Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Settimana DESS 2012 - Madre Terra: Alimentazione, Agricoltura ed Ecosistema

L’
Alimentazione è il
focus della
Settimana UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile 2012 che si terrà dal 19 al 25 novembre. Numerosi i temi affrontati: agricoltura, rispetto del territorio, biodiversità, salute, gestione sostenibile delle risorse naturali, riduzione degli sprechi, diminuzione dell’impronta ecologica, modelli equi e sostenibili di produzione e consumo, filiera corta, chilometro zero, riduzione degli imballaggi, tradizioni e saperi delle popolazioni, distribuzione globale delle materie prime e degli alimenti.
Quale contributo può provenire dalle politiche pubbliche e dall’iniziativa privata, dal nostro impegno quotidiano come cittadini, dalle nostre forme di produzione e consumo, dalla ricerca e dall’innovazione nel settore agroalimentare? Come possiamo immaginare insieme nuovi modelli di sviluppo che tengano presente le esigenze di sostenibilità del nostro territorio? Che ruolo può avere la società civile nell’affrontare la complessità delle questioni legate all’alimentazione?
A queste e ad altre domande cercheranno di rispondere quest’anno centinaia di realtà - istituzioni, scuole, associazioni, imprese, fondazioni, università - che, sotto l’egida e il coordinamento della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, daranno vita ad un ricco calendario di eventi in rete, i più diversi: convegni, laboratori, escursioni, mostre, giochi, spettacoli, dimostrazioni pratiche.
Tutti coloro che sono impegnati nell’educazione allo sviluppo sostenibile sono invitati a promuovere tra il 19 ed il 25 novembre iniziative educative e di sensibilizzazione sul territorio. Per la Regione del Veneto le iniziative relative alla manifestazione saranno coordinate, raccolte e diffuse come di consueto da ARPAV.
Per aderire è necessario compilare la scheda di adesione ed inoltrarla,
entro e non oltre il 19 ottobre 2012 ed esclusivamente in via elettronica, utilizzando il
modulo online oppure come
allegato [formato RTF] attraverso l’indirizzo e-mail settimana2012@gmail.com; una volta valutata e approvata, verrà inviata una conferma ufficiale di inserimento nel Programma Nazionale 2012, unitamente ai Loghi DESS ed UNESCO utilizzabili solo ed esclusivamente sui materiali predisposti per l’iniziativa aderente alla Settimana.
Ulteriori dettagli sui siti
www.unesco.it e
www.unescodess.it.
Conferenza internazionale sulla decrescita

A
Venezia,
dal 19 al 23 settembre 2012, si terrà la
3ª Conferenza internazionale sulla decrescita per la sostenibilità ecologica e l’equità sociale. Il tema prescelto è “
La grande transizione: la decrescita come passaggio di civiltà”.
Maggiori informazioni su
www.venezia2012.it
Giornate contro lo spreco 2012
Trieste Next sarà una delle tappe ufficiali delle
Giornate contro lo spreco 2012 promosse da Last Minute Market, spin-off accademico dell’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, nell’ambito della campagna
Un anno contro lo spreco, ideata con la direzione scientifica del Prof. Andrea Segrè, preside della Facoltà di Agraria dell’ateneo emiliano.
La
Carta Nordest Spreco Zero sarà l’evento caratterizzante nella mattinata di
sabato 29 settembre: alle 12, nella Sala Ridotto del Teatro Verdi di Trieste, è infatti in programma la cerimonia pubblica che vedrà protagonisti circa 100 sindaci del Nordest e dell’Euroregione, chiamati a sottoscrivere la nuova
Carta Nordest Spreco Zero, il decalogo di buone pratiche che si basa sulla risoluzione del Parlamento Europeo “
Come evitare lo spreco di alimenti: strategie per migliorare l’efficienza della catena alimentare nell’UE” e quindi sugli obiettivi indicati dalla campagna Un anno contro lo spreco, avviata proprio a Bruxelles nell’ottobre 2010 (
www.unannocontrolospreco.org).
Un anno contro lo spreco è un progetto pluriennale che ha come obiettivi principali la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle cause e sulle conseguenze dello spreco del cibo e sulle modalità per ridurlo. L’iniziativa, patrocinata dal Parlamento Europeo-Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale, è promossa da Last Minute Market in partnership con prestigiosi istituti di ricerca europei e nazionali.
ARPAV - Servizio Ambiente, Territorio e Comunicazione
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Raccogliamo Miglia Verdi 2012
Il Settore Ambiente del Comune di Padova apre in Settembre le iscrizioni per il concorso Raccogliamo Miglia Verdi, giunto nel 2012 alla sua settima edizione e al quale, nel 2011, hanno partecipato quasi 2500 ragazzi. Si tratta di una gara di mobilità sostenibile riservata agli alunni delle scuole primarie e secondarie di 1° grado del Comune di Padova, pubbliche e private che, dal 1° al 27 Ottobre, si sfideranno nel recarsi da casa a scuola e viceversa con mezzi sostenibili (piedi, bici, bus, car pooling) e, facoltativamente, a lavorare in classe per approfondire il tema ONU dell’anno: energia sostenibile per tutti. Informambiente mette a disposizione tabelloni, supporti grafici, manuali per gli insegnanti e, a richiesta, materiale didattico per gli approfondimenti. Per ogni ordine di scuola, verranno premiate le prime tre classi in graduatoria nonché le due scuole che complessivamente avranno raccolto più miglia verdi ma a tutte le classi partecipanti verrà consegnato un attestato con le stime dei risparmi in termini di CO2 e di PM10 effettuati da ogni classe, in base ai punteggi comunicati.
Le iscrizioni si chiudono il 15 Settembre 2012; la scheda di adesione va inviata ad Informambiente e si può reperire a pagina 12 del
libretto dei progetti didattici 2012_13.
Progetti educativi 2012_13
Con l’apertura dell’anno scolastico, Informambiente rinnova le proposte educative con i progetti 2012_13 rivolti alle scuole del Comune di Padova di ogni ordine e grado, pubbliche e private. L’adesione ai progetti è gratuita e consente di strutturare in modo personalizzato e originale percorsi sui temi proposti, dai rifiuti all’energia, dall’acqua all’inquinamento dell’aria, dalla biodiversità ai cambiamenti climatici, dalla mobilità sostenibile alla partecipazione. Le adesioni vanno effettuate entro il 20 ottobre 2012, inviando l’apposita scheda ad Informambiente. Il
libretto con i progetto educativi e la scheda di adesione si trovano su padovanet a
questo indirizzo cliccando sull’ultimo link a fondo pagina.
Settimana Europea della mobilità sostenibile: 16 - 22 Settembre 2012
Il Comune di Padova aderisce alla “Settimana europea della mobilità sostenibile” che dal 16 al 22 settembre 2012 invita i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata per gli spostamenti quotidiani (piedi, bicicletta o mezzi pubblici).
L’argomento scelto quest’anno dalla Comunità Europea -
Muovendosi verso la giusta direzione - intende evidenziare il ruolo della pianificazione integrata nella realizzazione di un efficace sistema di mobilità sostenibile in ambito urbano. La diminuzione degli spostamenti e il miglioramento delle loro modalità, infatti, rendono la vita nelle città più sana e sicura attraverso la riduzione delle emissioni di gas climalteranti, dell’inquinamento acustico e della congestione, e permettono di migliorare il bilancio energetico e le prestazioni ambientali del sistema dei trasporti.
Il programma completo degli eventi e delle iniziative in Comune di Padova è pubblicato su
www.padovanet.it.
Domenica 23 Settembre dalle 10.00 alle 19.00: festa del recupero e dell’energia pulita in Piazza dei Signori a Padova
Promossa da Legambiente Padova e realizzata in collaborazione con il Comune e la Provincia di Padova, la
Festa del Recupero vede anche in questa nona edizione la partecipazione di decine di associazioni e realtà del territorio.
La festa rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare ai diversi e molteplici modi per diminuire gli sprechi energetici, contribuire alla riduzione dei rifiuti, alla raccolta differenziata e al riutilizzo degli oggetti usati, per migliorare i propri stili di vita. Tutta la piazza sarà animata da attività, laboratori per bambini, visite gratuite alla Torre dell’Orologio grazie ai volontari di Salvalarte, angoli del baratto e del riuso, spettacoli musicali e da operatori di enti ed associazioni impegnate nell’ambiente, nella cooperazione internazionale e nel mondo dell’equo e solidale; saranno attivi lo stand del Settore Ambiente e lo Sportello Energia, nonché altri punti informativi sulle energie rinnovabili e sulla raccolta differenziata. L’attività si svolge in concomitanza con la festa provinciale del volontariato e le piazze saranno chiuse al traffico.
Il programma completo degli eventi e delle iniziative sarà pubblicato su
www.padovanet.it e su
www.legambientepadova.it.
Per ulteriori informazioni contattare
Legambiente Padova.
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Educazione ambientale
Nell’ambito del progetto sperimentale Spazi Educativi il Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A. anche per l’anno scolastico 2012/2013 propone alle scuole della Provincia di Rovigo di ogni ordine e grado interventi di educazione ambientale gratuiti e personalizzabili sui temi dei rifiuti, dell’energia, dell’acqua.
E’ possibile visualizzare le proposte didattiche del Laboratorio La.Terr.A
cliccando qui.
Le adesioni possono essere effettuate durante tutto l’anno scolastico, inviando l’apposita
scheda di adesione.
Spazi Educativi è stato realizzato da: Aqua, ASD Canoe Rovigo, Centro Polesano di Studi Storici Archeologici Etnografici (Cpssae), Cose del Po, CreAttiva[re], Gruppo Astrofili Polesani, Laboratorio Territoriale Ambientale La.Terr.A, Studio D, WWF Provinciale di Rovigo, Museo Archeologico Nazionale di Adria, Museo della civiltà contadina di Goro Veneto, Museo Distillerie Mantovani, Museo Laboratorio L'Ocarina, Museo Regionale della Bonifica, Oasi Golena di Panarella, Ostello Canalbianco e Villa Badoer. Con il patrocinio della Provincia di Rovigo - Assessorato alla Cultura.
Rifi...Utili & Divertenti

Il Consorzio Smaltimento degli RSU di Rovigo e l’Associazione Bambini in Fattoria di Confagricoltura Rovigo, per il quinto anno consecutivo collaborano nuovamente insieme e propongono alle scuole primarie della provincia il progetto educativo e creativo denominato “Rifi…utili & divertenti".
Il progetto di educazione ambientale prevede una lezione teorica e un laboratorio pratico di riciclo creativo dei rifiuti per insegnare il valore degli oggetti e l'importanza del riutilizzo dei materiali. Per le scuole aderenti è previsto inoltre il coinvolgimento al concorso a premi “FACCIA DA TAPPO”, dove gli alunni dovranno raccogliere, in apposito contenitore fornito, il maggior numero di tappi di sughero, fino alla data del 30 aprile 2013.
La scuola vincitrice del concorso verrà individuata sulla base del risultato ottenuto dalla sommatoria dei:
- punteggi assegnati per il quantitativo di tappi di sughero raccolti;
- punteggi assegnati per la creazione di simpatiche “facce da tappo” realizzate decorando uno o più tappi di sughero con dei colori a tempera, dei pennarelli e dei materiali di recupero.
Il Progetto non richiederà alcun contributo o impegno economico da parte degli Istituti scolastici e delle famiglie dei bambini coinvolti.
Per assicurarsi la partecipazione al progetto di comunicazione ambientale è necessario che le scuole spediscano via FAX al numero 0425/423879 il Modulo di Adesione entro il 29 settembre 2012. Verranno considerate valide solamente le adesioni delle prime 20 scuole.
Leggi il progetto -
Modulo di adesione Per informazioni:
Consorzio Smaltimento Rifiuti
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Giornate Provinciali dell’Ambiente, al via la sesta edizione
Dal 16 al 22 settembre 2012, ritorna la manifestazione Giornate Provinciali dell’Ambiente promossa dalla Provincia di Treviso con il coinvolgimento delle Amministrazioni comunali, Scuole ed Associazioni locali sui temi: mobilità sostenibile, salvaguardia dell’ambiente, energie rinnovabili, tutela dell’aria e dell’acqua, educazione ai comportamenti responsabili e promozione della salute. In adesione alla Settimana Europea della Mobilità che si svolge in tutta Europa dal titolo "Muoviamoci nella giusta direzione", la Provincia di Treviso organizza venerdi 21 settembre la premiazione delle scuole che hanno partecipato al bando di concorso provinciale "La scuola va in città" e si sono maggiormente distinte per le attività di percorsi casa-scuola, pedibus e bicibus come mobilità alternativa nell’andar a scuola.
Da inizio settembre, tutte le iniziative sono visibili al sito
giornate.ambiente.provincia.treviso.it ingresso libero o a pagamento, a seconda dell’evento.
Per info: Provincia di Treviso - Ufficio Relazioni con il Pubblico, Tel. 0422/656000,
urp@provincia.treviso.it
Giornata di premiazione del bando provinciale "La scuola va in città"
Si svolge venerdì 21 settembre 2012 presso l’Auditorium della sede provinciale S.Artemio a Treviso, la premiazione del bando provinciale "La scuola va in città" promosso dalla Provincia di Treviso e rivolto alle scuole primarie e secondarie di 1° grado del territorio trevigiano che promuovono i pedibus, i percorsi casa-scuola sicuri a piedi e in bicicletta, quali azioni volte a ridurre l’uso dell’automobile per limitare il traffico nell’intorno delle scuole e l’inquinamento che ne consegue. Alla giornata di premiazione, che si svolge nella Giornata Europea Senz’auto, sono invitati a partecipare i 300 alunni accompagnati da insegnanti e genitori delle 13 scuole che più si sono distinte in queste azioni con il calcolo dei Km percorsi e le quantità di CO2 risparmiate, proprio per stimolare nuovi stili di vita e soluzioni di spostamento più compatibili con la sostenibilità urbana, con la salute e la qualità della vita.
Linee guida del progetto: A scuola con il car pooling
Il car pooling è una modalità di trasporto che consiste nella condivisione di automobili private tra un gruppo di persone, con l’obiettivo di diminuire il numero di auto circolanti su strada, il numero di auto attorno alla scuola e di conseguenza di ridurre le emissioni di CO
2. È uno degli ambiti di intervento della mobilità sostenibile.
La pratica del condividere l'auto è maggiormente diffusa nei paesi del nord Europa e negli Stati Uniti dove esistono associazioni specifiche e dove la pratica è prevista anche nella segnaletica stradale.
Lo spostamento su quattro ruote è uno dei maggiori responsabili dell’inquinamento dell’aria, inoltre i motori hanno bisogno di continuo approvvigionamento di carburante, ossia un costante impiego di risorse energetiche.
La riduzione di auto in circolazione comporta meno rischio di incidenti stradali, snellisce il traffico e diminuisce la richiesta di parcheggi in prossimità delle scuole. Inoltre, se lo spostamento è scorrevole, i veicoli restano sulla strada (e quindi in funzione) meno tempo: la conseguenza è minor gas di scarico emesso nell’ambiente per attese in coda o rallentamenti.
Nel territorio dell'Azienda ULSS 7 la modalità di accompagnare i bambini a scuola in auto è molto diffuso. E' sufficiente fermarsi cinque minuti nelle strade antistanti le scuole dalle 8:00 alle 8:30 per constatare la perenne doppia fila.
L'idea del carpooling scolastico è concettualmente molto semplice. Essendo il punto di arrivo e l'orario d'entrata comuni per tutti, le famiglie residenti in luoghi vicini possono accordarsi per utilizzare a turno una sola automobile con 4-5 passeggeri invece di 2. Se ogni famiglia mettesse in atto questa piccola azione il traffico dinnanzi alle scuole sarebbe dimezzato. L'iniziativa è finalizzata a sensibilizzare famiglie e studenti alla condivisione dell’auto nei tragitti casa-scuola e scuola-casa, per formare una generazione di Cittadini maggiormente consapevoli e responsabili.
L’Azienda ULSS 7 è impegnata dall’anno scolastico 2007-2008 nel promuovere azioni di mobilità sostenibile, attualmente nel territorio dell’Azienda sono attivi ben 50 percorsi piedibus e un percorso ciclibus.
Esistono però territori e situazioni di difficile viabilità, per carenze strutturali e mancanza di sicurezza nei percorsi, dove non è stato possibile avviare dei piedibus.
L’opportunità per questi territori può essere proprio il car pooling.
Per informazioni: Servizio per l’Educazione e la Promozione della Salute - Azienda ULSS 7 Pieve di Soligo (TV), Tel. 0438.420769, fax 0438.418772,
seps@ulss7.it
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Il Comune per i beni comuni: a Santorso Ilvo Diamanti e Carlo Petrini

Partecipazione, sostenibilità, ambiente, cooperazione, solidarietà. Questi, e altri, sono gli ingredienti che caratterizzano l'iniziativa "Il Comune per i beni comuni", un ciclo d'incontri pubblici e di assemblee voluto dall'amministrazione comunale di Santorso per costruire, con l'impegno attivo dei cittadini, la "pratica dei beni comuni" a partire dai bisogni, dalle istanze e dalle aspirazioni della comunità locale.
Centinaia sono state le persone che hanno partecipato ai primi cinque incontri, tra gennaio e giugno. Un ciclo iniziato con la partecipazione di
Paolo Cacciari (autore del libro "La società dei beni comuni") e
Alberto Lucarelli (assessore ai beni comuni del Comune di Napoli) e proseguito con altri ospiti, tra cui l'associazione
EQuiStiamo, gli chef vicentini
Amedeo Sandri e
Piergiorgio Casara (che hanno approfondito il tema della cucina degli avanzi), gli assessori di Ponte nelle Alpi e di Capannori
Ezio Orzes e
Alessio Ciacci (con i quali si è discusso di rifiuti), il giornalista
Luca Martinelli e il direttore del Centro Idrico di Novoledo (VI)
Lorenzo Altissimo (esperti sul tema dell'acqua e delle risorse idriche). Accanto a questi incontri - utili per avere suggestioni e chiavi di lettura - si sono svolte assemblee e incontri, in molti casi organizzati dall'associazionismo locale o da gruppi informali, attraverso i quali Santorso ha iniziato a praticare, anche concretamente, i beni comuni. Il primo frutto di questi percorsi è un orto, anch'esso comune, nel quale decine di persone cooperano per avere alcuni prodotti da condividere.
«La crisi - ha spiegato l'assessore alla partecipazione Paolo Manza - ci interroga sulla sostenibilità del nostro modello economico e dei nostri stili di vita. Stiamo vivendo mesi drammatici, che però devono aiutarci a riconoscere le tante dimensioni della crisi, che non è soltanto economica, ma anche sociale, ambientale, etica. E' tempo di pensare a spazi nuovi di democrazia capaci di fondare su nuovi piani la nostra convivenza e la nostra quotidianità: in questo senso, praticare i beni comuni, non solo sul piano valoriale e delle affermazioni, ma anche su quelli giuridico e concreto, ci sembra un percorso imprescindibile che guarda al nuovo protagonismo sociale dei cittadini e alla crescente sensibilità verso l'ambiente, il territorio che viviamo, le relazioni che costruiamo».
In questi mesi, il Comune di Santorso ha provato a proporsi come attivatore di pratiche virtuose; non soltanto attraverso una serie di convegni, ma anche con la ricerca di sinergie tra enti locali, attori sociali e realtà associative, con la convinzione che lo spazio dei beni comuni non possa che essere costruito attraverso un percorso comunitario e collettivo che veda voci diverse capaci di imparare un lessico comune. «Attraverso i convegni - racconta Manza - abbiamo conosciuto esperienze straordinarie dalle quali abbiamo tanto da imparare, ma anche una moltitudine di cittadini pronti a mettersi in gioco dedicando il proprio tempo alla costruzione di un futuro comune». Ecco perché, anche grazie al sostegno di Coop Adriatica, il percorso andrà avanti:
il prossimo 21 settembre sono attesi a Santorso Ilvo Diamanti (sociologo) e Carlo Petrini (Presidente di Slow Food) i quali, nell'ambito della Giornata della Solidarietà, incontreranno le cittadine e i cittadini dell'altovicentino. Altri personaggi si affacceranno sotto le Prealpi Vicentine nel corso dell'anno, anche grazie all'impegno di associazioni e comitati che, in queste settimane, propongono incontri, workshop e laboratori. Ma, all'approfondimento, si affiancheranno anche pratiche concrete: acqua, rifiuti, spazi comuni, mobilità, saranno alcuni dei temi sui quali, nei prossimi mesi, la comunità locale e l'altovicentino saranno chiamati a sperimentare la pratica dei beni comuni.
«Siamo - ha concluso l'assessore Manza - umilmente ambiziosi; siamo consapevoli che abbiamo tanta strada da fare e moltissimo da imparare, anche da altre comunità che, in questo percorso, hanno costruito cose molto interessanti; ma siamo anche convinti che l'altovicentino abbia le energie per diventare uno spazio virtuoso, un luogo nel quale la grande tradizione manifatturiera e meccanica possa non solo convivere, ma anche valorizzare il territorio che attraversa. Vogliamo superare la storica contraddizione tra ambiente e lavoro: siamo convinti che il XXI secolo ci offra questa opportunità e che sostenibilità, decrescita, beni comuni, innovazione e conoscenza siano i vocaboli intorno ai quali costruire il nostro domani. Per queste ragioni, il nostro Comune continuerà a lavorare per i beni comuni».
Info e approfondimenti:
www.comune.santorso.vi.it
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie