You are here: Home

INFEA News

INFEA News - Veneto - dicembre 2012
Oggetto: INFEA News - Veneto - dicembre 2012
Data invio: 2012-12-03 16:10:55
Invio #: 46
Contenuto:
INFEA News
Regione Veneto
IN.F.E.A. News Dicembre 2012
LampadinaPillole di sostenibilità
Proponiamoci di fare regali di Natale che siano rispettosi dell'ambiente e magari supportino anche realtà locali. Le opportunità sono molte, per tutte le tasche: acquistare prodotti da artigiani, artisti, contadini locali; donare mentre si acquista, scegliendo chi si impegna a devolvere parte degli utili in beneficenza o andando presso le organizzazioni no-profit che hanno dei veri e propri punti vendita;  regalare eco gadgets per produrre energia ed essere autonomi anche fuori casa.

Questo mese notizie da:

Questa newsletter e l'archivio di quelle fino a ora inviate è disponibile a questo indirizzo.

 

ARPAV

22^ Competizione Internazionale di pittura per bambini
"Acqua: da dove viene? Risorsa di vita"

ARPAVLa Competizione Internazionale di pittura per bambini sull'ambiente, viene organizzata ogni anno dall'UNEP (Programma per l'Ambiente delle Nazioni Unite), dal FGPE (Fondazione Globale per la pace e l'Ambiente) e dalla Bayer e Nikon Corporation. E' nata nel 1991 e da allora vi hanno partecipato circa 3 milioni di bambini di 150 paesi. Il tema della 22^ competizione di pittura è "L'Acqua: risorsa di vita" e il termine per partecipare al concorso è il 15 febbraio 2013. Per quella data i bambini dovranno inviare i loro disegni, sul tema indicato sopra, all'UNEP al seguente indirizzo: UNEP Regional Office for Europe Josefine Ridderstrale, Communications Unit UNEP - Regional Office for Europe11-13 Chemin des AnémonesCH-1219 Châtelaine-Genève.
Regole e condizioni per partecipare:
  • un'età compresa tra i 6 e I 14 anni
  • disegni formato A4 o A3 che riportino sul retro: nome e cognome, età (giorno, mese, anno), genere, indirizzo, telefono, e mail (il tutto in Inglese)
  • stile di pittura libero: matite colorate, pennarelli, acquarelli, etc.
  • i disegni inviati non devono avere partecipato ad altri concorsi, non devono ritrarre persone particolari ne riportare nomi di organizzazioni  o marchi e non devono includere parole o descrizioni
  • può essere inviato più di un disegno
Per ulteriori informazioni vedi la brochure o consulta il sito della competizione.

ARPAV - Settore per la Prevenzione e la Comunicazione Ambientale
Centro Regionale di Coordinamento IN.F.E.A.

Piazzale Stazione, 1 - 35131 Padova
Tel 049 8767606/644 - Fax 049 8767682
dsiea@arpa.veneto.it - www.arpa.veneto.it

 

Nodo IN.F.E.A. PADOVA

13 dicembre - Corso di formazione gratuito sugli acquisti responsabili di legno e carta da parte di Enti Pubblici

Il Comune di Padova, Settore Ambiente, ospita un corso di formazione sugli acquisti verdi finalizzato ad aumentare la consapevolezza negli acquisti di prodotti in legno e carta da parte degli Enti Locali. Il corso si svolgerà il 13 dicembre presso Informambiente dalle 9.00 alle 14.00.
Promosso da FSC Italia, in collaborazione con ETIFOR Srl , verterà sulle tematiche di Responsabilità Socio-Ambientale applicata agli acquisti pubblici: responsabilità della gestione forestale, riconoscibilità e scelta dei marchi e delle certificazioni, redazione di politiche, formulazione di appalti e contratti di acquisto pubblico per i prodotti in legno e carta.
È rivolto ai responsabili acquisti e funzionari pubblici ed è aperto ad un massimo di 20 partecipanti.
Per iscriversi - entro venerdì 7 dicembre - cliccare qui.
Locandina del corso con programma

Mercoledì 13 dicembre anteprima di "Scorie in libertà" di Gianfranco Pannone

PDIl Settore Ambiente del Comune di Padova, in collaborazione con Promovies - Scuola permanente di cinematografia di Padova, invita i cittadini all'anteprima di Scorie in libertà - L'incredibile avventura del nucleare in Italia, il nuovo film di Gianfranco Pannone che si terrà al Fronte del Porto Filmclub in via Santa Maria Assunta 20 alle ore 21.00 di giovedì 13 dicembre. Il film ripercorre la storia della centrale nucleare di Latina su tre livelli: quello locale che, per mancanza di una vera coscienza cittadina, ha vissuto la centrale quale imposizione da subire; quello nazionale, vissuto nell'illusione che il nucleare risolvesse problemi senza tener conto di quelli che poteva generare; quello internazionale e delle pressioni esercitate da stati che, forse, avevano interesse ad impedire l'ascesa dell'Italia come potenza energetica. Senza dimenticare il referendum dell'87, con il ruolo degli ambientalisti ed il dubbio che anche loro siano stati usati…
Per informazioni: www.promovies.it, scrivere a info@promovies.it o chiamare il 366 4016430

Regolamento di sostenibilità energetica con Agenda21 a Padova

Il Comune di Padova, nell'ambito delle attività dell'Agenda21, promuove l'avvio di un percorso di informazione e di consultazione con i portatori di interesse cittadini sul Regolamento di sostenibilità energetica che introduce misure e norme di ecoefficienza e di riduzione del consumo di natura (acqua, suolo, …). L'obiettivo è raccogliere idee e proposte volte al miglioramento e ad una maggior condivisione della proposta tecnica elaborata dai competenti settori dell'Amministrazione prima di procedere alla stesura definitiva del Regolamento e alla sua approvazione da parte della Giunta e del Consiglio.
Il percorso di Agenda 21 prevede:
una prima fase introduttiva e informativa che è partito il 6 novembre e si concluderà entro fine anno,
una fase successiva di approfondimento della bozza di Regolamento comunale e di raccolta delle proposte emerse dai partecipanti, secondo la metodologia di Agenda21 che prevede un metodo di discussione e di partecipazione attiva strutturato che si svolgerà tra gennaio e febbraio 2013.
Il prossimo incontro si terrà Sabato 15 Dicembre dalle 10.30 alle 13.00 in sala Anziani di Palazzo Moroni per una tavola rotonda  dal titolo Regolamenti edilizi che promuovono l'efficienza e il risparmio energetico: le buone pratiche di alcune città con l'intervento di amministratori di Padova, Udine, Rubano, Schio, Bassano del Grappa e la presentazione dell'esperienza del progetto IEE Patres.
Per maggiori informazioni, contattare l'ufficio Padova21 presso Informambiente.

PDLaboratorio Territoriale Provinciale di Padova - Informambiente - Comune di Padova
Via dei Salici, 35 (Guizza) - 35124 Padova
Tel 049 8022488 - Fax 049 8022492
informambiente@comune.padova.it - www.padovanet.it

 

Nodo IN.F.E.A. ROVIGO

Il risparmio energetico inizia dalla scuola

Anche quest'anno è stato attivo lo Sportello Energia di Rovigo, gestito da Legambiente Volontariato Veneto in collaborazione con il Laboratorio Territoriale LA.TERR.A., finanziato dal Centro di Servizio per il Volontariato di Rovigo e patrocinato dall'Assessorato alle Politiche Ambientali della Provincia di Rovigo.
L'ampio progetto prevedeva anche una proposta formativa alle scuole primarie  e secondarie del polesine, il cui obiettivo era sensibilizzare i ragazzi verso una nuova consapevolezza di rispetto dell'ambiente che ci circonda partendo da piccoli gesti quotidiani mirati a creare una cultura del risparmio energetico. Riconoscendo la difficoltà degli adulti ad adattarsi al cambiamento di stile di vita, è nata la necessità di educare e stimolare i ragazzi a sviluppare capacità d'osservazione nei confronti degli sprechi energetici, a partire dagli ambienti che frequentano come la casa e la scuola.
Le attività educative, proposte con le tecniche dell'apprendimento cooperativo,  hanno un valore importante, per i messaggi di cittadinanza attiva: ai saperi si coniugano le competenze e oggi è essenziale promuovere una nuova cultura dell'uso razionale dell'energia e dello sviluppo delle fonti rinnovabili.
Attività di studio e scoperta impegnano i giovani a capire la loro responsabilità e a divenire consapevoli delle loro azioni, ad agire cercando di capire cosa possono fare e come possono farlo.
Le scuole che hanno partecipato sono:
  • Scuola primaria di Pincara
  • Scuola primaria di Bottrighe
  • Scuola primaria di Mardimago
  • Scuola primaria di Ramodipalo-Lendinara
  • Scuola primaria di Rovigo 3
  • Scuola primaria di Rovigo 5
  • Scuola primaria di Adria 2
  • Scuola primaria di Fratta Polesine
  • Scuola primaria di Pontecchio Polesine
  • Scuola secondaria 1° di Villadose
  • Scuola secondaria 1°di Ariano Polesine
  • Scuola secondaria 1° di Badia Polesine
  • Scuola secondaria 1°a di Papozze
  • Istituto Superiore per l'Industria e l'Artigianato di Porto Tolle
  • Istituto Tecnico Commerciale di Porto Viro

ROLaboratorio Territoriale Provinciale di Rovigo - Laboratorio Ambientale La.Terr.a - Legambiente Veneto
Viale della Pace, 5 - 4° piano - 45100 Rovigo
Tel 0425 386842 - Fax 0425 386800
laterra@agenda21polesine.it - infeaveneto.labrovigo.it

 

Nodo IN.F.E.A. TREVISO

Eppur si muove...

Inizia il nuovo anno scolastico e come al solito non smettete mai di stupirci!
Questo è il 6° anno di attività del Piedibus per l'ULSS 7, la valenza positiva di questa azione di comunità sta emergendo sempre più, promuovendo lo sviluppo di una comunità in grado di attivare le proprie risorse per realizzare qualcosa di positivo. Da cosa nasce cosa e il Piedibus è diventato l'occasione per avviare nuove iniziative che coinvolgono tutti in diverse occasioni.
Facciamo un po' il punto della situazione…
Piano piano tutti avete tirato fuori pettorine, corda e paletta dagli armadi e siete già scesi in strada…
A giugno ci siamo lasciati con 34 scuole, 63 percorsi e ben 1200 bambini, senza dimenticare l'instancabile presenza di oltre 770 accompagnatori.
Ogni giorno qualche bambino si aggiunge e qualcuno si sta muovendo per attivare nuovi percorsi e non solo, ma anche le scuole che per qualche tempo non erano riuscite a mantenere attivo il Piedibus stanno ritrovando nuove energie per riattivare l'iniziativa e ripartire.
Leggi il quinto numero di PiediNews.
Per informazioni contattare: Servizio per l'Educazione e la Promozione della Salute, Azienda ULSS7 - Corso Mazzini, 34 - 31015 Conegliano (TV), Tel. 0438.420769 - Fax 0438.418772, seps@ulss7.it

TVLaboratorio Territoriale Provinciale di Treviso - Servizio Ecologia Provincia di Treviso
c/o Servizio Ecologia
Via Cal di Breda, 116 - 31100 Treviso
Tel 0422 656783 - Fax 0422 582499
mobilita@provincia.treviso.it
- ecologia.provincia.treviso.it



 

Note e informazioni. Questo indirizzo e-mail è stato reperito attraverso fonti di pubblico dominio o attraverso e-mail o adesioni da noi ricevute. Tutti i destinatari della mail sono in copia nascosta. Qualora il messaggio pervenga a persona non interessata e non si desideri più ricevere INFEA News, chiediamo di utilizzare i link sotto riportati per cambiare la propria sottoscrizione. Grazie

 

Redazione IN.F.E.A. News
c/o LABORATORIO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE - VICENZA
Via S. Maria, 15 - 36014 Santorso (VI)
Tel 0445 641606
redazione@laboratorioambientale.vi.it - www.laboratorioambientale.vi.it/news
INFEA News ARPAV

Iscrizione alle News



Ricevi HTML?

Rete Regionale IN.F.E.A.

ARPAV