Questo mese notizie da:
Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.
ARPAV
Selezione progetti di educazione ambientale in qualità a scuola
Come annunciato nel numero di ottobre, è stato indetto da ARPAV, in collaborazione con USRV (Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto), il concorso QUALe idEA per promuovere Progetti sul tema dell’ambiente e del consumo responsabile e sostenibile.
L’iniziativa consiste in una selezione dei migliori progetti sui temi ambientali, sugli attuali stili di vita e sull’assunzione di comportamenti virtuosi, tra quelli realizzati nell’anno scolastico 2012/13 secondo le modalità previste dal Manuale "La Scuola e l’Educazione Ambientale: progettare secondo qualità". Il concorso è rivolto alle scuole di ogni ordine e grado, statali e paritarie.
Per partecipare al concorso è necessario inviare la scheda di partecipazione entro il 25 gennaio 2013, mentre la scheda progetto dovrà pervenire entro il 10 maggio 2013.
E’ previsto un evento di premiazione alla fine di maggio 2013, in data e luogo da definirsi.
I migliori Progetti selezionati, che riceveranno il riconoscimento di "Progetto in Qualità", saranno identificati con un "Bollino di Qualità" ed inseriti nella Rete di Educazione Ambientale IN.F.E.A. presente sul portale www.arpa.veneto.it e nel sito dell’Ufficio Scolastico Regionale.
Maggiori informazioni
ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A. Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it -
www.arpa.veneto.it
Nodo IN.F.E.A. PADOVA
Informambiente ad Exposcuola 2012
Il Settore Ambiente del Comune di Padova partecipa ad Exposcuola 2012 che si terrà presso la Fiera di Padova dal giorno 8 al 10 Novembre. Il personale presente allo stand presenterà agli insegnanti interessati le proposte educative che Informambiente rivolge alle scuole del Comune di Padova di ogni ordine e grado, pubbliche e private. In particolare, lo stand sarà allestito con materiale che anticipa la Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti; si svolgeranno attività ludico-educative sullo stesso tema, coinvolgendo quattro classi delle scuole primarie.
Per ulteriori informazioni, contattare Informambiente.
Porta a Porta a Padova: una nuova estensione dal 19 Novembre
Dal 19 Novembre si estenderà il servizio di raccolta dei rifiuti Porta a Porta anche alle zone di Pontevigodarzere, Isola di Torre, Torre e Ponte di Brenta, coinvolgendo altri 13.000 cittadini in quello che è un riuscitissimo passo avanti: la raccolta differenziata nelle zone di Padova già servite dal porta a porta è passata dal 42% a circa l’80%, riducendo di fatto il ricorso allo smaltimento del secco e recuperando moltissime materie prime seconde.
Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il call center di Acegas APS al numero verde 800 23 73 13 (dal fisso, gratuito) o al numero 199 501 099 (da cellulare, a pagamento); per segnalazioni o ulteriori informazioni, contattare Informambiente.
Panini sostenibili: un’idea da esportare per la Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti
In occasione della Settimana Europea per la riduzione dei Rifiuti (17-25 novembre) Informambiente, con Acegas APS, sta attivando una collaborazione con "Panini De Toni" per la fornitura di borse in cotone al gestore del servizio di ristorazione scolastica di alcuni Istituti Superiori di Padova. In pratica, i ragazzi prenotano il cibo (panini, tramezzini, brioches, ecc) al gestore che, come di consueto, li consegna loro al momento stabilito in una borsa di cotone (una per classe) fornita dal Comune, anziché in una di plastica usa e getta come è sempre avvenuto finora. Sono circa 200 le classi coinvolte, con un risparmio stimato di 40.000 sporte di plastica all’anno.
Per ulteriori informazioni, contattare
Informambiente.
Progetto ECO Courts: la prima conferenza a Rimini il 10 novembre
Il Comune di Padova è partner del progetto europeo Eco courts. In occasione di Ecomondo, la Fiera internazionale del recupero di materia ed energia e dello sviluppo sostenibile di Rimini, si terrà la prima Conferenza nazionale del progetto dal titolo "Dal web ai condomini: nuove modalità e strumenti per risparmiare insieme". L'incontro, in programma sabato 10 novembre alle ore 10.00, sarà l'occasione per presentare il progetto a livello nazionale, le attività realizzate sino ad ora, il tutorial per la famiglia sostenibile, l’avvio della fase di sperimentazione con alcuni condomini-pilota di un concreto percorso di riduzione dell’impatto ambientale sia a livello domestico che di edificio.
Per ulteriori informazioni consultare il sito
www.life-ecocourts.it o chiedere informazioni a
Informambiente.
Venerdì 9 Novembre: ad Ecomondo si presenta il progetto Covenant Capacity
Il Comune di Padova è partner di Covenant Capacity, ovvero "Sviluppo delle competenze e delle capacità degli enti locali per promuovere Azioni Locali su Clima ed Energia - dalla pianificazione al monitoraggio": progetto triennale, cofinanziato dal programma Intelligent Energy Europe (IEE) . E' iniziato nel giugno del 2011 e terminerà a maggio 2014. L'obiettivo principale del progetto è l'assistenza per contribuire a sviluppare Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES) in Europa - partendo dalla fase motivazionale per giungere alla pianificazione, all'implementazione, fino ad arrivare al monitoraggio ad alla valutazione.
Gli obiettivi del progetto vengono realizzati attraverso tre attività principali:
- Un facile programma di formazione offerto a enti locali (amministratori e funzionari dell'ente)
- Un programma "forma il formatore" per estendere il supporto fornito, invitando anche i rappresentanti di:
- associazioni, network e reti di enti locali
- agenzie per l’energia che lavorino con gli enti locali
Il programma fornisce un sostegno attivo a città selezionate in 15 Paesi - attraverso un percorso che passo a passo conduce a definire le Azioni Locali per il Clima e l'Energia di ciascuna realtà.
Il 9 Novembre a Rimini viene presentato e lanciato sul territorio nazionale il supporto elaborato finora a sostegno delle municipalità.
Il volantino del convegno. Per maggiori informazioni, chiedere di Michele Zuin presso
Informambiente.
Regolamento di sostenibilità energetica con Agenda21 a Padova
Il Comune di Padova, nell'ambito delle attività dell'Agenda21, promuove l’avvio di un percorso di informazione e di consultazione con i portatori di interesse cittadini sul
Regolamento di sostenibilità energetica che introduce misure e norme di ecoefficienza e di riduzione del consumo di natura (acqua, suolo, …). L’obiettivo è raccogliere idee e proposte volte al miglioramento e ad una maggior condivisione della proposta tecnica elaborata dai competenti settori dell’Amministrazione prima di procedere alla stesura definitiva del Regolamento e alla sua approvazione da parte della Giunta e del Consiglio.
Il percorso di Agenda 21 prevede:
- una prima fase introduttiva e informativa che partirà il 6 novembre e si concluderà entro fine anno
- una fase successiva di approfondimento della bozza di Regolamento comunale e di raccolta delle proposte emerse dai partecipanti, secondo la metodologia di Agenda21 che prevede un metodo di discussione e di partecipazione attiva strutturato che si svolgerà tra gennaio e febbraio 2013.
Il primo incontro si terrà
Martedì 6 Novembre alle ore 17.30 presso la sede di Informambiente, con tema
"Efficienza energetica negli edifici: opportunità per lo sviluppo e l’occupazione a livello nazionale e regionale".
Nodo IN.F.E.A. ROVIGO
Fiab ad impatto zero
Domenica 23 settembre la Fiab di Rovigo è stata premiata nell’ambito del concorso regionale ‘Impatto Zero 2012′; il Premio si rivolgeva a tutte le associazioni, cooperative, altre realtà del Terzo Settore e a tutti i cittadini (intesi come singoli, nuclei familiari o gruppi di coinquilini che coabitano nella stessa abitazione) con sede, o domicilio, nel territorio del Veneto, che abbiano messo in atto concrete azioni, iniziative e servizi in grado di ridurre al minimo la propria impronta ecologica.
68 i progetti in corsa presentati; la Fiab di Rovigo ha ricevuto una "menzione speciale" per il progetto "La Formichina" realizzato con Arcisolidarietà: un laboratorio di riciclo e recupero di biciclette vecchie, usate ed abbandonate.
Associazione Amici della Bicicletta Onlus Rovigo
Corso del popolo 272 - 45100 Rovigo
Tel. 338.5684774 amicibicirovigo@virgilio.it
www.rovigoinbici.it/2012/10/fiab-ad-impatto-zero/#more-3733 www.premioimpattozero.it
Concorso "A scuola ci vanno i bambini non le auto!"

Alla sua sesta edizione, il Piedibus di Rovigo apre questo nuovo anno scolastico con il concorso
"A scuola ci vanno i bambini non le auto!".
Entro la fine di aprile 2013, i gruppi di lavoro delle diverse scuole, composti in primis dagli alunni affiancati da familiari e insegnanti, dovranno elaborare un progetto di miglioramento del tragitto casa-scuola che garantisca una migliore viabilità e sicurezza per lo speciale "autobus" a misura di bambino. La scuola vincitrice otterrà un premio di 10.000 euro che verrà gestito dall’amministrazione comunale per concretizzare il progetto, attraverso la realizzazione di opere e segnaletica.
Oltre a lasciare un segno tangibile sul territorio, questo progetto permetterà ai partecipanti di conoscere meglio le criticità e le caratteristiche dell’ambiente che ruota attorno alla scuola.
Il progetto è promosso dalla rete che organizza e sostiene il Piedibus: Ulss 18, Uisp, Comune di Rovigo, Laboratorio Territoriale La.Terr.A della Provincia di Rovigo, con il contributo della Fondazione Cariparo e Associazione "Il corpo va in città" di Ferrara.
Per informazioni è possibile contattare UISP Rovigo telefonicamente tel. 0425/412631 oppure con e-mail
progintegratouisp@libero.it
Nodo IN.F.E.A. TREVISO
Al via la seconda edizione del Concorso Bruno Marton "IN VIAGGIO VERSO IL FUTURO"

Se credete a un futuro di pace e benessere fra tutti i popoli in armonia fra loro e con il pianeta Terra, provate a fare un salto nel terzo millennio: non ci sono limiti di date.
Immaginate di vivere una giornata da futuri abitanti del vostro territorio…
IMMAGINARE, CREDERE non basta. Bisogna VOLERE. Bisogna CAMBIARE rotta per preparare un futuro migliore per noi e per le future generazioni.
I materiali per partecipare al Concorso sono realizzati dalla classe o dalle classi di una stessa scuola e possono avere la forma di:
- elaborato/testo, possibilmente come lavoro unitario della classe e/o classi;
- composizione grafica (poster, fumetto, etc.);
- materiale fotografico e/o rappresentazioni teatrali;
- dimostrazioni pratiche (creazioni con materiale di riciclo o naturale e piccole invenzioni).
Il concorso è promosso dall’Associazione culturale Bruno Marton con il supporto della Provincia di Treviso ed è rivolto alle classi IV e V delle scuole primarie della provincia, i materiali dovranno essere inviati entro il
30 marzo 2013. I premi per le scuole vincitrici consistono in visite guidate a centri di particolare interesse ambientale.
Testo, scheda di partecipazione e locandina del concorso sono scaricabili dal sito della Provincia
www.provincia.treviso.it.
"Scuole capaci di futuro" per un’educazione ambientale attiva e partecipata nel territorio trevigiano

"Scuole capaci di futuro" è un progetto, organizzato dai circoli di Legambiente presenti nel territorio trevigiano, che ha ottenuto il sostegno della Provincia di Treviso e del Consorzio di Bonifica Piave, nonché la preziosa collaborazione del Laboratorio provinciale IN.F.E.A. di Treviso.
Nel territorio trevigiano, Legambiente opera da molti anni con le scuole e, negli ultimi 2 anni, ha promosso percorsi formativi gratuiti di educazione ambientale che si inseriscono stabilmente nelle attività didattiche della scuola.
"Scuole capaci di futuro" è indirizzato alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado presenti su tutto il territorio provinciale ed è articolato con due interventi in classe e un’uscita sul territorio, suddividendo il processo di apprendimento in una fase teorica dentro la scuola e una parte pratica sul territorio, all’esterno delle mura scolastiche. In questo modo, il progetto offre agli alunni e agli insegnanti reali spazi di iniziativa, educando contemporaneamente alla partecipazione e alla cittadinanza attiva nei confronti dell’ambiente.
Le "uscite sul territorio" hanno poi l’obiettivo di far nascere un rapporto affettivo, di adozione da parte degli studenti e dei gruppi classe nei confronti dei corsi d’acqua, dei fossi, delle vegetazioni spontanee riparie, delle siepi rurali, degli alberi notevoli dei parchi urbani, delle tracce e dei segni delle trasformazioni attuate nel tempo dalle attività umane, degli insetti che popolano un prato, degli animali che vivono in un bosco, etc. Lo scorso anno scolastico molte scuole hanno richiesto la visita a territori circostanti, con indagini naturalistiche che hanno interessato il fosso che scorre nel quartiere vicino, la risorgiva nel parco della villa storica, il sistema di irrigazione della campagna conosciuta, ma anche visite guidate a impianti di produzione di energia elettrica lungo i corsi d’acqua.
Anche quest’anno i percorsi formativi messi a disposizione degli insegnanti sono 4:
- "Acqua e vita": affronta il mondo dei nostri corsi d’acqua e tutta la vita che dipende e viene originata da questi;
- "Biodiversità": parla di ambiente, di ecosistemi, dei rapporti tra i fattori abiotici e biotici di una rete alimentare, del complesso della vita animale e vegetale che troviamo sul nostro territorio;
- "Energie Rinnovabili": affronta il tema dei cambiamenti climatici e delle energie rinnovabili, del risparmio energetico e dell’adozione di stili di vita sostenibili come alcune delle soluzioni possibili;
- "Lettura del Paesaggio": alla scoperta del paesaggio come documento storico, frutto di trasformazioni geo-morfologiche, di vicende storiche, di edificazione di manufatti, di interventi agrari, di pianificazione urbanistica con cui l’uomo ha organizzato l’ambiente per cercare di rispondere ai propri bisogni e punto di partenza per progettare un futuro ecosostenibile del territorio.
Il progetto, anche per quest’anno, prevede un numero massimo di classi partecipanti in accordo con i volontari di Legambiente. Lo scorso anno sono stati coinvolti circa 1200 alunni di oltre 60 classi pur non potendo esaudire tutte le richieste ricevute.
Per ogni ulteriore informazione contattare i referenti Fausto Pozzobon o Nicola Tonin del Coordinamento Provinciale dei Circoli di Legambiente all’indirizzo mail
legambiente.valledelsoligo@gmail.com
Nodo IN.F.E.A. VICENZA
Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti

In occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, dal 17 al 25 novembre 2012, il Laboratorio di Vicenza, insieme all' ATO Vicentino RU e alla Provincia di Vicenza, propone un incontro sul tema della riduzione dei rifiuti che si terrà
Giovedì 22 Novembre presso
Villa Cordellina-Lombardi di Montecchio Maggiore.
L'incontro sarà rivolto al personale tecnico del settore, agli insegnanti delle scuole secondarie e alle associazioni che operano in campo ambientale, e sarà occasione per discutere di buone pratiche presenti nella nostra provincia e per definire strategie gestionali e spunti concreti per ridurre la produzione dei rifiuti nel territorio.
Fin dalla sua formazione, il Laboratorio ha abbinato, negli incontri sul tema dei rifiuti, una giusta attenzione per la raccolta differenziata ad un'altrettanto fondamentale riflessione sulla diminuzione di sprechi e sull’uso di imballaggi superflui: in quest'ottica, durante la settimana, saranno svolti una serie di interventi nelle scuole della provincia per sensibilizzare gli studenti su questo tema attraverso immagini, giochi e discussioni.
Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie