche un ciclo di interventi formativi rivolti a dirigenti scolastici ed insegnanti, nella misura di almeno un intervento per provincia.
Il provvedimento è reperibile a
questo link ed è stato pubblicato nel BUR del 15 giugno 2012.
La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata per lunedì 16 luglio 2012 e gli esiti dell'istruttoria saranno resi noti all'inizio del prossimo anno scolastico, durante il quale le scuole vincitrici potranno dare spazio alla propria creatività. In maggio 2013 è prevista la chiusura delle attività con un convegno finale che sarà l'occasione per un primo bilancio e per premiare i migliori risultati.
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Progetti didattici per le scuole 2012/2013
Sono uscite le proposte di Informambiente - Settore Ambiente per i progetti didattici sulla sostenibilità, tutte le iniziative sono rivolte alle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado del Comune di Padova. I progetti di Informambiente sono elastici e con la specifica caratteristica di venire confezionati con l'insegnante su misura per la classe (o le classi) che ne fanno richiesta. L'adesione ai progetti è assolutamente gratuita e garantisce all'insegnante un supporto da parte di personale qualificato sia nella co-progettazione sia, eventualmente, per attività in classe, nonché la distribuzione di specifico materiale didattico e la possibilità di avvalersi della biblioteca e dell'emeroteca di Informambiente. Le proposte spaziano tra i grandi temi della sostenibilità: l'energia, i rifiuti, la biodiversità, la mobilità sostenibile, l'acqua, gli stili di vita, ecc.
L'
opuscolo con le proposte per l'Anno Scolastico 2012/2013 è scaricabile a
questo indirizzo.
Per ogni ulteriore informazione, contattare Informambiente
Emiliani, brava gente - Venerdì 6 Luglio a Ferrara

Il Comune di Padova, che aderisce al Coordinamento delle Agende21 Italiane, partecipa all'iniziativa
Emiliani, brava gente: ripensare, ricostruire, ripartire che si terrà Venerdì 6 Luglio alla biblioteca Ariostea di Ferrara e che prevede un concerto e una seria di incontri partecipati. L'evento ha le finalità di trasferire conoscenze e aggregare contenuti e competenze per una ricostruzione sostenibile del territorio, condividere con la comunità le aree di lavoro, tenendo presente quali sono i grandi filoni di innovazione e di finanziamento della comunità europea che possono facilitare la ricostruzione; portare idee concrete per trasformare i danni in un'opportunità di ricostruzione sostenibile, dalla gestione dei rifiuti alla ricostruzione degli edifici e al loro restauro, alle infrastrutture; facilitare diffusione e creazione di nuove competenze e lavoro; aggregare saperi, creare iniziativa imprenditoriale e lcooperazione come risposta alle crisi; condividere le modalità per tracciare, con la trasparenza, l'allocazione dei fondi e i passi e i risultati della ricostruzione; lottare contro la burocrazia e per la legalità.
Il
programma dell'iniziativa è scaricabile dal sito del
Coordinamento delle Agende21 locali italiane.

E' attiva la pagina facebook dell'iniziativa:
emilianibravagente
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Lungo le vie dello zucchero

L'I.I.S. "De Amicis", già vincitore dell'edizione del concorso 2011 sul turismo sostenibile, anche quest'anno con la collaborazione della Fiab di Rovigo ha conquistato il podio, classificandosi al terzo posto del Concorso Nazionale promosso da Italia Nostra "Paesaggio raccontato dai ragazzi". Il Ministero della Pubblica Istruzione ha pubblicato due concorsi nazionali per le scuole: "Turismo scuola sostenibilità" e "Il paesaggio raccontato dai ragazzi" a cui hanno aderito 172 Istituti scolastici.
I vincitori sono stati gli studenti della classe seconda Relazioni Internazionali che, fin dall'anno scorso si sono impegnati nel progetto "Lungo le vie dello zucchero".
I ragazzi hanno ricercato informazioni sul nostro territorio, alla scoperta dell'attività saccarifera, ormai accantonata, che ha portato una rivoluzione nell'economia polesana.
L'anno scorso sono stati visitati gli zuccherifici in disuso di Bottrighe, Cavanella Po, Porto Viro, Taglio di Po, Contarina, Cà Venier…costatandone lo stato di degrado!
L'argomento è stato approfondito grazie a diverse conferenze con esperti del settore agricolo ed economico.
All'inizio dell'anno scolastico 2011-2012 la classe ha potuto visitare l'unico zuccherificio in Veneto ancora attivo, situato a Pontelongo (PD).
Poichè il progetto intende valorizzare il turismo sostenibile, il primo giorno di primavera, il 21 marzo 2012, gli alunni e alcuni professori si sono cimentati in un itinerario ciclistico alla scoperta degli zuccherifici nei dintorni di Rovigo.
Questa opportunità è stata offerta dalla FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) di Rovigo, che ha organizzato con Antonio Gambato un incontro formativo ed ha messo a disposizione volontari e biciclette.
L'itinerario denominato "le vie dello zucchero" comprende le località di Sant'Apollinare, Pontecchio, Guarda Veneta, Polesella, Arquà Polesine, Grignano, Costa di Rovigo, e lo stesso CENSER di Rovigo, per un totale di 55 km.
Pur essendo un percorso lungo, i ragazzi lo hanno vissuto con entusiamo, perchè stare in compagnia è sempre positivo, se poi si scoprono nuove cose e si impara a valorizzare i paesaggi che abbiamo sempre sotto gli occhi, il divertimento raddoppia.
Al progetto hanno collaborato gli alunni dell'Istituto Agrario di Sant'Apollinare, che hanno illustrato la vita e le scoperte di Ottavio Munerati, scienziato a cui è dedicata la scuola, che ha portato numerose innovazioni alla coltivazione della barbabietola da zucchero.
Il percorso è stato illustrato in un filmato che racconta l'esperienza in un itinerario plurilingue dal titolo: "Lungo le vie dello zucchero: proposta di turismo dolce alla ricerca delle archeologie industriali polesane".
Questo itinerario sarà ora a disposizione di tutti grazie alla sua pubblicazione da parte dell'Ufficio del Turismo della Provincia di Rovigo.
«...Abbiamo capito che non bisogna dare nulla per scontato, che dobbiamo imparare a osservare con più attenzione il paesaggio che ci circonda, per poterlo rispettare e valorizzare come merita, perchè come dice un famoso proverbio indiano "Abbiamo la Terra non in eredità dai genitori, ma in affitto dai figli"».
Dal resoconto di Elena Botton della classe II DR. Ulteriori informazioni sul progetto
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Azione locale partecipata e sviluppo urbano sostenibile
corso di perfezionamento post-lauream IUAV - Venezia :: XII edizione a.a. 2012-13
Scadenza domanda di ammissione 12.07.2012 Il corso affronta le questioni di fondo che hanno portato a modificare i modi di intendere e formulare le politiche pubbliche in diversi campi (dalla pianificazione urbana e ambientale, allo sviluppo locale, alla fornitura dei servizi sociali) e in generale a riflettere sugli approcci che si propongono di perseguire migliori e più equamente distribuiti livelli di qualità della vita, in un contesto di risorse pubbliche decrescenti.
L'accento è rivolto al nuovo interesse che si è venuto delineando e consolidando nel corso dell'ultimo decennio nei confronti di politiche e pratiche che siano attente all'attivazione delle risorse locali, alla sostenibilità delle iniziative promosse, alla collaborazione interistituzionale e al coinvolgimento dei cittadini nelle politiche pubbliche. Elementi che vengono percepiti come risorse strategiche per migliorare l'efficacia delle politiche.
Giunto alla dodicesima edizione, il corso intende offrire una disamina delle situazioni in cui è richiesto un approccio dialogico, interattivo e aperto alle istanze di più soggetti. La costruzione di programmi, strategie, piani e progetti partecipati, il trattamento dei conflitti, le politiche integrate di rigenerazione urbana, le azioni "dal basso", i piani di salute, i processi deliberativi partecipati sono tra i principali campi
di riferimento. L'obiettivo è quindi quello di arricchire l'offerta formativa secondo un'esigenza riconoscibile sia a livello di ricerca, che nella pratica amministrativa e in ambito professionale.
Il corso forma figure professionali in grado di attivare e gestire percorsi partecipati su questioni urbane, ambientali e sociali. È rivolto in particolare a tecnici, funzionari e dirigenti delle pubbliche amministrazioni o di società private e del terzo settore, a professionisti e neo-laureati, che desiderino arricchire le proprie conoscenze sui metodi e le tecniche per l'ascolto e il coinvolgimento, per la costruzione di strategie e scelte condivise, e per la progettazione partecipata di politiche, programmi e progetti. Il corso è aperto a laureati che provengono da ambiti disciplinari diversi. Lo scambio di conoscenze tra le diverse provenienze professionali e culturali degl iiscritti (architettura, pianificazione, ingegneria, scienze sociali, sociologia, scienze della comunicazione, psicologia, ecc.) costituisce una delle ricchezze del corso.
Durata e modalità organizzative Periodo: da inizio ottobre 2012 a gennaio 2013 Il corso si svolgerà nelle giornate di venerdì e sabato e avrà la durata di 94 ore di didattica a contatto (lezioni, laboratori, workshop).
per informazioni amministrative area servizi alla didattica
master e career service
Campo della Lana 601
30135 Venezia
tel +39 041 257 2101–1322–2306–1891
fax +39 041 257 1003
master@iuav.it -
www.iuav.it/master/ per informazioni sui contenuti azionelocale@iuav.it -
www.azionelocale.net
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie