You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - ottobre 2012
Oggetto: INFEA News - Veneto - ottobre 2012
Data invio: 2012-10-01 09:44:48
Invio #: 44
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Ottobre 2012
LampadinaPillole di sostenibilità
Quattro ragioni per scegliere il Km 0:
  • un prodotto di stagione e del territorio costa mediamente meno di uno proveniente da paesi lontani e, soprattutto nel caso della vendita diretta, il guadagno è a favore del produttore locale;
  • i prodotti che provengono da tutto il mondo commercializzati con diversi regimi di controllo e condizioni ambientali possono rappresentare un rischio maggiore per la salute;
  • il cibo che percorre pochi km per arrivare sulle nostra tavole inquina di meno;
  • acquistare i prodotti direttamente dai contadini significa riscoprire il valore della stagionalità, valorizzare le differenze biologiche e recuperare molte ricette tipiche cadute in disuso.
Approfondisci Fondazione campagna Amica
Riferimenti normativi per il Veneto: L.R. 22/1/2010, n. 3 "Norme per orientare e sostenere il consumo dei prodotti agricoli a chilometri zero" pubblicata nel B.U. Veneto 26 gennaio 2010, n. 8

Questo mese notizie da:

 

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

Caro ambiente

Aggiornamenti

Abbonamenti a Cinemambiente TV

Nei giorni scorsi l'Associazione Cinemambiente di Torino ha attivato presso le scuole selezionate al concorso "Caro Ambiente ti scrivo..." l'abbonamento annuale a CinemAmbiente TV - film per l'educazione ambientale, la web TV di CinemAmbiente, database on line di film a tematica ambientale dedicata alle scuole.

CinemAmbiente TV - Film per l'educazione ambientale è un progetto didattico di educazione ambientale per i diversi gradi di scuola che integra film e dossier scritti di approfondimento

L'insegnante, collegandosi al sito internet con una normale linea ADSL, può cercare nell'archivio i film sia per argomento che per ordine di scuola, visionarli preventivamente e videoproiettarli liberamente in classe o in laboratorio. Sono a disposizione corto, medio e lungometraggi (in lingua italiana o con sottotitoli italiani) relativamente ad un ampio spettro di tematiche: energia, ecosistemi, biodiversità, rapporto uomo-ambiente, acqua, cambiamenti climatici, ecoefficienza, consumi consapevoli e alimentazione...
I dossier di approfondimento, redatti da alcuni membri del Centro Interuniversitario Iris, accompagnano ciascuna area tematica con l'obiettivo di facilitare la collocazione dei film in uno scenario più ampio offrendo una visione d'insieme rispetto al tema trattato. CinemAmbiente TV è uno strumento semplice che non comporta particolari conoscenze tecniche: un efficace supporto all'insegnamento dell' educazione ambientale tramite un linguaggio, quello dei film, in grado di stimolare l'attenzione e l'interesse dei ragazzi.

Caro Ambiente ti scrivo: la frase del giorno

Continua la pubblicazione, sul portale ARPAV, delle frasi selezionate al concorso e che entreranno a far parte del patrimonio culturale di ARPAV, con il nome dell'autore e/o della scuola che le ha proposte: ogni giorno una frase diversa...

La "Dante" a Padova

Il notiziario della Società "Dante Alighieri" ha dedicato, sul numero di settembre 2012, un'intera pagina al concorso "Caro Ambiente ti scrivo..." ritenendo l'iniziativa degna di nota e di livello culturale elevato.
Vai al notiziario

Concorso fotografico storie e immagini "Capture the invisible - ImaginAIR"

ImaginAIRL'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) ha indetto il concorso "ImaginAIR" aperto a tutti i cittadini degli stati membri dell'Unione Europea. I partecipanti dovranno inviare tre fotografie corredate da un breve testo che racconti una storia sull'aria scegliendo tra i seguenti temi: l'aria e la salute, l'aria e la tecnologia, l'aria e la natura e l'aria e le città.
Le iscrizioni, aperte il 24 settembre 2012, si chiuderanno il 7 ottobre 2012. Gli organizzatori del concorso selezioneranno un certo numero di foto che saranno poi votate pubblicamente e il nome dei vincitori verrà comunicato il 15 novembre 2012. Un premio di € 500 sarà consegnato al vincitore di ciascuna categoria di foto, inoltre un premio di € 500 sarà dato al vincitore della categoria giovani (età compresa tra i 18 e i 24 anni). L'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) userà alcune delle foto per future pubblicazioni sulla qualità dell'aria incluse pagine web e report.
Buona fortuna!
Maggiori informazioni

Selezione di progetti di educazione ambientale in qualità a scuola

A breve uscirà un concorso indetto da ARPAV, in collaborazione con USRV (Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto), per la selezione di Progetti sui temi ambientali e del consumo responsabile e sostenibile, realizzati secondo le modalità previste dal Manuale "La Scuola e l'Educazione Ambientale: progettare secondo qualità".
A chi è rivolto
Il concorso è aperto alla partecipazione di tutte le scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie: Scuole dell'Infanzia, Scuole Primarie, Scuole Secondarie di primo grado e Scuole Secondarie di secondo grado
Obiettivi:
mettere a frutto le potenzialità del Manuale "La Scuola e l'Educazione Ambientale: progettare secondo qualità" quale strumento utile agli insegnanti per facilitare i processi di progettazione di qualità in ambito scolastico sui temi ambientali e del consumo responsabile e sostenibile.
Tutte le informazioni saranno pubblicate sul sito di ARPAV nei prossimi giorni.

ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

Presentazione del progetto LIFE ECO Courts presso il Festival dei Consumatori - 12-14 Ottobre

Nell'ambito del Festival dei Consumatori , organizzato dalla Regione Veneto presso la fiera di Padova dal 12 al 14 Ottobre, il Comune di Padova - quale capofila del progetto europeo Life ECO Courts - organizza un workshop dal titolo "Progetto ECO Courts: le famiglie come leva per il cambiamento degli stili di vita". L'incontro presenterà un progetto per la gestione sostenibile delle risorse dedicato alle famiglie che vivono in appartamento e punta, anche tramite lo sviluppo di strumenti informatici online, a ridurre l'impatto domestico sull'ambiente.
Per maggiori informazioni sul progetto ECO Courts visitare il sito web o chiamare Informambiente al numero 049 8022488.

Progetti educativi 2012/13

Prosegue fino al 20 ottobre la raccolta delle adesioni ai progetti educativi di Informambiente rivolti alle scuole del Comune di Padova di ogni ordine e grado, pubbliche e private. L'adesione ai progetti è gratuita e consente di strutturare in modo personalizzato e originale percorsi sui temi proposti, dai rifiuti all'energia, dall'acqua all'inquinamento dell'aria, dalla biodiversità ai cambiamenti climatici, dalla mobilità sostenibile alla partecipazione. Le adesioni vanno effettuate inviando l'apposita scheda ad Informambiente. Il libretto con i progetto educativi e la scheda di adesione si trovano su questa pagina di padovanet cliccando sull'ultimo link a fondo pagina.

PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

Giovani protagonisti x la natura

Il WWF promuove incontri in 32 oasi di tutta Italia, rivolti ai giovani da 18 a 35 anni, per conoscere le problematiche ambientali locali, con la possibilità di divulgare e valorizzare le immagini, i video, i reportage dei partecipanti. In provincia di Rovigo la location scelta è l'oasi di Panarella che ospiterà cinque incontri con esperti nella sala del Circolo Anspi di Panarella, in Via San Giacomo 100.
Il programma:
  • 6 ottobre, ore 15.00, discussione sulle criticità ambientali del Veneto, con particolare attenzione per il Delta del Po. Esperienza sul campo con Francesco Vallerani, docente;
  • 10 novembre, ore 15.00, valorizzazione ambientale e pianificazione territoriale per la stesura di una carta della fruibilità. Esperienza sul campo con Davide Ferro, docente;
  • 1 dicembre, ore 15.00, Alla scoperta delle ricette di cucina locali. Esperienza sul campo con Paolo Rigoni, docente.
E' possibile partecipare ad un solo incontro, a più di uno oppure a tutti, in base ai propri interessi. Tutti gli incontri sono gratuiti, ma è necessario iscriversi sul sito.
Info: tel. 327.7821731 - rovigo@wwf.it

ROLaboratorio Territoriale Provinciale di Rovigo - Laboratorio Ambientale La.Terr.a - Legambiente Veneto
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386842 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

Premiati in Provincia di Treviso le scuole vincitrici del concorso provinciale "La scuola va in città"

Durante la manifestazione "Giornate Provinciali dell'Ambiente" e in occasione della Giornata Europea senz'Auto, venerdi 21 settembre sono state premiate le scuole trevigiane che, lo scorso anno, si sono distinte per le attività di pedibus e percorsi casa-scuola sicuri in bicicletta e a piedi.
Il pedibus è uno stile di vita che va prima di tutto compreso e poi adottato. Per i bambini di una certa età è anche un gioco, una occasione per socializzare e stare assieme anche nel percorso casa-scuola. E' questo lo spirito alla base di un progetto che sta avendo un crescente successo sul territorio. Sono oramai 50 i Comuni dove la pratica è avviata coinvolgendo alunni, insegnanti e genitori quotidianamente nell'andare a scuola a piedi. A conferma di questi dati, le circa 80 scuole con oltre 1600 alunni che, in totale, hanno partecipato alle tre edizioni del bando di concorso provinciale "La scuola va in città". Questi bambini stanno adottando un comportamento sano che non nasce come un'imposizione. Sarà maggiormente facile per loro, quando saranno adulti, continuare a mantenerlo. La Provincia crede nell'informazione e nell'educazione preventiva in ogni sua azione e progetto: così si contribuisce a sviluppare una ‘cultura' in questo caso a tutela dell'ambiente e della propria salute" ha spiegato al pubblico presente l'assessore all'ambiente provinciale Alberto Villanova.
Alla giornata di premiazione erano presenti le 12 scuole che più si sono distinte nelle 4 diverse sezioni del bando, con oltre 300 alunni accompagnati da insegnanti e genitori per il ritiro delle targhe di riconoscimento e del premio economico messo a disposizione dalla Provincia di Treviso.
Il concorso alla sua terza edizione è promosso dalla Provincia di Treviso con la collaborazione dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Treviso e delle tre Ulss (Ulss 7, Ulss 8 e Ulss 9), firmatari tra l'altro del protocollo d'intesa per la promozione dei percorsi casa-scuola sicuri a piedi e in bicicletta in provincia di Treviso.
TV TV

Carta di Toronto: con la firma della sottoscrizione parte la prima rete in Veneto

Giovedì 20 settembre alle 16,30 presso l'Auditorium del Sant'Artemio è avvenuta la sottoscrizione della Carta di Toronto per l'attività fisica con l'avvio ufficiale del progetto ‘Lasciamo il segno. La rete trevigiana per l'attività fisica'. Una chiamata globale "all'azione" promossa da Azienda Ulss 9 e Provincia di Treviso, con il coinvolgimento dei 37 Comuni del territorio di competenza dell'Azienda Ulss 9, il CONI provinciale, l'Ufficio Scolastico Territoriale, il Coordinamento provinciale delle Associazioni di Volontariato, Verde Sport e ARPAV assieme ad altri Enti ed Associazioni, le cui azioni possono favorire direttamente o indirettamente l'accessibilità allo svolgimento di attività motoria per tutta la popolazione.
L'evento rappresenta l'avvio di una rete per la promozione dell'attività motoria e di una campagna di comunicazione sull'importanza dell'attività fisica per la salute.
La Carta di Toronto, redatta nel maggio 2010 da un gruppo di esperti del Global Advocacy for Physical Activity, nasce come strumento per la promozione di uno stile di vita attivo e sostenibile per tutti e ha individuato un insieme di azioni individuali e sociali volte a ottenere impegno politico, supporto delle politiche, consenso sociale e sistemi di sostegno per un particolare obiettivo o programma di salute.

Puliamo il Mondo: 28 - 29 - 30 settembre sul fiume Piave

Un fine settimana di iniziative promosse da Legambiente Treviso assieme ad altre associazioni per la manifestazione internazionale "Puliamo il Mondo".
  • venerdi 28 settembre: dibattito pubblico "Azioni per la tutela dei fiumi e del paesaggio" presso la Sala Convento S. Francesco di Treviso;
  • sabato 29 settembre: proiezione del film HOME di Luc Besson, girato da Yann Arthus-Bertrand, un grido di dolore e di allarme oltre che una dichiarazione d'amore per il nostro pianeta
  • domenica 30 settembre: pulizia di un tratto del fiume Piave e della golena a Saletto di Breda di Piave.
icon Puliamo il Mondo (1014.64 kB)
TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it

 

Nodo IN.F.E.A. VICENZA

Percorsi di educazione ambientale a.s. 2012/13

VIAnche per l'anno 2012-2013 il Laboratorio Provinciale di Educazione Ambientale propone per le scuole una serie di lezioni, incontri e uscite con la possibilità di finanziamento, parziale o totale, per le prime classi che aderiranno.
Nel volantino (Volantino proposte e adesioni educazione ambientale 2012/13) e possibile trovare i dettagli delle diverse tematiche, le modalità di adesione e la scheda di iscrizione da inviare via mail o fax al numero 0445.641606 (Modulo adesione scuole 2012/13).
Per ulteriori informazioni o richieste la segreteria è a disposizione dal Lunedì al Venerdì dalle 8.30 alle 12.30 per contatti e richieste specifiche.

Festa della SOStenibilità

SOStenibilitàI cittadini scledensi, e semplicemente tutti gli interessati ai temi della salvaguardia delle risorse e dell'ambiente, hanno ormai memorizzato l'appuntamento che tra gli altri arricchisce gli eventi autunnali della città. Si tratta della Festa della SOStenibilità che con il 2012 arriva alla sua sesta edizione ed è soltanto uno dei molti momenti in cui il Comune di Schio, l'associazione Schio Sostenibile e altri soggetti manifestano una sensibilità diffusa su questi argomenti.
Il tema di quest'anno è (Ri)scopriamo il paesaggio: uso e consumo di un bene comune a partire dall'articolo della nostra Costituzione che lo tutela e con l'accento sul fatto che anch'esso costituisce per l'appunto un bene comune come lo sono l'acqua e l'aria.
In un momento storico come quello che stiamo vivendo, in cui la recessione economica e la crisi del lavoro sono ai primi posti nelle agende dei governi, potrebbe sembrare non urgente o addirittura superfluo parlare di paesaggio.
Ma ciò accade per l'equivoco che questo termine tende a originare, perché spesso è quando si parla di paesaggio si pensa a quello agricolo, collinare, montano, insomma al paesaggio naturale. Paesaggio è invece anche quello urbano, industriale e ogni ambiente più o meno antropizzato che l'uomo modifica continuamente con le proprie attività.
Ecco allora che riflettere su questo tema significa considerare ogni azione umana, ogni progetto e investimento che interessino l'ambiente in cui viviamo, con tutte le implicazioni di natura culturale, sociale ed economica che ne derivano.
La Festa della SOStenibilità è un buon esempio di partecipazione dal basso in cui si toccano livelli diversi e molte sono le voci che contribuiscono alla sua costruzione, in una sorta di biodiversità culturale che può solo essere sinonimo di ricchezza di contenuti.
Il programma, da venerdì 12 a domenica 21 ottobre, vedrà una molteplicità di interventi diversi a cominciare dalle riflessioni sui paesaggi fermati negli scatti storici di Aldo Grotto, cui è dedicata una mostra fotografica. La geografia culturale di un luogo, la sua tutela sotto il profilo artistico, la mobilità sostenibile, le esperienze di pianificazione partecipata, le visite guidate nei paesaggi locali, le nuove professioni green che tengono conto di tutto questo, saranno solo alcuni dei molti temi affrontati.
La Festa della Sostenibilità, nata come costola di un'altra importante manifestazione, La Montagna in città, si propone ancora una volta come un momento di consapevolezza, in un territorio che ha già mostrato questo tipo di sensibilità, con l'obiettivo di creare una cultura diffusa del rispetto dei beni comuni e della sostenibilità ambientale. L'evento si colloca tra l'altro a ridosso della Terza Conferenza Internazionale sulla decrescita, lo sviluppo sostenibile e l'equità sociale, svoltasi a Venezia dal 19 al 23 settembre, attorno alla quale sono nate altre iniziative.
Una di queste è la Milano-Venezia Slow un percorso che ripropone il tratto che normalmente si compie in due ore di auto, in una versione lenta, in bici e a piedi con gli asini, della durata di due settimane.
Il Comune di Schio, che ha aderito a questa iniziativa, ospiterà il gruppo di ciclisti e camminatori proprio durante la Festa della SOStenibilità, per ascoltare il racconto del loro viaggio lento attraverso il paesaggio.
Approfondimenti www.comune.schio.vi.it, schiosostenibile.it, www.movimentolento.it, www.cammini.eu

VILaboratorio Territoriale Provinciale di Vicenza - Laboratorio di Educazione Ambientale della Provincia di Vicenza
Via S. Maria, 15 - 36014 Santorso (VI)
Tel 0445 641606
info@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it

 



 

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via Pasini 27 - 36015 Schio (VI)
c/o Comune di Schio Piazza Telematica
Tel 0445 691457 - Fax 0445 691436
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news
INFEA News ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV